Regole del forum
1) Citare in modo preciso il linguaggio di programmazione usato.
2) Se possibile portare un esempio del risultato atteso.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
spina ha spiegato cio` che volevo dire (scusami ma ieri sera mi stavo addormentando sulla tastiera ). Con su -c all'interno dello script dovresti risolvere il problema. L'unica cosa che non ti so dire e` se si possono lanciare piu` comandi con un solo su -c (altrimenti per ogni su -c dovrai inserire la password di root).
Ma a questo si pone facilmente rimedio, come ha detto spina, con un "man su".
se si è root non si ha la necessità di inserire nessuna password per diventare un altro utente. Mi sembra di aver capito che in questo particolare (e strano) esempio sia l'utente root a voler diventare un utente normale.
Emanuele
Linux Registered User #454438 Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama 20/04/2013 - Io volevo Rodotà
In poche parole:
Ho una macchina sulla quale faccio delle prove con LFS.
Mi loggo come root e poi compilo la toolchain con l'utente lfs. (qui entra in ballo su - lfs)
Una volta finito con la toolchain devo ripassare il controllo all'utente root per un cambio di permessi e finalmente compilare il sistema di base in chroot.
Il problema che ho incontrato, per effettuare il tutto con una serie di script, rispetto alle mie conoscenze limita
1) script di preparazione della toolchain con utente lfs ---> la restituzione di controllo all'utente root
2) script per le finiture finiture con utente root ---> passaggio all'ambiente chroot e la prosecuzione senza dover rilanciare lo script.
3) script per la compilazione del sistema di base in chroot
Ovviamente non volevo utilizzare l'installatore jhalfs per motivi didattici.
Vi ringrazio per la pazienza e scusate se non ho presentato il problema nel suo complesso subito.