La ricerca ha trovato 29 risultati
- gio 21 gen 2021, 23:30
- Forum: Slackware64
- Argomento: boot da usbboot.img estremamente lento
- Risposte: 0
- Visite : 189
boot da usbboot.img estremamente lento
Ciao a tutti Mi è capitato di recente di dover creare una pennina usb per ripristinare un'installazione di slackware (avendo aggiornato il kernel ma dimenticato di ricreare l'initrd, il pc non si avviava più) La strada più breve mi è parsa quella di creare una pennina di recovery tramite l'immagine ...
- lun 24 ago 2020, 18:21
- Forum: Libera
- Argomento: Consigli gestione abbonati - Foglio di Calcolo o altro?
- Risposte: 20
- Visite : 1947
Re: Consigli gestione abbonati - Foglio di Calcolo o altro?
Un piccolo database?
- mer 19 ago 2020, 17:51
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: La caduta del mulo
- Risposte: 11
- Visite : 2926
Re: La caduta del mulo
Ci sono delle GUI per mldonkey. Io ai tempi ricordo che usavo Sancho, scritta in Java. Era fatta molto bene, ma mi sa che non esiste più. Però dovrebbero esserci delle alternative valide. Per quanto riguarda l'interfaccia mi posso abituare. Però non riesco a connettermi neanche al Kad. Essendo il s...
- mer 15 lug 2020, 22:03
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: La caduta del mulo
- Risposte: 11
- Visite : 2926
Re: La caduta del mulo
Ho provato mldonkey sul raspberry.
Funziona, l'unica pecca se vogliamo è l'interfaccia web molto spartana, con le configurazioni e le funzionalità disposte non proprio in modo ordinato e intuitivo
Funziona, l'unica pecca se vogliamo è l'interfaccia web molto spartana, con le configurazioni e le funzionalità disposte non proprio in modo ordinato e intuitivo
- ven 3 lug 2020, 18:08
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: Ambiente di sviluppo
- Risposte: 3
- Visite : 1175
Re: Ambiente di sviluppo
emacs è come una droga.
Una volta che impari le combinazioni di tasti non ne puoi più fare a meno
Una volta che impari le combinazioni di tasti non ne puoi più fare a meno
- ven 26 giu 2020, 0:02
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: La caduta del mulo
- Risposte: 11
- Visite : 2926
Re: La caduta del mulo
io uso aMule SVN Snapshot: rev. 10933 e non noto eccessivo uso della cpu; solo che da qualche giorno risulto firewalled sia nei server che nella kad, ho controllato e le porte nel router sono regolarmente aperte; Edit: in ogni caso le prestazioni up/down sono le stesse di prima, credo impieghi solo...
- mer 24 giu 2020, 20:07
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: La caduta del mulo
- Risposte: 11
- Visite : 2926
Re: La caduta del mulo
Sembra perfetto.. grazie!ponce ha scritto: ↑mar 23 giu 2020, 22:39mldonkey, e' uscita la 3.1.7 giorni fa
http://mldonkey.sourceforge.net/forums/ ... 2718#32718
La prossima settimana lo provo
- mar 23 giu 2020, 21:25
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: La caduta del mulo
- Risposte: 11
- Visite : 2926
La caduta del mulo
Ciao a tutti Qualcuno di voi utilizza ancora aMule o eDonkey in genere? Nonostante il declino di questo p2p io continuo a preferirlo. Da quello che ho visto aMule ormai non rilascia più versioni stabili (l'ultima 2.3.2 risale al 2016). Lo sviluppo continua solo su github https://github.com/amule-pro...
- gio 24 ott 2019, 14:43
- Forum: Hardware
- Argomento: Router TP-Link MR3420 - controllo da shell
- Risposte: 4
- Visite : 2590
Re: Router TP-Link MR3420 - controllo da shell
Anche io avevo fatto una cosa del genere. Puoi vedere le richieste http anche direttamente dagli strumenti di firefox, poi le riproduci. Si possono utilizzare anche cookie, sia con curl che con wget, se necessario per il login Altrimenti potresti provare a creare un servizio apposito sul router, se ...
- sab 28 set 2019, 15:03
- Forum: Libera
- Argomento: cablaggio ethernet casalinga
- Risposte: 8
- Visite : 3243
Re: cablaggio ethernet casalinga
UPDATE:
Il problema non sembra tanto riproducibile in realtà.
La stessa configurazione di cavi a volte funziona a volte no
Il problema non sembra tanto riproducibile in realtà.
La stessa configurazione di cavi a volte funziona a volte no
- sab 28 set 2019, 14:14
- Forum: Libera
- Argomento: cablaggio ethernet casalinga
- Risposte: 8
- Visite : 3243
Re: cablaggio ethernet casalinga
non è che uno dei due è cross? Sono tutti cavi diretti. Anche le due prese le ho collegate allo stesso modo ad entrambi i capi, utilizzando lo schema T568A Il cavo murato è cat. 5e Come cavi esterni sto usando due cavi da 1m, cat 5e (questi due cavi sono entrambi funzionanti se usati singolarmente ...
- mer 25 set 2019, 18:46
- Forum: Libera
- Argomento: piccolo sito web su connessione casalinga
- Risposte: 10
- Visite : 3193
Re: piccolo sito web su connessione casalinga
occhio che le offerte che ti segnalavo io sono per l'affitto di macchine fisiche, poi ci devi mettere tutto te, dal sistema operativo in su: in questo senso non e' che cambi molto rispetto a dover allestire una macchina casalinga, tranne che e' remota e in un datacenter con corrente e banda abbonda...
- mer 25 set 2019, 10:48
- Forum: Libera
- Argomento: piccolo sito web su connessione casalinga
- Risposte: 10
- Visite : 3193
Re: piccolo sito web su connessione casalinga
Questo è semmai il punto critico. Una pagina statica piena di immagini pesanti e con fogli CSS immensi non è un problema per il server, ma lo è per la banda: di quest'ultima più ne hai, meglio è. Tieni inoltre conto che, oltre al traffico normale, avrai un sacco di bimbiminkia, pseudo pirati inform...
- mer 25 set 2019, 10:36
- Forum: Libera
- Argomento: piccolo sito web su connessione casalinga
- Risposte: 10
- Visite : 3193
Re: piccolo sito web su connessione casalinga
il raspberry non e' un granche' come potenza di calcolo: tempo fa provai a far girare wordpress su un raspberry 1 ma faceva parecchia fatica. se vuoi offrire un servizio professionale, secondo me, ti devi appoggiare a una macchina esterna con potenza di calcolo e banda garantita, tipo https://www.k...
- mar 24 set 2019, 17:00
- Forum: Libera
- Argomento: piccolo sito web su connessione casalinga
- Risposte: 10
- Visite : 3193
piccolo sito web su connessione casalinga
Salve a tutti. Avevo in mente di creare un piccolo sito web per una piccola azienda. L'idea era quella di usare un raspeberry pi su di una connessione internet casalinga. Secondo voi è fattibile la cosa? Il primo problema sarebbe quello di ottenere dall'ISP un IP statico. Non so quanto questo sia fa...