Grazie mille per l'aiuto!
Spero di poter ricambiare.
La ricerca ha trovato 35 risultati
- sab 26 feb 2011, 23:38
- Forum: Slackware
- Argomento: Collegarsi ad Internet con e senza DHCP[RISOLTO]
- Risposte: 2
- Visite : 529
- sab 26 feb 2011, 9:46
- Forum: Slackware
- Argomento: Collegarsi ad Internet con e senza DHCP[RISOLTO]
- Risposte: 2
- Visite : 529
Collegarsi ad Internet con e senza DHCP[RISOLTO]
Ho un problema nuovo. Da quando ho cambiato ufficio, mi ritrovo a dover usare configurazioni molto differenti per il collegamento. In ufficio ho un indirizzo statico, a casa connessione Wireless con DHCP. Quando sono in ufficio posso collegarmi solo a patto che nel file /etc/resolv.conf ci sia l'ind...
- mar 24 ago 2010, 21:04
- Forum: Slackware
- Argomento: SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
- Risposte: 7
- Visite : 1014
Re: SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
Grazie a tutti per i consigli.
Come si fa precisamente a togliere il journaling da ext4 usando tune2fs?
Come si fa precisamente a togliere il journaling da ext4 usando tune2fs?
- mar 24 ago 2010, 10:42
- Forum: Slackware
- Argomento: SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
- Risposte: 7
- Visite : 1014
SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
Ciao a tutti, Il mio nuovo laptop monta un hard disk a stato solido. Prima di installare la 13.1 mi sono documentato sull'opportunità o meno di installare un file system con journaling (come ext3-4). Il più delle volte era sconsigliato usare il journaling con un HD a stato solido, poiché le operazio...
- ven 9 lug 2010, 9:50
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: Combinazioni di tasti di Emacs per X
- Risposte: 6
- Visite : 836
Re: Combinazioni di tasti di Emacs per X
Ciao, Ma i tasti freccia non funzionano già? Io uso emacs da sempre con Slackware e non mi è mai toccato di dover configurare qualcosa per abilitare i tasti freccia, sono abilitati di default. Inoltre, con la versione di Emacs distribuita con l'ultima Slackware (cioè la 23.2) persino i tasti Home e ...
- dom 4 lug 2010, 12:33
- Forum: Programmazione
- Argomento: Imparare il C
- Risposte: 16
- Visite : 4003
Re: Imparare il C
Fino a qualche tempo fa avrei dato gli stessi consigli (Deitel & Deitel, Kernighan & Ritchie), però adesso ho scoperto un libro favoloso (sono anni che programmo in C, ho un paio di progetti su Savannah ma ho cominciato da autodidatta): Kim N. King - Programmazione in C - Apogeo editore Si comincia ...
- mer 19 mag 2010, 18:38
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: Errori Radeon Kernel Modeseting
- Risposte: 5
- Visite : 919
Re: Errori Radeon Kernel Modeseting
Ma, quando dici che al boot va tutto in freeze, intendi il boot di sistema o il boot di KDE (come è più probabile stando a quello che hai scritto, però volevo solo essere sicuro...)? Se Xfce o un altro Window manager parte può pure darsi che KDE all'avvio tenti di ricaricare il radeon con altre opzi...
- mer 12 mag 2010, 18:55
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: Alcune domande sui più famosi editor di testo
- Risposte: 23
- Visite : 2564
Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo
Io sono abituato ad usare emacs, soprattutto da quando ho scoperto che può essere usato anche in un terminale (xterm, Konsole, Gnome Terminal) con l'opzione '-nw', così $ emacs -nw (eventuale_nome_file) Però se non ti accontenti di queste alternative allora puoi provare nano (http://www.nano-editor....
- gio 4 mar 2010, 11:16
- Forum: Slackware
- Argomento: Fdisk vs. Windows 7
- Risposte: 17
- Visite : 2702
Fdisk vs. Windows 7
Salve a tutti, Dopo molto rimuginare ho deciso di installare Slackware sul mio nuovo laptop con Windows 7 preinstallato. Sapete se è possibile ripartizionare il disco usando fdisk? Se non ricordo male, una volta lessi su un forum che, a causa di non si sa bene quale diavoleria architettata da casa M...
- mar 2 mar 2010, 15:19
- Forum: Slackware
- Argomento: Quanto è stabile la current?
- Risposte: 7
- Visite : 1411
Quanto è stabile la current?
Salve a tutti, Ho un portatile nuovo e sono indeciso se installare la Slackware current o Fedora 11 (Fedora 12 non posso installarla perché è stato introdotto un bug che concerne il mio laptop poco prima che venisse rilasciata). Io tenderei ad installare la current, però non vorrei che fosse davvero...
- mer 24 feb 2010, 18:42
- Forum: Hardware
- Argomento: 32 o 64 bit?
- Risposte: 15
- Visite : 3455
Re: 32 o 64 bit?
Grazie a tutti, adesso ho un quadro molto più chiaro. Per evitare grane con la ricompilazione
di molti pacchetti installerò la 32 bit (non credo che farò mai uso di applicazioni capaci
di divorare 4 Gb in un colpo solo
)
di molti pacchetti installerò la 32 bit (non credo che farò mai uso di applicazioni capaci
di divorare 4 Gb in un colpo solo

- mer 24 feb 2010, 10:43
- Forum: Hardware
- Argomento: 32 o 64 bit?
- Risposte: 15
- Visite : 3455
32 o 64 bit?
Ho appena comprato un nuovo portatile (Acer Aspire 4810TG) con processore Intel Core 2 Duo SU9400 (3M Cache, 1.40 GHz, 800 MHz, FSB). Mi sembra di aver capito guardando su http://ark.intel.com/Product.aspx?id=36697 che supporta i 64 bit. Questo significa che "posso" usare Slackware x86-64 oppure che...
- mar 12 gen 2010, 15:35
- Forum: Programmazione
- Argomento: cercasi buona guida per principianti di scripting bash
- Risposte: 17
- Visite : 3052
Re: cercasi buona guida per principianti di scripting bash
Si è Daniele Giacomini, ho fatto confusione con l'autore di un altro manuale 

- mar 12 gen 2010, 9:15
- Forum: Programmazione
- Argomento: cercasi buona guida per principianti di scripting bash
- Risposte: 17
- Visite : 3052
Re: cercasi buona guida per principianti di scripting bash
Ciao, per quello che riguarda Bash, se conosci l'inglese puoi guardare qui: http://tldp.org/guides.html Ci sono una guida per principianti (Bash Guide for Beginners) e una guida avanzata (Advanced Bash-Scripting Guide). Come introduzione generale a GNU/Linux e al software libero c'è l'ottimo "Appunt...
- sab 7 nov 2009, 15:40
- Forum: Slackware64
- Argomento: [RISOLTO]Problema configurazione x org
- Risposte: 19
- Visite : 3108
Re: Problema configurazione x org
Strano come errore... Puoi postare /var/log/xorg.0.log ? Magari ci si riesce a capire qualcosa... Spero :) Un ulteriore aiuto. Cito da "http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Consigli_e_problemi_noti_della_13.0": Cambiamenti in Xorg La versione di Xorg presente in Slackware 13.0 in molti cas...