La ricerca ha trovato 15 risultati
- lun 29 gen 2007, 10:09
- Forum: Slackware
- Argomento: Aggiornamento IP address troppo aggressivo
- Risposte: 19
- Visite : 5061
Scusa, ma se il problema è non voler cambiare la configurazione del client ssh per raggiungere il portatile che ha un ip assegnato in DHCP, non puoi "chiamarlo per nome"(hostname) invece che tramite ip?! :D Nel mio caso al posto di scrivere "ssh 192.168.0.1" posso benissimamente scrivere "ssh SBoX"...
- lun 29 gen 2007, 9:23
- Forum: Slackware
- Argomento: Aggiornamento IP address troppo aggressivo
- Risposte: 19
- Visite : 5061
L' opzione -s funziona allora ti colleghi alla rete di lavoro vedi quale ip ti da, supponiamo xxx.xxx.xxx.xxx nello script inet modifichi dhcpcd -s xxx.xxx.xxx.xxx .......... se ti colleghi solo ad una rete funziona l unico incoveniente potrebbe essere che se ti colleghi ad alla rete casalinga ti c...
- ven 26 gen 2007, 17:06
- Forum: Slackware
- Argomento: Aggiornamento IP address troppo aggressivo
- Risposte: 19
- Visite : 5061
- ven 26 gen 2007, 15:26
- Forum: Slackware
- Argomento: Aggiornamento IP address troppo aggressivo
- Risposte: 19
- Visite : 5061
da man dhcpcd: -s [ipaddr] Sends DHCP_INFORM message to DHCP server using ipaddr. The optional ipaddr parameter must be in the form xxx.xxx.xxx.xxx. If no ipaddr parameter is given on the command line dhcpcd will use the IP address currently assigned to the interface. If there is no IP address curr...
- ven 26 gen 2007, 14:33
- Forum: Slackware
- Argomento: Aggiornamento IP address troppo aggressivo
- Risposte: 19
- Visite : 5061
ma anche se cambia client dhcp ed usa dhclient e questo invia il client indentifier se sul server non è settato un fixed address per quel client-id non gli serve a nulla ..... quello che deve fare è chiamare l'amministratore di rete e fare impostare il dhcp in modo che assegni sempre lo stesso ip ....
- ven 26 gen 2007, 11:24
- Forum: Slackware
- Argomento: Aggiornamento IP address troppo aggressivo
- Risposte: 19
- Visite : 5061
Se puoi decidere che client usare sul portatile, puoi provare ad usare il client del pacchetto dhcp (quindi non dhcpcd) che ha un suo file di configurazione (dhclient.conf) nel quale puoi specificare alcuni parametri da inviare nella DHCP-REQUEST, esempio: ...... send dhcp-client-identifier 1:0:a0:...
- ven 26 gen 2007, 11:19
- Forum: Slackware
- Argomento: Aggiornamento IP address troppo aggressivo
- Risposte: 19
- Visite : 5061
Non vorrei dire una cavolata ma se nel portatile imposti manualmente un ip fisso e non fai nessuna richiesta al dhcp avresti risolto il problema. In fondo se sono solo 3 i pc collegati non dovresti avere grosse difficoltà a trovare un ip sempre libero e usare quello. PS: sei sicuro che gli altri pc...
- ven 26 gen 2007, 10:32
- Forum: Slackware
- Argomento: Aggiornamento IP address troppo aggressivo
- Risposte: 19
- Visite : 5061
Non posso agire lato server per due motivi:slackoman ha scritto:Sempre lato server mi pare si possa agire sul lease-time assegnato, in modo da riservarlo per un tempo determinato prima di rilasciarlo ...
0) Non mi sembra la fonte del problema, vito il funzionamento delle altre tre macchine;
1) Non sono il sysadmin;
- ven 26 gen 2007, 9:40
- Forum: Slackware
- Argomento: Aggiornamento IP address troppo aggressivo
- Risposte: 19
- Visite : 5061
Aggiornamento IP address troppo aggressivo
Ciao a tutti, mi trovo con una Slack11 installata su un portatile collegato alla lan locale. Il portatile ottiene l'IP address dal server DHCP se sono al lavoro, opppure niente (scollegato) se lo uso a casa. Sempre al lavoro ho tre pc (WinXP, FreeBSD 6.1, Ubuntu 6.10) collegati alla lan locale e ric...
- gio 23 dic 2004, 9:50
- Forum: Libera
- Argomento: regalo indirizzi gmail..
- Risposte: 64
- Visite : 16598
- gio 23 dic 2004, 9:49
- Forum: Slackware
- Argomento: Bug in kuser?
- Risposte: 2
- Visite : 898
Bug in kuser?
Terminando il setup della mia linux-box (Slack10.0 da cd di Slacky.it, pacchetti base presi da cd, piú upgrade e installazione di kde 3.3.2 con swaret) ho creato il mio utente generico in kde tramite kuser. <BR>Chiuso X, logout da root e login come user, ma non riesco a loggarmi. <BR>Ritorno root e ...
startx...
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> <BR> 02-07-2004 alle ore 14:54, useless : <BR>te l´avevo detto: non usando --install-new devi risolvere le dipendenze a mano. se hai swaret lancia uno...
startx...
Eccomi di nuovo all´attacco... <BR>Premessa: ho ripristinato la 9.1 vanilla sul pc da battaglia xché il precedente aggiornamento alla 10.0 era rimasto a metá per scarso spazio su disco, e prima ho ritentato l´aggiornamento seguendo il solito HOWTO, senza xó utilizzare lo switch --install-new di upgr...
- mar 29 giu 2004, 22:27
- Forum: Slackware
- Argomento: Info 9.1 -> 10.0
- Risposte: 4
- Visite : 1432
Info 9.1 -> 10.0
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> <BR> 29-06-2004 alle ore 20:24, useless : <BR>no prometeus, quello lo farebbe se non mettessi --install-new! ha ragione shredsys, ma niente lo obbliga...
- mar 29 giu 2004, 14:43
- Forum: Slackware
- Argomento: Info 9.1 -> 10.0
- Risposte: 4
- Visite : 1432
Info 9.1 -> 10.0
Ciao a tutti, come da oggetto ho una piccola info da chiedere a chi ha giá aggiornato il proprio sistema da 9.1 a 10.0 . <BR>Ho provato ad aggiornare la 9 su un pc da battaglia in modo da vedere <BR>che tutto vada liscio, e arrivato al punto: <BR>upgradepkg --install-new /mnt/cdrom/slackware/*/*.tgz...