La ricerca ha trovato 114 risultati
- lun 12 set 2011, 14:28
- Forum: Packages
- Argomento: Localizzazione Firefox
- Risposte: 10
- Visite : 4951
Re: Localizzazione Firefox
Non dovrebbe essere lo user agent a definire la lingua dell'interfaccia utente, quella è una stringa che viene interpretata dai siti web per darti ad esempio la traduzione nella tua lingua, se disponibile. Ad esempio, ora sono al lavoro su mandriva e firefox è in italiano, ma quella stringa è settat...
- sab 10 set 2011, 15:17
- Forum: Packages
- Argomento: Localizzazione Firefox
- Risposte: 10
- Visite : 4951
Re: Localizzazione Firefox
ciao firefox aggiornato langpack installato ma niente non funziona!!! Mi resta solo da pacchettizzare la versione italiana di firefox. Però è strana sta cosa. Se hai aggiornato firefox alla 6.0.2 e hai cercato il pacchetto della localizzazione qui sul repository, ti esce anche per quello la version...
- sab 10 set 2011, 10:24
- Forum: Packages
- Argomento: Localizzazione Firefox
- Risposte: 10
- Visite : 4951
Re: Localizzazione Firefox
Dato che è uscita la 6.0.2 come aggiornamento di sicurezza, ti consiglio in ogni caso di installarla via slackpkg. Ho inviato al repository il pacchetto della localizzazione aggiornato, ma credo ci vorranno uno o due giorni prima che sia disponibile. Intanto, prova ad andare nella sezione download d...
- mer 8 giu 2011, 0:23
- Forum: Slackware
- Argomento: RISOLTO: Wireless Broadcom 4311
- Risposte: 8
- Visite : 3293
Re: Wireless Broadcom 4311
P.S. Il driver della Broadcom non richiede il firmware in quanto lo incorpora al suo interno. Beh a dire la verità nel sito di linux wireless fa scaricare un file che contiene il firmware e il software per estrarlo, il kernel ha il supporto alle schede ma manca il firmware, che mi sembra di aver ca...
- mar 7 giu 2011, 20:22
- Forum: Slackware
- Argomento: RISOLTO: Wireless Broadcom 4311
- Risposte: 8
- Visite : 3293
Re: Wireless Broadcom 4311
Devi prima installare il firmware della tua scheda wireless. Dai un'occhiata qua: http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/b43 Dato che hai la ethernet rotta, ti basta scaricare il firmware su un altro pc, poi segui le istruzioni. Se una volta fatta funzionare la scheda hai problemi con la configur...
- dom 1 mag 2011, 11:22
- Forum: Slackware
- Argomento: Settare il layout italiano della tastiera in Xorg
- Risposte: 2
- Visite : 1709
Re: Settare il layout italiano della tastiera in Xorg
Grazie, funziona. Chiedo venia per non essermi letto quel documento nella foga dell'installazione, di solito lo faccio
!
Il bello è che lo sapevo anche che hal non era più utilizzato... mea culpa!
Ciao ciao

Il bello è che lo sapevo anche che hal non era più utilizzato... mea culpa!
Ciao ciao
- dom 1 mag 2011, 11:07
- Forum: Slackware
- Argomento: Settare il layout italiano della tastiera in Xorg
- Risposte: 2
- Visite : 1709
Settare il layout italiano della tastiera in Xorg
Buon primo maggio a tutti! Prima di andare a fare una scampagnata sotto la pioggia, volevo sapere se qualcuno è riuscito ad impostare il layout italiano per la tastiera in Xorg, nella nuova Slackware 13.37. Ho già impostato il locale it_IT.utf8, e facendo il login nella console del runlevel 3 il lay...
- gio 7 apr 2011, 16:22
- Forum: Packages
- Argomento: Qepcad: problema compilazione
- Risposte: 0
- Visite : 1097
Qepcad: problema compilazione
Ciao, vorrei creare dei pacchetti per Qepcad e Saclib (software e librerie matematiche che servono per fare la "quantifier elimination"). Questa è la home page: http://www.usna.edu/Users/cs/qepcad/B/QEPCAD.html Ma ho dei problemi di compilazione. Bisogna compilare in sequenza Saclib e poi Qepcad. Sa...
- mar 1 feb 2011, 20:33
- Forum: Libera
- Argomento: Connessione Teletu
- Risposte: 11
- Visite : 3284
Re: Connessione Teletu
Teletu/Tele2 è stata una cosa abominevole per la mia misera esperienza... non parlo da utente adsl (per quella ho sempre avuto alice a casa), con Tele2 non funzionava bene nemmeno la voce! Le chiamate venivano instradate in Inghilterra o in Germania, e spesso erano piene di echi e rumori strani. Poi...
- sab 29 gen 2011, 12:43
- Forum: Libera
- Argomento: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
- Risposte: 13
- Visite : 4829
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Se date un occhio ai filmati si afferma che fornendo 1kw al "reattore" vengono resi 15kw termici. E' probabile che questa tecnologia che sia nucleare o meno verrà usata per il riscaldamento ... Beh, forse su piccola scala sì, ma non in generale... Anche le centrali elettriche usano calore per vapor...
- ven 28 gen 2011, 15:24
- Forum: Libera
- Argomento: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
- Risposte: 13
- Visite : 4829
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Peccato purtroppo che il Journal of Nuclear Physics sia una rivista fondata dagli autori dell'esperimento, che sono tra l'altro anche i membri del comitato scientifico (vedere la sezione advisors). La pubblicazione del loro lavoro non è stata accettata da nessuna rivista autorevole, per questo hanno...
- ven 14 gen 2011, 13:10
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: Qualche commento sui browser attuali.
- Risposte: 45
- Visite : 12510
Re: Qualche commento sui browser attuali.
Per me l'unica cosa veramente noiosa di firefox, parlando dell'integrazione col sistema, è l'incapacità di riconoscere anche i mime types piu' banali, bisogna sempre smanettare per configurarlo anche solo il minimo indispensabile... Non so se dipende da come viene compilato in slackware (su ubuntu a...
- mar 14 dic 2010, 19:45
- Forum: Slackware
- Argomento: Current e accelerazione grafica
- Risposte: 1
- Visite : 954
Re: Current e accelerazione grafica
Leggendo sul wiki di Xorg, è riportato che "Direct rendering: yes" non è la sola cosa da guardare: Checking for hardware 3D acceleration glxinfo will give details about OpenGL rendering. Old fashioned guides for checking "direct rendering: Yes" are long outdated because swrast software rasterizer ca...
- lun 13 dic 2010, 19:45
- Forum: Slackware
- Argomento: Current e accelerazione grafica
- Risposte: 1
- Visite : 954
Current e accelerazione grafica
Ciao, ho la current aggiornata, e non riesco ad avere l'accelerazione grafica pienamente funzionante. Ho una ati radeon 9600 che funziona con il driver open radeon. La cosa strana è che glxinfo dice "yes" alla voce direct rendering, tmpfs è montato su /dev/shm , ma le applicazioni 3d vanno a singhio...
- mer 8 dic 2010, 15:11
- Forum: Slackware
- Argomento: Current, commenti e/o problemi
- Risposte: 77
- Visite : 25114
Re: Current, commenti e/o problemi
Vedo che usi il driver radeon. Nel link che ha suggerito conraid ci sono molte informazioni utili, in particolare dai un'occhiata alla sezione in cui parla dei problemi con radeon e quelli relativi all'estensione Composite di X. Io ho risolto i miei problemi facendo come c'è scritto in quel file.