Aggiornamento IP address troppo aggressivo

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
shredsys
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 29 giu 2004, 0:00

Aggiornamento IP address troppo aggressivo

Messaggio da shredsys »

Ciao a tutti, mi trovo con una Slack11 installata su un portatile collegato alla lan locale.
Il portatile ottiene l'IP address dal server DHCP se sono al lavoro, opppure niente (scollegato) se lo uso a casa.
Sempre al lavoro ho tre pc (WinXP, FreeBSD 6.1, Ubuntu 6.10) collegati alla lan locale e riceventi pure loro l'IP address dal medesimo server DHCP.
Il mio problema e' questo: mentre i tre pc fissi mantengono (da parecchi mesi) sempre il loro indirizzo IP, il portatile ne ottiene uno differente ad ogni boot, e cio' mi causa parecchio disagio, visto che ogni volta devo reimpostare i parametri nel pannello di controllo di Putty.
C'e' modo per effettuare un tuning della configurazione del client dhcp della Slack (che e' quello di default), in modo da avere un IP address piu' stabile nel tempo?

Grazie

Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da DanBadJar »

Lo puoi fare lato server.
Devi creare una reservation in base al mac address della scheda.

In pratica dici al server dhcp che il tal mac address ha sempre il tal indirizzo ip.
;)

slackoman
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 6
Iscritto il: gio 25 gen 2007, 16:07

Messaggio da slackoman »

Sempre lato server mi pare si possa agire sul lease-time assegnato, in modo da riservarlo per un tempo determinato prima di rilasciarlo ...

shredsys
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 29 giu 2004, 0:00

Messaggio da shredsys »

slackoman ha scritto:Sempre lato server mi pare si possa agire sul lease-time assegnato, in modo da riservarlo per un tempo determinato prima di rilasciarlo ...
Non posso agire lato server per due motivi:

0) Non mi sembra la fonte del problema, vito il funzionamento delle altre tre macchine;
1) Non sono il sysadmin;

slackoman
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 6
Iscritto il: gio 25 gen 2007, 16:07

Messaggio da slackoman »

Se puoi decidere che client usare sul portatile, puoi provare ad usare il client del pacchetto dhcp (quindi non dhcpcd) che ha un suo file di configurazione (dhclient.conf) nel quale puoi specificare alcuni parametri da inviare nella DHCP-REQUEST, esempio:

......
send dhcp-client-identifier 1:0:a0:24:ab:fb:9c; (mac address)
send dhcp-lease-time 3600; (secondi)
......

bisogna però vedere se il server è configurato per considerarli o meno ...

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Non vorrei dire una cavolata ma se nel portatile imposti manualmente un ip fisso e non fai nessuna richiesta al dhcp avresti risolto il problema. In fondo se sono solo 3 i pc collegati non dovresti avere grosse difficoltà a trovare un ip sempre libero e usare quello.

PS: sei sicuro che gli altri pc facciano richiesta al dhcp e non abbiano invece un ip fisso?

shredsys
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 29 giu 2004, 0:00

Messaggio da shredsys »

tgmx ha scritto:Non vorrei dire una cavolata ma se nel portatile imposti manualmente un ip fisso e non fai nessuna richiesta al dhcp avresti risolto il problema. In fondo se sono solo 3 i pc collegati non dovresti avere grosse difficoltà a trovare un ip sempre libero e usare quello.

PS: sei sicuro che gli altri pc facciano richiesta al dhcp e non abbiano invece un ip fisso?
La lan ha 6 server con ip fissi (mpostati come non rilasciabili dal server DHCP), piu' una ventina tra PC e hardware vario, tutti in configurazione DHCP.
E si, le mie tre macchine sono in DHCP.

shredsys
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 29 giu 2004, 0:00

Messaggio da shredsys »

slackoman ha scritto:Se puoi decidere che client usare sul portatile, puoi provare ad usare il client del pacchetto dhcp (quindi non dhcpcd) che ha un suo file di configurazione (dhclient.conf) nel quale puoi specificare alcuni parametri da inviare nella DHCP-REQUEST, esempio:

......
send dhcp-client-identifier 1:0:a0:24:ab:fb:9c; (mac address)
send dhcp-lease-time 3600; (secondi)
......

bisogna però vedere se il server è configurato per considerarli o meno ...
Mi sembra che quello che indichi sia quello usato da Ubuntu, su FreeBSD non ricordo.
Ora il problema sta nel sostituire dhcpcd con dhclient... Devo modificare a mano rc.inet1 oppure c'e' un altro modo?

kobaiachi
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1368
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Località: roma
Contatta:

Messaggio da kobaiachi »

ma anche se cambia client dhcp ed usa dhclient e questo invia il client indentifier se sul server non è settato un fixed address per quel client-id non gli serve a nulla .....

quello che deve fare è chiamare l'amministratore di rete e fare impostare il dhcp in modo che assegni sempre lo stesso ip .

shredsys
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 29 giu 2004, 0:00

Messaggio da shredsys »

kobaiachi ha scritto:ma anche se cambia client dhcp ed usa dhclient e questo invia il client indentifier se sul server non è settato un fixed address per quel client-id non gli serve a nulla .....

quello che deve fare è chiamare l'amministratore di rete e fare impostare il dhcp in modo che assegni sempre lo stesso ip .
Non ci siamo... ho appena verificato,e anche FreeBSD usa dhclient (senza nessuna modifica alle configurazioni di default, come per Ubuntu), sono quindi di fronte a due pc funzionanti nel modo che vorrei che usano dhclient, e uno che si comporta in modo strano che usa dhcpcd, pertanto mi sembra ovvio il punto in cui esiste una probabilita' maggiore di malfunzionamento (o comunque funzionamento che non mi soddisfa). E la richiesta al sysadmin di ottenere un ip statico non mi sembra una soluzione al problema, o per lo meno non e' cosi' che piace lavorare a me. Analizzando i dettagli, e' come se dhclient rilasciasse l'ip assegnato per un riutilizzo successivo, mentre dhcpcd non lo rilasciasse, e alla richiesta successiva non lo posso riavere per il motivo di cui sopra. Che ne pensate?

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

da man dhcpcd:
-s [ipaddr]
Sends DHCP_INFORM message to DHCP server using ipaddr. The optional ipaddr parameter must be in the form xxx.xxx.xxx.xxx. If
no ipaddr parameter is given on the command line dhcpcd will use the IP address currently assigned to the interface. If there
is no IP address currently assigned to the interface dhcpcd will use previously obtained IP address stored in <Con-
figDir>/dhcpcd-<interface>.cache file.
teoricamente nella cache dovrebbe rimanere in memoria l'indirizzo ip... prova a forzare con il parametro -s modificando rc.inet1.

M

shredsys
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 29 giu 2004, 0:00

Messaggio da shredsys »

absinthe ha scritto:da man dhcpcd:
-s [ipaddr]
Sends DHCP_INFORM message to DHCP server using ipaddr. The optional ipaddr parameter must be in the form xxx.xxx.xxx.xxx. If
no ipaddr parameter is given on the command line dhcpcd will use the IP address currently assigned to the interface. If there
is no IP address currently assigned to the interface dhcpcd will use previously obtained IP address stored in <Con-
figDir>/dhcpcd-<interface>.cache file.
teoricamente nella cache dovrebbe rimanere in memoria l'indirizzo ip... prova a forzare con il parametro -s modificando rc.inet1.

M
Grazie della dritta, ho provato ma senza successo: ora, invece che avere un indirizzo diverso ogni volta, non ce l'ho mai!

Avatar utente
sid77
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 568
Iscritto il: mer 1 giu 2005, 0:00
Slackware: 12.0/12.1/curr (ppc)
Località: PowerPC
Contatta:

Messaggio da sid77 »

ma i tre pc fissi vengono spenti la notte?

shredsys
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 29 giu 2004, 0:00

Messaggio da shredsys »

sid77 ha scritto:ma i tre pc fissi vengono spenti la notte?
Si, sempre.

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Messaggio da Toni »

L' opzione -s funziona
allora ti colleghi alla rete di lavoro
vedi quale ip ti da, supponiamo xxx.xxx.xxx.xxx
nello script inet modifichi
dhcpcd -s xxx.xxx.xxx.xxx ..........

se ti colleghi solo ad una rete funziona
l unico incoveniente potrebbe essere che se ti colleghi ad alla rete casalinga ti cambia l ' ip , ma a quel punto li puo configurare come vuoi il server dhcp
dovrebbe funzionare ;)

puoi anche usare l opzioni - I <clientId>
in questo modo il server dhcp non ti identifica dal mac address ( default)
ma dalla stringa <clientID>
Ultima modifica di Toni il ven 26 gen 2007, 18:23, modificato 1 volta in totale.

Rispondi