Aggiornamento IP address troppo aggressivo

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Messaggio da Toni »

ho letto che se lo usi a casa sei scollegato , allora non hai problemi

_NYTRO_
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 419
Iscritto il: sab 8 mag 2004, 0:00

Messaggio da _NYTRO_ »

Scusa, ma se il problema è non voler cambiare la configurazione del client ssh per raggiungere il portatile che ha un ip assegnato in DHCP, non puoi "chiamarlo per nome"(hostname) invece che tramite ip?! :D
Nel mio caso al posto di scrivere "ssh 192.168.0.1" posso benissimamente scrivere "ssh SBoX" e mi connetto sempre al server..
Poi per quanto riguarda dhcpcd anche io lo uso, ma dal server ottengo sempre lo stesso ip.
Se non ti piace il metodo esposto sopra, puoi fare come ti hanno detto: ti metti un ip fisso e sai che quello è il tuo, poi però quando ti connetti devi sperare che non l'abbia preso nessun'altro sennò poi sono scaxxi.. :badgrin:

shredsys
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 29 giu 2004, 0:00

Messaggio da shredsys »

il_notturnista ha scritto:L' opzione -s funziona
allora ti colleghi alla rete di lavoro
vedi quale ip ti da, supponiamo xxx.xxx.xxx.xxx
nello script inet modifichi
dhcpcd -s xxx.xxx.xxx.xxx ..........

se ti colleghi solo ad una rete funziona
l unico incoveniente potrebbe essere che se ti colleghi ad alla rete casalinga ti cambia l ' ip , ma a quel punto li puo configurare come vuoi il server dhcp
dovrebbe funzionare ;)

puoi anche usare l opzioni - I <clientId>
in questo modo il server dhcp non ti identifica dal mac address ( default)
ma dalla stringa <clientID>
Dalla manpage, sembra che l'ip possa essere opzionale, se non lo indichi dovrebbe venir richiesto quello precedentemente assegnato (se il mio scarso inglese non mi tradisce...)

Avatar utente
sid77
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 568
Iscritto il: mer 1 giu 2005, 0:00
Slackware: 12.0/12.1/curr (ppc)
Località: PowerPC
Contatta:

Messaggio da sid77 »

ammetto che mi lascia parecchio sconcertato questo problema.
da quello che ne so è il dhcp server che si preoccupa di ricordarsi a chi assegnare cosa e il fatto che a te cambi sempre ip mentre alle altre tre no è decisamente buffo.

posso immaginare tre situazioni:
1) stai usando un mac changer
2) i tre fissi sono riservati sul dhcp server e il tuo portatile no, il server è configurato con un lease bassissimo (meno di un giorno)
3) i tre fissi sono riservati oppure no, il lease è alto ma non troppo e c'è qualcun'altro che prende l'indirizzo prima di te

a parte il primo punto, per me devi chiedere all'amministratore di riservati il mac.

ciao

shredsys
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 29 giu 2004, 0:00

Messaggio da shredsys »

_NYTRO_ ha scritto:Scusa, ma se il problema è non voler cambiare la configurazione del client ssh per raggiungere il portatile che ha un ip assegnato in DHCP, non puoi "chiamarlo per nome"(hostname) invece che tramite ip?! :D
Nel mio caso al posto di scrivere "ssh 192.168.0.1" posso benissimamente scrivere "ssh SBoX" e mi connetto sempre al server..
Poi per quanto riguarda dhcpcd anche io lo uso, ma dal server ottengo sempre lo stesso ip.
Se non ti piace il metodo esposto sopra, puoi fare come ti hanno detto: ti metti un ip fisso e sai che quello è il tuo, poi però quando ti connetti devi sperare che non l'abbia preso nessun'altro sennò poi sono scaxxi.. :badgrin:
Oh ca@@o, funziona anche con putty! Questa proprio non la sapevo!!!
Grazie, problema risolto,anche se qualche mistero rimane, per me possiamo anche chiedere il thread! Grazie a tutti

Rispondi