Terminando il setup della mia linux-box (Slack10.0 da cd di Slacky.it, pacchetti base presi da cd, piú upgrade e installazione di kde 3.3.2 con swaret) ho creato il mio utente generico in kde tramite kuser.
<BR>Chiuso X, logout da root e login come user, ma non riesco a loggarmi.
<BR>Ritorno root e vado a vedere /etc/passwd e /etc/shadow: il primo é ok, mentre nel il secondo, prima della password in formato MD5 trovo due punti a capo...
<BR>Li elimino, logout da root e login come user, e questa volta va!
<BR>Se ne é accorto qualcun´altro
<BR>
<BR>Ciao
<BR>Max<br>
Bug in kuser?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
samiel
- Staff

- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
Bug in kuser?
So che non risolve il tuo dubbio,
<BR>ma perché non fai ste operazioni
<BR>da riga di comando (adduser, uderdel ecc)?
<BR>
<BR>M.<br>
<BR>ma perché non fai ste operazioni
<BR>da riga di comando (adduser, uderdel ecc)?
<BR>
<BR>M.<br>
Bug in kuser?
Io proporrei un bel banner tutto schermo in home page:
<BR>
<BR>NON USATE KDE PER CONFIGURARE IL SISTEMA LINUX LE DUE COSE SONO COMPLETAMENTE DISTINTE E IL PIU´ DELLE VOLTE KDE PRESUME DI POTER APPORTARE CON SUCCESSO MODIFICHE DELICATE.<br>
<BR>
<BR>NON USATE KDE PER CONFIGURARE IL SISTEMA LINUX LE DUE COSE SONO COMPLETAMENTE DISTINTE E IL PIU´ DELLE VOLTE KDE PRESUME DI POTER APPORTARE CON SUCCESSO MODIFICHE DELICATE.<br>
