(RISOLTO)avvio yakuake
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
(RISOLTO)avvio yakuake
scusate, ho una slack 12.0 dove ho installato yakuake.
non mi riconrdo come si fa a far partire tale programma insieme al login (kde), dove insomma va inserita la path di /opt/kde/bin/yakuake.
anche creando uno script con tale password inserita....
sarà una domanda banalissima ma non ho trovato una corrispondenza sul sito.
grazie in anticipo
non mi riconrdo come si fa a far partire tale programma insieme al login (kde), dove insomma va inserita la path di /opt/kde/bin/yakuake.
anche creando uno script con tale password inserita....
sarà una domanda banalissima ma non ho trovato una corrispondenza sul sito.
grazie in anticipo
Ultima modifica di lunos il dom 2 set 2007, 22:12, modificato 1 volta in totale.
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
ok, funziona con lo script in autostart.
il fatto di salvare la sessione con yakuake aperto, non me lo ripristina la sessione successiva.
inoltre, usando abitualmente konsole come terminale, con un determinato prompt, facendo avviare yakuake in questo modo non mi rispetta appunto il prompt di konsole e invece di vedere nome@localhost vedo bash-3.15 seguito dal cursore.
il fatto di salvare la sessione con yakuake aperto, non me lo ripristina la sessione successiva.
inoltre, usando abitualmente konsole come terminale, con un determinato prompt, facendo avviare yakuake in questo modo non mi rispetta appunto il prompt di konsole e invece di vedere nome@localhost vedo bash-3.15 seguito dal cursore.
if [ `/usr/bin/whoami` = 'root' ]
then
# Do not set PS1 for dumb terminals
if [ "$TERM" != 'dumb' ] && [ -n "$BASH" ]
then
export PS1='\[\033[01;31m\]\h \[\033[01;34m\]\W \$ \[\033[00m\]'
fi
else
# Do not set PS1 for dumb terminals
if [ "$TERM" != 'dumb' ] && [ -n "$BASH" ]
then
export PS1='\[\033[01;32m\]\u@\h \[\033[01;34m\]\W \$ \[\033[00m\]'
fi
fi
questo script, che ho trovato in qualche sito riguardante gentoo modifica il prompt della konsole, se in serito in /etc/profile.d/.
allora ho copiato le stringhe di questo script e le ho inserite nel file da me creato .bashrc, ottenendo lo stesso prompt di konsole.
then
# Do not set PS1 for dumb terminals
if [ "$TERM" != 'dumb' ] && [ -n "$BASH" ]
then
export PS1='\[\033[01;31m\]\h \[\033[01;34m\]\W \$ \[\033[00m\]'
fi
else
# Do not set PS1 for dumb terminals
if [ "$TERM" != 'dumb' ] && [ -n "$BASH" ]
then
export PS1='\[\033[01;32m\]\u@\h \[\033[01;34m\]\W \$ \[\033[00m\]'
fi
fi
questo script, che ho trovato in qualche sito riguardante gentoo modifica il prompt della konsole, se in serito in /etc/profile.d/.
allora ho copiato le stringhe di questo script e le ho inserite nel file da me creato .bashrc, ottenendo lo stesso prompt di konsole.
Grazie
Anch'io stavo cercando di avere lo stesso prompt di konsole solo che non mi pare funzioni bene....
Nel senso che avvio yakuake e mi trovo:
lex@slackware ~ $
poi se faccio cd .kde per esempio mi trovo:
lex@slackware .kde $ e fin qui tutto bene
poi ancora se faccio cd Autostart per esempio mi trovo
lex@slackware Autostart $
invece di
lex@slackware:~/.kde/Autostart$
Tiene nota solo dell'ultima directory e non dell'intero percorso
come konsole

Anch'io stavo cercando di avere lo stesso prompt di konsole solo che non mi pare funzioni bene....
Nel senso che avvio yakuake e mi trovo:
lex@slackware ~ $
poi se faccio cd .kde per esempio mi trovo:
lex@slackware .kde $ e fin qui tutto bene
poi ancora se faccio cd Autostart per esempio mi trovo
lex@slackware Autostart $
invece di
lex@slackware:~/.kde/Autostart$
Tiene nota solo dell'ultima directory e non dell'intero percorso
Ho risolto copiando il .bashrc che ho in kubuntu e ora il prompt è veramente ok per me. Ci sono parti predisposte anche per l'alias dei comandi, basta modificarlo e per i colori dei file.
Ciao 
Codice: Seleziona tutto
#if [ `/usr/bin/whoami` = 'root' ]
#then
######### Do not set PS1 for dumb terminals
#if [ "$TERM" != 'dumb' ] && [ -n "$BASH" ]
#then
#export PS1='\[\033[01;31m\]\h \[\033[01;34m\]\W \$ \[\033[00m\]'
#fi
#else
######### Do not set PS1 for dumb terminals
#if [ "$TERM" != 'dumb' ] && [ -n "$BASH" ]
#then
#export PS1='\[\033[01;32m\]\u@\h \[\033[01;34m\]\W \$ \[\033[00m\]'
#fi
#fi
########DA KUBUNTU########
# ~/.bashrc: executed by bash(1) for non-login shells.
# see /usr/share/doc/bash/examples/startup-files (in the package bash-doc)
# for examples
# If not running interactively, don't do anything
[ -z "$PS1" ] && return
# don't put duplicate lines in the history. See bash(1) for more options
export HISTCONTROL=ignoredups
# ... and ignore same sucessive entries.
export HISTCONTROL=ignoreboth
# check the window size after each command and, if necessary,
# update the values of LINES and COLUMNS.
shopt -s checkwinsize
# make less more friendly for non-text input files, see lesspipe(1)
[ -x /usr/bin/lesspipe ] && eval "$(lesspipe)"
# set variable identifying the chroot you work in (used in the prompt below)
if [ -z "$debian_chroot" ] && [ -r /etc/debian_chroot ]; then
debian_chroot=$(cat /etc/debian_chroot)
fi
# set a fancy prompt (non-color, unless we know we "want" color)
case "$TERM" in
xterm-color)
PS1='${debian_chroot:+($debian_chroot)}\[\033[01;32m\]\u@\h\[\033[00m\]:\[\033[01;34m\]\w\[\033[00m\]\$ '
;;
*)
PS1='${debian_chroot:+($debian_chroot)}\u@\h:\w\$ '
;;
esac
# Comment in the above and uncomment this below for a color prompt
#PS1='${debian_chroot:+($debian_chroot)}\[\033[01;32m\]\u@\h\[\033[00m\]:\[\033[01;34m\]\w\[\033[00m\]\$ '
# If this is an xterm set the title to user@host:dir
case "$TERM" in
xterm*|rxvt*)
PROMPT_COMMAND='echo -ne "\033]0;${USER}@${HOSTNAME}: ${PWD/$HOME/~}\007"'
;;
*)
;;
esac
# Alias definitions.
# You may want to put all your additions into a separate file like
# ~/.bash_aliases, instead of adding them here directly.
# See /usr/share/doc/bash-doc/examples in the bash-doc package.
#if [ -f ~/.bash_aliases ]; then
# . ~/.bash_aliases
#fi
# enable color support of ls and also add handy aliases
if [ "$TERM" != "dumb" ]; then
eval "`dircolors -b`"
alias ls='ls --color=auto'
#alias dir='ls --color=auto --format=vertical'
#alias vdir='ls --color=auto --format=long'
fi
# some more ls aliases
#alias ll='ls -l'
#alias la='ls -A'
#alias l='ls -CF'
# enable programmable completion features (you don't need to enable
# this, if it's already enabled in /etc/bash.bashrc and /etc/profile
# sources /etc/bash.bashrc).
if [ -f /etc/bash_completion ]; then
. /etc/bash_completion
fi



