Possono 2 operatori lavorare contemporaneamente con un PC ?

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
gusgoose
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 36
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 13:57
Località: todi

Possono 2 operatori lavorare contemporaneamente con un PC ?

Messaggio da gusgoose »

sto cercando di sapere se è possibile attivare meccanismi che consentano il lavoro contemporaneo di due operatori allo stesso computer. Per esempio Pippo elabora un testo con OpenOffice, mentre contemporaneamente Caio naviga su internet con Konqueror (con un'altra testiera ed un altro mouse).
Qualcuno può darmi una mano?

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

Ti posso dire che qualche tempo fa la Microsoft aveva presentato un apposito PC predisposto per due operatori; l'idea era stata presentata come "originale" anche su Zeus News:

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5777

Sempre su Zeus News si è poi presentato un tale affermando che quell'idea l'aveva proposta lui alla Microsoft, ma poi Zio Bill gliela aveva soffiata:

http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=22460

Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Messaggio da algol »

Credo che di sicuro si possa fare, si possono lanciare 2 istanze di X, ognuna con uno xorg.conf suo, che specifichi tastiera, mouse e monitor... ammesso di avere la possibilità si attaccarne a coppia (2 head video, mouse e tastiere ps2 e usb)

Tecnicamente, mi spiace ma non saprei dirti altro... :cry: .. ma per farsi si fa!

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Ricordo di aver letto che qualcuno aveva agganciato quattro postazioni ... cercando in rete qualcosa si dovrebbe trovare ...!!!

EDIT
ecco il progetto ...
Build a Six-headed, Six-user Linux System trovato su linux Gazette ...
Utile anche questo link Multiseat X Under X11R6.9/7.0



Quasi quasi preparo qualcosa per il Linux-Day ...

Avatar utente
touchstyle
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1085
Iscritto il: gio 13 mag 2004, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.27
Desktop: KDE
Località: Portogruaro [VE]
Contatta:

Messaggio da touchstyle »

Ho trovato questo http://amicidibambi.org/internet/index.htm.

Ciao,
Touch.

Avatar utente
ildiama
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 536
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 16:49
Slackware: mine
Kernel: 2.6.alto..
Desktop: KDE4
Località: Senigallia
Contatta:

Messaggio da ildiama »

Secondo me non c'è bisogno di molto.. oddio, potrei dire una colossale corbelleria, ma il principio è più o meno quello del portatile, con touchpad e mouse usb, no? Se in un solo xorg.conf hai configurato tutte le periferiche necessarie e hai un qualche mostro di hw che te le collega tutte, sei (quasi) a posto.
Poi c'è da far partire due istanze di kdm, una per monitor, e sei a cavallo, magari modificando un pò /etc/rc.d/rc.4 e /etc/inittab.
A scanso di equivoci, comunque, ripeto: la mia è solo un'idea. Ciao, in bocca al lupo per il tuo (fantasioso) progetto ;)

Avatar utente
davide77
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 359
Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: XUbuntu
Località: Bergamo

Messaggio da davide77 »

Quello che vuoi si chiama multiseat e google è tuo amico:

http://www.google.it/search?hl=it&q=lin ... ogle&meta=

Avatar utente
fu0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 29
Iscritto il: lun 17 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Fulvio Brambilla
Slackware: 9.0-15.0
Desktop: lxde
Località: Prov. Milano

Messaggio da fu0 »

Non mi e' chiaro l'hardware, una sola unita' centrale con due tastiere, due mouse e manca nella tua descrizione anche due schede video con due monitor.
Oppure intendi due persone che lavorano contemporaneamente sullo stesso computer con due terminali, grafici o non ?

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Primo test ... qualche risultato ma ancora non funziona ..

Messaggio da Luci0 »

Ho provato con una Nvidia Geforce4 MX integrata in una mainboard driver proprietari e sono riuscito a configurare i mouse e le tastiere e anche a configurare i monitor che insieme funzionano egregiamente ... e si riesce ad avere due schermi (Screen) con impostazioni diverse ... se però poi si modifica xorg.conf per avere due layout (seat0 e seat1) la cosa non funziona...
Ho letto che la cosa funziona solo se le schede sono separate o quantomeno le uscite video sono associate a due indirizzi PCI ... :-(

Rispondi