Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
neverloser
- Linux 0.x

- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun 14 gen 2008, 15:40
Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
Ciao a tutti, sono nuovo e sono niubbo!
Avrei bisogno, per favore che qualcuno mi aiutasse nell'installazione di Slackware 3.0, ho trovato il mirror che la contiene ma nella directory che contiene i files per la creazione dei floppy ci sono più files da 600 kb. Quali devo scegliere??? Mi aiutate per favore?
La scelta di installare Slack 3 è dettata dal fatto che l'hardware in questione è vecchissimo.... Stiamo parlando di un processore da 96 Mhz neanche Pentium bensì Neogen o qualcosa del genere... Insomma la base di quelli che poi divennero gli AMD. Comunque un processore equiparabile ad un Pentium 1. Scheda grafica di 4 o 8 MB e BEN (:-D) 800 MB di disco.
So che posso ottenere ben poco in termini di prestazioni e performance... ma io vi chiedo intanto un aiuto nel procurarmi i floppy... il resto imparerò leggendo Slack 4 dummies... o il forum....
P.S.: il mirror in questione è questo: http://public.www.planetmirror.com/pub/ ... e-3.0/?fl=
Grazie a tutti!!!
Avrei bisogno, per favore che qualcuno mi aiutasse nell'installazione di Slackware 3.0, ho trovato il mirror che la contiene ma nella directory che contiene i files per la creazione dei floppy ci sono più files da 600 kb. Quali devo scegliere??? Mi aiutate per favore?
La scelta di installare Slack 3 è dettata dal fatto che l'hardware in questione è vecchissimo.... Stiamo parlando di un processore da 96 Mhz neanche Pentium bensì Neogen o qualcosa del genere... Insomma la base di quelli che poi divennero gli AMD. Comunque un processore equiparabile ad un Pentium 1. Scheda grafica di 4 o 8 MB e BEN (:-D) 800 MB di disco.
So che posso ottenere ben poco in termini di prestazioni e performance... ma io vi chiedo intanto un aiuto nel procurarmi i floppy... il resto imparerò leggendo Slack 4 dummies... o il forum....
P.S.: il mirror in questione è questo: http://public.www.planetmirror.com/pub/ ... e-3.0/?fl=
Grazie a tutti!!!
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
Io ti ho trovato questo. Vedi se fa al caso tuo.
ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/s ... NSTALL.TXT
Nella directory superiore trovi i file.
ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/s ... NSTALL.TXT
Nella directory superiore trovi i file.
- lucif3r0
- Linux 3.x

- Messaggi: 617
- Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.33.4
- Desktop: KDE 4.3
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
scusa la domanda... ma non ti converrebbe puppylinux o simili?
io l'ho installata (con tanto di tool per sviluppo) su un hd da 1,3gb
e ho ancora 800 mb vuoti su un pentium 133, con 32mb di ram
e 4 mega di scheda video... avevo installato anche slackware 8
o 9, adesso non ricordo e con windowmaker andava veramente
una scheggia... non avevo ovviamente il boot da cd, quindi ho
fatto partire l'installazione da floppy creando un bootdisk.
io l'ho installata (con tanto di tool per sviluppo) su un hd da 1,3gb
e ho ancora 800 mb vuoti su un pentium 133, con 32mb di ram
e 4 mega di scheda video... avevo installato anche slackware 8
o 9, adesso non ricordo e con windowmaker andava veramente
una scheggia... non avevo ovviamente il boot da cd, quindi ho
fatto partire l'installazione da floppy creando un bootdisk.
-
klose87
- Linux 0.x

- Messaggi: 66
- Iscritto il: gio 1 mar 2007, 22:22
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE4
- Località: Cannara (PG)
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
Io posso consigliarti di fare un giro qui:
http://www.slackware.com/getslack/
In pratica sono i mirror forniti dal sito ufficiale di Slackware.
Cercando un po', ho trovato piuttosto interessante questo mirror in particolare:
http://slackware.cs.utah.edu/pub/slackware/ (oppure la versione ftp, ftp://slackware.cs.utah.edu/pub/slackware/)
Qui puoi trovare praticamente tutte le versioni di Slackware dalla 3 alla 12 (la 5 e la 6 non esistono
)
Nelle diverse directory ci sono anche alcuni file di testo, che possono aiutarti nel processo di installazione.
A vedere le date di rilascio, forse il tuo hardware potrebbe sopportare anche qualcosa di più della versione 3.0, magari la 3.5 o la 3.6... Non la 4.0 perché richiede 1 GB per l'installazione completa!
Comunque penso dovrai prepararti ad una bella faticata... stiamo parlando di software rilasciato più di 10 anni fa, ormai completamente non supportato. Anche volessi installare qualche pacchetto aggiuntivo, non sono sicuro che ce la farai... Ovviamente spero vivamente che riuscirai a smentirmi!
Come ultima cosa, mi permetto di suggerirti un'altra lettura: lo Slackware Essentials, che potrai scaricare qui.
In bocca al lupo!
http://www.slackware.com/getslack/
In pratica sono i mirror forniti dal sito ufficiale di Slackware.
Cercando un po', ho trovato piuttosto interessante questo mirror in particolare:
http://slackware.cs.utah.edu/pub/slackware/ (oppure la versione ftp, ftp://slackware.cs.utah.edu/pub/slackware/)
Qui puoi trovare praticamente tutte le versioni di Slackware dalla 3 alla 12 (la 5 e la 6 non esistono
Nelle diverse directory ci sono anche alcuni file di testo, che possono aiutarti nel processo di installazione.
A vedere le date di rilascio, forse il tuo hardware potrebbe sopportare anche qualcosa di più della versione 3.0, magari la 3.5 o la 3.6... Non la 4.0 perché richiede 1 GB per l'installazione completa!
Comunque penso dovrai prepararti ad una bella faticata... stiamo parlando di software rilasciato più di 10 anni fa, ormai completamente non supportato. Anche volessi installare qualche pacchetto aggiuntivo, non sono sicuro che ce la farai... Ovviamente spero vivamente che riuscirai a smentirmi!
Come ultima cosa, mi permetto di suggerirti un'altra lettura: lo Slackware Essentials, che potrai scaricare qui.
In bocca al lupo!
- zetsu
- Linux 0.x

- Messaggi: 72
- Iscritto il: sab 5 gen 2008, 9:14
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.10
- Desktop: kde 3.5.9
- Località: Portogruaro (VE) / Udine
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
Ciao a tutti,
ho un problema simile a quello di neverloser, ma più complicato:
vorrei installare slackware su un vecchio (ormai decrepito) 486 (a 33MHz) con 4MB di ram e 200 MB di hd
, purtroppo però le difficoltà non sono finite
, non ha ne lettore cd (forse potrei provare con uno su porta parallela di un altro portatile, ma non credo funzioni), ne tantomeno sche de di rete...
pensavo che slack 3 fosse su floppy, ma non mi pare dai mirror sopra indicati...
è una cosa fattibile seppure con molte difficoltà?
grazie
ho un problema simile a quello di neverloser, ma più complicato:
vorrei installare slackware su un vecchio (ormai decrepito) 486 (a 33MHz) con 4MB di ram e 200 MB di hd
, purtroppo però le difficoltà non sono finite
, non ha ne lettore cd (forse potrei provare con uno su porta parallela di un altro portatile, ma non credo funzioni), ne tantomeno sche de di rete...
pensavo che slack 3 fosse su floppy, ma non mi pare dai mirror sopra indicati...
è una cosa fattibile seppure con molte difficoltà?
grazie
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
per installarlo non ci sono problemi di cd rom, io quando faccio qualche esperimento a fini auto-didattici monto un hard disk da 400 mega su un pentium 4, installo slackware e poi rimonto l' hard disk su un eventuale pentium I senza cdrom o che non mi fa il boot da cd.zetsu ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei installare slackware su un vecchio (ormai decrepito) 486 (a 33MHz) con 4MB di ram e 200 MB di hd
, non ha ne lettore cd (forse potrei provare con uno su porta parallela di un altro portatile, ma non credo funzioni), ne tantomeno sche de di rete...
pensavo che slack 3 fosse su floppy, ma non mi pare dai mirror sopra indicati...
La stessa cosa la faccio sui portatili col lettore di cd guasto, usando un adattatore per gli hard disk da 2 pollici e mezzo.
L' hardware lo configuro in un secondo momento.
il problema e' la ram !!!
ma possibile che non riesci a farti regalare da qualcuno almeno un pentium II con 128 mega di ram? io ne ho raccolti diversi abbandonati vicino ai cassonetti!!! anche i pentium 3 vengono buttati oramai.
se vivi a Roma qualcosa aggeggio del genere posso regalartelo io
holer.
-
neverloser
- Linux 0.x

- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun 14 gen 2008, 15:40
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
Vi ringrazio tutti... le difficoltà credo siano superabili... devo imparare... ma l'importante è cominciare ad installare... e poi vedere il da farsi... Per il momento grazie mille...
-
neverloser
- Linux 0.x

- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun 14 gen 2008, 15:40
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
Grazie! Ad una prima occhiata credo sia proprio ciò di cui avevo bisogno!!!!MelmothX ha scritto:Io ti ho trovato questo. Vedi se fa al caso tuo.
ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/s ... NSTALL.TXT
Nella directory superiore trovi i file.
Grazie infinite!
Grazie a tutti per i consigli!
- zetsu
- Linux 0.x

- Messaggi: 72
- Iscritto il: sab 5 gen 2008, 9:14
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.10
- Desktop: kde 3.5.9
- Località: Portogruaro (VE) / Udine
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
Grazie holer, non ci avevo pensato di spostare l'hd (e si che l'ho pure fatto altre volte).
Per il computer: non mi interessa avere un portatile utilizzabile, quello che vorrei fare è solo per fini autodidattici, e per vedere come era GNU/linux (o meglio slack) quando iniziavo a muovere i primi passi col dos e win 3.1 (che usavo più per giocare che altro
), tra l'altro mi interessa il retrocomputing (anche se muovo ancora solo i primi passi, ma crescerò
)
Per la ram, dici che è veramente troppo poca? non mi interessa far girare kde, o dektop 3d, mi basta anche una linea di comando... ho provato minix, ma l'ho trovato veramente poco utilizzabile, per questo volevo un qualcosa di completo...
mi basta solo un editor o , magari, un wordprocessor (come il works per dos) e poco altro, per dimostrare che non serve un dual core per scrivere una lettera
grazie della pazienza
Per il computer: non mi interessa avere un portatile utilizzabile, quello che vorrei fare è solo per fini autodidattici, e per vedere come era GNU/linux (o meglio slack) quando iniziavo a muovere i primi passi col dos e win 3.1 (che usavo più per giocare che altro
Per la ram, dici che è veramente troppo poca? non mi interessa far girare kde, o dektop 3d, mi basta anche una linea di comando... ho provato minix, ma l'ho trovato veramente poco utilizzabile, per questo volevo un qualcosa di completo...
mi basta solo un editor o , magari, un wordprocessor (come il works per dos) e poco altro, per dimostrare che non serve un dual core per scrivere una lettera
grazie della pazienza
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
Un sistema per velocizzare l' installazione ( i dischetti possono essere veramente ... bastardi dentro !!) é quella di fare una partizione dos sulla quale copiare tutta la directory slakware (senza la c se ricordo bene) poi all' avvio bisogna crearsi un mount point e montare a mano la partizione ... e quando l' installer lo chiede dare il percorso corretto ... se vi sembra un procedimento macchinoso ... forse proverete più tardi ... dopo aver litigato con i floppy !!!
Se usate hardware molto vecchio, ricordate che le memorie SIMM FP e le EDO non posso essere mescolate e che spesso erano difettose, controllate con memtest prima ... non dopo aver perso mezza giornata ...usate gomma per cancellare morbida per ravvivare i contatti delle schede e nei casi più ostinati, dopo aver tolto la polvere dagli slot spruzzateci un "contact cleaner" tipo spray Philips ...
... buon divertimento ...
Se usate hardware molto vecchio, ricordate che le memorie SIMM FP e le EDO non posso essere mescolate e che spesso erano difettose, controllate con memtest prima ... non dopo aver perso mezza giornata ...usate gomma per cancellare morbida per ravvivare i contatti delle schede e nei casi più ostinati, dopo aver tolto la polvere dagli slot spruzzateci un "contact cleaner" tipo spray Philips ...
... buon divertimento ...
- nuitari
- Linux 3.x

- Messaggi: 777
- Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:51
- Slackware: 12.0
- Località: San Colombano al Lambro
- Contatta:
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
Mah onestamente io installerei comunque slackware 12... perchè no? Se ti serve la linea di comando e poco altro, va più che bene.
Per l'installazione, puoi fare con la 12 il disco install ed il disco network, quindi fare l'installazione via NFS
Per l'installazione, puoi fare con la 12 il disco install ed il disco network, quindi fare l'installazione via NFS
- albatros
- Iper Master

- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
La 12? Uhm.. forse neverloser potrebbe anche farlo (non so quanta ram abbia, ma almeno 16mb penso di sì), per zetsu con 4MB la vedo dura... Non so fino a quanto si possa ridurre un kernel 2.6 togliendo il supporto a usb e a diversa altra roba...
Anche shell e librerie sono più voluminose, lo swapping sarebbe quasi inevitabile e renderebbe il sistema molto lento...
Aggiungendo un po' di ram non ci dovrebbero essere problemi, i pacchetti sono ancora i486...
Comunque zetsu ha detto che non ha neanche la scheda di rete, quindi l'installazione via NFS non è immediatamente praticabile, meglio il consiglio di holer...
Anche shell e librerie sono più voluminose, lo swapping sarebbe quasi inevitabile e renderebbe il sistema molto lento...
Aggiungendo un po' di ram non ci dovrebbero essere problemi, i pacchetti sono ancora i486...
Comunque zetsu ha detto che non ha neanche la scheda di rete, quindi l'installazione via NFS non è immediatamente praticabile, meglio il consiglio di holer...
- nuitari
- Linux 3.x

- Messaggi: 777
- Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:51
- Slackware: 12.0
- Località: San Colombano al Lambro
- Contatta:
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
M'era sfuggita l'assenza della scheda di rete. comunque non mi pare che sia tanto più voluminoso il 2.6.. voglio dire, viene usato anche su sistemi embedded.. inoltre ci sono opzioni apposite nel kernel per ridurne la dimensione.
- albatros
- Iper Master

- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
Sì, certamente, puoi togliere il supporto per usb, per la scheda di rete e per diversa altra roba, infatti ho scritto che non lo so (e davvero non lo so) quanto si possa ridurre... Bisogna provare... Però c'è sempre il discorso delle librerie e tutto il resto, che con gli anni è ingrassato... Non dico che non si possa far girare una slackware 12.0 su un 486 con 4 Mb di ram, dico che la probabilità di dover usare pesantemente la partizione di swap secondo me è elevata, con effetti negativi sulle prestazioni. E' un parere, una impressione, manca la prova sperimentale...
Avevo pensato anch'io ai dispositivi embedded, ma non so quali processori montino, quanta memoria abbiano e quanto specifici possano essere, ovvero quante periferiche o quante funzionalità debbano supportare...
Avevo pensato anch'io ai dispositivi embedded, ma non so quali processori montino, quanta memoria abbiano e quanto specifici possano essere, ovvero quante periferiche o quante funzionalità debbano supportare...
- zetsu
- Linux 0.x

- Messaggi: 72
- Iscritto il: sab 5 gen 2008, 9:14
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.10
- Desktop: kde 3.5.9
- Località: Portogruaro (VE) / Udine
Re: Newbie - Aiuto installazione Slackware 3.0
per aggiornamento:
ho provato a installare slack 12 da un'altro pc grazie all'adattatore usb-ide, purtroppo molti pacchetti falliscono (non di quelli essenziali) e devo capire se è il dvd andato, o altro.
Ma sfortunatamente fallisce l'istallazione di lilo... quindi rimando il tutto a domani, scuola permettendo.
ho provato a installare slack 12 da un'altro pc grazie all'adattatore usb-ide, purtroppo molti pacchetti falliscono (non di quelli essenziali) e devo capire se è il dvd andato, o altro.
Ma sfortunatamente fallisce l'istallazione di lilo... quindi rimando il tutto a domani, scuola permettendo.