Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
[OT]
A tal proposito volevo chiedervi se c'erano aggiornamenti notabili rispetto al mio attuale 2.6.23.1 (del tipo bug-fix particolari, vulnerabilità fixate ecc...).
[/OT]
Sì. o prendi l'ultimo 2.6.23 (mi sembra il 16) o l'ultimo 2.6.24.3
Ci sono i bugfix per la vulnerabilità dell'exploit che permette di avere permessi di root ad un banale utente
Ho seguito un pò la discussione....E concordo pienamente con Mario Vanoni.Non avrò tutta questa esperienza nel mondo GNU/Linux ma penso di poter dire che compilare un kernel alla slack-way equivale a compilarne uno alla Linux-way.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
[OT]
A tal proposito volevo chiedervi se c'erano aggiornamenti notabili rispetto al mio attuale 2.6.23.1 (del tipo bug-fix particolari, vulnerabilità fixate ecc...).
[/OT]
Sì. o prendi l'ultimo 2.6.23 (mi sembra il 16) o l'ultimo 2.6.24.3
Ci sono i bugfix per la vulnerabilità dell'exploit che permette di avere permessi di root ad un banale utente
mmm... meglio che mi sbrighi a trovare una connessione decente
Grazie
slucky ha scritto:e a che servirebbe? se vuoi compilarti il kernel in stile debian su Slack, come giustamente qualcuno ha detto, puoi benissimo utilizzarre kernelpkg il tool automatico di Submax, ma su Slackware molto meglio lavorare sul kernel pulito da http://kernel.org/
Mario Vanoni ha scritto:
make bzImage
# il resto non mi serve, usando un kernel statico
make modules
make modules_install
Ok, giusto basta creare l'immagine del kernel e sei ok, ma per il video come fai? usi i "vesa" o "nv"? qualche giorno fa ho fatto una prova anch'io a compilare in modo statico da xconfig direttamente, boot okay ma problemi con i driver nvidia e con l'audio( come da copione) , sebbene tutto fosse built-in, audio niente.......... dal che ho capito che un minimo di moduli sono necessari affinchè tutto funzioni
SAluti a tutti
.config
CONFIG_FB_VESA=y
CONFIG_FB_NVIDIA=y
CONFIG_SND_DUMMY is not set
Schermo 19" con attacco DVI (digitale) perfetto
Il suono perfetto senza moduli
conraid ha scritto:
Secondo me questi tool avvicinano l'utente a non conoscere cosa sta usando. Al primo errore arriverà una domanda tipo "dove clicco per compilarlo in questa maniera?"
Ben detto conraid!
Slackware is UNIX-like, altre distro piu` M$-like.
conraid ha scritto:
Secondo me questi tool avvicinano l'utente a non conoscere cosa sta usando. Al primo errore arriverà una domanda tipo "dove clicco per compilarlo in questa maniera?"
Ben detto conraid!
Slackware is UNIX-like, altre distro piu` M$-like.
concordo per i tool come kerneler che in effetti guida troppo... però per kernelpkg non concordo per nulla.
Ragayyi,forse, come spesso gli capita, birg81 fa un pochino di confusione.
Sopratutto per quanto riguarda la Debian Way. http://www.osrevolution.netsons.org/ind ... u/#more-26
qui è scritto come si compila il kernel secondo debian.
Il progetto che aiuta a compilare il kernel in automatico, gira anche sotto slackware credo. (non ho avuto tempo per verificare fino in fondo)
Comunque se usi debian, compili secondo la sua filosofia, se usi slackware, perchè andare a cercare la debian way, o altre cose ?
Al limite usi kernelpkg tool che trovo veramente comodo ed utile.
KERNELER è un'interfaccia guidata di make-kpkg e ovviamente NON funziona su slackware... in quanto non esiste make-kpkg per slackware ma esiste il mio kernelpkg di cui non ha il supporto.
la sostanza è che se vuole avere risultati simili a kerneler su slackware deve usare kernelpkg che però è un tool più a "basso livello" rispetto a kerneler ma "simile" a make-kpkg
Mario Vanoni ha scritto:Non voglio generare polemiche, semplicemente non capisco:
perche` ci vuole un tool, anche "a basso livello"?
Non e` piu` veloce e semplice tutto a livello shell,
quando si sa` quello che si fa`!
Ho speso tempo a studiare kernelpkg, per curiosita`,
ma non vedo alcun guadagno in confronto alla mia maniera.
[OT] di nuovo il vecchio errore, [Invia], dice OK, finisce in /dev/null
i vantaggi ci sono e sono scritti sia nel man che postati qui... semplicemente per il tuo modo di operare non sono importanti... è solo una differenza di pensiero.
io trovo che avere il kernel pacchettizzato mi dia molti vantaggi... sono comunque contento che lo hai studiato un pò...
in parole povere birg81, se vuoi compilarti il kernel alla debian-way fai prima ad usare direttamente Debian
slackware va bene così com'è, come detto giustamente è la più UNIX-like perciò ci piace
Comunque ti consiglio di provare l'ottimo kernelpkg di Submax, devo dire che quando l'ho usato mi è stato di grande utilità, è un tool automatico fatto davvero bene.
.config
CONFIG_FB_VESA=y
CONFIG_FB_NVIDIA=y
CONFIG_SND_DUMMY is not set
Ok grazie Mario, riproverò stando più attento alle voci, sono curioso di vedere come va un kernel completamente statico.
Mario Vanoni ha scritto:Non voglio generare polemiche, semplicemente non capisco:
perche` ci vuole un tool, anche "a basso livello"?
Non e` piu` veloce e semplice tutto a livello shell,
quando si sa` quello che si fa`!
Ho speso tempo a studiare kernelpkg, per curiosita`,
ma non vedo alcun guadagno in confronto alla mia maniera.
[OT] di nuovo il vecchio errore, [Invia], dice OK, finisce in /dev/null
A parte il commento su kernelpkg(che non conosco) quoto in pieno Mario e aggiungo pure che ricompilarsi il kernel "a mano" avvicina l'utente a linux, non usare un tool, magari comodissimo, ma cmqe un tool, che esula dal concetto impariamo linux
so di essere impopolare ma secondo me favorire il traghettamento di cani e porci verso linux in questa maniera è disastroso, io punterei sullo scrivere buone guide piuttosto che buoni tool..
so di essere impopolare ma secondo me favorire il traghettamento di cani e porci verso linux in questa maniera è disastroso
qui ti quoto in pieno , certe persone non si rendono conto di quanto possono diventare fastidiose e morbose con questa storia del diffondere e che tutti debbano usare linux a tutti i costi ( ognuno deve essere libero di fare quello che vuole)
per quanto riguarda la compilazione del kernel vado sempre di make bzImage etc etc , però kernelpkg puo risultare comodo nel senso che va a vedere cosa c'è in /usr/src/linux , lo compila e lo pacchettizza (lo so fare anche da shell ,adesso , un anno fa me lo sognavo), quindi puoi usare quel kernel su qualsiasi altro pc
Se io so che 5+5+5+5+5+5= 30 non mi creo nessun complesso nel dire che 6*5=30
so di essere impopolare ma secondo me favorire il traghettamento di cani e porci verso linux in questa maniera è disastroso
qui ti quoto in pieno , certe persone non si rendono conto di quanto possono diventare fastidiose e morbose con questa storia del diffondere e che tutti debbano usare linux a tutti i costi ( ognuno deve essere libero di fare quello che vuole)
per quanto riguarda la compilazione del kernel vado sempre di make bzImage etc etc , però kernelpkg puo risultare comodo nel senso che va a vedere cosa c'è in /usr/src/linux , lo compila e lo pacchettizza (lo so fare anche da shell ,adesso , un anno fa me lo sognavo), quindi puoi usare quel kernel su qualsiasi altro pc
Se io so che 5+5+5+5+5+5= 30 non mi creo nessun complesso nel dire che 6*5=30
spero di essere stato chiaro
OK, pero` puo` kernelpkg creare kernel per macchine diverse?
Ho tre macchine, molto simili, ma con sottili differenze, e.g. i sensori a seconda della versione mobo.
Ovviamente ho tre .config distinti, e ricompilo ogni macchina singolarmente e manualmente.
OK, pero` puo` kernelpkg creare kernel per macchine diverse?
certo che può . puoi tranquillamente usare config diversi. L'importante è che la macchina su cui gira kernelpkg abbia lo stesso software di sviluppo delle macchine su cui andrai ad installare i pacchetti , piu in generale la versione di slackware devono essere le stesse ,in modo che gcc, glib e compagnia siano la stessa versione sia su "server" che "client".
EDIT: è sottointeso che ad ogni config distinto corrisponda una esecuzione di kernelpkg (non fa magie )
Ultima modifica di Toni il sab 15 mar 2008, 14:34, modificato 1 volta in totale.