Installazione Slackware-12.1 e disco SATA
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 68
- Iscritto il: lun 1 ago 2005, 0:00
- Slackware: 13
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: Dell Latitude D630
- Località: Milano
Installazione Slackware-12.1 e disco SATA
Ciao a tutti
Ho installato la Slackware-12.1 sul mio portatile dell con controller SATA ed ho avuto una brutta sorpresa il disco e cdrom lentissimo ho ricompilato il kernel togliendo il supporto ATA ma quando faceva il boot andava in kernel panic.
Googlando ho visto che il problema era sul riconoscimento del disco allora ho reinstallato slack in questo modo:
boot: hugesmp.s hda=noprobe hdc=noprobe
riconosce il disco e il cd come device sda e sdc procedo con l'installazione e alla configurazione di lilo aggiungo questi parametri e tutto funziona benissimo
Questa è una mail per tutti quelli cha hanno questo tipo di problema
Spero di essere stato utile
Good Slack
Ho installato la Slackware-12.1 sul mio portatile dell con controller SATA ed ho avuto una brutta sorpresa il disco e cdrom lentissimo ho ricompilato il kernel togliendo il supporto ATA ma quando faceva il boot andava in kernel panic.
Googlando ho visto che il problema era sul riconoscimento del disco allora ho reinstallato slack in questo modo:
boot: hugesmp.s hda=noprobe hdc=noprobe
riconosce il disco e il cd come device sda e sdc procedo con l'installazione e alla configurazione di lilo aggiungo questi parametri e tutto funziona benissimo
Questa è una mail per tutti quelli cha hanno questo tipo di problema
Spero di essere stato utile
Good Slack
- sardylan
- Linux 3.x
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
- Nome Cognome: Luca Cireddu
- Slackware: current 64bits
- Kernel: 3.16
- Desktop: KDE 4.14
- Distribuzione: Debian - CLFS
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Installazione Slackware-12.1 e disco SATA
Anche a me capita lo stesso a partire dalla slackware 12...
Ho risolto il problema con questi parametri aggiuntivi al kernel:
Alla fine l'hard Ddisk risulta /dev/sda e il masterizzatore /dev/sr0...
Ho risolto il problema con questi parametri aggiuntivi al kernel:
Codice: Seleziona tutto
ide0=norpobe ide1=noprobe
- aLvArO
- Linux 4.x
- Messaggi: 1201
- Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: alessio
- Slackware: current64
- Kernel: 2.6.30-rc8-smp
- Desktop: kde 4.2.4
- Località: Catanzaro Lido (CZ)
Re: Installazione Slackware-12.1 e disco SATA
io ricompilando il kernel lasciavo il supporto hd e cdrom come built-in solo nella sezione scsi.
togliendo hd e cdrom sia dalla sezione ATA che Serial ATA.
e mi dava hard disk sda e cdrom sr0.
ciao
togliendo hd e cdrom sia dalla sezione ATA che Serial ATA.
e mi dava hard disk sda e cdrom sr0.
ciao
- sardylan
- Linux 3.x
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
- Nome Cognome: Luca Cireddu
- Slackware: current 64bits
- Kernel: 3.16
- Desktop: KDE 4.14
- Distribuzione: Debian - CLFS
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Installazione Slackware-12.1 e disco SATA
Ok... Grazie del suggerimento... Ora provo a ricompilarmi il tutto anche io...
- paxlex
- Linux 0.x
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mar 4 set 2007, 11:16
- Slackware: 12.1
- Località: Udine
- Contatta:
Re: Installazione Slackware-12.1 e disco SATA
Anche io ho lo stesso problema sul pc di un amico, ma ho installato ugualmente come hdc. Apparentemente funziona, tuttavia quando deve gestire file grossi e si tenta di usare il desktop si impianta. Se inserisco i codici all'avvio, dovrò cambiare anche in fstab i collegamenti, altrimenti la macchina si bloccherà. Questa sera proverò...
Niente da fare, reinstallato tutto da zero. Ora è ok.
Niente da fare, reinstallato tutto da zero. Ora è ok.
- tigerwalk
- Linux 3.x
- Messaggi: 893
- Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
- Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
- Slackware: 13.37-14.2
- Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
- Desktop: kde4/xfce4
- Località: Napoli
Re: Installazione Slackware-12.1 e disco SATA
Stesso problema con kernel-huge-2.6.24.5-smp. Ho provato ad aggiungere le opzioni ide0=noprobe e ide1=noprobe a lilo.conf ma probabilmente (non essendo pratico di lilo) ho sbagliato qualcosa.
Mi aiutate a passare le opzioni in modo corretto?
Grazie
p.s.: se il lilo.conf appare un poco "strano" è perchè è una installazione su usb fatta seguendo questo howto
[EDIT]: con grub ci sono riuscito ma con lilo no...., resto in attesa di notizie.
[EDIT]: sono riuscito a passare a lilo le opzioni in modo corretto.
Scusate il post inutile.
Codice: Seleziona tutto
boot = /dev/sdb
backup = ""
prompt
timeout = 150
map=/mnt/memory/boot/map
vga=791
compact
lba32
append = "ide0=noprobe"
append = "ide1=noprobe"
image = /mnt/memory/boot/vmlinuz
initrd = /mnt/memory/boot/initrd.gz
label = Slackware
Grazie
p.s.: se il lilo.conf appare un poco "strano" è perchè è una installazione su usb fatta seguendo questo howto
[EDIT]: con grub ci sono riuscito ma con lilo no...., resto in attesa di notizie.
[EDIT]: sono riuscito a passare a lilo le opzioni in modo corretto.
Scusate il post inutile.
- sardylan
- Linux 3.x
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
- Nome Cognome: Luca Cireddu
- Slackware: current 64bits
- Kernel: 3.16
- Desktop: KDE 4.14
- Distribuzione: Debian - CLFS
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Installazione Slackware-12.1 e disco SATA
Codice: Seleziona tutto
boot = /dev/sdb
backup = ""
prompt
timeout = 150
map=/mnt/memory/boot/map
vga=791
compact
lba32
append = "ide0=noprobe ide1=noprobe"
image = /mnt/memory/boot/vmlinuz
initrd = /mnt/memory/boot/initrd.gz
label = Slackware
- tigerwalk
- Linux 3.x
- Messaggi: 893
- Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
- Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
- Slackware: 13.37-14.2
- Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
- Desktop: kde4/xfce4
- Località: Napoli
Re: Installazione Slackware-12.1 e disco SATA
proprio cosìsardylan ha scritto:Questo dovrebbe essere corretto... Sicuramente hai fatto una cosa del genere!!!Codice: Seleziona tutto
............................ append = "ide0=noprobe ide1=noprobe" ...................................
