upgrade di xorg e problemi con mouse

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
falce
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 6
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 11:23

upgrade di xorg e problemi con mouse

Messaggio da falce »

Ciao a tutti.
Ho eseguito l'upgrade di xorg (come da changelog) alla versione 1.4.2-i486-1
sembra sia tutto a posto (driver nvidia re-installati e x che parte senza problemi).

Pero sia il mouse che il touchpad hanno un comportamento molto strano, sembra che i "click" vengano letti come "doppio-click"!!
Se reinstallo xorg originale tutto riprende a funzionare alla perfezione.

Non so' proprio piu dove sbattere la testa.

Slack 12.1-current su dell 5150, kernel 2.6.24.5-smp, nvidia go5200, mouse laser trust MI-6100

falce
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 6
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 11:23

Re: upgrade di xorg e problemi con mouse

Messaggio da falce »

Ho risolto il problema!

naturalmente (come quasi sempre in slack), la risposta era proprio sotto il mio naso e aspettava solo di essere vista.
Semplicemente, dopo aver "taroccato" in tutti i modi possibili xorg.conf, mi sono deciso e ho lasciato fare tutto a XORG.
Cancellato xorg.conf (dopo aver fatto un bakup), eseguito xorgsetup e ... MAGIA!
Lanciando x il mouse e il touchpad funzionavano alla meraviglia.

Mi è quindi bastato sostituire la nuova configurazione del mouse nel vecchio xorg.conf.

Per la cronaca inserisco la vacchia xorg.conf

Codice: Seleziona tutto

Section "ServerLayout"
    Identifier        "My Configuration"
    Screen      0    "Screen0" 0 0
    InputDevice    "Keyboard0" "CoreKeyboard"
    InputDevice    "Mouse0" "AlwaysCore"
    InputDevice    "USBMouse" "CorePointer"
    Option            "AIGLX" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
    Identifier     "Mouse0"
    Driver         "mouse"
    Option         "Device" "/dev/input/mice"
    Option         "Protocol" "PS/2"
    Option         "Emulate3Buttons"
EndSection

Section "InputDevice"
    Identifier     "USBMouse"
    Driver         "mouse"
    Option         "Name" "AutoDetected"
    Option         "Device" "/dev/input/mice"
    Option         "Protocol" "IMPS/2"
    Option         "Vendor" "AutoDetected"
    Option         "Buttons" "5"
    Option         "ZAxisMapping" "4 5"
    Option         "Emulate3Buttons" "yes"
EndSection


E la nuova( e funzionante) versione:

Codice: Seleziona tutto

Section "ServerLayout"
    Identifier       "My Configuration"
    Screen      0    "Screen0" 0 0
    InputDevice    "Keyboard0" "CoreKeyboard"
    InputDevice    "Mouse0" "CorePointer"
    Option            "AIGLX" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
    Identifier     "Mouse0"
    Driver         "mouse"
    Option         "Device" "/dev/input/mice"
    Option         "Protocol" "auto"
    Option         "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Mauro

Rispondi