Aggiornamento alla -current e problemi con kde 3.5.10

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
falce
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 6
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 11:23

Aggiornamento alla -current e problemi con kde 3.5.10

Messaggio da falce »

Ciao a tutti,
in un post precedente ho trovato soluzione ai problemi che un aggiornamento alla current aveva provocato (va bene, lo ammetto, colpa mia. Non avevo aggiornato i file di configurazione :oops: )

Mi sono però accorto di un altro problema, sempre conseguenza dell'aggiornamento.
L'automount di kde è andato a farsi benedire. In pratica l'inserimento di un cdrom o di una memory card usb non viene registrato da kde (nessuna finestra pop-up, nessuna icona sul desktop), anche se per slack sembra tutto a posto (per esempio dmesg registra l'inserimento della chiavetta usb ed è possibile montarla). Inoltre mi sono accorto che la directory media in konqueror è desolatamente vuota. Ho provato a cercare una possibile soluzione ma in verità non capisco neanche tanto bene quale sia il porblema. udev e hal sembrano funzionare correttamente, semplicemente non comunicano con kde.

Qualche suggerimento? Non so' neanche dove guardare.

Se non risolvo in fretta mi sa' che provo Enlightement! :D



Dell Inspiron 5150, kernel 2.6.24.5-smp, Kde 3.5.10

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Aggiornamento alla -current e problemi con kde 3.5.10

Messaggio da conraid »

la directory media è creata da aaa_base, quindi come prima cosa reinstalla quello.
Per il resto con la current dovrebbe funzionare tutto senza problemi

CruncH
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 4
Iscritto il: mar 29 lug 2008, 15:40
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.25.11-smp
Desktop: Kde 3.87

Re: Aggiornamento alla -current e problemi con kde 3.5.10

Messaggio da CruncH »

anche a me non funzionava + l'automount su kde però non avevo aggiornato udev, appena l'ho aggiornato (mi raccomando cambiare il file di configurazione su /etc/ sennò non si avvia più niente) tutto ha ricominciato ad automontarsi :°D

Avatar utente
ksniffer
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 540
Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
Kernel: 2.6.34
Desktop: KDE 4.4.4
Distribuzione: ArchLinux
Contatta:

Re: Aggiornamento alla -current e problemi con kde 3.5.10

Messaggio da ksniffer »

Infatti mi era successo addirittura che non riuscivo più ad avviare l'eeepc dopo aver aggiornato udev, poi ho scoperto che andava fatto:

Codice: Seleziona tutto

mv /etc/rc.d/rc.udev.new /etc/rc.d/rc.udev

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Aggiornamento alla -current e problemi con kde 3.5.10

Messaggio da conraid »

ksniffer ha scritto:Infatti mi era successo addirittura che non riuscivo più ad avviare l'eeepc dopo aver aggiornato udev, poi ho scoperto che andava fatto:

Codice: Seleziona tutto

mv /etc/rc.d/rc.udev.new /etc/rc.d/rc.udev
Ci siamo cascati in molti allora :-)

huvber
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 209
Iscritto il: gio 6 mar 2008, 21:45
Slackware: current
Desktop: KDE 4.2.1

Re: Aggiornamento alla -current e problemi con kde 3.5.10

Messaggio da huvber »

potete postare il vostro udev.conf?

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Aggiornamento alla -current e problemi con kde 3.5.10

Messaggio da conraid »

huvber ha scritto:potete postare il vostro udev.conf?

Codice: Seleziona tutto

# udev.conf
# The main config file for udev
#
# This file can be used to override some of udev's default values for where it
# looks for files, and where it places device nodes.

# udev_root - where in the filesystem to place the device nodes
udev_root="/dev/"

# udev_log - The initial syslog(3) priority: "err", "info", "debug" or
# its numerical equivalent.  For runtime debugging, the daemons
# internal state can be changed with:  udevcontrol log_priority=<value>
udev_log="err"

Rispondi