NTPD
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
NTPD
Ho Slackware 12.2, naturalmente internet è attivo, ma come anche nelle altre realese, l'orologgio aggiornato via internet... non si aggiorna, mentre con altre distro questo problema non sussiste, il demone NTP è in funzione.
Ciao a tutti
Ciao a tutti
- Paoletta
- Staff
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 - 64 bit
- Desktop: fluxbox
- Località: Varese
Re: NTPD
io ho in rc.local il comando:
e tutto funziona...ma che vuoi fare di preciso, mettere su un server ntpdate?
Codice: Seleziona tutto
ntpdate [server]
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 66
- Iscritto il: gio 1 mar 2007, 22:22
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE4
- Località: Cannara (PG)
Re: NTPD
Per il semplice aggiornamento dell'ora, non dovrebbe essere necessario che sia attivo il demone NTP (ovviamente se non si hanno troppe pretese, tipo sincronizzare l'ora su più server, ma questo non è il mio campo...
).
Per ragioni di completezza (e anche per tutti i futuri lettori): ntpdate va dato necessariamente da root. Un esempio per aggiornare l'ora è il seguente:

Per ragioni di completezza (e anche per tutti i futuri lettori): ntpdate va dato necessariamente da root. Un esempio per aggiornare l'ora è il seguente:
Codice: Seleziona tutto
ntpdate ntp.ien.it
- targzeta
- Iper Master
- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: NTPD
Allora andrebbe anche detto che ntpdate è deprecato in favore dell'equivalente comando:klose87 ha scritto:...
Per ragioni di completezza (e anche per tutti i futuri lettori): ntpdate va dato necessariamente da root....
Codice: Seleziona tutto
ntpd -q
Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
Re: NTPD
klose87 ha scritto:Per il semplice aggiornamento dell'ora, non dovrebbe essere necessario che sia attivo il demone NTP (ovviamente se non si hanno troppe pretese, tipo sincronizzare l'ora su più server, ma questo non è il mio campo...).
Per ragioni di completezza (e anche per tutti i futuri lettori): ntpdate va dato necessariamente da root. Un esempio per aggiornare l'ora è il seguente:Codice: Seleziona tutto
ntpdate ntp.ien.it
L'uso che ne faccio di NTPD non è cosi professionale come intendete, semplicemente la uso per avere l'ora aggiornata, penso che il comando sopra sia più che sufficiente per me, thank.

Pensavo che attivando il demone si aggiornasse in automatico l'ora all'avio del PC (come fanno gli altri).
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 66
- Iscritto il: gio 1 mar 2007, 22:22
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE4
- Località: Cannara (PG)
Re: NTPD
che ntpdate fosse deprecato non lo sapevo... a questo punto, io darei retta a Spina, ringraziandolo per il suggerimento!spina ha scritto: Allora andrebbe anche detto che ntpdate è deprecato in favore dell'equivalente comando:E ciò vuol dire che almeno una piccola configurazione del demone ntp la si dovrebbe fare. In pratica basta impostargli un server da cui prelevare l'ora.Codice: Seleziona tutto
ntpd -q
Spina
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: NTPD
da root
crontab -e
mm,mm * * * * /usr/sbin/ntpd -g -q > /dev/null 2&1
mm hh.hh * * * /sbin/hwclock --systohc --localtime --noadjfile > /dev/null 2&1
mm,mm minuti diversi per ogni macchina, p.e. 12,42 14,44 16,46
mm minuto diverso per ogni macchina, p.e. 52 54 56
per dare tempo a ntpd di terminare prima che parta hwclock
hh.hh ogni macchina uguale, p.e. 7,13,19
ntpd -g per il "panic threshold", cioe` se per una ragione o l'altra
l'orologio sgarra di moltissimo, piu` di 1000 secondi,
aggiusta in ogni caso
hwclock --localtime oppure
hwclock --utc dipende da come e` impostato il sistema
/etc/ntp.conf:
server ch.pool.ntp.org
perche` ch invece di it?
secondo ntp.org, oggi alle 14:00 erano attivi
ch: 41 server
it: 17 server
calcolando gli utenti possibili in base alla popolazione ...
crontab -e
mm,mm * * * * /usr/sbin/ntpd -g -q > /dev/null 2&1
mm hh.hh * * * /sbin/hwclock --systohc --localtime --noadjfile > /dev/null 2&1
mm,mm minuti diversi per ogni macchina, p.e. 12,42 14,44 16,46
mm minuto diverso per ogni macchina, p.e. 52 54 56
per dare tempo a ntpd di terminare prima che parta hwclock
hh.hh ogni macchina uguale, p.e. 7,13,19
ntpd -g per il "panic threshold", cioe` se per una ragione o l'altra
l'orologio sgarra di moltissimo, piu` di 1000 secondi,
aggiusta in ogni caso
hwclock --localtime oppure
hwclock --utc dipende da come e` impostato il sistema
/etc/ntp.conf:
server ch.pool.ntp.org
perche` ch invece di it?
secondo ntp.org, oggi alle 14:00 erano attivi
ch: 41 server
it: 17 server
calcolando gli utenti possibili in base alla popolazione ...