Kde 4.2..si inizia
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3106
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.16.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Kde 4.2..si inizia
i menu' si autoaggiornano, quindi non dovrebbero esserci problemi.
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Kde 4.2..si inizia
slacky82 ha scritto:Una volta aggiornato a kde 4.2 tutti i miei programmi installati vedi amsn openoffice mplayer etc. ricompariranno o devo disintallarli prima???
saranno sempre lì!
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 331
- Iscritto il: dom 4 mar 2007, 14:08
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.25.4
- Desktop: kde 3.5.10
- Distribuzione: slackware
Re: Kde 4.2..si inizia
ho installato finalmente kde4.2 è partito ma c'è un piccolo problemino, lo sfondo si vede male tipo quando imposti i colori a 16bit !!!!
potreste aiutarmi
potreste aiutarmi
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3106
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.16.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Kde 4.2..si inizia
potresti fare uno screenshot con ksnapshot e poi caricarlo qui?
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3106
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.16.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Kde 4.2..si inizia
hai provato a cambiare sfondo? hai mica gli effetti desktop attivi?
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 331
- Iscritto il: dom 4 mar 2007, 14:08
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.25.4
- Desktop: kde 3.5.10
- Distribuzione: slackware
Re: Kde 4.2..si inizia
se disattivo gli effetti va un po meglio!!!!!!!!!!!!!ponce ha scritto:hai provato a cambiare sfondo? hai mica gli effetti desktop attivi?
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3106
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.16.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Kde 4.2..si inizia
non saprei che dirti, non mi viene a mente nessuna causa possibile (se non la profondita' di colore a 16 bit di X, ovviamente, puoi controllare l;opzione DefaultDepth in xorg.conf).
Messaggio per chi ha problemi a farlo partire
in caso di crash di plasma, come per me con i driver nvidia 180.xx, ho trovato questo post su linuxquestions che per me e' stato risolutivo (non mi partiva piu' nemmeno google earth con libsafe e i driver nvidia nuovi).
ora resta da capire perche' c'era quel preload, piu' che altro perche' questa libsafe sembra non piu' sviluppata
a naso, molto probabilmente non fa partire determinate funzioni dei driver opengl 3.0 perche' fanno casino con la memoria e forse non e' tanto sano disabilitarla (si parla di una macchina desktop)
EDIT: ho abilitato nel kernel il supporto per 64Gb di ram, che ha abilitato pae, che a sua volta ha abilitato le estensioni nx del mio processore, come suggerito nel thread di linuxquestions linkato sopra e plasma funziona tranquillamente anche con i driver nuovi.
se non avete il supporto per 64 Gb di ram nel kernel (CONFIG_HIGHMEM64G=y, verificabile nel config del vostro kernel), e se il vostro processore non supporta nx, potete verificarlo con un
dovrebbe dare in output una riga dove dovrebbe esserci anche nx, non disabilitate libsafe.
Messaggio per chi ha problemi a farlo partire
in caso di crash di plasma, come per me con i driver nvidia 180.xx, ho trovato questo post su linuxquestions che per me e' stato risolutivo (non mi partiva piu' nemmeno google earth con libsafe e i driver nvidia nuovi).
ora resta da capire perche' c'era quel preload, piu' che altro perche' questa libsafe sembra non piu' sviluppata

a naso, molto probabilmente non fa partire determinate funzioni dei driver opengl 3.0 perche' fanno casino con la memoria e forse non e' tanto sano disabilitarla (si parla di una macchina desktop)

EDIT: ho abilitato nel kernel il supporto per 64Gb di ram, che ha abilitato pae, che a sua volta ha abilitato le estensioni nx del mio processore, come suggerito nel thread di linuxquestions linkato sopra e plasma funziona tranquillamente anche con i driver nuovi.
se non avete il supporto per 64 Gb di ram nel kernel (CONFIG_HIGHMEM64G=y, verificabile nel config del vostro kernel), e se il vostro processore non supporta nx, potete verificarlo con un
Codice: Seleziona tutto
cat /proc/cpuinfo | grep nx
Ultima modifica di ponce il mar 3 feb 2009, 8:14, modificato 2 volte in totale.
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 331
- Iscritto il: dom 4 mar 2007, 14:08
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.25.4
- Desktop: kde 3.5.10
- Distribuzione: slackware
Re: Kde 4.2..si inizia
ho aggiornato il pacchetto ma quanta non c'è!!!!ponce ha scritto:ti basta aggiornare questo pacchetto.
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 331
- Iscritto il: dom 4 mar 2007, 14:08
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.25.4
- Desktop: kde 3.5.10
- Distribuzione: slackware
Re: Kde 4.2..si inizia
[quote="ponce"]non saprei che dirti, non mi viene a mente nessuna causa possibile (se non la profondita' di colore a 16 bit di X, ovviamente, puoi controllare l;opzione DefaultDepth in xorg.conf).
ecco il mio xorg
ecco il mio xorg
Codice: Seleziona tutto
Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Synaptics Mouse" "SendCoreEvent"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
Option "AIGLX" "true"
EndSection
Section "Files"
RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
FontPath "/usr/share/fonts/OTF"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi/:unscaled"
EndSection
Section "Module"
Load "GLcore"
Load "dbe"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "record"
Load "xtrap"
Load "freetype"
Load "type1"
Load "synaptics"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Mouse"
Driver "synaptics"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "LeftEdge" "1700"
Option "RightEdge" "5300"
Option "TopEdge" "1700"
Option "BottomEdge" "4200"
Option "FingerLow" "25
Option "FingerHigh" "30"
Option "MaxTapTime" "180"
Option "MaxTapMove" "220"
Option "VertScrollDelta" "100"
Option "MinSpeed" "0.09"
Option "MaxSpeed" "0.18"
Option "AccelFactor" "0.0015"
Option "SHMConfig" "on"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "LCD"
ModelName "58e3"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "intel"
VendorName "Intel Corporation"
BoardName "Mobile 945GM/GMS/940GML Express Integrated Graphics Controller"
BusID "PCI:0:2:0"
Option "DRI" "true"
Option "AccelMethod" "EXA"
#Option "AccelMethod" "xaa"
Option "PageFlip" "true"
Option "TripleBuffer" "true"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 1
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 4
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 15
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
DefaultDepth 16
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
- waka_jawaka
- Linux 3.x
- Messaggi: 781
- Iscritto il: mer 10 ago 2005, 0:00
- Nome Cognome: Alberto Palillo
- Kernel: 2.6.35
- Desktop: KDE 4.5
- Distribuzione: Archlinux
Re: Kde 4.2..si inizia
Cambia il valore di "DefaultDepth" (in fondo a xorg.conf) da 16 a 24
Ciao
Ciao
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3106
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.16.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Kde 4.2..si inizia
applicazioni -> Programmazione -> Ambiente integrato per lo sviluppo web (quanta plus)
per fare una prova, puoi anche lanciarlo da un terminale con
per fare una prova, puoi anche lanciarlo da un terminale con
Codice: Seleziona tutto
quanta
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 331
- Iscritto il: dom 4 mar 2007, 14:08
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.25.4
- Desktop: kde 3.5.10
- Distribuzione: slackware
Re: Kde 4.2..si inizia
grazie mille però stava in applicazione->sviluppoponce ha scritto:applicazioni -> Programmazione -> Ambiente integrato per lo sviluppo web (quanta plus)
per fare una prova, puoi anche lanciarlo da un terminale conCodice: Seleziona tutto
quanta
invece io cercavo in applicazione->sviluppoweb che c'è ma ci sono solo 3 programmi ma non quanta

- jolly
- Linux 2.x
- Messaggi: 370
- Iscritto il: dom 1 apr 2007, 15:20
- Slackware: 13.37
- Desktop: KDE
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Kde 4.2..si inizia
spettacolo, funziona tutto a dovere...
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 397
- Iscritto il: sab 15 nov 2008, 2:28
- Nome Cognome: Pasquale
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.35.7
- Desktop: KDE 4.5.2
Re: Kde 4.2..si inizia
Ma è normale che ho un Kwin che non scende mai sotto il 30% della CPU???
Mi pare un po' eccessivo...
Dopo provo ad installare gli ultimi driver nVidia...per ora qualcuno sa se si può fare qualcosa per alleggerirlo???
(slack 12.2, kernel 2.6.27.7 di default, kde 4.2, driver nVidia 177.x se non sbaglio, scheda GeForce Go 7000M, CPU Sempron Mobile X2 1700 Mhz)
Mi pare un po' eccessivo...
Dopo provo ad installare gli ultimi driver nVidia...per ora qualcuno sa se si può fare qualcosa per alleggerirlo???
(slack 12.2, kernel 2.6.27.7 di default, kde 4.2, driver nVidia 177.x se non sbaglio, scheda GeForce Go 7000M, CPU Sempron Mobile X2 1700 Mhz)