Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
ant_gua
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: sab 29 set 2007, 20:35

Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Messaggio da ant_gua »

Ciao ragazzi... sono nuovo del forum e di slackware :D
apro questo thread per chiedere un minimo di aiuto sulla configurazione di slackware sul mio portatile...infatti ho notato che non funziona l'acpid e lo scroll del mouse [-(

Posto un paio di comandi che spero possano aiutarvi a comprendere quale sia il problema e magari cercare di risolverlo insieme

Per quanto riguarda l'acpid ho notato che il tasto di accensione non reagisce per niente (a meno che non lo tengo premuto e in questo caso stacca brutalmente la corrente), la carica della batteria viene indicata (mi sembra) casualmente e il comando sensors mi dice che non sono presenti sensori

Output di

dmesg | grep ACPI

Codice: Seleziona tutto

PCI: Using ACPI for IRQ routing               
pnp: PnP ACPI init
ACPI: bus type pnp registered
pnp: PnP ACPI: found 12 devices
ACPI: ACPI bus type pnp unregistered
ACPI: AC Adapter [ACAD] (off-line)
ACPI: WMI: Mapper loaded
ACPI: Power Button (FF) [PWRF]
ACPI: Power Button (CM) [PWRB]
ACPI: Battery Slot [BAT0] (battery present)
ACPI: I/O resource 0000:00:1f.3 [0xa000-0xa01f] conflicts with ACPI region SMBI [0xa000-0xa00f]
ACPI: Device needs an ACPI driver
ACPI: Lid Switch [LID0]
ACPI: SSDT BFCB4C98, 0223 (r1  PmRef  Cpu0Ist     3000 INTL 20051117)
ACPI: SSDT BFCB2598, 0537 (r1  PmRef  Cpu0Cst     3001 INTL 20051117)
ACPI: CPU0 (power states: C1[C1] C2[C2] C3[C3])
processor ACPI_CPU:00: registered as cooling_device1
ACPI: Processor [CPU0] (supports 8 throttling states<6>ACPI: Video Device [VGA] (multi-head: yes  rom: no  post: no)
ACPI: SSDT BFCB3E18, 01CF (r1  PmRef    ApIst     3000 INTL 20051117)
ACPI: SSDT BFCB4F18, 008D (r1  PmRef    ApCst     3000 INTL 20051117)
ACPI: CPU1 (power states: C1[C1] C2[C2] C3[C3])
processor ACPI_CPU:01: registered as cooling_device2
ACPI: Processor [CPU1] (supports 8 throttling states)
ACPI Exception (thermal-0377): AE_OK, No or invalid critical threshold [20081204]
ACPI: Sleep Button (CM) [SLPB]
nvidia 0000:01:00.0: power state changed by ACPI to D0

Per quanto riguarda lo scrolling niente da dire... semplicemente non funziona... ho provato con alcune configurazioni per synaptics che ho trovato qui sul forum ma niente da fare....

Output di

cat Xorg.0.log | grep synaptics

Codice: Seleziona tutto

(II) LoadModule: "synaptics"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//synaptics_drv.so
(II) Module synaptics: vendor="X.Org Foundation"
(II) LoadModule: "synaptics"
(II) Reloading /usr/lib/xorg/modules/input//synaptics_drv.so
Mouse0 no synaptics event device found
(EE) Mouse0 no synaptics touchpad detected and no repeater device
(II) UnloadModule: "synaptics"

Avatar utente
Roland
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 1:32
Slackware: current x86_64
Kernel: 3.2.13
Desktop: KDE 4.8.2
Località: Catanzaro Lido

Re: Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Messaggio da Roland »

Innanzitutto ben venuto nel forum e nel mondo Slackware Linux :D (anche se risulti iscritto dal 2007...)
prova a commentare la riga

Codice: Seleziona tutto

options psmouse proto=imps
nel file /etc/modprobe.d/psmouse e, se lo fai da ambiente grafico, ricorda di cancellare il file di backup che si viene a creare, poi rimuovi e ricarica il modulo psmouse oppure riavvia il pc. per il resto come sempre la funzione "cerca" è nostra amica in ogni forum ;) viewtopic.php?f=1&t=25975&hilit=scrolling#p214301

ant_gua
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: sab 29 set 2007, 20:35

Re: Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Messaggio da ant_gua »

ok grazie mille roland... sbagliavo perche scaricavo e ricaricavo il modulo e senza riavviare vedevo che non funzionava e lo rimettevo come prima #-o

Per quanto riguarda l'acpi... non so come è miracolosamente funzionato soltanto che al riavvio si sono presentati nuovi errori.... quindi posto di nuovo l'output di
dmesg | grep ACPI

Codice: Seleziona tutto

dmesg | grep ACPI
ACPI Error (psargs-0359): [\_PR_.CPU0._PPC] Namespace lookup failure, AE_NOT_FOUND
ACPI Error (psparse-0537): Method parse/execution failed [\CPUL] (Node f70154f8), AE_NOT_FOUND
ACPI Error (psparse-0537): Method parse/execution failed [\_TZ_.TZ01.OTHD] (Node f7015330), AE_NOT_FOUND
ACPI Error (psparse-0537): Method parse/execution failed [\_SB_.PCI0.LPC_.EC0_._Q80] (Node f701a108), AE_NOT_FOUND                                                                                                  
ACPI Error (psargs-0359): [\_PR_.CPU0._PPC] Namespace lookup failure, AE_NOT_FOUND                        
ACPI Error (psparse-0537): Method parse/execution failed [\CPUL] (Node f70154f8), AE_NOT_FOUND            
ACPI Error (psparse-0537): Method parse/execution failed [\_TZ_.TZ01.OTHD] (Node f7015330), AE_NOT_FOUND  
ACPI Error (psparse-0537): Method parse/execution failed [\_SB_.PCI0.LPC_.EC0_._Q80] (Node f701a108), AE_NOT_FOUND                                                                                                  
ACPI Error (psargs-0359): [\_PR_.CPU0._PPC] Namespace lookup failure, AE_NOT_FOUND                        
ACPI Error (psparse-0537): Method parse/execution failed [\CPUL] (Node f70154f8), AE_NOT_FOUND            
ACPI Error (psparse-0537): Method parse/execution failed [\_TZ_.TZ01.OTHD] (Node f7015330), AE_NOT_FOUND
ACPI Error (psparse-0537): Method parse/execution failed [\_SB_.PCI0.LPC_.EC0_._Q80] (Node f701a108), AE_NOT_FOUND
ACPI: Power Button (FF) [PWRF]
ACPI: Power Button (CM) [PWRB]
ACPI: Lid Switch [LID0]
ACPI: Sleep Button (CM) [SLPB]
ACPI: Battery Slot [BAT0] (battery present)
ACPI: AC Adapter [ACAD] (on-line)
ACPI: WMI: Mapper loaded
ACPI: I/O resource 0000:00:1f.3 [0xa000-0xa01f] conflicts with ACPI region SMBI [0xa000-0xa00f]
ACPI: Device needs an ACPI driver
ACPI: SSDT BFCB4C98, 0223 (r1  PmRef  Cpu0Ist     3000 INTL 20051117)
ACPI: SSDT BFCB2598, 0537 (r1  PmRef  Cpu0Cst     3001 INTL 20051117)
ACPI: CPU0 (power states: C1[C1] C2[C2] C3[C3])
processor ACPI_CPU:00: registered as cooling_device1
ACPI: Processor [CPU0] (supports 8 throttling states)
ACPI: SSDT BFCB3E18, 01CF (r1  PmRef    ApIst     3000 INTL 20051117)
ACPI: SSDT BFCB4F18, 008D (r1  PmRef    ApCst     3000 INTL 20051117)
ACPI: CPU1 (power states: C1[C1] C2[C2] C3[C3])
processor ACPI_CPU:01: registered as cooling_device2
ACPI: Processor [CPU1] (supports 8 throttling states)
ACPI: Video Device [VGA] (multi-head: yes  rom: no  post: no)
ACPI Exception (thermal-0377): AE_OK, No or invalid critical threshold [20081204]
nvidia 0000:01:00.0: power state changed by ACPI to D0

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Messaggio da brainvision »

scusate, ma.. per scrolling del mouse cosa s'intende?. si parla della rotellina? Se + così non bisogna aggiungere l'opzione ZAxisaMapping in xorg.conf??
Scrolling.. del mouse.. non mi viene in mente nulla di sensato, al riguardo..

bau bau!!

ant_gua
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: sab 29 set 2007, 20:35

Re: Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Messaggio da ant_gua »

si brainvision per scrol intendiamo la rotellina del mouse o la zona del touchpad che ti permette di scorrere piu righe... in ogni caso ho risolto grazie a roland \:D/
Resta il problema dell acpi che mi sta dando non poco fastidio visto che la batteria mi dura pochissimo (non riesce a fare la differenza tra batteria e rete elettrica e di conseguenza la cpu è sempre al massimo e la luminosita' pure).... i valori segnati dall applet della batteria sono sballati :(

Avatar utente
Roland
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 1:32
Slackware: current x86_64
Kernel: 3.2.13
Desktop: KDE 4.8.2
Località: Catanzaro Lido

Re: Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Messaggio da Roland »

ant_gua ha scritto:Resta il problema dell acpi che mi sta dando non poco fastidio visto che la batteria mi dura pochissimo (non riesce a fare la differenza tra batteria e rete elettrica e di conseguenza la cpu è sempre al massimo e la luminosita' pure).... i valori segnati dall applet della batteria sono sballati :(
per la gestione energetica forse hai bisogno di caricare i moduli per gestire la cpu...che kernel stai usando? per il discorso della luminosità potrebbe essere utile sapere che scheda video hai ;)

P.s.: se aggiorni il tuo profilo gran parte delle informazioni sarebbero già pronte per essere utilizzate per provare a risolvere il problema...

ant_gua
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: sab 29 set 2007, 20:35

Re: Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Messaggio da ant_gua »

Sto usando il kernel 2.6.29.1-smp
Ho una geforce 9200M GS

Ti riferisci al modulo acpi-cpufreq ?

Avatar utente
Roland
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 1:32
Slackware: current x86_64
Kernel: 3.2.13
Desktop: KDE 4.8.2
Località: Catanzaro Lido

Re: Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Messaggio da Roland »

ok. allora, sì il modulo è quello ma se stai usando il kernel di default è probabile che, se non lo hai già fatto, debba caricare anche i moduli relativi alle varie frequency policy (powersave, ondemand ecc.). Per caricarli all'avvio puoi editare il file /etc/rc.d/rc.modules-2.6.29.1-smp: aprilo da root e decommenta i comandi relativi al caricamento dei moduli che ti interessano, si trovano verso la fine del file. Dopo ciò PowerDevil dovrebbe poter gestire la cpu.
Per la luminosità invece si risolve semplicemente installando i driver proprietari ed utilizzando smartdimmer o nvclock (io ultimamente mi sto trovando bene con nvclock, lo trovi anche nel repo qui su slacky).

huvber
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 209
Iscritto il: gio 6 mar 2008, 21:45
Slackware: current
Desktop: KDE 4.2.1

Re: Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Messaggio da huvber »

smartdimmer funziona alla grande ma lavora separatamente da kde4... c'è un modo per farli lavorare insieme.. e non dico associare i pulsanti della luminosità a comandi di smartdimmer ma magari fare in modo che le utility di kde usino quello.
Mi spieghi come fai ad usare nvclock per la luminosità? non c'è nessun opzione che la controlla

huvber
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 209
Iscritto il: gio 6 mar 2008, 21:45
Slackware: current
Desktop: KDE 4.2.1

Re: Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Messaggio da huvber »

nessuna risposta?

Avatar utente
Roland
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 1:32
Slackware: current x86_64
Kernel: 3.2.13
Desktop: KDE 4.8.2
Località: Catanzaro Lido

Re: Hp dv5 - 1020 el e slackware current

Messaggio da Roland »

Codice: Seleziona tutto

man nvclock
per conoscere le varie opzioni che si possono usare col comando nvclock.
per quanto riguarda la luminosità puoi usare

Codice: Seleziona tutto

nvclock -S
seguito da un valore che può andare da 15 a 100, che sarebbe la percentuale di luminosità. Si può anche usare, ad esempio, in questo modo

Codice: Seleziona tutto

nvclock -S +15
o

Codice: Seleziona tutto

nvclock -S -15
per incrementare o ridurre la luminosità di 15 punti. Ma forse le pagine di man sono più chiare di me... ;)

Per far funzionare smartdimmer o nvclock insieme a kde si dovrebbe aspettare un plasmoide capace di farlo. Per KDE3 c'era klcddimmer http://klcddimmer.sourceforge.net/ ma per KDE4 non sono ancora riuscito a trovare qualcosa di usabile. Infatti per rimediare mi sono creato due icone sulla barra per ridurre ed aumentare la luminosità con un click del mouse ed ho anche settato i tasti fn per lavorare con nvclock.

Rispondi