Slackware 13.0Rc1 openGl

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
Darkstar89
Packager
Packager
Messaggi: 372
Iscritto il: mer 17 dic 2008, 19:06
Nome Cognome: Francesco
Slackware: 13
Località: Sassari

Slackware 13.0Rc1 openGl

Messaggio da Darkstar89 »

Ciao, dopo tanto l'acc 3d sulla mia radeon 9200 è partito, e senza modificare niente..Ma ho un problemino con le OpenGl ma non capisco se può dipendere dalla configurazione o dalla scheda video, l'errore è: "Shared OpenGl non supportati" :-k , ma xorg.conf non c'è.. oltretutto ad ogni riavvio devo reimpostare la risoluzione perchè di default ho sempre la 1024x768, mentre per vedere bene ho bisogno della 1280x1024...
Perfavore sapete come aiutarmi :D, Grazie
Ultima modifica di Darkstar89 il ven 10 lug 2009, 15:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da brainvision »

ma scusa non c'è né xorg.conf né xorg.conf-vesa p xorg.conf-fbdev o xorg.conf-intel eccetera eccetera?
Tra parentesi, avevo già letto questo tuo post altrove, ancora nessuna risposta dunque?

Avatar utente
NikyBiasion
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 69
Iscritto il: mer 26 ott 2005, 13:12
Slackware: current x64
Kernel: 5.10
Desktop: XFCE 4.16
Località: Fossalta di Piave (VE)

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da NikyBiasion »

..io l'xorg.conf l'ho creato mi pare con xorgcfg, però la risoluzione non l'ho settata da xorg ma da kde o xfce

Avatar utente
Darkstar89
Packager
Packager
Messaggi: 372
Iscritto il: mer 17 dic 2008, 19:06
Nome Cognome: Francesco
Slackware: 13
Località: Sassari

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da Darkstar89 »

ho xorg.conf-vesa ma non mi sembra che venga caricato, l'ho guardato ma dice di caricare il driver vesa mentre io uso il radeon... mentre la risoluzione non capisco come impostarla, vado nel pannello di controllo la modifico ma ad ogni riavvio ritorno alla 1024x768..con kde 3.5 c'era la casella "mantieni impostazioni" o cosa simile, ma con kde 4 non cè altro, solo applica

Avatar utente
GioPower
Packager
Packager
Messaggi: 46
Iscritto il: lun 13 ott 2008, 14:26
Nome Cognome: Luca Giona
Slackware: 13 x86_64
Kernel: 2.6.29
Desktop: xfce

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da GioPower »

Da quello che ho capito io, se vuoi forzare una qualche risoluzione/impostazione a xorg devi scriverlo nel xorg.conf. Ma non sono un eseperto e non ho ancora provato.

Per quanto riguarda le OpenGL e gli shaders dipende dalla scheda video.
Le OpenGL hanno introdotto il supporto ai primi shaders (con delle estensioni) dalla vesione 2.0, con delle ulteriori evoluzioni nelle versioni successive di OpenGL.
Quindi se la tua scheda video non supporta le OpenGL >= 2.0 di sicuro non puoi utilizzare gli shaders.
Se vuoi verificare la versione di OpenGL hai sul tuo sistema lancia il comando:

Codice: Seleziona tutto

glxinfo | grep version
Leggi la voce "OpenGL version string: ...". E' possibole che ti compaia anche una riga in cui viene scritto la versione degli shaders supportata (non sempre).
Con glxinfo puoi anche vedere le verie estensioni OpenGL supportate dal tuo sistema.

Naturalmente e' consigliato avere i driver della scheda video installati per avere il massimo del suppoto alle OpenGL.

Avatar utente
Darkstar89
Packager
Packager
Messaggi: 372
Iscritto il: mer 17 dic 2008, 19:06
Nome Cognome: Francesco
Slackware: 13
Località: Sassari

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da Darkstar89 »

Codice: Seleziona tutto

glxinfo | grep version
server glx version string: 1.2
client glx version string: 1.4
GLX version: 1.2
OpenGL version string: 1.3 Mesa 7.4.1
I driver propietari di questa scheda video non esistono per i kernel > al 2.6.27, e poi con gli open non ho problemi, ora che uso le mesa 7.4 vanno..
Ma xorgcfg si installa a parte?..

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da brainvision »

Codice: Seleziona tutto

Section "Screen"
    Identifier  "Screen 1"
    Device      "VESA Framebuffer"
    Monitor     "My Monitor"
# If your card can handle it, a higher default color depth (like 24 or 32)
# is highly recommended.
#   DefaultDepth 8
#   DefaultDepth 16
   DefaultDepth 24
#   DefaultDepth 32
# "1024x768" is also a conservative usable default resolution.  If you
# have a better monitor, feel free to try resolutions such as
# "1152x864", "1280x1024", "1600x1200", and "1800x1400" (or whatever your
# card/monitor can produce)
    Subsection "Display"
        Depth       8
        Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubsection
    Subsection "Display"
        Depth       16
        Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubsection
    Subsection "Display"
        Depth       24
        Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubsection
    Subsection "Display"
        Depth       32
        Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubsection
Per usare una tua risoluzione particolare che non ti viene riconosciuta:
1. assicurati che il tuo monitor la supporti.
2. Aggiungi la risoluzioni nella sezione che ti ho postato qui sopra. Di solito la profondità di colori (Depht) è 24 bit.., come vedi l'unica a non essere commentata (#) all'inizio della sezione.

Mi pare proprio impossibile che xorg.conf-vesa non ti venga caricato: dove andrebbe a prenderle le informazioni?

Inoltre non è detto che hai una scheda radeon e xorg la usi automaticamente.. anzi quando ti ritrovi vesa, vuol dire che se vuoi abilitare tutte le figate della tua scheda video devi fare un po' di salti mortali.. basta cercare un po' in giro per renderti conto che questa è una delle faccende da sempre più discusse quando si parla di slackware..
Se proprio vuoi fare una prova se ti legge xorg.conf-vesa fai una prova del genere:

Codice: Seleziona tutto

# **********************************************************************
# Graphics device section
# **********************************************************************
# Any number of graphics device sections may be present
Section "Device"
    Identifier  "VESA Framebuffer"
    Driver      "vesa"
    #VideoRam    4096
    # Insert Clocks lines here if appropriate
EndSection
Nella sezione che ti ho segnato qui sopra, alla voce Driver invece di "vesa" scrivi "vattelapesca" e poi avvia X.. se non parte vuol dire che è proprio quel xorg che stai usando!!!

Attenzione: xorg va modificato da root, ovviamente..

fai sapere!

Avatar utente
Zapotech
Packager
Packager
Messaggi: 155
Iscritto il: gio 7 set 2006, 22:58
Slackware: -current
Kernel: 2.6.32.5-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Roma

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da Zapotech »

Darkstar89 ha scritto:Ma xorgcfg si installa a parte?..
Puoi usare

Codice: Seleziona tutto

xorgsetup
Confermo anche :? io, con una ATI Mobility X1400, il messaggio:

Codice: Seleziona tutto

Shared OpenGl non supportati
Sto usando il driver open "radeon", data la bella idea della ati di sospendere l'aggiornamento del driver "fglrx" per le nostre schede!
Sul kernel 2.6.29.x ci sarebbe, comunque, una patch che consente il buon esito della compilazione di "fglrx" .... ma per me
è un fatto di ..."principio"..! :D ... da qui in poi solo driver opensource!

Avatar utente
GioPower
Packager
Packager
Messaggi: 46
Iscritto il: lun 13 ott 2008, 14:26
Nome Cognome: Luca Giona
Slackware: 13 x86_64
Kernel: 2.6.29
Desktop: xfce

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da GioPower »

Codice: Seleziona tutto

glxinfo | grep version
server glx version string: 1.2
client glx version string: 1.4
GLX version: 1.2
OpenGL version string: 1.3 Mesa 7.4.1
I driver propietari di questa scheda video non esistono per i kernel > al 2.6.27, e poi con gli open non ho problemi, ora che uso le mesa 7.4 vanno..
Dalla risposta che ti ha dato glxinfo e' impossibile usare gli shaders sulla tua macchina. E temo che non esisti orpello per risolvere il problema degli shaders.
Su un mio pc ho una GeForce 5500 che supporta appena le OpenGL 2.0 (con driver), non so se e' piu' "avanti" o "indietro" della tua ati 9800.

Secondo me ti conviene cambiare la scheda, con 50€ trovi di molto meglio. :D
Magari NVIDIA. :lol:

Avatar utente
Darkstar89
Packager
Packager
Messaggi: 372
Iscritto il: mer 17 dic 2008, 19:06
Nome Cognome: Francesco
Slackware: 13
Località: Sassari

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da Darkstar89 »

Sono riuscito a far partire la risoluzione in automatico con xorg setup e poi modificando xorg così:

Codice: Seleziona tutto

Section "Screen"
        Identifier "Screen0"
        Device     "Card0"
        Monitor    "Monitor0"
        DefaultDepth 24
        SubSection "Display"
                Viewport   0 0
                Depth     24
                Modes "1280x1024"
        EndSubSection
EndSection
All'inizio kde mi ha dato un messaggio che diceva che gli effetti sono stati disattivati per non rallentare il tutto, riassumendo e che si potevano riattivare con alt+shift+F12..ora la risoluzione è ok ma le Gl ancora non vanno.. Sapete cosa modificare da xorg.conf
Offtopic: Non ho il pci express, altrimenti avrei già comprato una sheda video NON ati :o

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da brainvision »

Darkstar89 ha scritto:Sono riuscito a far partire la risoluzione in automatico con xorg setup e poi modificando xorg così:

Codice: Seleziona tutto

Section "Screen"
        Identifier "Screen0"
        Device     "Card0"
        Monitor    "Monitor0"
        DefaultDepth 24
        SubSection "Display"
                Viewport   0 0
                Depth     24
                Modes "1280x1024"
        EndSubSection
EndSection
All'inizio kde mi ha dato un messaggio che diceva che gli effetti sono stati disattivati per non rallentare il tutto, riassumendo e che si potevano riattivare con alt+shift+F12..ora la risoluzione è ok ma le Gl ancora non vanno.. Sapete cosa modificare da xorg.conf
Offtopic: Non ho il pci express, altrimenti avrei già comprato una sheda video NON ati :o
:thumbright: :thumbright:

Avatar utente
Darkstar89
Packager
Packager
Messaggi: 372
Iscritto il: mer 17 dic 2008, 19:06
Nome Cognome: Francesco
Slackware: 13
Località: Sassari

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da Darkstar89 »

brainvision ha scritto:
Darkstar89 ha scritto:Sono riuscito a far partire la risoluzione in automatico con xorg setup e poi modificando xorg così:

Codice: Seleziona tutto

Section "Screen"
        Identifier "Screen0"
        Device     "Card0"
        Monitor    "Monitor0"
        DefaultDepth 24
        SubSection "Display"
                Viewport   0 0
                Depth     24
                Modes "1280x1024"
        EndSubSection
EndSection
All'inizio kde mi ha dato un messaggio che diceva che gli effetti sono stati disattivati per non rallentare il tutto, riassumendo e che si potevano riattivare con alt+shift+F12..ora la risoluzione è ok ma le Gl ancora non vanno.. Sapete cosa modificare da xorg.conf
Offtopic: Non ho il pci express, altrimenti avrei già comprato una sheda video NON ati :o
:thumbright: :thumbright:
Perchè mi hai citato!? :roll:
Cominque sapete se posso attivare le Gl ho io provato ad aggiungere le righe:
#Section "DRI"
# Group "video"
# Mode 0660
#EndSection

#Section "ServerFlags"
# Option "AIGLX"
#EndSection
Ma così X non parte, anche facendole partire prima una e poi l'altra

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl e risoluzione

Messaggio da brainvision »

come perché! ma scusa, li leggi i messaggi? ti avevo detto più sopra di modificare xorg e di aggiungere la risoluzione che volevi!!!

Avatar utente
umaga
Packager
Packager
Messaggi: 180
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 10:19
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.38.4-smp
Desktop: KDE 4.7
Località: Cagliari

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl

Messaggio da umaga »

Per lo Shared OpenGl non supportato la butto li:

centra per caso questa linea da aggiungere in /etc/fstab:
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0

mi pare ci fosse un problema simile per i driver fglrx, ma non ne sono sicuro.

ciao

Avatar utente
Darkstar89
Packager
Packager
Messaggi: 372
Iscritto il: mer 17 dic 2008, 19:06
Nome Cognome: Francesco
Slackware: 13
Località: Sassari

Re: Slackware 13.0Rc1 openGl

Messaggio da Darkstar89 »

umaga ha scritto:Per lo Shared OpenGl non supportato la butto li:

centra per caso questa linea da aggiungere in /etc/fstab:
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0

mi pare ci fosse un problema simile per i driver fglrx, ma non ne sono sicuro.

ciao
Grazie umaga, comunque in fstab quelle righe sono già presenti
GioPower ha scritto: Dalla risposta che ti ha dato glxinfo e' impossibile usare gli shaders sulla tua macchina.h
quà nel forum ho letto che altre persone che hanno la stessa scheda video, ma diverso Xorg funziona :-k

Rispondi