certo che...
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: certo che...
a mio modesto avviso ci sono due aspetti:
1- è da un pò che la slack rimane fregata dai kernel: la 12.0 se ricordo bene uscì prima ancora che l'ultima versione stable dell'allora 2.6.21 fosse pronta.
2- i driver intel stanno generando un casino enorme: la combinazione di Xorg+ kernel + drivers genera problemi diversi su pari hw. per questo credo che si sia voluto tenere sul conservatorismo: per essere sicuro che l'utenza con driver intel trovasse una discreta stabilità e una volta trovata non si incasinassero di nuovo le cose.
anche se oramai è più di un anno che non uso slackware e non ho molta voce in capitolo direi che ha fatto bene sia con kde che con il gruppo kernel+xorg+driver:
-xorg è stato aggiornato "forzatamante" perchè la slack continuava a rimanere molto in dietro rispetto alla novità di autoidentificazione hw dei server più recenti (come ricordava conraid in altri post).
-il kernel è rimasto in una posizione in cui pare intel dia una certa stabilità
-policykit è decisamente bleeding edge e deve ancora coesistere con hal.
M
1- è da un pò che la slack rimane fregata dai kernel: la 12.0 se ricordo bene uscì prima ancora che l'ultima versione stable dell'allora 2.6.21 fosse pronta.
2- i driver intel stanno generando un casino enorme: la combinazione di Xorg+ kernel + drivers genera problemi diversi su pari hw. per questo credo che si sia voluto tenere sul conservatorismo: per essere sicuro che l'utenza con driver intel trovasse una discreta stabilità e una volta trovata non si incasinassero di nuovo le cose.
anche se oramai è più di un anno che non uso slackware e non ho molta voce in capitolo direi che ha fatto bene sia con kde che con il gruppo kernel+xorg+driver:
-xorg è stato aggiornato "forzatamante" perchè la slack continuava a rimanere molto in dietro rispetto alla novità di autoidentificazione hw dei server più recenti (come ricordava conraid in altri post).
-il kernel è rimasto in una posizione in cui pare intel dia una certa stabilità
-policykit è decisamente bleeding edge e deve ancora coesistere con hal.
M
- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: certo che...
Diciamo che l'uscita della 13 è capitata in un periodo veramente terribile con l'accavallarsi di nuove versioni del kernel, di Xorg e di KDE4; come se non bastasse, queste nuove versioni introducono pure dei cambiamenti piuttosto consistenti e, in alcuni casi, pure incompatibili tra loro.
Le altre distribuzioni sono state più fortunate perché sono uscite già da diversi mesi includendo versioni "più tranquille" del kernel, di Xorg e di KDE4; invece, il povero Pat si trova ora a fronteggiare da solo i mulini a vento, nel disperato tentativo di rendere stabile una distribuzione che, se uscisse in questi giorni, sarebbe la più evoluta in assoluto rispetto alla "concorrenza".
Pat ha poche colpe in ciò che sta succedendo; buona parte delle responsabilità ricadono sul problema cronico del mondo Linux consistente in uno sviluppo caotico e privo di coordinamento tra i vari progetti.
Almeno le parti più importanti che compongono una distribuzione, kernel, server grafico e interfaccia utente, dovrebbero evolversi in modo coordinato; invece, ciascuno procede per proprio conto in una folle gara a chi introduce più incompatibilità.
Poi ci si mette pure il caldo di questi giorni a confondere le idee a Pat; guardate il changelog di oggi della current:
Le altre distribuzioni sono state più fortunate perché sono uscite già da diversi mesi includendo versioni "più tranquille" del kernel, di Xorg e di KDE4; invece, il povero Pat si trova ora a fronteggiare da solo i mulini a vento, nel disperato tentativo di rendere stabile una distribuzione che, se uscisse in questi giorni, sarebbe la più evoluta in assoluto rispetto alla "concorrenza".
Pat ha poche colpe in ciò che sta succedendo; buona parte delle responsabilità ricadono sul problema cronico del mondo Linux consistente in uno sviluppo caotico e privo di coordinamento tra i vari progetti.
Almeno le parti più importanti che compongono una distribuzione, kernel, server grafico e interfaccia utente, dovrebbero evolversi in modo coordinato; invece, ciascuno procede per proprio conto in una folle gara a chi introduce più incompatibilità.
Poi ci si mette pure il caldo di questi giorni a confondere le idee a Pat; guardate il changelog di oggi della current:
Qualcuno avverta Pat che mplayerplug-in è stato ormai abbandonato da tempo ed è confluito nel progetto GeckoMediaplayer.Thu Aug 20 22:41:16 CDT 2009
extra/mplayerplug-in/mplayerplug-in-3.55-i486-1.txz: Added.
Enables the use of mplayer for web-embedded media.
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: certo che...
Io ribadisco che per me Slackware 13.0 può uscire anche a ottobre,basta che sia una release fatta come si deve.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- ponce
- Iper Master

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: certo che...
in realta' dovrebbe essere ancora sviluppato, vedevo qui che sono stati fatti dei commit pochi mesi fa.phobos3576 ha scritto:Poi ci si mette pure il caldo di questi giorni a confondere le idee a Pat; guardate il changelog di oggi della current:Qualcuno avverta Pat che mplayerplug-in è stato ormai abbandonato da tempo ed è confluito nel progetto GeckoMediaplayer.Thu Aug 20 22:41:16 CDT 2009
extra/mplayerplug-in/mplayerplug-in-3.55-i486-1.txz: Added.
Enables the use of mplayer for web-embedded media.
non vorrei sbagliarmi (ho provato a compilarlo tempo fa) ma mi sembra che gecko mediaplayer abbia bisogno di gnome
- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: certo che...
L'annuncio era stato dato dallo sviluppatore in persona di mplayerplug-in, Kevin DeKorte, che è lo stesso di GeckoMediaplayer; in pratica, mplayerplug-in è confluito in GeckoMediaplayer 0.9.6.ponce ha scritto:in realta' dovrebbe essere ancora sviluppato, vedevo qui che sono stati fatti dei commit pochi mesi fa.
non vorrei sbagliarmi (ho provato a compilarlo tempo fa) ma mi sembra che gecko mediaplayer abbia bisogno di gnome
Probabilmente, DeKorte ha deciso di non far sparire del tutto mplayerplug-in anche perché, come hai detto tu, la nuova versione di GeckoMediaplayer 0.9.7 purtroppo richiede gnome-power-manager il quale, a sua volta, richiede una installazione completa di Gnome; chi usa KDE deve accontentarsi di GeckoMediaplayer 0.9.6 o mplayerplug-in.
Altro esempio della follia che imperversa nel mondo Linux; uno dei migliori plugin per Firefox (se non il migliore in assoluto) ora è disponibile solo per chi usa Gnome!
- cacao74
- Linux 0.x

- Messaggi: 65
- Iscritto il: sab 22 lug 2006, 22:42
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: fluxbox
- Località: Torino
- Contatta:
Re: certo che...
Parlo di una 12.2 e non della current.pino_otto ha scritto:Ho sentito dire che:
- ci sono dei seri problemi di compatibilita' tra il nuovo X e il kernel 2.6.30
- questi problemi saranno risolti solo col kernel 2.6.31
Se cio' e' vero, capisco perche' Patrick sta ritardando l'uscita della 13 e/o non sta passando al kernel 2.6.30.
Sulla mia macchina, al lavoro, con kernel 2.6.30.x non riesco a far partire X.
Vero che potrei mettere una rc del 2.6.31, ma preferisco release definitive sulla postazione.
I kernel che uso sono dei vanilla aggiornati di volta in volta con un "make oldconfig"
Spero che Pat non adotti un 2.6.30.x in current ( e quindi sulla futura 13.0).
ciao!
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: certo che...
È strano perchè io non ho avuto nessun problema..forse la causa sono i driver video?cacao74 ha scritto:Parlo di una 12.2 e non della current.pino_otto ha scritto:Ho sentito dire che:
- ci sono dei seri problemi di compatibilita' tra il nuovo X e il kernel 2.6.30
- questi problemi saranno risolti solo col kernel 2.6.31
Se cio' e' vero, capisco perche' Patrick sta ritardando l'uscita della 13 e/o non sta passando al kernel 2.6.30.
Sulla mia macchina, al lavoro, con kernel 2.6.30.x non riesco a far partire X.
Vero che potrei mettere una rc del 2.6.31, ma preferisco release definitive sulla postazione.
I kernel che uso sono dei vanilla aggiornati di volta in volta con un "make oldconfig"
Spero che Pat non adotti un 2.6.30.x in current ( e quindi sulla futura 13.0).
ciao!
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- cacao74
- Linux 0.x

- Messaggi: 65
- Iscritto il: sab 22 lug 2006, 22:42
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: fluxbox
- Località: Torino
- Contatta:
Re: certo che...
Bah... non ho avuto voglia di provare i vesa... ora uso il 2.6.29 con driver intel (e prima ancora "i810", avendo una scheda intel (mi pare una 945gm) ...ho una pessima memoria...Vito ha scritto: È strano perchè io non ho avuto nessun problema..forse la causa sono i driver video?
Lunedi mattimo provero' a fare un giro con 2.6.30.5 + vesa e vediamo cosa dice...
Tra l'altro, con il 2.6.30 avevo un piccolissimo problema... l'inserimento di un dvd nel lettore mi mandava in kernel panic la macchina, senza necessita' di montarlo... ecco che nei confronti del 2.6.30 sono un poco prevenuto
faro' sapere.
ciao
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: certo che...
In -current ci sarà sicuramente, ma dopo il rilascio della 13.0, magari in slackware 13.1 ti ritrovi un 2.6.31 o un 2.6.32(poco probabile)Spero che Pat non adotti un 2.6.30.x in current ( e quindi sulla futura 13.0).
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: certo che...
phobos3576 ha scritto:Pat ha poche colpe in ciò che sta succedendo; buona parte delle responsabilità ricadono sul problema cronico del mondo Linux consistente in uno sviluppo caotico e privo di coordinamento tra i vari progetti.
Almeno le parti più importanti che compongono una distribuzione, kernel, server grafico e interfaccia utente, dovrebbero evolversi in modo coordinato; invece, ciascuno procede per proprio conto in una folle gara a chi introduce più incompatibilità
Io sono perplesso su quello che sta succedendo ... ovvero molti componenti come kernel KDE X ed altri vengono definiti stabili in realtà non lo sono ... Pat che colpa ne ha ? Si trova nella situazione che non può rilasciare una 13.0 perché il software che la compongono sono pieni di bug .
Bisogna rivedere e di corsa i modelli di sviluppo del software ... in questo modo il mondo Linux rischia che molte risorse umane vengano bruciate inutilmente.
- shark1500
- Linux 3.x

- Messaggi: 785
- Iscritto il: gio 3 apr 2008, 14:33
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde
- Località: Modna
Re: certo che...
Ritorno al topic iniziale leggendo il ChangeLog di ora.
Pat ha scritto:Added 2.6.30.5 generic Linux kernel packages in /testing. Release time
is getting close, so we're sticking with the 2.6.29.6 kernels as the main
kernels for Slackware 13.0. Besides, we know of at least one tricky issue
with 2.6.30.x and the LILO bootloader, and the workaround that we know of
likely isn't going to work on BIOSes older than 2001. Be sure to read the
README_FIRST.TXT (really!) in the directory with the kernel packages if you
intend to try these.
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: certo che...
direi che questo chiarisce la posizione di Pat & co sul kernel
per kde policykit parla da solo 
M
M
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: certo che...
Quindi in poche parole ci possono essere problemi con i BIOS più vecchi del 2001 con questo nuovo kernel.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: certo che...
Esattamente, ho anche dato un'occhiata al README_FIRST.TXT per maggiori informazioni:Vito ha scritto:Quindi in poche parole ci possono essere problemi con i BIOS più vecchi del 2001 con questo nuovo kernel.
http://slackware.osuosl.org/slackware-c ... _FIRST.TXT
Re: certo che...
ora è tutto chiaro...
bravo Pat! così chi usa anche le "old machines" sarà salvato!!
bravo Pat! così chi usa anche le "old machines" sarà salvato!!