Installazione da directory o ISO
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Installazione da directory o ISO
Ciao,
ho sempre installato Slack da CD/DVD, ora dovrei installarla su un Asus EEEPC senza possibilità di collegarci il DVD esterno.
Qualcuno ha mai provato l'installazione da pre-mounted directory (quarta opzione del menu SOURCE)?
Immagino si possa montare direttamente la ISO con -o loop e poi usare la directory per installare, prima di provare se qualcuno l'ha già fatto mi può consigliare.
Grazie a tutti
ho sempre installato Slack da CD/DVD, ora dovrei installarla su un Asus EEEPC senza possibilità di collegarci il DVD esterno.
Qualcuno ha mai provato l'installazione da pre-mounted directory (quarta opzione del menu SOURCE)?
Immagino si possa montare direttamente la ISO con -o loop e poi usare la directory per installare, prima di provare se qualcuno l'ha già fatto mi può consigliare.
Grazie a tutti
- Ansa89
- Iper Master

- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: Installazione da directory o ISO
Se cerchi nel wiki di slacky, trovi una guida che spiega come installare slackware da una directory.
Dovrebbe essere quella giusta per te
.
Dovrebbe essere quella giusta per te
- blackman85
- Linux 2.x

- Messaggi: 333
- Iscritto il: dom 22 giu 2008, 14:41
- Slackware: 13.1 x86_64
- Kernel: 2.6.33.4
- Desktop: kde 4.4
Re: Installazione da directory o ISO
Se ti puo servire, tempo dietro feci una guida su come configurare e installare slackware su EEEPC 900 qui: http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... Eee_PC_900 se ti serve qualcosa chiedi pure....Ciaoeasy77 ha scritto:Ciao,
ho sempre installato Slack da CD/DVD, ora dovrei installarla su un Asus EEEPC senza possibilità di collegarci il DVD esterno.
Qualcuno ha mai provato l'installazione da pre-mounted directory (quarta opzione del menu SOURCE)?
Immagino si possa montare direttamente la ISO con -o loop e poi usare la directory per installare, prima di provare se qualcuno l'ha già fatto mi può consigliare.
Grazie a tutti
- Breier
- Linux 0.x

- Messaggi: 40
- Iscritto il: dom 13 set 2009, 5:56
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.31.1
- Desktop: Xfce-4.6
- Distribuzione: Slackware64
- Località: Brazil
- Contatta:
Re: Installazione da directory o ISO
esay77, you can find the two folder above into your slackware13 dvd, and obviously they are up to date with slack13 and not 11.Naitso ha scritto:USB bootable image for installing Slackware 11.0
PXE installer for Slackware 11.0
Ciao
And then, you can realy install directly from iso, that menu allows you to choose ISO/folder/partition/DVD.
If you choose folder, remeber not to choose the DVD mounted directory but the folder slackware into it.
good luck
- brainvision
- Packager

- Messaggi: 761
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
- Nome Cognome: Leonardo Totaro
- Slackware: x86_64-current
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: xfce 4.10
- Località: bologna (bo)
- Contatta:
Re: Installazione da directory o ISO
Salve a tutti..
A proposito di questo argomento, da un po' di tempo mi frullava una domanda nella testa.. credo che forse non ci sia neanche il bisogno di farla (ed infatti un post apposito non ho voluto crearlo) ma visto che ci siamo..
Ultimamente, con gli iso non ufficiali delle varie versioni della current (ramo 12.2), avevo preso l'abitudine di installare in questo modo:
1. scaricare la iso e copiarla su una penna usb
2. avviare il dvd di installazione slackare 12.2
3. montare la iso in una dir temporanea
4. in fase di installazione scegliere directory montata precedentemente (posizione /mnt/zip/iso_current/slackware/)
.. and everything was fine!
Ora, la domanda forse stupida sarebbe: è possibile installare in questo modo una iso della 13 senza masterizzare un dvd e quindi partendo sempre con un dvd 12.2 (versione ufficiale) e poi fare come sopra?
Non so, magari c'è bisogno di qualcosa in fase di installazione che la 12.2 ancora non aveva.. Ripeto, forse è una domanda inutile..
Grazie mille, spero di essere stato chairo.. A presto!
A proposito di questo argomento, da un po' di tempo mi frullava una domanda nella testa.. credo che forse non ci sia neanche il bisogno di farla (ed infatti un post apposito non ho voluto crearlo) ma visto che ci siamo..
Ultimamente, con gli iso non ufficiali delle varie versioni della current (ramo 12.2), avevo preso l'abitudine di installare in questo modo:
1. scaricare la iso e copiarla su una penna usb
2. avviare il dvd di installazione slackare 12.2
3. montare la iso in una dir temporanea
4. in fase di installazione scegliere directory montata precedentemente (posizione /mnt/zip/iso_current/slackware/)
.. and everything was fine!
Ora, la domanda forse stupida sarebbe: è possibile installare in questo modo una iso della 13 senza masterizzare un dvd e quindi partendo sempre con un dvd 12.2 (versione ufficiale) e poi fare come sopra?
Non so, magari c'è bisogno di qualcosa in fase di installazione che la 12.2 ancora non aveva.. Ripeto, forse è una domanda inutile..
Grazie mille, spero di essere stato chairo.. A presto!
- ZeroUno
- Staff

- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Installazione da directory o ISO
http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... re_a_caldobrainvision ha scritto:Ora, la domanda forse stupida sarebbe: è possibile installare in questo modo una iso della 13 senza masterizzare un dvd e quindi partendo sempre con un dvd 12.2 (versione ufficiale) e poi fare come sopra?
Ciao
01
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111- zoros
- Linux 4.x

- Messaggi: 1362
- Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19smp
- Desktop: Trinity R14.0.11
- Località: Gorizia
Re: Installazione da directory o ISO
anche qui c'è qualche idea al riguardo
...
vorrei riavere le mie firme ...