High Memory Support

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
desmo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 49
Iscritto il: ven 23 dic 2005, 16:36
Slackware: 13.1
Desktop: fluxbox

High Memory Support

Messaggio da desmo »

Ciao a tutti,
premetto che ho cercato info a riguardo ma non ho trovato info che mi possano mettere sulla giusta strada...
Ho un Laptop DELL LATITUDE E4300 con 8 GB di RAM e con Slackware 13.0 kernel 2.6.29.6. Bene, ricompilato il kernerl con High Memory Support a 64 GB il sistema riconosce si gli 8 GB di RAM ma le performance sono peggiorate drasticamente :( . L'unica cosa che ho trovate leggendo sul sito e' che abilitando i 64 GB e di conseguenza compilando nel kernel il PAE le prestazioni sembrano peggiorare.
Ora mi chiedo cosa fare? Passare a Slackware 64Bit visto che il laptop monta un Intel Core 2 oppure inutilizzare a malincuore i 4 GB di RAM e lavorare con i restanti 4? Non so se qualcuno di voi ha incontrato lo stesso problema....intanto ho avviato il download delle iso di slackware a 64 bit....

Ciao e grazie a tutti comunque per l'attenzione!
Marco.

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: High Memory Support

Messaggio da robbybby »

Io ho messo su la 64 bit, quindi la mia opinione si fa presto a indovinarla.

Avatar utente
GioPower
Packager
Packager
Messaggi: 46
Iscritto il: lun 13 ott 2008, 14:26
Nome Cognome: Luca Giona
Slackware: 13 x86_64
Kernel: 2.6.29
Desktop: xfce

Re: High Memory Support

Messaggio da GioPower »

Avevo anch'io un portatile con un T7500 e 4GB di ram, ma non ho mai notato una perdita di performace con l'High Memory Support.
Secondo me ti conviene un sistema 64 bit. I 32 bit non li vedo piu' da un bel pezzo (neanche Windows).

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: High Memory Support

Messaggio da Ansa89 »

Se ti serve il PAE, puoi impostare su "off" l'opzione "high memory support", poi selezioni il supporto PAE che compare.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: High Memory Support

Messaggio da navajo »

un pc del genere merita una 64bit

Avatar utente
desmo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 49
Iscritto il: ven 23 dic 2005, 16:36
Slackware: 13.1
Desktop: fluxbox

Re: High Memory Support

Messaggio da desmo »

Grazie ragazzi! Passo a 64 Bit!
Ciao!

Rispondi