Eccomi di nuovo all´attacco...
<BR>Premessa: ho ripristinato la 9.1 vanilla sul pc da battaglia xché il precedente aggiornamento alla 10.0 era rimasto a metá per scarso spazio su disco, e prima ho ritentato l´aggiornamento seguendo il solito HOWTO, senza xó utilizzare lo switch --install-new di upgradepkg.
<BR>La procedura é arrivata a buon fine, ho aggiornato lilo e copiato il file di configurazione di XFree in xorg.conf, e reboot con le dita delle mani e dei piedi incrociate...
<BR>Evidentemente non é bastato, perché al momento di partire kdm quest´ultimo mi dice che non riesce a trovare una libreria (della quale non ricordo il nome, ma a occhio e croce sembra una di XFree).
<BR>Ho provato a rientrare con il runlevel 3 e digitare startx, ma mi dice "command not found".
<BR>Dove ho sbagliato???
<BR>
<BR>Massimiliano<br>
startx...
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- useless
- Staff

- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
startx...
te l´avevo detto: non usando --install-new devi risolvere le dipendenze a mano. se hai swaret lancia uno swaret --dep, altrimenti puoi usare spi (spi.slackit.org), altrimenti ci incolli il messaggio e ti diciano noi cosa installare
.<br>
startx...
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 02-07-2004 alle ore 14:54, useless :
<BR>te l´avevo detto: non usando --install-new devi risolvere le dipendenze a mano. se hai swaret lancia uno swaret --dep, altrimenti puoi usare spi (spi.slackit.org), altrimenti ci incolli il messaggio e ti diciano noi cosa installare
.<br>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ora non ho la slack sotto, non appena ci rimetto le mani provo sia con swaret (che ho giá) che con spi (che non conoscevo), posto l´output...e cosí mi sono pure beccato la cazziata!!!
<BR>Scusa ma rimango ancora perplesso sul fatto di dover installare anche pacchetti che non mi servono... oppure lo switch --install-new fa anche qualcos´altro?
<BR>
<BR>Massimiliano<br>
<BR> 02-07-2004 alle ore 14:54, useless :
<BR>te l´avevo detto: non usando --install-new devi risolvere le dipendenze a mano. se hai swaret lancia uno swaret --dep, altrimenti puoi usare spi (spi.slackit.org), altrimenti ci incolli il messaggio e ti diciano noi cosa installare
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ora non ho la slack sotto, non appena ci rimetto le mani provo sia con swaret (che ho giá) che con spi (che non conoscevo), posto l´output...e cosí mi sono pure beccato la cazziata!!!
<BR>Scusa ma rimango ancora perplesso sul fatto di dover installare anche pacchetti che non mi servono... oppure lo switch --install-new fa anche qualcos´altro?
<BR>
<BR>Massimiliano<br>
- useless
- Staff

- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
startx...
il problema è che PJV deve compilare i pacchetti in modo abbastanza generico, il che fa sì che alcuni richiedano la presenza di librerie che magari sono inutili. ad esempio kdegraphics richiederebbe sane, la libreria x l´uso dello scanner, dato che contiene kooka, anche se magari non hai uno scanner. il tuo caso è un po´ + generico, ma l´idea è questa. se proprio non vuoi installare librerie "inutili" devi ricompilarti i pacchetti disattivando il supporto a queste librerie.<br>
