Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
ma kde non le visualizza, neanche dopo aver riavviato x non mi compaiono le modifiche tra le opzioni nel pannello di controllo, naturalmente le risoluzioni sono supportate dal monitor.
Cosa sto sbagliando?
Grazie.
Karma ha scritto:Hai provato a fare un backup del file e a ripetere la configurazione con
#xorgconfig? naturalmente loggato come root.
No, mi seccava perdere tutti i settaggi di mouse, scheda video nvidia, etc . . .frutto di mesi di "fatiche".
Secondo me KDE legge la prima volta xorg.conf e poi registra le impostazioni su un suo file, ma dire quale e dove si trova . . .
Ho risolto seguendo il tuo consiglio, non ho capito come ma ora KDE mi offre la risoluzione 1280x1024 anche se ancora non capisco il perchè non sia abilitata la 1152x864
Ho confrontato xorg.conf nuovo con quello vecchio e confermo che gli unici valori cambiati che influiscono sono relativi alla frequenza.
Il fatto è che, credo, con gli schermi LCD le vecchie risoluzioni legate a determinate frequenze non vanno bene e allora bisogna trovare un compromesso.
Comunque grazie, ho fatto l'ennesimo passettino in avanti.
Ciao.