Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Per chi non lo sapesse, il framebuffer può essere manipolato anche una volta effettuato l'avvio della macchina tramite
fbset
il man spiega bene come modificare il framebuffer, nel file
/etc/fb.modes
ci sono molti esempi che si possono applicare già. Resta di fatto però che i driver VESA non permettono di modificare il framebuffer, comunque se potete far partire un driver diverso dal VESA è molto probabile che vada. Quello radeon, ovvero il radeonfb ha questa capacità, l'ho provato personalmente con la mia vecchia macchina.
in analogico invece la visualizzazione è sballata (usa il parametro passato dal boot loader al kernel e non riesce ad autoconfigurarsi con EDID).
ho provato ad editare /etc/fb.modes inserendo i parametri corretti per il mio monitor e con fbset si riesce a modificare la risoluzione anche in analogico (ho provato a switchare tra risoluzioni non 16:10 e la 1680x1050. Non ho provato con risoluzioni superiori).
Attenzione che dovete utilizzare i parametri corretti per il vostro monitor (sono gli stessi che passate a xorg.conf per il modeline).
Nota: io uso fb radeon e ho abilitato CONFIG_FIRMWARE_EDID=y nel kernel.
Ciao ...
Incuriosito da questo topic che si é risvegliato ... ho provato anch' io a cambiare risoluzione con il driver vesa e i driver proprietari nVidia, ma in pratica fbset non funziona ... ecco la risoluzione che sono riuscito ad impostare al boot...
in analogico invece la visualizzazione è sballata (usa il parametro passato dal boot loader al kernel e non riesce ad autoconfigurarsi con EDID).
ho provato ad editare /etc/fb.modes inserendo i parametri corretti per il mio monitor e con fbset si riesce a modificare la risoluzione anche in analogico (ho provato a switchare tra risoluzioni non 16:10 e la 1680x1050. Non ho provato con risoluzioni superiori).
Attenzione che dovete utilizzare i parametri corretti per il vostro monitor (sono gli stessi che passate a xorg.conf per il modeline).
Nota: io uso fb radeon e ho abilitato CONFIG_FIRMWARE_EDID=y nel kernel.
Quindi anche in analogico dici che riuscirei a impostare la risoluzione di 1440x900 del frambuffer?
La 1680x1050 è una 16:10.
allora io con il frame buffer ho litigato precchio
ci sono 2 diversi momenti in cui si utilizza normalmente il frame buffer
Il più comune è per utilizzare la console con la risoluizone 16:10: questo è facile, basta impostare il giusto valore dell'impostazione vga (esadecimale o numerica) che esprime per esempio 1280x800 e il gioco è fatto
Se non ricordo male utilizzavo in lilo.conf
Il secondo è per utilizzare le schermate grafiche per boot splash: qui fallimento completo con le schede nvidia, che pare non supportino la risoluzione nativamente
Ho provato sia con il normale frame bufer che con in tng, e il risultato è lo stesso.
La differenza sostanziale tra i due driver è che con il secondo puoi dare da lilo la risoluzione espressa non più come numerico (o esadecimale) ma con la risoluzione
Esiste anche il progetto uvesafb http://dev.gentoo.org/~spock/projects/uvesafb/ che permette un supporto più esteso e in userspace e quindi abbastanza separato dallo sviluppo del kernel ma comunque c' é da patchare e ricompilare ...con tutte le problematiche del caso ... fare tutto questo lavoro per vedere uno o due pinguini in più all'avvio mi sembra troppo faticoso ...
Tra l'altro non ho nemmeno il portatile ..
sbabaro ha scritto:allora io con il frame buffer ho litigato precchio
ci sono 2 diversi momenti in cui si utilizza normalmente il frame buffer
Il più comune è per utilizzare la console con la risoluizone 16:10: questo è facile, basta impostare il giusto valore dell'impostazione vga (esadecimale o numerica) che esprime per esempio 1280x800 e il gioco è fatto
Se non ricordo male utilizzavo in lilo.conf
Il secondo è per utilizzare le schermate grafiche per boot splash: qui fallimento completo con le schede nvidia, che pare non supportino la risoluzione nativamente
Ho provato sia con il normale frame bufer che con in tng, e il risultato è lo stesso.
La differenza sostanziale tra i due driver è che con il secondo puoi dare da lilo la risoluzione espressa non più come numerico (o esadecimale) ma con la risoluzione
Io vorrei che al boot lilo mi impostasse in automatico la risoluzione di 1440x900 e a quanto pare è possibile farlo, anche se in diversi modi, sia con fbset che passanfo la risoluzione in formato esadecimale.
Che differenza c'è tra le due strade? Vantaggi e svantaggi.
Se leggete la documentazione fornita con i sorgenti del kernel (che trovate in Documentation/fb/) forse trovate risposta ad alcune delle vostre domande.
In giro avevo letto che era possibile impostare solo risoluzioni di tipo 4:3, e la cosa un pò mi aveva sorpreso.
Ma dopo che la frequenza sarà impostata in modo esatto tramite lilo, per la frequenza come mi regolo?
Se aggiungo una sezione a /etc/fb.modes dite che trova in automatico la corrispondenza a quella impostata in lilo, quindi la possibilità di settare altri parametri?
Per ora grazie delle risposte, vedrò di leggere meglio la doc come suggerito e nel caso posto altri quesiti.
sbabaro ha scritto:che con fbset lo devi fare avendo già avviato la macchina, se lo imposti da lilo con vga=xxxxx lo imposta lilo anche in fase di boot
raga io ho una ati mobility radeon x700, per X uso tranquillamente i driver open(radeon), ora xò sto radeonfb mi ha incuriosito, solo che non riesco ad usarlo, mi spiego meglio. Fino ad ora utilizzavo vesafb(configurato y o m nel kernel...), Per usare radeonfb pensavo bisognasse togliere vesafb e mettere radeonfb, Così ho fatto ma non funziona.... cosa devo impostare oltre al modulo nel kernel? Sto impazzendo appresso ai parametri da dare a lilo.conf...Per vesafb mi bastava dare vga=792(1024x768) ma io vorrei usare radeonfb a 1280x800(WXGA)