Devi configurare xorg.conf per compiz;@qwerty ha scritto:Ragazzi grazie a tutti per le risposte che mi avete dato! Siete mitici![]()
Approposito di compiz-fusion, visto che è gia' integrato in Slackware 12.0 (e io l'avevo dimenticato!) ho provato a fare "compiz" da shell, ma mi da il seguente errore:
Cosa devo fare ?Codice: Seleziona tutto
compiz (core) - Fatal: No composite extension
Approposito, ho scaricato e installato driconf e mi da un'errore quando lo avvio:
Pero' poi premendo su "OK" mi fa continuare, ma non so come si usa, inoltre, premendo su "Nuovo" non si apre nulla!Codice: Seleziona tutto
Could not detect any configurable direct-rendering capable devices. DRIconf will be started in expert mode.
Problema driver ATI
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Problema driver ATI
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
Re: Problema driver ATI
Ed rieccomi qui, ragazzi !
sono riuscito a far partire compiz, ho seguito la guida di wikislack !
Pero' ho tre piccoli problemi:
1)
http://img223.imageshack.us/img223/3242 ... a10ex1.jpg
(come avete notato ci sono delle fascie bianche sopra e sotto, ma anche quando apro il menu K.
2) non riesco a cambiare la risoluzione a KDE. Inoltre sembra essere "scomparso" dalla sezione "Display" di kde la sezione che mi faceva cambiare risoluzione.
3) quando avvio emerald mi da il seguente errore:
New problem: quando chiudo la sessione da KDE si freeza tutto. Dove ho sbagliato ? 
sono riuscito a far partire compiz, ho seguito la guida di wikislack !
Pero' ho tre piccoli problemi:
1)
http://img223.imageshack.us/img223/3242 ... a10ex1.jpg
(come avete notato ci sono delle fascie bianche sopra e sotto, ma anche quando apro il menu K.
2) non riesco a cambiare la risoluzione a KDE. Inoltre sembra essere "scomparso" dalla sezione "Display" di kde la sezione che mi faceva cambiare risoluzione.
3) quando avvio emerald mi da il seguente errore:
Codice: Seleziona tutto
emerald: Could not acquire decoration manager selection on screen 0 display ":0.0"
- algol
- Linux 3.x

- Messaggi: 969
- Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.26.1
- Desktop: xfce4.4.2
Re: Problema driver ATI
Prima di buttarti subito su compiz assicurati di aver configurato xorg.conf a dovere e di ottenere il massimo fps con glxgears come stato indicativo di salute del direct rendering.
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Problema driver ATI
@qwerty ha scritto:Ed rieccomi qui, ragazzi !
sono riuscito a far partire compiz, ho seguito la guida di wikislack !
Pero' ho tre piccoli problemi:
1)
http://img223.imageshack.us/img223/3242 ... a10ex1.jpg
(come avete notato ci sono delle fascie bianche sopra e sotto, ma anche quando apro il menu K.
2) non riesco a cambiare la risoluzione a KDE. Inoltre sembra essere "scomparso" dalla sezione "Display" di kde la sezione che mi faceva cambiare risoluzione.
3) quando avvio emerald mi da il seguente errore:
New problem: quando chiudo la sessione da KDE si freeza tutto. Dove ho sbagliato ?Codice: Seleziona tutto
emerald: Could not acquire decoration manager selection on screen 0 display ":0.0"
1) Allora quei bordi bisogna eliminarli nei settaggi di compiz....io lo faccio tramite ccsm.
2) Strano questo secondo problema
3)Come avvii compiz ed emerald?
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
Re: Problema driver ATI
Lo avvio con emerald
Pero' il problema piu' grande è che quando chiudo KDE si freeza tutto con l'xorg.conf modificato.
p.s: per le fascie ho risolto
Pero' il problema piu' grande è che quando chiudo KDE si freeza tutto con l'xorg.conf modificato.
p.s: per le fascie ho risolto
- lucif3r0
- Linux 3.x

- Messaggi: 617
- Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.33.4
- Desktop: KDE 4.3
Re: Problema driver ATI
Se non ricordo male devi disabilitare gli effetti
grafici di KDE per non aver problemi con Compiz,
almeno con Beryl devo fare così altrimenti crash!
grafici di KDE per non aver problemi con Compiz,
almeno con Beryl devo fare così altrimenti crash!
