comunque ho provato a cambiare nome ma nulla da fare continua a bloccarsi in dhcpcd ..... c'e' da perdere la testa!!!!!!!!!!!!!
Slackware e dhcpcd
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- h2o812
- Linux 0.x

- Messaggi: 52
- Iscritto il: sab 9 ago 2008, 8:25
- Slackware: 14.1 current 64 bit
- Kernel: 3.17.X
- Desktop: kde 4.14.3
- Località: Paterno (pz)
- Contatta:
Re: Slackware e dhcpcd
uso solo una scheda wireless (integrata)...
comunque ho provato a cambiare nome ma nulla da fare continua a bloccarsi in dhcpcd ..... c'e' da perdere la testa!!!!!!!!!!!!!
comunque ho provato a cambiare nome ma nulla da fare continua a bloccarsi in dhcpcd ..... c'e' da perdere la testa!!!!!!!!!!!!!
Re: Slackware e dhcpcd
prova ad usare wifi-radar, è un'ottimo tool per il wifi, con il wep lo usavo spesso senza problemi, puoi configurare tutti i parametri della tua connessione direttamente dal programma, su slacky ci sono i pacchetti per la 11 e la 12, io me lo sono ricompilato per la 12.1, se ti serve è qui:
in alternativa puoi provare ad utilizzare ip statici invece che il dhcp, se vuoi provare, devi disabilitare il dhcp nel router e poi sistemare rc.inet1.conf così:
Saluti
in alternativa puoi provare ad utilizzare ip statici invece che il dhcp, se vuoi provare, devi disabilitare il dhcp nel router e poi sistemare rc.inet1.conf così:
infine riavvii la rete con /etc/rc.d/rc.inet1 restartIFNAME[4]="wlan0"
IPADDR[4]="192.168.0.3"
NETMASK[4]="255.255.255.0"
WLAN_ESSID[4]=h2o
WLAN_MODE[4]=Managed
WLAN_RATE[4]="54M auto"
WLAN_CHANNEL[4]="6"
WLAN_KEY[4]="xxxxxxxxxxxxxx"
Saluti
- h2o812
- Linux 0.x

- Messaggi: 52
- Iscritto il: sab 9 ago 2008, 8:25
- Slackware: 14.1 current 64 bit
- Kernel: 3.17.X
- Desktop: kde 4.14.3
- Località: Paterno (pz)
- Contatta:
Re: Slackware e dhcpcd
Grazie per il consiglio slucky ( compaesano mio...) il problema non e' nella configurazione della rete, ripeto che il pc si connette alla rete ma non gli viene essegnato nessun ip perchè in dhcp!!! dhcpcd wlan0 continua a bloccarsi.... non capisco il perche' !!!
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Slackware e dhcpcd
succedeva qualcosa di simile anche a me: io salto spesso da una rete ad un'altra e utilizzo wireless con wep (+ filtro mac address) e dhcpcd. non ho mai capito perchè ogni tanto si piantava tutto. ovvero ho capito che la rete dell'ufficio di firenze non andava d'accorto con quella di casa mia! per liquidare il problema io facevo stacosa gretta:
1- killavo il demone dhcpcd se ce n'era uno attivo (ps aux | grep dhcpcd; kill -9 $(PID_DEL_DEMONE) )
2- settavo a mano la rete con ipconfig assegnando un ip statico (a caso) una netmask
3- rilanciavo il dehcpcd sull'interfaccia.
così andava. non ho mai capito il perchè ma in pratica a seconda della rete, il demone ed il server dhcp andavano in confusione ed il traffico non andava.
l'altra possibilità che hai, se ti assegnano un ip, è quello di dare un occhio alle rotte con route, killare la rotta di default e ritirarla su usando wlan0 (o il nome del tuo device). ripeto non so il perchè ma c'è qualcosa che pianta il demone dhcp a volte.
my 2 cents,
M
1- killavo il demone dhcpcd se ce n'era uno attivo (ps aux | grep dhcpcd; kill -9 $(PID_DEL_DEMONE) )
2- settavo a mano la rete con ipconfig assegnando un ip statico (a caso) una netmask
3- rilanciavo il dehcpcd sull'interfaccia.
così andava. non ho mai capito il perchè ma in pratica a seconda della rete, il demone ed il server dhcp andavano in confusione ed il traffico non andava.
l'altra possibilità che hai, se ti assegnano un ip, è quello di dare un occhio alle rotte con route, killare la rotta di default e ritirarla su usando wlan0 (o il nome del tuo device). ripeto non so il perchè ma c'è qualcosa che pianta il demone dhcp a volte.
my 2 cents,
M
Re: Slackware e dhcpcd
ah okay! allora prova la procedura consigliata da absinthe e spero che riesci a risolvere il fastidioso problema!
Offtopic: ...sono contento che ci sia anche un'altro compaesano, forza Lucania!! benvenuto nella grande famiglia Slackware di Slacky.eu!!!
Saluti a tutti
Offtopic: ...sono contento che ci sia anche un'altro compaesano, forza Lucania!! benvenuto nella grande famiglia Slackware di Slacky.eu!!!
Saluti a tutti
Re: Slackware e dhcpcd
anchio avevo risolto nel modo descritto da absinthe.
Se installi wifi-radar eseguilo da terminale e leggi imessaggi che ti vengono dati, potrebbe succedere che il dhcpcd risulta gia in esecuzione e a quel punto hai bisogno di cancellare il pid per poterlo riavviare proprio come descritto da absinthe.
Mi raccomando poi facci sapere come va ed eventualmente posta eventuali problemi.
Se installi wifi-radar eseguilo da terminale e leggi imessaggi che ti vengono dati, potrebbe succedere che il dhcpcd risulta gia in esecuzione e a quel punto hai bisogno di cancellare il pid per poterlo riavviare proprio come descritto da absinthe.
Mi raccomando poi facci sapere come va ed eventualmente posta eventuali problemi.
- lostratega
- Linux 1.x

- Messaggi: 148
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 19:32
- Nome Cognome: LoStratega
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.2
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: Salamanca (Spain)
Re: Slackware e dhcpcd
quando usi la rete wireless accertati che non sia inserito il cavo di rete e metti in down le altre schede anche quelle ethernet...e facci sapere...
L.S.
L.S.
- h2o812
- Linux 0.x

- Messaggi: 52
- Iscritto il: sab 9 ago 2008, 8:25
- Slackware: 14.1 current 64 bit
- Kernel: 3.17.X
- Desktop: kde 4.14.3
- Località: Paterno (pz)
- Contatta:
Re: Slackware e dhcpcd
mi dispiace, credevo che tradendovi per debian avrei risolto, ma si è ripresentato l'identico problema...
comunque su slackware avevo fatto altre prove, ho messo l'ip statico (uno consentito dalla rete) senza usare il dhcp ma la scheda continuava a inviare qualche pacchetto e non ricevere nulla.
non ho ancora provato disattivando le altre schede di rete ma se hanno ip col numero piu significativo (il primo) diverso non credo possano andare in conflitto.
può essere un problema di ipv6 ? cioè che si aspetta di trovarsi in una tale rete quando non lo è? dite che se disattivo l'ipv6 risolvo qualcosa?
grazie a tutti per l'aiuto!
comunque su slackware avevo fatto altre prove, ho messo l'ip statico (uno consentito dalla rete) senza usare il dhcp ma la scheda continuava a inviare qualche pacchetto e non ricevere nulla.
non ho ancora provato disattivando le altre schede di rete ma se hanno ip col numero piu significativo (il primo) diverso non credo possano andare in conflitto.
può essere un problema di ipv6 ? cioè che si aspetta di trovarsi in una tale rete quando non lo è? dite che se disattivo l'ipv6 risolvo qualcosa?
grazie a tutti per l'aiuto!
- sya54M
- Master

- Messaggi: 1665
- Iscritto il: mer 6 giu 2007, 14:44
- Nome Cognome: Andrea Peluso
- Slackware: 64-current
- Kernel: ultimo
- Desktop: KDE
- Località: (Salerno)
- Contatta:
Re: Slackware e dhcpcd
prova qualunque sia la distro:
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/bash
# (c) 2008, sya54M.
if [ $UID != 0 ]; then
echo -e "\aATTENZIONE: sono richiesti i privilegi di root"
exit
fi
IW=wlan0
echo "uccido eventuali sessioni di dhcpcd"
killall dhcpcd
echo "impostazione dell IP statico"
ifconfig $IW 192.168.0.123 netmask 255.255.255.0
echo "impostazione del gateway predefinito"
route add default gateway 192.168.0.1 $IW
echo "impostazione ESSID"
iwconfig $IW essid h2o
echo "impostazione nickname"
iwconfig $IW nick pippo
echo "impostazione della modalità operativa"
iwconfig $IW mode Managed
echo "impostazione del canale"
iwconfig $IW channel 6
echo "impostazione della chiave wep"
iwconfig $IW key 1234567891
#echo "avvio il dhcp sull'interfaccia $IW"
#dhcpcd $IW
echo "impostazione DNS"
echo "nameserver 192.168.0.1" > /etc/resolv.conf
echo "nameserver 62.2.24.168" >> /etc/resolv.conf
echo "nameserver 208.67.222.222" >> /etc/resolv.conf
echo "nameserver 208.67.220.222" >> /etc/resolv.conf
echo "configurazione completata."
- h2o812
- Linux 0.x

- Messaggi: 52
- Iscritto il: sab 9 ago 2008, 8:25
- Slackware: 14.1 current 64 bit
- Kernel: 3.17.X
- Desktop: kde 4.14.3
- Località: Paterno (pz)
- Contatta:
Re: Slackware e dhcpcd
Finalmente riesco a scrivere da slackware!!!! seguendo lo script di sya54m sono riuscito a far funzionare la wireless, evidentemente sbagliavo qualcosa nella configurazione manuale
!!!!!!! Vi ringrazio comunque del supporto !!!! siete grandi!!!!! ciaoooo 