Eh...Così non valeio circa 4 secondi...
da 0 a 100
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: da 0 a 100
Hey, stavo scherzando
Comunque, oggi ho ricontato, 25,5 ;D

- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: da 0 a 100
30 secondi... magari!!!!!!!!!!
Dopo quelli mi si avvia x, e fino a quando mi posso loggare con kdm passano un altro paio di minuti...
Circa 40 secondi per sentire il benvenuto sonoro di kde. In totale poco sotto i 5 minuti (nel frattempo mi faccio un panino...) Fluxbox invece si prende 5 decimi di secondo, eh eh.. ma non gli ho messo nemmeno lo sfondo sul desktop. Xfce come kde, una trentina di secondi. Il computer è un P3 800. Fisso (nel senso che non si muove proprio eh eh)
E ho tolto quei comandi inutili che lancia la 12.1, gtk-mime-cache eccetera... Lancia solo apache e mysql.
Comunque ho letto in giro che Slackware è la più veloce, seconda solo a Gentoo.
, ed effettivamente volevo provare la gentoo proprio per questo, solo che l'installazione mi durerebbe una vita e mezza sul computer. Il computer lo accendo 5-6 volte al giorno, quindi il tempo di boot è importante (odio lo spreco di corrente, amo il mio pianeta e spengo tutto quello con non uso...)
Su youTube il boot più veloce del mondo Linux (5 secondi):
http://it.youtube.com/watch?v=s7NxCM8ryF8
e qui la spiegazione:
http://lwn.net/Articles/299483/
(io l l'ho trovato interessante...)

Dopo quelli mi si avvia x, e fino a quando mi posso loggare con kdm passano un altro paio di minuti...
Circa 40 secondi per sentire il benvenuto sonoro di kde. In totale poco sotto i 5 minuti (nel frattempo mi faccio un panino...) Fluxbox invece si prende 5 decimi di secondo, eh eh.. ma non gli ho messo nemmeno lo sfondo sul desktop. Xfce come kde, una trentina di secondi. Il computer è un P3 800. Fisso (nel senso che non si muove proprio eh eh)
E ho tolto quei comandi inutili che lancia la 12.1, gtk-mime-cache eccetera... Lancia solo apache e mysql.
Comunque ho letto in giro che Slackware è la più veloce, seconda solo a Gentoo.
Su youTube il boot più veloce del mondo Linux (5 secondi):
http://it.youtube.com/watch?v=s7NxCM8ryF8
e qui la spiegazione:
http://lwn.net/Articles/299483/
(io l l'ho trovato interessante...)

-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: da 0 a 100
Sbagliato IMVHO.raffaele181188 ha scritto: Il computer lo accendo 5-6 volte al giorno, quindi il tempo di boot è importante (odio lo spreco di corrente, amo il mio pianeta e spengo tutto quello con non uso...)
La vita di ogni apparecchio elettrico,
sia un computer o sia una semplice lampadina,
dipende dalle escursioni termiche che subisce.
I computer li accendo quando servono,
e li lascio accesi finche' vado a nanna.
Faccio un controllo ogni minuto delle temperature,
CPU + HD, spenti 21 + 23 gradi Celsius,
dopo un'ora 32 + 38 gradi, una bella differenza.
Se il risparmio ENEL equivale nuove macchine
ogni tot anni, compreso lo smistamento dei rifiuti ...
- albatros
- Iper Master

- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Re: da 0 a 100
Circa 21 secondi dalla scelta della distribuzione in grub al login in init3.
Circa 4-5 secondi dal lancio di X in init 3 alla finestra di terminale rxvt aperta.
Macchina: athlon 3200+, hd ata133, ram ddr400, linux 2.6.27.6, glibc 2.7 ricompilate, attivi al boot: cups, udev, gpm, acpid, dbus, scheda video nvidia 6200 con driver prop. 177.80, window manager: blackbox 0.65 con xbindkeys.
Circa 4-5 secondi dal lancio di X in init 3 alla finestra di terminale rxvt aperta.
Macchina: athlon 3200+, hd ata133, ram ddr400, linux 2.6.27.6, glibc 2.7 ricompilate, attivi al boot: cups, udev, gpm, acpid, dbus, scheda video nvidia 6200 con driver prop. 177.80, window manager: blackbox 0.65 con xbindkeys.
- danix
- Staff

- Messaggi: 3289
- Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
- Nome Cognome: Danilo M.
- Slackware: 64 current
- Kernel: 6.12.13 x86_64
- Desktop: i3
- Località: Verona (VR)
- Contatta:
Re: da 0 a 100
34" circa per avere la possibilità di effettuare il login in init4 su un hp compaq 6720s partendo dalla fine del check del bios da parte di lilo... la prossima volta che avvio il fisso vi dico anche il tempo di quello... 
PS
X ci sta almeno 12 secondi a partire... altrimenti il sistema stava sotto i 22", un buon tempo direi...
PS
X ci sta almeno 12 secondi a partire... altrimenti il sistema stava sotto i 22", un buon tempo direi...
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: da 0 a 100
Gente, stiamo con i piedi per terra!
- Macchina spenta, cronometro in mano.
- Accendere la macchina, cronometro start.
- login (init3/4) cronometro stop
Le mie macchine Gigabyte con
chipset Intel perdono sui 15 secondi,
prima che arrivi lilo, errore Linux?
Quindi misuriamo i tempi veri!
- Macchina spenta, cronometro in mano.
- Accendere la macchina, cronometro start.
- login (init3/4) cronometro stop
Le mie macchine Gigabyte con
chipset Intel perdono sui 15 secondi,
prima che arrivi lilo, errore Linux?
Quindi misuriamo i tempi veri!
- DaD
- Linux 2.x

- Messaggi: 371
- Iscritto il: mer 7 feb 2007, 18:19
- Nome Cognome: Antonio Barra
- Slackware: 13
- Kernel: 3.0
- Desktop: KDE 4
- Distribuzione: Mac OS X
- Contatta:
Re: da 0 a 100
In questo caso si arriva quasi al minutoMario Vanoni ha scritto:Gente, stiamo con i piedi per terra!
- Macchina spenta, cronometro in mano.
- Accendere la macchina, cronometro start.
- login (init3/4) cronometro stop
Le mie macchine Gigabyte con
chipset Intel perdono sui 15 secondi,
prima che arrivi lilo, errore Linux?
Quindi misuriamo i tempi veri!
- gigiobagiano
- Linux 3.x

- Messaggi: 530
- Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
- Nome Cognome: Filippo
- Slackware: 14.2
- Kernel: vanilla-4.4.38
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Re: da 0 a 100
Mario, inserire nelle misure anche il tempo da accensione al caricamento di grub o lilo, non ha molto senso (mia modesta opinione) perchè non ci si può fare nulla, mentre sulla rimanente parte si può, almeno parzialmente, intervenire.
- danix
- Staff

- Messaggi: 3289
- Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
- Nome Cognome: Danilo M.
- Slackware: 64 current
- Kernel: 6.12.13 x86_64
- Desktop: i3
- Località: Verona (VR)
- Contatta:
Re: da 0 a 100
concordo, se a me per esempio serve avere la password di lilo come dovrei contare?? Lilo (o grub oppure qualsiasi altra cosa) è il bootloader, ma il boot time riguarda il tempo che sta il sistema ad avviarsi dal momento in cui non riceve più l'imput dall'utente (dopo la scelta del SO) fino a quando lo riceve di nuovo (init3 o 4 che sia)gigiobagiano ha scritto:Mario, inserire nelle misure anche il tempo da accensione al caricamento di grub o lilo, non ha molto senso (mia modesta opinione) perchè non ci si può fare nulla, mentre sulla rimanente parte si può, almeno parzialmente, intervenire.
Il tutto imho, s'intende... però mi sembra la cosa più logica...
- Mercyful
- Linux 1.x

- Messaggi: 196
- Iscritto il: ven 25 lug 2008, 18:20
- Nome Cognome: Ilario Pittau
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6-generic
- Desktop: xfce 4.6
- Località: Torino
Re: da 0 a 100
25 secondi???? ma state scherzando?
Ieri facevo delle prove per velocizzarlo (naturalmente si misura da quando premo invio per scegliere slacky a quando mi compare l'orario e le icone della systray)
non ho il login quindi parte subito gnome.
stavo su 1:25 (non sono ore ma minuti)
ho tolto mysql. apache, l'aggiornamento delle icone font e mime.
sceso a 1:12
Ho notato che l'eliminazione dell'aggiornamento delle icone non serve a nulla, perchè poi ci mette più tempo a mostrarle quando carica il desktop.
All'inizio perdo un paio di secondi nella ricerca di un floppy, quando il mio pc non sa nemmeno di che forma sono fatti i floppy.
Devo ricompilare il kernel?
Ieri facevo delle prove per velocizzarlo (naturalmente si misura da quando premo invio per scegliere slacky a quando mi compare l'orario e le icone della systray)
non ho il login quindi parte subito gnome.
stavo su 1:25 (non sono ore ma minuti)
ho tolto mysql. apache, l'aggiornamento delle icone font e mime.
sceso a 1:12
Ho notato che l'eliminazione dell'aggiornamento delle icone non serve a nulla, perchè poi ci mette più tempo a mostrarle quando carica il desktop.
All'inizio perdo un paio di secondi nella ricerca di un floppy, quando il mio pc non sa nemmeno di che forma sono fatti i floppy.
Devo ricompilare il kernel?
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: da 0 a 100
Quindi cifre illusione con la sequenzadanix85 ha scritto:concordo, se a me per esempio serve avere la password di lilo come dovrei contare?? Lilo (o grub oppure qualsiasi altra cosa) è il bootloader, ma il boot time riguarda il tempo che sta il sistema ad avviarsi dal momento in cui non riceve più l'imput dall'utente (dopo la scelta del SO) fino a quando lo riceve di nuovo (init3 o 4 che sia)gigiobagiano ha scritto:Mario, inserire nelle misure anche il tempo da accensione al caricamento di grub o lilo, non ha molto senso (mia modesta opinione) perchè non ci si può fare nulla, mentre sulla rimanente parte si può, almeno parzialmente, intervenire.
Il tutto imho, s'intende... però mi sembra la cosa più logica...
- accensione computer
- password per il BIOS
- lilo o grub
- password per lilo o grub
- login, che sia init3 o init4
Controllate le mie macchine, senza password,
dall'accensione al lilo impiegano 28-30 secondi.
Fino al login init3 altri 38-40 secondi.
Questo con kernel statici,
nessun modulo da caricare.
- albatros
- Iper Master

- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Re: da 0 a 100
Allora, stessa macchina del post precedente, da spenta a login init 3: 44-45 secondi, compresi i 5 di timeout di grub.Mario Vanoni ha scritto:Gente, stiamo con i piedi per terra!
- Macchina spenta, cronometro in mano.
- Accendere la macchina, cronometro start.
- login (init3/4) cronometro stop
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: da 0 a 100
Uso solo lilo, tempi misurati 3 macchine:albatros ha scritto:Allora, stessa macchina del post precedente, da spenta a login init 3: 44-45 secondi, compresi i 5 di timeout di grub.Mario Vanoni ha scritto:Gente, stiamo con i piedi per terra!
- Macchina spenta, cronometro in mano.
- Accendere la macchina, cronometro start.
- login (init3/4) cronometro stop
da spenta -> lilo: 28-30 secondi
lilo -> login (init3): 38-40 secondi
Da spente al login su 70 secondi.
- albatros
- Iper Master

- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Re: da 0 a 100
Sul portatile, celeron coppermine 566, ram pc100, kernel 2.6.22.19, udevd e acpid attivi al boot:
-44 secondi dall'accensione a login in init3
-10 secondi per avere il window manager funzionante (blackbox)
Da notare, però, come abbia pochissimi servizi attivi al boot e niente dhcpcd, spesso usato in altre situazioni.
Ho anche un PII, ma mi ci collego con ssh e non ha monitor, né tastiera, si potrebbe misurare anche per quello il tempo di boot, ma, anche se relativamente facile, non mi va di perderci tempo...
-44 secondi dall'accensione a login in init3
-10 secondi per avere il window manager funzionante (blackbox)
Da notare, però, come abbia pochissimi servizi attivi al boot e niente dhcpcd, spesso usato in altre situazioni.
Ho anche un PII, ma mi ci collego con ssh e non ha monitor, né tastiera, si potrebbe misurare anche per quello il tempo di boot, ma, anche se relativamente facile, non mi va di perderci tempo...
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Re: da 0 a 100
A me parte in un minuto pieno
ma contate
1)Reiserfs è abbastanza lento
ad avviare
2)Parto con parecchi demoni
attivi
3)Parto con wm Kde attivo
ma contate
1)Reiserfs è abbastanza lento
ad avviare
2)Parto con parecchi demoni
attivi
3)Parto con wm Kde attivo