Aiuto richiesto con modem AR52
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- darkside04
- Linux 2.x

- Messaggi: 432
- Iscritto il: mar 23 nov 2004, 0:00
- Località: roma
- darkside04
- Linux 2.x

- Messaggi: 432
- Iscritto il: mar 23 nov 2004, 0:00
- Località: roma
allora praticamente dopo verso stasera...installo di nuovo slack perche lo avevo tolto perche non potevo connettermi...e cercare info qui su slacky..
allora installo slack 10.1 poi non assegno niente lascio tutto come sta..
da shell lancio netconfig e quando mi chiede di assegnare un ip statico o dinamico scelgo dhcp ossia 192.128.1.1???? ps se ho capito male...mi spieghi passo passo cosa fare???
allora installo slack 10.1 poi non assegno niente lascio tutto come sta..
da shell lancio netconfig e quando mi chiede di assegnare un ip statico o dinamico scelgo dhcp ossia 192.128.1.1???? ps se ho capito male...mi spieghi passo passo cosa fare???
- darkside04
- Linux 2.x

- Messaggi: 432
- Iscritto il: mar 23 nov 2004, 0:00
- Località: roma
dai il comando netconfig (da root) e quando ti da la possibilità di scegliere la modalità seleziona DHCP senza dare altri parametri in questo modo l'IP viene pescato automaticamente.Ext ha scritto:allora praticamente dopo verso stasera...installo di nuovo slack perche lo avevo tolto perche non potevo connettermi...e cercare info qui su slacky..
allora installo slack 10.1 poi non assegno niente lascio tutto come sta..
da shell lancio netconfig e quando mi chiede di assegnare un ip statico o dinamico scelgo dhcp ossia 192.128.1.1???? ps se ho capito male...mi spieghi passo passo cosa fare???
Fai sapere se funziona!!
- Paoletta
- Staff

- Messaggi: 3975
- Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 - 64 bit
- Desktop: fluxbox
- Località: Varese
meglio che setti DHCP, così poi i parametri della connessione te li dà il router e non devi settarli tu...è più semplice, altrimenti per navigare devi settare anche la netmask ,la rotta di default ed i server DNS;
quindi scegli DHCP; se poi non funziona, riavvia la scheda di rete con
tutto questo ovviamente a router acceso!
ciao!
P.S.

quindi scegli DHCP; se poi non funziona, riavvia la scheda di rete con
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.inet1 eth0_restart ciao!
P.S.
per oggi sì, domani vediamo...(Super Girl ) ((Posso prendermi tale libertà ?))
- Rocky
- Linux 1.x

- Messaggi: 141
- Iscritto il: sab 25 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Rocco Garzia
- Slackware: 12
- Desktop: window maker
- Località: Torino
- Contatta:
Se ad esempio hai fatto casini nell'impostare il tuo router ar520 ,cosa che ha fatto un mio amico puoi dare il reset da dietro con un penna tienilo premuto per 10 secondi dopodichè ritornare ai settaggi di default.
poi impostalo se lo usi ethernet pppoE
se lo usi usb pppoA
Metti gli indirizzi dei server del tuo provider fai Committ e Reboot e in bocca al lupo
poi impostalo se lo usi ethernet pppoE
se lo usi usb pppoA
Metti gli indirizzi dei server del tuo provider fai Committ e Reboot e in bocca al lupo
ragazzi ancora niente!!!!
ho messo slack fatto netconfig dato il DHCP ma non mi visualizzava ancora niente nel browser mettendo 192.168.1.1 allora ho dato un ifcnfig eth0 192.168.1.0
e qui qualcosa succedeva...si connetteva ma andava in timed-out..ho provato anche a pingare 192.168.1.1 veniva raggiunto solo da 1 pacchetto e poi dava timed-out anche li
...non so cosa fare---
P.S Rocky se il tuo amico ci e riuscito potresti mandarmi qualche dritta per farlo girare anche a me sotto slack???
ho messo slack fatto netconfig dato il DHCP ma non mi visualizzava ancora niente nel browser mettendo 192.168.1.1 allora ho dato un ifcnfig eth0 192.168.1.0
e qui qualcosa succedeva...si connetteva ma andava in timed-out..ho provato anche a pingare 192.168.1.1 veniva raggiunto solo da 1 pacchetto e poi dava timed-out anche li
P.S Rocky se il tuo amico ci e riuscito potresti mandarmi qualche dritta per farlo girare anche a me sotto slack???
- Paoletta
- Staff

- Messaggi: 3975
- Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 - 64 bit
- Desktop: fluxbox
- Località: Varese
questo non va bene, perchè è un indirizzo di rete...piuttostoifconfig eth0 192.168.1.0
comunque dopo che hai scelto DHCP e non funzionava hai datoifconfig eth0 192.168.1.2
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.inet1 eth0_restart Allora, ho letto e riletto qesta discussione e tutte quelle simili per trovare una soluzione al problema che mi affliggeva....
Ho un modem identico al tuo e uso l'adsl di Libero, quindi dovremmo trovarci senza problemi!
Dopo aver perso un giorno sono arrivato a questa conclusione!
A noi il pacchetto rp-pppoe non serve a un fico secco.....
Dato che il nostro modem, non è un modem comune ma un modem/router ethernet, non devi fare altro che.....
verificare se l'eth0 sia attiva o meno....
impostare con il netconfig il dhcp non scrivendoci niente dentro....
poi ovviamente, provi a collegarti al modem con il 192.168.1.1 (lo imposti)
se non si colega prova a riavviare la periferica (i comandi non me li ricordo (/etc/rc....... restart una cosa del genere) e per magia dovrebbe assegnare un ip alla macchina che generalmente a me da 192.168.1.4
se non va, dopo aver impostato il dhcp prova anche a scollegare e ricollegare il modem (spegere/accendre)!
Prova a vedere se funziona
Ho un modem identico al tuo e uso l'adsl di Libero, quindi dovremmo trovarci senza problemi!
Dopo aver perso un giorno sono arrivato a questa conclusione!
A noi il pacchetto rp-pppoe non serve a un fico secco.....
Dato che il nostro modem, non è un modem comune ma un modem/router ethernet, non devi fare altro che.....
verificare se l'eth0 sia attiva o meno....
impostare con il netconfig il dhcp non scrivendoci niente dentro....
poi ovviamente, provi a collegarti al modem con il 192.168.1.1 (lo imposti)
se non si colega prova a riavviare la periferica (i comandi non me li ricordo (/etc/rc....... restart una cosa del genere) e per magia dovrebbe assegnare un ip alla macchina che generalmente a me da 192.168.1.4
se non va, dopo aver impostato il dhcp prova anche a scollegare e ricollegare il modem (spegere/accendre)!
Prova a vedere se funziona

