
Slackware 14.2
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- lennynero
- Linux 3.x
- Messaggi: 641
- Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
- Nome Cognome: Luigi Picaro
- Slackware: current-x64
- Kernel: 6.13.1
- Desktop: Xfce-4.20
- Località: Salerno
Re: Slackware 14.2
Mi sarebbe utile un'alternativa di PAM compatibile con i thinkpad...

- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
Mi incuriosisce l'inserimento di gparted.
Probabilmente sto per fare una domanda stupida, ma a che serve un tool di partizionamento all'interno di un sistema, a dischi montati?
Probabilmente sto per fare una domanda stupida, ma a che serve un tool di partizionamento all'interno di un sistema, a dischi montati?
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
a partizionare i dischi non montati, per esempio un disco appena inserito o uno usb. Spesso questi contengono una singola partizione ntfs e andare a suon di fdisk non è il massimo
piuttosto
Welcome to Slackware 14.2 beta 2. Getting closer.
significa che salta le rc?
piuttosto
Welcome to Slackware 14.2 beta 2. Getting closer.

significa che salta le rc?
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
Mi piace l'introduzione di rc.cpufreq.
- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
Occhio ad aggiornare PHP!
Leggetevi il changelog della 14.1: http://www.slacky.eu/slackwarefeed/rss- ... 7bf252da6a
Leggetevi il changelog della 14.1: http://www.slacky.eu/slackwarefeed/rss- ... 7bf252da6a
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
Ma noi abbiamo slackware 13.37 per la quale non è previsto l'aggiornamento.
Anzi, ad aprile slackware 13.37 festeggia 5 anni il che la rende possibile di EOL; pat supporta ancora la 13.0 ma potrebbe approfittare dell'occasione per chiudere l'intera serie 13.x in un solo colpo.
Anzi, ad aprile slackware 13.37 festeggia 5 anni il che la rende possibile di EOL; pat supporta ancora la 13.0 ma potrebbe approfittare dell'occasione per chiudere l'intera serie 13.x in un solo colpo.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3106
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.16.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
non e' previsto perche' php 5.3.x non e' piu' supportato da un anno e mezzo. infatti nel ChangeLog aveva scrittoZeroUno ha scritto:Ma noi abbiamo slackware 13.37 per la quale non è previsto l'aggiornamento.
Codice: Seleziona tutto
Thu Sep 4 19:43:25 UTC 2014
patches/packages/php-5.3.29-x86_64-1_slack13.37.txz: Upgraded.
This update fixes bugs and security issues.
The PHP 5.3.x series is now EOL -- no further updates are planned.
mi sembra che abbia detto esplicitamente su LQ non molto tempo fa che presto chiudera' il supporto per le versioni precedenti alla 14.0.Anzi, ad aprile slackware 13.37 festeggia 5 anni il che la rende possibile di EOL; pat supporta ancora la 13.0 ma potrebbe approfittare dell'occasione per chiudere l'intera serie 13.x in un solo colpo.
- boh
- Linux 4.x
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: ven 16 set 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 (x64)
- Kernel: 4.4.111
- Desktop: KDE 4.14.32
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
Perchè? Una beta 2 è sicuramente più vicino ad una stable di una beta 1ZeroUno ha scritto: Welcome to Slackware 14.2 beta 2. Getting closer.
significa che salta le rc?

Comunque comincio a temere che non avremo KDE 5 in questa release

"Be yourself. Everyone else is already taken." ~ Oscar Wilde
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3106
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.16.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
a parte che Alien Bob ha detto gia' da tanto che KDE 5 non sara' in questa release ma non credo proprio che lo metta una volta che e' in beta...
saltando di palo in frasca, come ho scritto anche su LQ, prima che qualcuno si incazzi vi avvisavo che con le nuove coreutils l'output nel terminale (non negli script) di ls e' fra apici di default: come riferimenti
https://www.mail-archive.com/debian-bug ... 93065.html
https://lists.gnu.org/archive/html/core ... 00000.html
come potete leggere nei link basta aggiungere l'opzione -N al vostro alias di ls (dentro ai file di inizializzazione di bash) per tornare al comportamento precedente.
saltando di palo in frasca, come ho scritto anche su LQ, prima che qualcuno si incazzi vi avvisavo che con le nuove coreutils l'output nel terminale (non negli script) di ls e' fra apici di default: come riferimenti
https://www.mail-archive.com/debian-bug ... 93065.html
https://lists.gnu.org/archive/html/core ... 00000.html
come potete leggere nei link basta aggiungere l'opzione -N al vostro alias di ls (dentro ai file di inizializzazione di bash) per tornare al comportamento precedente.
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
mmm... in verità mi preoccupa di più eventuali script che non si aspettano un output simile da ls.
speriamo bene
speriamo bene
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3106
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.16.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
gli sviluppatori assicurano che la quotatura e' il default solo se ls e' invocato da un terminale: qui mi sono limitato ad aggiungere l'opzione -N nel mio .bashrc.
per capirci io ho questa sezione nel mio ~/.bashrc
e questa nel ~/.bash_profile
sia del mio utente che di root.
e gli script di sistema (che non usano il precedente default ma quello nuovo non caricando il ~/.bashrc utente) sembrano continuare a funzionare.
comunque se dai un'occhiata ai topic linkati sopra, come best practice suggeriscono di non usare ls negli script e di sostituirlo con find.
per capirci io ho questa sezione nel mio ~/.bashrc
Codice: Seleziona tutto
export LS_OPTIONS=' --color=auto -N '
alias ls='ls $LS_OPTIONS'
Codice: Seleziona tutto
if [ -f ~/.bashrc ]; then
source ~/.bashrc
fi
e gli script di sistema (che non usano il precedente default ma quello nuovo non caricando il ~/.bashrc utente) sembrano continuare a funzionare.
comunque se dai un'occhiata ai topic linkati sopra, come best practice suggeriscono di non usare ls negli script e di sostituirlo con find.
Ultima modifica di ponce il gio 4 feb 2016, 15:55, modificato 1 volta in totale.
- boh
- Linux 4.x
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: ven 16 set 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 (x64)
- Kernel: 4.4.111
- Desktop: KDE 4.14.32
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
Come dice il buon ZeroUno:ponce ha scritto:a parte che Alien Bob ha detto gia' da tanto che KDE 5 non sara' in questa release ma non credo proprio che lo metta una volta che e' in beta...
In ogni caso la dichiarazione di AlienBob me la sono persa. L'ha detto sul suo blog?ZeroUno ha scritto:siamo ancora in beta e tutto può cambiare. In una vecchia versione durante la rc ha aggiornato kernel glibc gcc kde, figurati in beta.
"Be yourself. Everyone else is already taken." ~ Oscar Wilde
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3106
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.16.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Slackware 14.2
si, anche su linuxquestions, mi sembra lo abbia fatto in almeno tre occasioni (ma potrei ricordare male).
Re: Slackware 14.2
Mi sono finalmente deciso a scaricare la ISO di current con plasma.
Tutto bello, ma io quello che non capisco e' come nel 2016 potrei utilizzare un SO che per aprire una directory con Dolphin ci mette non meno di 2 secondi.
Ho un portatile I5, esiste una macchina sulla quale avere una reattivita' istantanea o chiedo troppo?
Un paio di anni fa feci il passaggio da KDE3 a KDE4 e persi irrimediabilmente quella velocita' operativa che avevo precedentemente.
Mi pare la situazione di WindowsXP <-> Windows Vista di 10 anni fa...Microsoft pero' poi con Win7 aggiusto' il tiro!
Certo che ci sono Xfce ed altri DE piu' reattivi, ma sappiamo tutti che KDE e' il piu' completo come dotazione software e mi pare assurdo che arranchi con macchine recenti dotate di svariati Gb di RAM.
Sono perplesso.
Tutto bello, ma io quello che non capisco e' come nel 2016 potrei utilizzare un SO che per aprire una directory con Dolphin ci mette non meno di 2 secondi.
Ho un portatile I5, esiste una macchina sulla quale avere una reattivita' istantanea o chiedo troppo?
Un paio di anni fa feci il passaggio da KDE3 a KDE4 e persi irrimediabilmente quella velocita' operativa che avevo precedentemente.
Mi pare la situazione di WindowsXP <-> Windows Vista di 10 anni fa...Microsoft pero' poi con Win7 aggiusto' il tiro!
Certo che ci sono Xfce ed altri DE piu' reattivi, ma sappiamo tutti che KDE e' il piu' completo come dotazione software e mi pare assurdo che arranchi con macchine recenti dotate di svariati Gb di RAM.
Sono perplesso.