Kde 4.1..si inizia!
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
Vic Steele
- Linux 3.x

- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Kde 4.1..si inizia!
Scusate la niubbaggine, ma ho ancora bisogno di voi.
Ho scaricato il tarrone, l'ho decompresso, e da terminale ho lanciato upgradepkg --install-new */*.tgz .
Finiti tutti i pacchetti ho riavviato, e mi ritrovo in una shell povera dove ho solo un terminale e quattro pulsanti.
Perchè non parte?
Ho anche provato a cancellare la directory .kde nella home (l'ho però backuppata).
Ho scaricato il tarrone, l'ho decompresso, e da terminale ho lanciato upgradepkg --install-new */*.tgz .
Finiti tutti i pacchetti ho riavviato, e mi ritrovo in una shell povera dove ho solo un terminale e quattro pulsanti.
Perchè non parte?
Ho anche provato a cancellare la directory .kde nella home (l'ho però backuppata).
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Kde 4.1..si inizia!
Ma perché nessuno usa più seguire le istruzioni? Non va di moda?Vic Steele ha scritto:Scusate la niubbaggine, ma ho ancora bisogno di voi.
Ho scaricato il tarrone, l'ho decompresso, e da terminale ho lanciato upgradepkg --install-new */*.tgz .
Finiti tutti i pacchetti ho riavviato, e mi ritrovo in una shell povera dove ho solo un terminale e quattro pulsanti.
Perchè non parte?
Ho anche provato a cancellare la directory .kde nella home (l'ho però backuppata).
Come quando viene aggiornata una slackware senza seguire l'upgrade.txt e poi.... "non mi funziona, come posso fare?"
Se leggi questo post vedi che quel comando *NON* dovevi darlo, se non per le dipendenze.
Segui la corretta procedura.
KDE non lo puoi upgradare perché ti toglie il vecchio e se avevi il sistema configurato per kde3, magari in init4, succede il "caos".
Ora puoi reinstallare kde3 dal CD/DVD di Slackware, configurarlo per usare kde4 direttamente (ed in questo thread trovi esempi a non finire), insomma, puoi sempre risolvere la situazione con semplicità, ma la prossima volta segui le istruzioni
P.S.
Per Ponce
Come sai sono stato uno dei primi utilizzatori del pacchettone segnalandoti mancanze, etc... ma non l'ho più usato, in quando kde4.0 era poco usabile per quel che serviva a me, e poi non ho avuto più tempo di fare prove. Oddio, diciamo che non ho avuto più voglia.
Ma c'è un README dentro con quei comandi che hai messo nel post? Magari qualcuno per sbaglio lo legge
-
Vic Steele
- Linux 3.x

- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Kde 4.1..si inizia!
Scusatemi, ho poca esperienza con questo sistema.
Ho già ripristinato Kde 3.5.9 e a questo punto seguirò la guida.
Un readme comunque ci vorrebbe, dato che non avevo mai visto quel post altrimenti lo avrei ovviamente seguito.
Ho già ripristinato Kde 3.5.9 e a questo punto seguirò la guida.
Un readme comunque ci vorrebbe, dato che non avevo mai visto quel post altrimenti lo avrei ovviamente seguito.
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Kde 4.1..si inizia!
In base a come hai "ripristinato" kde3 forse non hai bisogno di reinstallare alcuna cosa.Vic Steele ha scritto: Ho già ripristinato Kde 3.5.9 e a questo punto seguirò la guida.
-
Vic Steele
- Linux 3.x

- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Kde 4.1..si inizia!
Infatti sì, KDE 4 l'ho già ritrovato selezionabile.
E, in ogni caso, è da lì che sto scrivendo ora.
Grazie di tutto.
E, in ogni caso, è da lì che sto scrivendo ora.
Grazie di tutto.
- lost
- Linux 0.x

- Messaggi: 56
- Iscritto il: gio 20 mag 2004, 0:00
- Slackware: -current X86_64
- Kernel: 2.6.29.2
- Desktop: KDE
Re: Kde 4.1..si inizia!
sto riscontrando una cosa strana, ogni volta che provo a compilarmi un plasmoide ad esempio preso da kde-look.org, non ci riesco perchè non trova automoc4:
come potete vedere automoc4 c'è...
succede anche ad altri?
Codice: Seleziona tutto
CMake Error: Did not find automoc4 (part of kdesupport).
-- Configuring done
bash-3.1$ which automoc4
/opt/kde4/bin/automoc4
bash-3.1$
succede anche ad altri?
Re: Kde 4.1..si inizia!
lost ha scritto:sto riscontrando una cosa strana, ogni volta che provo a compilarmi un plasmoide ad esempio preso da kde-look.org, non ci riesco perchè non trova automoc4:come potete vedere automoc4 c'è...Codice: Seleziona tutto
CMake Error: Did not find automoc4 (part of kdesupport). -- Configuring done bash-3.1$ which automoc4 /opt/kde4/bin/automoc4 bash-3.1$
succede anche ad altri?
Ho avuto il tuo stesso problema, prova a dare un:
cmake . -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=/opt/
Banalmente, cmake cerca le librerie kde e i vari file bin di default sotto /usr/local.
Saluti
Ps: Molti plasmoidi purtroppo su kde 4.1 non funzionano, o meglio, danno degli errori in fase di make.. penso che ci vorrà un po' perché gli autori aggiornino i loro script per la versione 4.1
- refused
- Linux 1.x

- Messaggi: 158
- Iscritto il: mer 30 lug 2008, 20:40
- Nome Cognome: Giancarlo F.
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.X
- Desktop: kde4
- Località: Nughedu S.N. (SS)
Re: Kde 4.1..si inizia!
ho installato le qt aggiornate ma non mi apparivano le icone nel tray
ho reinstallato le precedenti...
ho reinstallato le precedenti...
-
Vic Steele
- Linux 3.x

- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Kde 4.1..si inizia!
Neanche a me compaiono le icone nel tray.
Switchando nuovamente a qt3 però non è cambiato nulla, cosa hai fatto?
Switchando nuovamente a qt3 però non è cambiato nulla, cosa hai fatto?
- refused
- Linux 1.x

- Messaggi: 158
- Iscritto il: mer 30 lug 2008, 20:40
- Nome Cognome: Giancarlo F.
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.X
- Desktop: kde4
- Località: Nughedu S.N. (SS)
Re: Kde 4.1..si inizia!
non ho messo le 3...ho messo questo pacchetto: qt4-4.4.0-i686-2as.tgz
-
Vic Steele
- Linux 3.x

- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Kde 4.1..si inizia!
Grazie mille anche a te, ora è finalmente perfetto!
- refused
- Linux 1.x

- Messaggi: 158
- Iscritto il: mer 30 lug 2008, 20:40
- Nome Cognome: Giancarlo F.
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.X
- Desktop: kde4
- Località: Nughedu S.N. (SS)
Re: Kde 4.1..si inizia!
qualcuno sa dirmi se c'e' un modo per creare plamoids basati su python?
- ponce
- Iper Master

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Kde 4.1..si inizia!
buona idea quella del README/LEGGIMI, l'ho messo nel .tar: ogni tanto in effetti vengono letti. 
lo allego qui in italiano/inglese
lo allego qui in italiano/inglese
KDE 4.1 e dipendenze
--------------------
lista di tutte le dipendenze di KDE 4.1 cosi' come pacchettizzato da Meskalamdug di mytux.org.
E' indicato a fianco il sito di provenienza del pacchetto, dove non indicato si intende pacchetto del repository ufficiale
Akonadi(mytux)
Alsa
Automoc(mytux)
Avahi(slacky)
BlueZ
Boost(slacky)
Captury(mytux)
Capseo(mytux)
Chmlib(slacky)
Clucene(slacky)
Cppunit(Slacky)
Dhcdb(dropline gnome)
DjVuLibre(slacky)
Ebook-tools(mytux)
Exiv2(slacky)
Expat
Festival(slacky)OPZIONALE
FreeType
Ggz-client-libs(slacky)
Gstreamer(slacky)
Gst-plugins(slacky)
Glib2
Gmp
Gnokii(slacky)
Gpgme
Hal-cups-utils(mytux)
Hyperstrainer(slacky)
Icu(slacky)
Libgphoto2(slacky)
Libxft
Libassuan
Libarchive(rlworkman)
Libjpeg
Libidn
Libifp(mytux)
Libnl(mytux)
Liboil(slacky)
Libotr(slacky)
Libtiff
Libxklavier(rlworkman)
Libxml2
Libxslt
Libxss
Libusb
Libmal(mytux)
Libvncserver(Slacky)
Lm-sensors
Mplayer(mytux o slacky) FACOLTATIVO
Networkmanager(mytux)
Opengl
Openexr
Openslp(slacky)
Opensync(mytux)
Openssl
Pcsc-lite(slacky)
Pciutils
Phonon(mytux)
Pilot-link
Pycups(slacky)
Poppler(DA RICOMPILARE DA SLACKBUILD CON QT4 ABILITATE)
Qca2(mytux)
Qimageblitz(mytux)
Qt4(Slacky)
Raptor(rlworkman)
Rascal(rlworkman)
RAW1394(slacky)
Ruby
Samba
Sane
Soprano(mytux)
SQLite(slacky)
Strigi(mytux)
System-printer-config(mytux)
Svn
Tapioca-qt(mytux)
Telepathy-qt(mytux)
Xsltproc
Xscreensaver
se usate slapt-get, comodissimo (lo trovate qui http://repository.slacky.eu/slackware-1 ... 86-1as.tgz, in genere attivo solo i mirror della 12.1 dentro /etc/slapt-get/slapt-getrc prima di lanciarlo) per installare le dipendenze dei repository ufficiali (se fate un'installazione completa della 12.1 questi pacchetti dovrebbero gia' essere installati) date
# slapt-get --update
# slapt-get --install alsa-lib alsa-utils alsa-oss bluez-firmware bluez-hcidump bluez-utils bluez-libs expat freetype glib2 gmp gpgme libassuan libjpeg libidn libtiff libxml2 libxslt libusb lm_sensors openssl openssl-solibs pciutils pilot-link ruby samba sane subversion xscreensaver
se non utilizzate driver proprietari per la scheda grafica, installate anche il pacchetto "mesa".
rimuovete eventuali altre versioni di kde4 installate (ad esempio la 4.0.80)
# cd /var/log/packages
# removepkg kde*4.0.80*
# cd
# wget http://www2.arch.unipi.it/slackware-12. ... k_12.1.tar
# tar xf kde_4.1_and_deps_slack_12.1.tar
# cd kde_4.1_and_deps_slack_12.1
# upgradepkg --install-new dipendenze/*tgz
# installpkg kde/*tgz
# ./switch_qt.sh qt4
nota: se usate i repository slacky con slapt-get e volete mantenere le versioni di mesk dei pacchetti che esistono sia su mytux che su slacky, verificate di aver aggiunto le voci per i seguenti pacchetti al vostro /etc/slapt-get/slapt-getrc
EXCLUDE=libopensync-.*,telepathy-qt-.*,tapioca-qt-.*
cancellate o rinominate la directory ~/.kde se presente perche' kde4 ha bisogno di crearne una nuova.
aggiungete questa riga in fondo al file ~/.bash_profile
PATH=/opt/kde4/bin:$PATH
date
source /etc/profile.d/kde4.sh
source ~/.bash_profile
xwmconfig
scegliete kde e date startx
KDE 4.1 and dependencies (without official repo stuff)
------------------------------------------------------
this is the list of all the KDE 4.1 dependencies as packages by Meskalamdug of mytux.org.
to the right side is the site where the slackware package came from, where not noted is used a package from the official repository.
Akonadi(mytux)
Alsa
Automoc(mytux)
Avahi(slacky)
BlueZ
Boost(slacky)
Captury(mytux)
Capseo(mytux)
Chmlib(slacky)
Clucene(slacky)
Cppunit(Slacky)
Dhcdb(dropline gnome)
DjVuLibre(slacky)
Ebook-tools(mytux)
Exiv2(slacky)
Expat
Festival(slacky)OPZIONALE
FreeType
Ggz-client-libs(slacky)
Gstreamer(slacky)
Gst-plugins(slacky)
Glib2
Gmp
Gnokii(slacky)
Gpgme
Hal-cups-utils(mytux)
Hyperstrainer(slacky)
Icu(slacky)
Libgphoto2(slacky)
Libxft
Libassuan
Libarchive(rlworkman)
Libjpeg
Libidn
Libifp(mytux)
Libnl(mytux)
Liboil(slacky)
Libotr(slacky)
Libtiff
Libxklavier(rlworkman)
Libxml2
Libxslt
Libxss
Libusb
Libmal(mytux)
Libvncserver(Slacky)
Lm-sensors
Mplayer(mytux o slacky) FACOLTATIVO
Networkmanager(mytux)
Opengl
Openexr
Openslp(slacky)
Opensync(mytux)
Openssl
Pcsc-lite(slacky)
Pciutils
Phonon(mytux)
Pilot-link
Pycups(slacky)
Poppler(DA RICOMPILARE DA SLACKBUILD CON QT4 ABILITATE)
Qca2(mytux)
Qimageblitz(mytux)
Qt4(Slacky)
Raptor(rlworkman)
Rascal(rlworkman)
RAW1394(slacky)
Ruby
Samba
Sane
Soprano(mytux)
SQLite(slacky)
Strigi(mytux)
System-printer-config(mytux)
Svn
Tapioca-qt(mytux)
Telepathy-qt(mytux)
Xsltproc
Xscreensaver
if you use slapt-get, very handy (you can find the package here http://repository.slacky.eu/slackware-1 ... 86-1as.tgz, i usually activate only a 12.1 mirror in /etc/slapt-get/slapt-getrc before launching), you can install official repository dependencies (if you do a full 12.1 install you should have already all this stuff) with
# slapt-get --update
# slapt-get --install alsa-lib alsa-utils alsa-oss bluez-firmware bluez-hcidump bluez-utils bluez-libs expat freetype glib2 gmp gpgme libassuan libjpeg libidn libtiff libxml2 libxslt libusb lm_sensors openssl openssl-solibs pciutils pilot-link ruby samba sane subversion xscreensaver
if you are not using proprietary driver for your grphic card, install also package "mesa".
remove other kde4 versions you have installed (for instance 4.0.80)
# cd /var/log/packages
# removepkg kde*4.0.80*
# cd
# wget http://www2.arch.unipi.it/slackware-12. ... k_12.1.tar
# tar xf kde_4.1_and_deps_slack_12.1.tar
# cd kde_4.1_and_deps_slack_12.1
# upgradepkg --install-new dipendenze/*tgz
# installpkg kde/*tgz
# ./switch_qt.sh qt4
if you are using slacky.eu repository with slapt-get and you want to keep Mesk versions of packages existing also on mytux, be sure to add the following string in your /etc/slapt-get/slapt-getrc
EXCLUDE=libopensync-.*,telepathy-qt-.*,tapioca-qt-.*
switch to the user that will use kde.
delete or move his ~/.kde folder, as kde4 needs to use a fresh one.
add this line to his ~/.bash_profile file
PATH=/opt/kde4/bin:$PATH
issue
source /etc/profile.d/kde4.sh
source ~/.bash_profile
xwmconfig
choose kde and startx
- refused
- Linux 1.x

- Messaggi: 158
- Iscritto il: mer 30 lug 2008, 20:40
- Nome Cognome: Giancarlo F.
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.X
- Desktop: kde4
- Località: Nughedu S.N. (SS)
Re: Kde 4.1..si inizia!
altro buggino scovato in konqueror, aprendo questo link http://arxiv.org/PS_cache/arxiv/pdf/080 ... 1957v2.pdf
il pdf viene visualizzato ma se scorro le pagine con la rotella del mouse diventa un'accozzaglia di roba sovrapposta, mentre se scorro coi tasti pgup/pgdown funcia a dovere
il pdf viene visualizzato ma se scorro le pagine con la rotella del mouse diventa un'accozzaglia di roba sovrapposta, mentre se scorro coi tasti pgup/pgdown funcia a dovere
