Aiglx:vi interessa?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Meska, seguendo la tua guida con il "Modular Xorg" di thoughtbit.com non riesco neanke ad avviare X, mi da il problema di una libreria (mi pare sia liut), si avvia invece un frontend di bash (simile al X).
Non si potrebbe riscrivere la guida (intendo quella su tiscali), che comprenda i passaggi completi e dettagliati, magari qua su wikislack così da poter aggiungere e modificare ogni volta senza troppi giri. Mi pare che quella guida sia diventata inadatta e composta da un "puzzle" di pacchetti che sono diversi da quelli che avevi usato all'inizio (con il xorg di pinki che tra l'altro sn riuscito a fare andare e girava bene, eccetto per le ombre si intende).
Basta guardare il thred, se in quella guida ci si mettesse ogni consiglio abbastanza specifico che viene dato qua, metà delle domande sarebbero inutili da fare e in più nn si dovrebbero leggere 15 pagine d forum per riuscire a capirci qualcosa.
Sarebbe anche una cosa nel pieno spirito di Slackware credo
.
comunque apprezzo molto il tuo sforzo finora e spero che questa guida "pro" venga fatta al più presto.
Non si potrebbe riscrivere la guida (intendo quella su tiscali), che comprenda i passaggi completi e dettagliati, magari qua su wikislack così da poter aggiungere e modificare ogni volta senza troppi giri. Mi pare che quella guida sia diventata inadatta e composta da un "puzzle" di pacchetti che sono diversi da quelli che avevi usato all'inizio (con il xorg di pinki che tra l'altro sn riuscito a fare andare e girava bene, eccetto per le ombre si intende).
Basta guardare il thred, se in quella guida ci si mettesse ogni consiglio abbastanza specifico che viene dato qua, metà delle domande sarebbero inutili da fare e in più nn si dovrebbero leggere 15 pagine d forum per riuscire a capirci qualcosa.
Sarebbe anche una cosa nel pieno spirito di Slackware credo
comunque apprezzo molto il tuo sforzo finora e spero che questa guida "pro" venga fatta al più presto.
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Sei tu che non l'hai letta bene,scusa...thugic ha scritto:Meska, seguendo la tua guida con il "Modular Xorg" di thoughtbit.com non riesco neanke ad avviare X, mi da il problema di una libreria (mi pare sia liut), si avvia invece un frontend di bash (simile al X).
Non si potrebbe riscrivere la guida (intendo quella su tiscali), che comprenda i passaggi completi e dettagliati, magari qua su wikislack così da poter aggiungere e modificare ogni volta senza troppi giri. Mi pare che quella guida sia diventata inadatta e composta da un "puzzle" di pacchetti che sono diversi da quelli che avevi usato all'inizio (con il xorg di pinki che tra l'altro sn riuscito a fare andare e girava bene, eccetto per le ombre si intende).
Basta guardare il thred, se in quella guida ci si mettesse ogni consiglio abbastanza specifico che viene dato qua, metà delle domande sarebbero inutili da fare e in più nn si dovrebbero leggere 15 pagine d forum per riuscire a capirci qualcosa.
Sarebbe anche una cosa nel pieno spirito di Slackware credo.
comunque apprezzo molto il tuo sforzo finora e spero che questa guida "pro" venga fatta al più presto.
"Se kde non parte dopo l'aggiornamento di xorg
copiate questa libreria in /usr/X11R7/lib
e riavviate kde"
Eh!
Se poi vuoi usare xorg di pinki nessuno te lo vieta,solo ti dico gli svantaggi
1)Le ombre
2)Le applicazioni ci mettevano troppo ad avviarsi
Prova questo xorg...e vedrai la differenza
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
- Gilmo
- Linux 1.x

- Messaggi: 171
- Iscritto il: gio 18 gen 2007, 15:44
- Slackware: 12
- Località: Cavalese(TN)
- Contatta:
Codice: Seleziona tutto
root@localhost:~# glxinfo |grep GLX_EXT_texture_from_pixmap
X Error of failed request: BadAlloc (insufficient resources for operation)
Major opcode of failed request: 142 (GLX)
Minor opcode of failed request: 3 (X_GLXCreateContext)
Serial number of failed request: 16
Current serial number in output stream: 17comunque beryl-manager parte, ho il cubo, ma i desktop sono bianchi. a dire il vero provando con xfce il desktop(con kde bianchi) sono del colore che avevano prima di avviare beryl.
mi pareva che Dani avesse lo stesso problema dei desktop bianchi, potrei sapere come hai risolto?
scusa meskalamdug, io attualmente non posso provare a installare aiglx (la mia partizione "test" è occupato da Windows XP grrrrrrrrrrrrrMeskalamdug ha scritto: Se poi vuoi usare xorg di pinki nessuno te lo vieta,solo ti dico gli svantaggi
1)Le ombre
2)Le applicazioni ci mettevano troppo ad avviarsi
Prova questo xorg...e vedrai la differenza
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Java siwhites11 ha scritto:scusa meskalamdug, io attualmente non posso provare a installare aiglx (la mia partizione "test" è occupato da Windows XP grrrrrrrrrrrrrMeskalamdug ha scritto: Se poi vuoi usare xorg di pinki nessuno te lo vieta,solo ti dico gli svantaggi
1)Le ombre
2)Le applicazioni ci mettevano troppo ad avviarsi
Prova questo xorg...e vedrai la differenzamaledetto emulatore symbian) ma sono super curioso: si sono risolti anche i problemi con java, superkaramba e giochi opengl? insomma è utilizzabile in ambiti che necessitano funzionalità al 99% (come a lavoro?)
Superkaramba ni
giochi no
- Gilmo
- Linux 1.x

- Messaggi: 171
- Iscritto il: gio 18 gen 2007, 15:44
- Slackware: 12
- Località: Cavalese(TN)
- Contatta:
non credo che il problema sia la scheda, conosco una persona a cui funziona tutto perfetto con una geforce2, però ha compiz._Andy_ ha scritto:l'anno della scheda non lo so, il portatile l'ho preso nel 2002, anche se non ricordo con certezza.Codice: Seleziona tutto
root@localhost:~# glxinfo |grep GLX_EXT_texture_from_pixmap X Error of failed request: BadAlloc (insufficient resources for operation) Major opcode of failed request: 142 (GLX) Minor opcode of failed request: 3 (X_GLXCreateContext) Serial number of failed request: 16 Current serial number in output stream: 17
comunque beryl-manager parte, ho il cubo, ma i desktop sono bianchi. a dire il vero provando con xfce il desktop(con kde bianchi) sono del colore che avevano prima di avviare beryl.
mi pareva che Dani avesse lo stesso problema dei desktop bianchi, potrei sapere come hai risolto?
è possibile che il problema sia dovuto solo a beryl? farei uno sbaglio se provassi ad utilizzare compiz?
- Lean
- Linux 3.x

- Messaggi: 799
- Iscritto il: ven 18 mar 2005, 0:00
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: KDE 3.5.9
- Località: Modena - Messina
- Contatta:
Ho installato tutto seguendo la guida di meska...
Quando lancio beryl ottengo questo:
a questo punto scompare la barra superiore di ogni cosa (quella con la X, il tastino per ridurre e il tastino per mettere nella tray per intenderci)
Cosa può essere?
Ho messo dbus di meska...
Quando lancio beryl ottengo questo:
Codice: Seleziona tutto
root@testing:~# beryl
**************************************************************
* Beryl system compatiblity check *
**************************************************************
Detected xserver : NVIDIA
Checking Display :0.0 ...
Checking for XComposite extension : passed (v0.3)
Checking for XDamage extension : passed
Checking for RandR extension : passed
Checking for XSync extension : passed
Checking Screen 0 ...
Checking for GLX_SGIX_fbconfig : passed
Checking for GLX_EXT_texture_from_pixmap : passed
Checking for non power of two texture support : passed
Checking maximum texture size : passed (4096x4096)
Relaunching beryl with __GL_YIELD="NOTHING"
**************************************************************
* Beryl system compatiblity check *
**************************************************************
Detected xserver : NVIDIA
Checking Display :0.0 ...
Checking for XComposite extension : passed (v0.3)
Checking for XDamage extension : passed
Checking for RandR extension : passed
Checking for XSync extension : passed
Checking Screen 0 ...
Checking for GLX_SGIX_fbconfig : passed
Checking for GLX_EXT_texture_from_pixmap : passed
Checking for non power of two texture support : passed
Checking maximum texture size : passed (4096x4096)
Reloading options
process 7707: D-Bus library appears to be incorrectly set up; failed to read machine uuid: Failed to open "/var/lib/dbus/machine-id": No such file or directory
See the manual page for dbus-uuidgen to correct this issue.
D-Bus not built with -rdynamic so unable to print a backtrace
Aborted
Cosa può essere?
Ho messo dbus di meska...
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
DaiLean ha scritto:Ho installato tutto seguendo la guida di meska...
Quando lancio beryl ottengo questo:
a questo punto scompare la barra superiore di ogni cosa (quella con la X, il tastino per ridurre e il tastino per mettere nella tray per intenderci)Codice: Seleziona tutto
root@testing:~# beryl ************************************************************** * Beryl system compatiblity check * ************************************************************** Detected xserver : NVIDIA Checking Display :0.0 ... Checking for XComposite extension : passed (v0.3) Checking for XDamage extension : passed Checking for RandR extension : passed Checking for XSync extension : passed Checking Screen 0 ... Checking for GLX_SGIX_fbconfig : passed Checking for GLX_EXT_texture_from_pixmap : passed Checking for non power of two texture support : passed Checking maximum texture size : passed (4096x4096) Relaunching beryl with __GL_YIELD="NOTHING" ************************************************************** * Beryl system compatiblity check * ************************************************************** Detected xserver : NVIDIA Checking Display :0.0 ... Checking for XComposite extension : passed (v0.3) Checking for XDamage extension : passed Checking for RandR extension : passed Checking for XSync extension : passed Checking Screen 0 ... Checking for GLX_SGIX_fbconfig : passed Checking for GLX_EXT_texture_from_pixmap : passed Checking for non power of two texture support : passed Checking maximum texture size : passed (4096x4096) Reloading options process 7707: D-Bus library appears to be incorrectly set up; failed to read machine uuid: Failed to open "/var/lib/dbus/machine-id": No such file or directory See the manual page for dbus-uuidgen to correct this issue. D-Bus not built with -rdynamic so unable to print a backtrace Aborted
Cosa può essere?
Ho messo dbus di meska...
dbus-uuidgen --ensure
riavvia dbus
e infine riavvia beryl

