Anche qui, un bug dei driver (la CPU che schizza. Ma che scheda hai?) e un bug di X (terminali con sfondo sbagliato, risolto dopo la 1.5.3).conraid ha scritto:può anche darsi, ma alcune scelte mi sembrano discutibili.panda84 ha scritto: Ah, dimenticavo: ho avuto modo di riportare qualche bug di Plasma e KWin. Risultato: un bug nei driver ati, un bug in Mesa e due bug nelle Qt. Sembra proprio che KDE 4 sia "troppo avanti" rispetto al resto dell'ecosistema Linux, dispiace molto che gli si attribuiscano colpe che non ha.
Non conosco i dettagli tecnici di kde4 ma da quel che vedo da utente è che è tutto un plasmoide.
io sono abituato ad avere i terminali trasparenti, l'unica frivolezza grafica che mi concedo (al di la di sfondi e temi). In kde4 konsole non può essere trasparente se non abilito gli effetti grafici (e la CPU schizza in un core2), gli altri terminali (urxvt per esempio) prendono come sfondo quello dello splah screen, la schermata iniziale per capirsi, e non quello settato nel desktop. Per questo mi da l'impressione di un unico grande plasmoide sopra il tutto.
Comunque alla fine nel notebook c'è e ci rimane, ha anche i lati positivi. Migliore gestione del reparto "energetico" e... per adesso non ne ho visti altri
Speriamo che escano programmi a supporto, tra quelli che utilizzo knode ha ancora qualche bug, quanta non c'è, kopete non l'ho ancora provato.
Se è per questi due programmi ne trovo altri due (magari torno a slrn come client usenet) e metto fluxbox (prima usavo blackbox)
Io ho ricompilato X (senza supporto hal/dbus, per fare le cose "facili"
E su slack, a causa del mancato aggiornamento di troppe cose nella 12.2 ci sono driver.. vetusti (per come si muove lo sviluppo del software adesso. Che è anche il motivo per cui Pat rilascia sempre più "ultime" versioni).
Io ho un centrino e una scheda intel. E queste cose non mi succedono mai. Ogni dieci giorni crasha kmail e ogni tanto krunner fa le bizze. Ma l'esperienza utente è ottima. Solo che kde4 è diverso da kde3. Configurabile secondo altri concetti.
Per esempio, avete visto le "activities"? Magari ancora non sono pronte pronte, ma sono un idea fenomenale e già usabile.
Per tante features promesse kde4 è "indietro", è vero. Ma questo non significa che non sia bello, stabile, usabile, performante. Almeno questo è ciò che vedo io. Che ci sto sopra 10 ore al giorno..
PS:
digikam per kde4 esce la settimana prossima.
K3b e konversation sono in lavorazione (kde4.3? comunque konversation io già lo uso e va come la 1.1..).
Su quanta c'è un "lento"




