Arrivederci Slackware!

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Burroughs
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1076
Iscritto il: mer 15 dic 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea Lutri
Kernel: 3.16.0
Desktop: KDE SC 4.13.3
Distribuzione: Arch Linux
Località: Glasgow
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Burroughs »

pino ha scritto:
Burroughs ha scritto:Se proprio vuoi un consiglio, allora ti converrebbe comprarti un Mac, dove trovi tutto pronto, sia a livello di sistema operativo che di applicativi.My 2 cents.
Questo consiglio non lo capisco. Io uso linux perchè è software libero e la politica della aple, in questo senso, mi sembra persino peggio di quella di microsoft.
Se non si usa liux perchè libero tanto vale usare windows, non più problemi coi drive, tutti i programmi possibili facilmente disponibili, ecc.
Ciao Pino
La discussione qui non verte sulla bontà o meno del software libero vs software proprietario ma sul fatto che un prodotto Apple ti metta già in condizione, una volta accesa la macchina, di essere immediatamente produttivo.
E' un po' quanto diceva, qualche post sopra, manublade.
Lungi da me difendere la politica commerciale della casa di Cupertino o farle in qualche modo pubblicità.
Fra l'altro, saprai meglio di me che anche noi "slackweriani" non siamo senza peccato, ovverosia non tutto il software che viene rilasciato con la nostra amata distribuzione è etichettabile come software libero.
Ciao,

Burroughs.
"Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I'm not sure about the universe" (Albert Einstein)

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da phobos3576 »

Il vero disastro è KDE4 e non certo Slackware 13.

Pat non poteva agire diversamente; se avesse lasciato KDE3 e Xorg 1.4, avrebbe ottenuto una fotocopia della Slackware 12.2; a quel punto, tutti qui avremmo parlato di "fine della Slackware".

Bisogna anche aggiungere che Pat ancora una volta ha compiuto il miracolo, riuscendo a rendere stabile una distribuzione costruita con dei programmi pieni di bug, problemi e incompatibilità di ogni genere; il miracolo però non è riuscito al 100%, perché Pat è un comune mortale e non può nulla davanti a quella immane porcheria quale è KDE4.

Proprio in questi giorni mi sono deciso ad installare la 13 per la quale, fortunatamente, avevo creato una partizione apposita; dopo un paio di giorni spesi inutilmente a tentare di risolvere problemi e carenze varie di KDE4, ho deciso di mollare e tornare alla 12.2.

Passare ad altre distribuzioni non risolve proprio nulla. Kubuntu e Mandriva sono basate su versioni di KDE4 ancora più vecchie e brutte di quella usata sulla Slackware 13; dal canto suo, Gnome è completo, stabile ed efficiente ma, senza offesa per nessuno, appare ormai obsoleto, persino rispetto a KDE3.

susumella
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 459
Iscritto il: mar 25 mag 2004, 0:00

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da susumella »

Rama ha scritto:
susumella ha scritto: ho l'impressione che per rendersi più "belli" si stia rinunciando alle performance ad all'affidabilità. Certo, all'inizio anche kde 3 era così (io ha cominciato con slackware 9!), però credo che nello sviluppo di kde4 si sia badato più alla bellezza dei plasmoidi che al supporto delle utilità
bellezza? io li trovo orrendi esteticamente e tanto invadenti da essere inutilizzabili, fortuna che c'è gkrellm, anche se la deliziosa skin Invisible non funziona, ma ce n'è una con sfondo nero molto discreta;
quanto al resto direi di dargli tempo, di versione in versione lo trovo molto migliorato e quando Dolphin sarà come Konqueror passerò anch'io alla 4;
per il tuo problema sulla mancanza di tempo non vedo perché si debba cambiare versione ad ogni nuova uscita, io lo faccio perché è una specie di hobby (eprovo di tutto, al momento ho nella partizione di prova Haiku) ma presumo che potevo andare tranquillamente avanti con la 12 se non con la 11, facendo solo gli aggiornamenti di sucurezza e installando qlc nuovo programma se il caso -mi sembra di usare da anni sempre gli stessi, il solo Virtualbox si è aggiunto di recente;

r
Ma infatti anche io lo faccio per hobby e mi ci diverto tantissimo! Però sai che succede? Un bel giorno torni a casa e fai un aggiornamento. Dopo questo aggiornamento qualcosa va storto e se sei fortunato (e bravo) capisci subito il motivo. Dopodichè devi cercare la soluzione. Se sei fortunato (e bravo) la trovi subito. Così nel giro di una serata hai aggiornato la tua bella slack e sei soddisfattissimo! Questa però è la migliore delle ipotesi... perchè se non sei fortunato (o bravo) le cose sono 2: o hai un altro pc funzionante accanto per poter guardare internet, o ti toccano 500 riavvii in windows per saltarci fuori! Bilancio? Se sei fortunato (e bravo) hai perso una serata, se sei sfigato (o non bravo o semplicemente stanco) perdi la nottata e quella successiva e l'altra ancora senza riuscire nel tuo intento.
Questa è la malattia che mi ha divertito di più in questi anni, ma oggi non me la posso permettere! Adesso... considerando che kde4 (kde4, non Slackware) tutto è tranne che stabile (nel senso che ad ogni aggiornamento corrispondente la risoluzione di n problemi) quindi sei quasi obbligato ad aggiornare, io non gliel'ha fo più a starci dietro! E non c'è bisogno di un Mac... voglio dire... io uso slackware perchè mi piace. E ribadisco che neanche io sono d'accordo con me stesso a passare a Ubuntu, ma tanto so che è temporaneo. In questo momento Slackware non è adatta alle mie esigenze.
E' proprio per questo che non sono assolutamente polemico in quello che dico, è solo la constatazione di un dato di fatto!

A tra poco per l'errore di X!

Avatar utente
Rama
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 598
Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
Slackware: 15.0 x86_64
Kernel: 5.15.117
Desktop: KDE 5.23
Distribuzione: linuxmint-21.1-xfce
Località: Novara, provincia

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Rama »

aschenaz ha scritto:
Cosa non ti piace di Dolphin?
in realtà ci siamo quasi, quello che mi è indispensabile è il poter mettere un'icona negli strumenti che mi apra un terminale nella dir attiva (la shell integrata non mi è sufficiente) visto che l'uso almeno una dozzina di volte a sessione;
ci sono altre cosette ma non indispensabili -data la mia pessima memoria ne dico solo una, ma può darsi che si tratti di un falso ricordo: Visualizza dimensione file;
mi dirai perché non usare Konqueror, allora, visto che c'è ancora, almeno temporaneamente, ma purtroppo posso inserire sì l'icona nella barra degli strumenti ma subito dopo scompare;

r

Avatar utente
Rama
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 598
Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
Slackware: 15.0 x86_64
Kernel: 5.15.117
Desktop: KDE 5.23
Distribuzione: linuxmint-21.1-xfce
Località: Novara, provincia

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Rama »

[quote="susumella"
Ma infatti anche io lo faccio per hobby e mi ci diverto tantissimo! Però sai che succede? Un bel giorno torni a casa e fai un aggiornamento.
...
E' proprio per questo che non sono assolutamente polemico in quello che dico, è solo la constatazione di un dato di fatto! /quote]
nessuna polemica, ci mancherebbe;
quanto agli aggiornamenti dicevo che forse non sono (tranne quelli di sicurezza) indispensabili;
al momento ho su la 12.2 che va benissimo, la 13 la provo in un'altra partizione e farò il passaggio solo quando mi soddisferà -in realtà potrei farlo subito, dato che non è scritto da nessuna parte che si debba per forza usare KDE, XFce lo sostituirebbe degnamente, ma come dicevo poco fa sono un konqueror (come f.m.) dipendente;

r

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da conraid »

Rama ha scritto: mi dirai perché non usare Konqueror, allora, visto che c'è ancora, almeno temporaneamente, ma purtroppo posso inserire sì l'icona nella barra degli strumenti ma subito dopo scompare;
perdona, non uso filemanager grafici e quindi potrei non aver capito, ma non basta premere f4?

susumella
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 459
Iscritto il: mar 25 mag 2004, 0:00

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da susumella »

Ecco l'ultimo errore:
all'avvio di X tutto freeza e il log di X riporta:

Codice: Seleziona tutto

(EE) config/hal: couldn't initialise context: unknown error (null)
Ora... questo "unknown error (null)" che mi viene a dire?!?! Ho anche provato a reinstallare hal, ma niente. A questo punto solo per curiosità... avete idea?

Saluti

Avatar utente
Rama
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 598
Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
Slackware: 15.0 x86_64
Kernel: 5.15.117
Desktop: KDE 5.23
Distribuzione: linuxmint-21.1-xfce
Località: Novara, provincia

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Rama »

conraid ha scritto:[
perdona, non uso filemanager grafici e quindi potrei non aver capito, ma non basta premere f4?
sigh, hai appena ucciso la 12.2 ;-P
vado a fare il passaggio, grazie;

r

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da conraid »

Rama ha scritto: sigh, hai appena ucciso la 12.2 ;-P
:shock: cosa può alle volte un tasto :-)

Avatar utente
Burroughs
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1076
Iscritto il: mer 15 dic 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea Lutri
Kernel: 3.16.0
Desktop: KDE SC 4.13.3
Distribuzione: Arch Linux
Località: Glasgow
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Burroughs »

susumella ha scritto:Ma infatti anche io lo faccio per hobby e mi ci diverto tantissimo! Però sai che succede? Un bel giorno torni a casa e fai un aggiornamento. Dopo questo aggiornamento qualcosa va storto e se sei fortunato (e bravo) capisci subito il motivo. Dopodichè devi cercare la soluzione. Se sei fortunato (e bravo) la trovi subito. Così nel giro di una serata hai aggiornato la tua bella slack e sei soddisfattissimo! Questa però è la migliore delle ipotesi... perchè se non sei fortunato (o bravo) le cose sono 2: o hai un altro pc funzionante accanto per poter guardare internet, o ti toccano 500 riavvii in windows per saltarci fuori! Bilancio? Se sei fortunato (e bravo) hai perso una serata, se sei sfigato (o non bravo o semplicemente stanco) perdi la nottata e quella successiva e l'altra ancora senza riuscire nel tuo intento.
Perdonami, ma nemmeno qui ti seguo molto.
Tu dici di utilizzare (correggimi se sbaglio) una -current che, per definizione, è una versione di Slackware in via di sviluppo e potenzialmente instabile.
E' chiaro che quasi ogni aggiornamento può essere pericoloso.
Anche in questo caso però esistono degli strumenti di cloning -vedi Clonezilla- che in pochi minuti ti permettono di fare un'immagine -mettiamo- della partizione /, consentendoti quindi il ripristino nel giro di un niente.
Io stesso, prima di effettuare delle modifiche critiche, mi faccio un clone della partizione / e non ho mai avuto un problema!
susumella ha scritto:Questa è la malattia che mi ha divertito di più in questi anni, ma oggi non me la posso permettere! Adesso... considerando che kde4 (kde4, non Slackware) tutto è tranne che stabile (nel senso che ad ogni aggiornamento corrispondente la risoluzione di n problemi) quindi sei quasi obbligato ad aggiornare, io non gliel'ha fo più a starci dietro! E non c'è bisogno di un Mac... voglio dire... io uso slackware perchè mi piace. E ribadisco che neanche io sono d'accordo con me stesso a passare a Ubuntu, ma tanto so che è temporaneo. In questo momento Slackware non è adatta alle mie esigenze.
E' proprio per questo che non sono assolutamente polemico in quello che dico, è solo la constatazione di un dato di fatto!

A tra poco per l'errore di X!
KDE4 non è nemmeno lontanamente paragonabile, in termini di stabilità e prestazioni, ad un KDE 3.5.10, ma non mi sembra che si pianti ogni cinque minuti.
Io, ad esempio, sto avendo problemi solo con KMail ed Akregator, ma, sinceramente temevo di peggio.

Burroughs.
"Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I'm not sure about the universe" (Albert Einstein)

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da raffaele181188 »

Per l'errore vedi viewtopic.php?p=254351.. Però certo che un messaggio più inutile di quello non si può nemmeno immaginare.. Furbi certi sviluppatori :-k

Scusate ragazzi, ma certe cose non si possono proprio sentire... Come si fa a dire che Slackware13 è una catastrofe per colpa di KDE4 che è una porcheria, e che Pat è addirittura un genio perchè ha fatto chissà quale miracolo... Ma dai, se usate Slackware tutti i giorni e conoscete almeno un'altra distro (qualsiasi) non potete pensare davvero queste cose. Io non ci vedo niente "titanico" nell'impresa di Patrick, che ha semplicemente aggiornato pacchetti per una distribuzione che esiste da un pezzo. L'aggiornamento di KDE non è stato imposto proprio da nessuno, solo in questo forum c'è gente che ne è convinta: la verità è che PJV è un vero e proprio fan del progetto KDE (tedeschi tutti e due tra l'altro) e ha sempre seguito con mooooooolto interesse KDE4, a differenza di tanti altri software forse pure più importanti: ma avete notato che Slackware non offre più GNOME? E poi basta con questi sgambetti a KDE, per favore... KDE 3 è stradimenticato da tutti gli utenti Linux! (a parte qualcuno qui)
Non accettare le motivazioni di susumella vuol dire non usare Slackware... Penso che come lui e come me ce ne siano molti che restano qui più per slacky (e Loris) che non per Slackware (e Pat)

susumella
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 459
Iscritto il: mar 25 mag 2004, 0:00

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da susumella »

c'è anche questo:

Codice: Seleziona tutto

libQtGui.so: undefined reference 'FCFreeTypeQueryFace

Avatar utente
Burroughs
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1076
Iscritto il: mer 15 dic 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea Lutri
Kernel: 3.16.0
Desktop: KDE SC 4.13.3
Distribuzione: Arch Linux
Località: Glasgow
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Burroughs »

raffaele181188 ha scritto:[CUT]L'aggiornamento di KDE non è stato imposto proprio da nessuno, solo in questo forum c'è gente che ne è convinta: la verità è che PJV è un vero e proprio fan del progetto KDE (tedeschi tutti e due tra l'altro) e ha sempre seguito con mooooooolto interesse KDE4, a differenza di tanti altri software forse pure più importanti: ma avete notato che Slackware non offre più GNOME? E poi basta con questi sgambetti a KDE, per favore... KDE 3 è stradimenticato da tutti gli utenti Linux! (a parte qualcuno qui)
Raffaele, Pat è americano, non farti ingannare dal cognome... ;)
Riguardo alla scelta del DE, spero di non aver frainteso il tuo ragionamento ma la scelta di KDE4 era quasi obbligata visto che KDE3 è ormai dismesso (o prossimo alla dismissione), per cui non so nemmeno se in futuro verranno rilasciate delle patch...
Tutte le distro sono passate a KDE4 (a parte Debian, che ha una filosofia tutta sua), semmai -e mi ripeto- Pat poteva freezare il codice alla 4.3.
raffaele181188 ha scritto:Non accettare le motivazioni di susumella vuol dire non usare Slackware... Penso che come lui e come me ce ne siano molti che restano qui più per slacky (e Loris) che non per Slackware (e Pat)
Questa non l'ho capita.
Puoi spiegare meglio le tue argomentazioni?

Burroughs.
"Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I'm not sure about the universe" (Albert Einstein)

sir_alex
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 735
Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
Kernel: 2.6.35-22
Desktop: KDE4
Distribuzione: Ubuntu
Località: Milano - Corbola (RO)
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da sir_alex »

Trotto@81 ha scritto: Se hai studiato Ing. Informatica hai visto più informatica qui, su questo non c'è dubbio,
Qualche dubbio c'è, per la verità, ma dipende sempre da cosa intendiamo per informatica: certo, se la vediamo come una cosa veramente tecnica, tanto valeva fare un ITIS ad indirizzo informatico...

E, una buona volta, finitela di sparare a zero su KDE 4, sinceramente c'è gente qui che comincia ad essere veramente stufa. Se non vi piace, non usatelo e basta.

susumella
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 459
Iscritto il: mar 25 mag 2004, 0:00

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da susumella »

raffaele181188 ha scritto:Per l'errore vedi viewtopic.php?p=254351.. Però certo che un messaggio più inutile di quello non si può nemmeno immaginare.. Furbi certi sviluppatori :-k

Scusate ragazzi, ma certe cose non si possono proprio sentire... Come si fa a dire che Slackware13 è una catastrofe per colpa di KDE4 che è una porcheria, e che Pat è addirittura un genio perchè ha fatto chissà quale miracolo... Ma dai, se usate Slackware tutti i giorni e conoscete almeno un'altra distro (qualsiasi) non potete pensare davvero queste cose. Io non ci vedo niente "titanico" nell'impresa di Patrick, che ha semplicemente aggiornato pacchetti per una distribuzione che esiste da un pezzo. L'aggiornamento di KDE non è stato imposto proprio da nessuno, solo in questo forum c'è gente che ne è convinta: la verità è che PJV è un vero e proprio fan del progetto KDE (tedeschi tutti e due tra l'altro) e ha sempre seguito con mooooooolto interesse KDE4, a differenza di tanti altri software forse pure più importanti: ma avete notato che Slackware non offre più GNOME? E poi basta con questi sgambetti a KDE, per favore... KDE 3 è stradimenticato da tutti gli utenti Linux! (a parte qualcuno qui)
Non accettare le motivazioni di susumella vuol dire non usare Slackware... Penso che come lui e come me ce ne siano molti che restano qui più per slacky (e Loris) che non per Slackware (e Pat)
Raffaele... non credo ci sia bisogno di essere così duri... Se slackware va avanti è soprattutto per merito di Pat che (anche quando è stato maluccio) non ha mai mollato! Indubbiamente la gente che sta qui dentro fa di tutto per dargli una mano.
Star dietro ad una distro non credo sia la cosa più semplice del mondo!

PS: grazie mille per il link... ma GSlacky da quali pacchetti è composto?

Rispondi