susumella ha scritto:Ma infatti anche io lo faccio per hobby e mi ci diverto tantissimo! Però sai che succede? Un bel giorno torni a casa e fai un aggiornamento. Dopo questo aggiornamento qualcosa va storto e se sei fortunato (e bravo) capisci subito il motivo. Dopodichè devi cercare la soluzione. Se sei fortunato (e bravo) la trovi subito. Così nel giro di una serata hai aggiornato la tua bella slack e sei soddisfattissimo! Questa però è la migliore delle ipotesi... perchè se non sei fortunato (o bravo) le cose sono 2: o hai un altro pc funzionante accanto per poter guardare internet, o ti toccano 500 riavvii in windows per saltarci fuori! Bilancio? Se sei fortunato (e bravo) hai perso una serata, se sei sfigato (o non bravo o semplicemente stanco) perdi la nottata e quella successiva e l'altra ancora senza riuscire nel tuo intento.
Perdonami, ma nemmeno qui ti seguo molto.
Tu dici di utilizzare (correggimi se sbaglio) una -current che, per definizione, è una versione di Slackware in via di sviluppo e potenzialmente instabile.
E' chiaro che quasi ogni aggiornamento può essere pericoloso.
Anche in questo caso però esistono degli strumenti di cloning -vedi Clonezilla- che in pochi minuti ti permettono di fare un'immagine -mettiamo- della partizione /, consentendoti quindi il ripristino nel giro di un niente.
Io stesso, prima di effettuare delle modifiche critiche, mi faccio un clone della partizione / e non ho mai avuto un problema!
susumella ha scritto:Questa è la malattia che mi ha divertito di più in questi anni, ma oggi non me la posso permettere! Adesso... considerando che kde4 (kde4, non Slackware) tutto è tranne che stabile (nel senso che ad ogni aggiornamento corrispondente la risoluzione di n problemi) quindi sei quasi obbligato ad aggiornare, io non gliel'ha fo più a starci dietro! E non c'è bisogno di un Mac... voglio dire... io uso slackware perchè mi piace. E ribadisco che neanche io sono d'accordo con me stesso a passare a Ubuntu, ma tanto so che è temporaneo. In questo momento Slackware non è adatta alle mie esigenze.
E' proprio per questo che non sono assolutamente polemico in quello che dico, è solo la constatazione di un dato di fatto!
A tra poco per l'errore di X!
KDE4 non è nemmeno lontanamente paragonabile, in termini di stabilità e prestazioni, ad un KDE 3.5.10, ma non mi sembra che si pianti ogni cinque minuti.
Io, ad esempio, sto avendo problemi solo con KMail ed Akregator, ma, sinceramente temevo di peggio.
Burroughs.
"Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I'm not sure about the universe" (Albert Einstein)