Arrivederci Slackware!

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da raffaele181188 »

Grazie per l'info su PJV, ho sempre saputo così :oops: tra il suo nome, della distro, poi suse, KDE, chiedo scusa :D
Su KDE4 mi fa piacere vedere sempre più gente da questa parte
Su Slackware il discorso è lungo. In primis molti "insospettabili" ( :D ) usano altre distro, poi capita sempre più spesso di assistere a gente d'esperienza che cambia in modo più o meno definitivo e plateale, il che dimostra che non sono l'unico a pensarla in questo modo. Il fatto che Patrick sia poco aiutato non può essere un alibi. Slackware è l'unica distro senza repository ufficiali, l'installazione full è ridondante e carente allo stesso tempo :cry: Non esistono tool per la gestione dei pacchetti (lasciamo stare i pkgtool che è meglio) e nel panorama Linux è una distro "passiva": non ha dato niente. Altre distribuzioni ci hanno messo qualcosa del loro, hanno contribuito e contribuiscono in qualche maniera al futuro, Slackware è ancorata al passato: PJV fa un mero lavoro di compilazione, nessun salto mortale, nessuna patch, nessuna proposta, quindi mi fa sorridere vedere che lo si tratti come un genio quando pure l'ultima distro nata ieri prova a mettere a disposizione un "sistema" originale, moderno e funzionale. Il problema non sono le persone (ne troverebbe a bizzeffe), ma la prospettiva religiosa con cui si affrontano tutti i problemi, per colpa della quale Slackware non può essere sviluppata (sviluppo =/= ricompilazione del sw, ma miglioramento del collante che tiene tutto insieme). I computer sono roba hi-tech, e l'hi-tech deve guardare sempre al futuro. Slackware è un treno a vapore, non va da nessuna parte così ma ha il suo appeal. Io ritengo migliori tutte le altre distribuzioni che ho provato (sotto tutti i punti di vista e per tutti i tipi di utenti), e se non avessi conosciuto questo forum dubito che starei ancora su Slackware. Posso assicurarvi che il livello medio della community è molto alto, questo è il vero valore aggiunto in molti casi, e poi non è assolutamente vero che le altre distro dopo questa si possono affrontare a occhi chiusi, anzi, sono talmente personalizzate... E poi bisogna fare l'occhio e la mano a tante altre cose e torniamo al discorso di susumella sul poco tempo anche per cambiare distro.
Spero di aver argomentato :D

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da conraid »

raffaele181188 ha scritto:Grazie per l'info su PJV, ho sempre saputo così :oops: tra il suo nome, della distro, poi suse, KDE, chiedo scusa :D
cosa c'entra suse? ed il nome slackware cosa ha di tedesco?
raffaele181188 ha scritto:Slackware è l'unica distro senza repository ufficiali,
confondi le cose, il repository ufficiale c'è, se poi non è grande come vorresti/vorremmo è un altro discorso

e mi fermo qui

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da raffaele181188 »

Non penso sia fondamentale sta cosa della germanicità nel mio discorso (che poi era su KDE) I nomi mi sembravano tedeschi, SuSE nacque da Slackware ed era tedesca e altre cose che ho letto mi hanno fatto credere così. Appurato che così non è, sinceramente non vedo il motivo di insistere su questa cosa [-o<
Il concetto di "repository" che ti fai con le altre distro semplicemente non c'è in Slackware, anche questo intervento è pretestuoso. Certo, in lingua Italiana è corretto dire che Slackware ha il suo repository, ma, insomma, ci eravamo capiti :doubt: Tanto per dire, online ci sono i "set" di pacchetti, e non esiste un tool client per cercare/scaricare
Sul resto puoi pure svolgere le tue considerazioni in modo da poterne discutere, perché è incoerente scrivere "mi fermo qui" lasciando intendere che c'è altro senza scriverlo :roll:

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da conraid »

raffaele181188 ha scritto:Non penso sia fondamentale sta cosa della germanicità nel mio discorso (che poi era su KDE) I nomi mi sembravano tedeschi, SuSE nacque da Slackware ed era tedesca e altre cose che ho letto mi hanno fatto credere così. Appurato che così non è, sinceramente non vedo il motivo di insistere su questa cosa [-o<
Il concetto di "repository" che ti fai con le altre distro semplicemente non c'è in Slackware, anche questo intervento è pretestuoso. Certo, in lingua Italiana è corretto dire che Slackware ha il suo repository, ma, insomma, ci eravamo capiti :doubt: Tanto per dire, online ci sono i "set" di pacchetti, e non esiste un tool client per cercare/scaricare
Sul resto puoi pure svolgere le tue considerazioni in modo da poterne discutere, perché è incoerente scrivere "mi fermo qui" lasciando intendere che c'è altro senza scriverlo :roll:
senti, se mi parli di mancanze lato enterprise sono il primo a venirti dietro, quelle che hai citato però per molti sono particolarità positive

il gestore di pacchetti c'è, ma se dici di non citartelo... sarei io ad essere incoerente dicendo "mi fermo qui"? ho rispettato il tuo volere

la questione del nome tedesco, di suse, etc, invece conta, perché "attacchi" con notizie false e senza informarti un minimo. Non hai detto "credo..." ma hai usato il concetto per dire che solo in questo forum ci sono persone che pensano che la scelta di Pat derivi da chissà cosa.
Insomma, non sono tanto i tuoi concetti a provocare risentimento, ma il modo in cui li esponi, e purtroppo non è la prima volta.

Io ho usato per anni redhat insieme a slackware, ma molto software dovevo cercarlo su repository esterni, non ufficialmente supportati da redhat. E vedo che anche altre distribuzioni hanno repository esterni.
In questo senso è più ufficiale slackbuilds.org dei tanti ppa allora.

Non ha portato niente al mondo linux perché non ha patchato niente? Qui hai ragione, ma visto il disastro di alcune patch di altre distribuzioni mi viene da dire meno male, ed è uno dei motivi per cui continuo ad usare Slackware nonostante tutte le sue mancanze, perché sì, ne ha, e ne ho parlato spesso e non mi va di ripeterle in continuazione.

Ma del resto non vedo il motivo di tutto questo discorso, uno utilizza ciò che vuole, se trovi che fare una distribuzione sia semplice e che trovi slackware bella ma con mancanza, fai una distribuzione tua, come ha fatto il tizio di bluewhite per esempio, magari derivata da Slackware così un giorno qualcuno dirà che Pat è italiano ;-)

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da slucky »

sarà anche un treno a vapore, ma la sua essenzialità e semplicità, almeno per me, resta l'aspetto principale che me la fa preferire a tutte queste distro super-automatizzate che sembrano perfette...ma poi quando cominci ad usarle per davvero, escono fuori tutte le magagne :)
riguardo poi alla 13, non la trovo affatto un rilascio non riuscito, io la sto usando con Xfce è va a meraviglia, stabile e veloce come un treno....che poi sia a vapore o ultra-moderno, ai posteri l'ardua sentenza! :D

Avatar utente
RedSkull92
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 567
Iscritto il: mar 21 apr 2009, 17:25
Slackware: 64bit -current
Kernel: 3.5.4
Desktop: FluxBox
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da RedSkull92 »

Io ho usato Kde 3.5 (nella 12.2) i primi tempi...
dopo ho deciso di passare a fluxbox visto che l'età del mio pc non mi consentiva di passare al 4.*.
molte persone mi hanno detto di passare a gentoo o a sdebian o a arch,bè non ne vedo il motivo visto che IO con la slackware mi ci trovo benissimo, ha tutto quello di cui IO ho bisogno...
non mi và di seguire la "moda" per poi andare su un'altra distro e sputare sangue perchè non mi ci trovo...

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da raffaele181188 »

Ma non ci penso nemmeno a farmi una mia distro, non riesco nemmeno a usare bene quelle che ci sono :cry:
Il fatto che Pat non è tedesco era una chiosa tra parentesi. Ho detto (e ribadisco) che PJV è un convintissimo sostenitore del progetto, basta leggere i "messaggini d'amore" tra il blog di Seigo e gli annunci ufficiali di Slackware. Aggiungo che GNOME è stato messo da parte. Aggiungo che KDE è stato portato subito in current, mentre verso tante altre cose l'atteggiamento è molto più prudente (e ricompilando i pacchetti lo stai notando sicuramente). I fatti sono questi, ognuno si facesse la sua idea
Sulla questione dell'apporto di novità, io non mi riferivo solo alle patch al codice. Sai benissimo che negli ultimi anni molti si sono impegnati per portare Linux sui desktop. Discusse e controverse aziende hanno collaborato con sviliuppatori più o meno indipendenti per discutere di policy comuni, nuovi standard, e tante altre cose che conosci meglio di me. In questo processo Slackware non ha preso parte in via diretta (ed è normale perchè non è Novell) me nemmeno in maniera indiretta (e questo non è buono), essendo una distro tradizionalmente prudente. Quindi non solo non ha contribuito a formare queste novità, ma nemmeno ad adottarle.
Nemmeno a me interessa ribadire i problemi che ho già sollevato, era una risposta alla richiesta di chiarimento di Burroughs (mi pare) quindi possiamo fermarci qui, tanto mi pare di aver capito che fondamentalmente tutti gli utenti di Slackware sono d'accordo su certe cose

Offtopic: Tempo addietro lessi questo documento. Alcuni capitoli sono davvero divertenti, altri ormai outdated, altri evidentemente faziosi e oggettivamente poco condivisibili. Il tutto però è cucinato in modo da far sorridere sempre. È interessante anche perchè non ho trovato mai niente del genere, e consente di vedere le cose da un altro punto di vista, in modo da poter poi giudicare in maniera più consapevole. Io l'ho trovato molto istruttivo in prospettiva storica perchè, essendo parecchio datato, fa capire anche quanto siano migliorati certi strumenti. So che è offtopic, ma questa discussione me l'ha portato alla mente :D Sono sempre convinto che un ottimo modo per conoscere se stessi (e migliorarsi) sia passare una notte nella trincea nemica

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da conraid »

raffaele181188 ha scritto: Sulla questione dell'apporto di novità, io non mi riferivo solo alle patch al codice. Sai benissimo che negli ultimi anni molti si sono impegnati per portare Linux sui desktop. Discusse e controverse aziende hanno collaborato con sviliuppatori più o meno indipendenti per discutere di policy comuni, nuovi standard, e tante altre cose che conosci meglio di me. In questo processo Slackware non ha preso parte in via diretta (ed è normale perchè non è Novell) me nemmeno in maniera indiretta (e questo non è buono), essendo una distro tradizionalmente prudente. Quindi non solo non ha contribuito a formare queste novità, ma nemmeno ad adottarle.
Beh, una cosa è redhat, novell, canonical, debian (anche se non azienda ha un numero enorme di sviluppatori) come dici tu, ma poi?
Anni fa Slackware è stata quella che dici tu,tanto che come hai detto suse derivò (per poi allontanarsi notevolmente) da Slackware, così come altre distribuzioni.
Slackware, proprio per la sua pulizia e semplicità, la trovo l'ideale per imparare.
IMHO una distribuzione deve darti una base su cui costruire il tuo ambiente e slackware in questo senso è l'ideale.
Poi per usi enterprise (sia client sia server) uno utilizza RedHat (Centos se si vuole free) o Debian.

Se poi si vuole un sistema pronto alla Windows o Mac, ma che sia linux perché fa fico allora vanno bene tutte quelle distribuzioni ipermoderne.
Tempo fa mi misi a discutere che su Slackware mancavano pacchetti e che se non avessi avuto tempo sarebbe stato difficile farli e sarei passato ad altro, ma a parte Debian e RedHat chi ce l'aveva? Suse mi sembra.
Ubuntu usava quelli di debian (erano una serie di pacchetti collegati a collectd non uno singolo), gentoo aveva il portage (allora non è uguale lo slackbuild a parte le dipendenze?) e le altre? niente, se non repository esterni o fatti da volontari. Allora se permetti, anche se non con la firma di Pat, è uguale a slacky non trovi? Perché è facile dire questa distribuzione ha più software quando poi se si va a vedere sono solamente degli slacky.eu a cui è stata data patente di ufficialità.
Certo, è una cosa particolare e utile solo in particolari circostanze, ma... di compiz e simili non mi interessa e non so nemmeno cosa farmene. E vedere un'installer grafico a me non darebbe nessuna utilità


p.s.
su kde è vero quel che dici, Pat ha sempre preferito KDE a GNOME perché più "pulito" e meno invasivo... e per questo, da quel che si legge in giro, ha avuto dubbi du kde 4.3 e su freedesktop in generale

Perdonate l'offtopic

comunque sono "seghe mentali" le nostre, ognuno utilizza quello con cui si trova meglio e che gli serve per rendere al massimo.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da navajo »

oggi ho combattuto quasi mezza giornata per rimettere su un pc ( athlon amd+4 2600 3gb di RAM ) con vista e tanti programmini funzionanti. UN mal di testa dano ncredere.
Arrivo a casa, apro il mio laptop con slackware 13.0 intallata da poco e XFCE. sono rinato.. niente tour de force per togliere programmi o installarli, configurazione del sitema con un editor di testo neanche grafico (amo nano) nessun pannello di controllo degno di un astronave del capitano kirk o di come si scrive... insomma ahhhhhhhhhh ho rifatto pace con l informatica... senza contare la velocità delle applicazioni. Grazie Pat... Slackware non sarà il massimo,. avrà difetti, come ogni cosa umana, ha risentito magari più delle altre del cambiamento in atto di molte applicazioni, ma le soddisfazioni che ti da lei, sono uniche. Se vuoi imparare, cè solo slackware, poi se vuoi essere produttivo al massimo, magari usando i 64bit cè debian. Altro, per me non cè.
Anche se quando posso, installo agli amici Ubuntu per comodità.. e pure li ogni tanto devo correre a rimettere a posto qualcosa perchè "ho lo schermo nero dopo l aggiornamento" :D :D

SCusate il grande sfogo e l offtopic

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Luci0 »

Uno dei motivi per cui metto Slackware é perché non si "autodistrugge" e alla fine é stata quella più resistente agli upgrade e updates ...
Diverse volte mi é successo che una distribuzione automatizzata andasse a ramengo per un update fasullo ... poi per risistemare i casini autoprodotti dall' upgrade ho usato Slackware ... va da sé che dopo aver sistemato le magagne ... una, due, tre e più volte é successo che ho mandato alle ortiche quelle distro e ho tenuto solo Slackware ... selezione naturale insomma.
Una cosa non credete che Arch sia tanto meglio delle altre per gli updates ... anzi state attenti.

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Vito »

A me arch non piace proprio perchè se non mi sbaglio è rolling release..
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
Dragon
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 76
Iscritto il: gio 14 feb 2008, 23:02
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: kde
Località: Prov. (LO)

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Dragon »

Ciao,per alcune cose sono d'accordo, spero metterai a frutto questa decisione e perchè no, magari troveremo qualche tua patch da qualche parte...
ciao

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Luci0 »

Dragon ha scritto:Ciao,per alcune cose sono d'accordo, spero metterai a frutto questa decisione e perchè no, magari troveremo qualche tua patch da qualche parte...
ciao
:-k ???

Avatar utente
ksniffer
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 540
Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
Kernel: 2.6.34
Desktop: KDE 4.4.4
Distribuzione: ArchLinux
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da ksniffer »

Vito ha scritto:A me arch non piace proprio perchè se non mi sbaglio è rolling release..
Io la adoro proprio per questo. Fa piccoli cambiamenti costanti e ha un ottimo gestore di pacchetti e un sistema per personalizzarti i pacchetti. È assurdo che il fondatore di Slackware non ci pensi a un gestore di pacchetti serio. Ormai un tgz dipende da altri tgz. Se solo installi KDE4 te ne rendi conto. Devi andare a naso per sapere se eliminando le cose da installare non hai rimosso qualcosa di fondamentale. Non è possibile andare avanti così.
Io sono passato ad Arch e mi ci trovo benissimo. Anche perché ha l'ultimo KDE 4.3.1 che è molto migliore del 4.2.4 che c'è su Slackware. Dopo un anno di attesa dalla 12.2 alla 13. Non ha trovato un po' di tempo per regalare la 4.3 anzicché la vecchia 4.2. Si sa che sotto Linux le cose diventano vecchie in 6 mesi e dopo un anno si sceglie di mettere un desktop già vecchio.
Se non ci fosse stato slacky.eu io non avrei potuto usare Slackware. Ci sono moltissimi pacchetti qui e gente di livello :) . :thumbright:

Avatar utente
Roland
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mer 20 ago 2008, 1:32
Slackware: current x86_64
Kernel: 3.2.13
Desktop: KDE 4.8.2
Località: Catanzaro Lido

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Roland »

Vito ha scritto:A me arch non piace proprio perchè se non mi sbaglio è rolling release..
beh, de gustibus...sono due filosofie diverse, anche se volendo Slackware può essere trattata ugualmente come rolling release. Io l'ho installata per curiosità rispetto a KDE 4.3 e devo dire che non c'è storia rispetto al 4.2.4. E' stabilissima, gli aggiornamenti fino ad ora non mi hanno dato problemi e poi, sinceramente, non me ne preoccupo...la mia distribuzione principale rimane in ogni caso Slackware, ciò vuol dire che non appena arriverà il nuovo KDE tornerò stabilmente "a casa", fino ad allora mi diletto col software super aggiornatto di questa Arch rolling release ;)

Rispondi