

Su KDE4 mi fa piacere vedere sempre più gente da questa parte
Su Slackware il discorso è lungo. In primis molti "insospettabili" (


Spero di aver argomentato

Moderatore: Staff
cosa c'entra suse? ed il nome slackware cosa ha di tedesco?raffaele181188 ha scritto:Grazie per l'info su PJV, ho sempre saputo cosìtra il suo nome, della distro, poi suse, KDE, chiedo scusa
confondi le cose, il repository ufficiale c'è, se poi non è grande come vorresti/vorremmo è un altro discorsoraffaele181188 ha scritto:Slackware è l'unica distro senza repository ufficiali,
senti, se mi parli di mancanze lato enterprise sono il primo a venirti dietro, quelle che hai citato però per molti sono particolarità positiveraffaele181188 ha scritto:Non penso sia fondamentale sta cosa della germanicità nel mio discorso (che poi era su KDE) I nomi mi sembravano tedeschi, SuSE nacque da Slackware ed era tedesca e altre cose che ho letto mi hanno fatto credere così. Appurato che così non è, sinceramente non vedo il motivo di insistere su questa cosa [-o<
Il concetto di "repository" che ti fai con le altre distro semplicemente non c'è in Slackware, anche questo intervento è pretestuoso. Certo, in lingua Italiana è corretto dire che Slackware ha il suo repository, ma, insomma, ci eravamo capitiTanto per dire, online ci sono i "set" di pacchetti, e non esiste un tool client per cercare/scaricare
Sul resto puoi pure svolgere le tue considerazioni in modo da poterne discutere, perché è incoerente scrivere "mi fermo qui" lasciando intendere che c'è altro senza scriverlo
Beh, una cosa è redhat, novell, canonical, debian (anche se non azienda ha un numero enorme di sviluppatori) come dici tu, ma poi?raffaele181188 ha scritto: Sulla questione dell'apporto di novità, io non mi riferivo solo alle patch al codice. Sai benissimo che negli ultimi anni molti si sono impegnati per portare Linux sui desktop. Discusse e controverse aziende hanno collaborato con sviliuppatori più o meno indipendenti per discutere di policy comuni, nuovi standard, e tante altre cose che conosci meglio di me. In questo processo Slackware non ha preso parte in via diretta (ed è normale perchè non è Novell) me nemmeno in maniera indiretta (e questo non è buono), essendo una distro tradizionalmente prudente. Quindi non solo non ha contribuito a formare queste novità, ma nemmeno ad adottarle.
Dragon ha scritto:Ciao,per alcune cose sono d'accordo, spero metterai a frutto questa decisione e perchè no, magari troveremo qualche tua patch da qualche parte...
ciao
Io la adoro proprio per questo. Fa piccoli cambiamenti costanti e ha un ottimo gestore di pacchetti e un sistema per personalizzarti i pacchetti. È assurdo che il fondatore di Slackware non ci pensi a un gestore di pacchetti serio. Ormai un tgz dipende da altri tgz. Se solo installi KDE4 te ne rendi conto. Devi andare a naso per sapere se eliminando le cose da installare non hai rimosso qualcosa di fondamentale. Non è possibile andare avanti così.Vito ha scritto:A me arch non piace proprio perchè se non mi sbaglio è rolling release..
beh, de gustibus...sono due filosofie diverse, anche se volendo Slackware può essere trattata ugualmente come rolling release. Io l'ho installata per curiosità rispetto a KDE 4.3 e devo dire che non c'è storia rispetto al 4.2.4. E' stabilissima, gli aggiornamenti fino ad ora non mi hanno dato problemi e poi, sinceramente, non me ne preoccupo...la mia distribuzione principale rimane in ogni caso Slackware, ciò vuol dire che non appena arriverà il nuovo KDE tornerò stabilmente "a casa", fino ad allora mi diletto col software super aggiornatto di questa Arch rolling releaseVito ha scritto:A me arch non piace proprio perchè se non mi sbaglio è rolling release..