SLAckware ... LOader

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: possibile che non vedete...

Messaggio da phobos3576 »

lyapunov ha scritto:
phobos3576 ha scritto: LamerZulla non è riuscito nemmeno ad installare una Mandriva; c'è riuscito con Ubuntu ma poi l'ha tolta perché gli sembrava troppo difficile da usare ...
Hahahahha oddio...certo che certa gente non ha alcuna utilità se non aumentare l'entropia dell'universo :)
E casualmente non siamo gli unici a pensarla così:

http://www.lamentazioni.org/2008/uno_in ... l**-basta/

:D
COME SPOSTARSI VELOCEMENTE TRA LE FINESTRE CON ALT+TAB

Ecco! Birg81 vorrebbe che anche noi diventassimo così ...

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da conraid »

sya54M ha scritto: ti chiedo scusa se ti sei offeso, ma la tua risposta mi sembrava proprio una presa per i fondelli nei miei confronti...
Pace fatta, se mai c'è stata guerra :occasion5:

Forse a volte do per scontato cose che non sono come mi sembrano. Sarà anche il fatto che dove abito io questo è di abitudine e una battuta fa ridere anche chi la riceve. Ma dire che volevo mettere un meccanismo che cancella l'hard disk mi sembrava evidente che scherzavo, anche senza metterci faccine. Il fatto che mi sia allacciato al tuo post è stato da una parte una coincidenza dall'altra perché la frase era adatta. Forse dovevo specificare che non mi riferivo a te, ma mi sembrava ovvio come ti ho detto.
Perché prenderti in giro? E poi per cosa? Io sinceramente cerco sempre di stare alla larga da "litigi" nel forum, se se scrivo qualcosa di ironico è proprio in contesti di non litigio e verso persone con cui non ho motivi di litigare.
Comunque qui si entra in discorsi che andrebbero fatti in privato.
sya54M ha scritto: e comunque ripeto di nuovo che la mia preferenza esposta non parlava di automatismi, non vanno giù nemmeno a me procedure nascoste o altre cose inutili, ma se si tratta di rendere un lavoro più veloce non è inutile e il non dover scriver fdisk e poi setup è comodità.
Io invece non capisco che differenza ci sia tra metterlo prima e dopo, ecco il perché ti ho detto di darmi dell'ipocrita fin da subito, perché se Pat mette fdisk/cfdisk dopo, che posso dire? Mi sembra uguale ad adesso e quindi accetterei la cosa senza dire niente. Sarebbe solo un cambiamento marginale. Anche se spero che lo lasci prima sinceramente

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: elitte

Messaggio da Mario Vanoni »

birg81 ha scritto: elitte non è sempre una cosa positiva se i suoi adepti sono destinati ad estinguersi!
Slackware e` la distribuzione piu` longeva, 134 son gia` morte (Distrowatch),
Zingarelli 2007, elite:
Cerchia ristretta di persone che si distinguono per superiore cultura ...

PS Tastatura US-ASCII senza accenti, LANG=en_US, quindi e'lite con accento.

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da albatros »

sya54M ha scritto:ma se si tratta di rendere un lavoro più veloce non è inutile e il non dover scriver fdisk e poi setup è comodità.
Sono d'accordo con te, si può sempre migliorare e velocizzare una procedura ripetitiva, a certe condizioni, è sicuramente un fatto positivo.
Per l'installer sono neutrale dato che spesso la partizione per installare una distribuzione l'ho già pronta, quindi per me è più veloce scrivere direttamente setup, senza contare che nel momento in cui lanci fdisk hai in realtà a disposizione altri comandi, per cui magari vorresti e potresti fare altre cose. Il guadagno di tempo mi sembra davvero minimo, ma non avrei da ridire se un giorno la procedura venisse cambiata come proponi. :)
birg81 ha scritto:ci facciamo guerra...
Macché guerra, figuriamoci... :D
Ma il non essere ostili a una persona non credo voglia dire dirsi d'accordo con lei quando non lo si è. :)
birg81 ha scritto:addirittura granular ci supera!!!!
Che tragedia!!!... :lol:

Una considerazione finale: non penso che chi usi Slackware sia solo per questo più intelligente di altri che usano Ubuntu o Windows, non penso neanche che chi usi Slackware lo faccia per sentirsi parte di una élite, fra l'altro, sinceramente, non mi sembra neanche che per un uso comune richieda particolari doti o conoscenze, a parte un po' di basi in più. Ci sono personaggi illustri che non la usano, come Torvalds (pare) o Stallman, quindi non è automatico che un esperto di computer preferisca Slackware, anche qui in questo forum ci sono utenti molto bravi che preferiscono Debian o altre distribuzioni. E' una questione di gusti, di preferire la linearità e il controllo completo sulla configurazione, la stabilità, l'affidabilità, tutte cose che mal si sposano con tool automatici di installazione e configurazione. Ci sono già distribuzioni derivate da Slackware che tentanto di coniugare le sue qualità con sistemi di amministrazione dotati di interfaccia grafica e di qualche automatismo in più. C'è Debian, che, pur sempre stabile e leggera, mette a disposizione tool affidabili che velocizzano il lavoro.
Se poi qualcuno vuole aggiungere qualcosa in più o di diverso, faccia pure e complimenti per l'impegno da parte mia, non sia mai che mi opponga a chi si vuol dar da fare! =D>
Solo che non vedo, perché sono miope e porto gli occhiali o forse perché sono un sarcofago etrusco o perché non mi importa che una ragazza sia libertina (è un essere intelligente almeno quanto me, se non di più, e non mi permetterei mai di mancarle di rispetto facendole muso duro), la necessità di fare proselitismo a tutti i costi inseguendo le attuali modalità di amministrazione e installazione più di moda. :)
E se un domani Slackware cambiasse sensibilmente, nessun problema, ci metterei un po' le mani sopra per farla funzionare come adesso o comunque come piace più a me.

Buona giornata a tutti! :D

P.S.
@Luci0
Scusa, Luci0, per averti inquinato la discussione con interventi che non rispondono alla tua richiesta iniziale. Ciao e buon lavoro! :D

Avatar utente
sya54M
Master
Master
Messaggi: 1665
Iscritto il: mer 6 giu 2007, 14:44
Nome Cognome: Andrea Peluso
Slackware: 64-current
Kernel: ultimo
Desktop: KDE
Località: (Salerno)
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da sya54M »

@conraid, mario vanoni e albatros
sarebbe più comodo perchè all'avvio del cd/dvd invece di presentare la shell, nella quale loggarsi inultmente perchè ci si deve loggare sempre come root, si presenterebbe direttamente il setup e da li fdisk al quale si passa il device tramite una selezione di quelli rilevati.

nessun software è perfetto così com'è e secondo me anche l'installer di slackware può migliorare.

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da Bart »

Tutto può migliorare ma può anche peggiorare.
Apprezzo il post di Lucio che sta cercando di creare qualcosa di costruttivo ma non riesco a digerire questa necessità di cambiamento acclamata regolarmente da alcuni utenti. Ovviamente non è chiaro il discorso di distribuzione, di filosofia, di linea di pensiero. Mi viene automaticamente da dire, ma se sentite queste necessità, cosa ci fate qui?

Finiamola poi di citare distrowatch e di guardare la classifica come se fosse un campionato di calcio. Se scegliete una distribuzione perché è in vetta su distrowatch siete parecchio confusi.
Infine non credo che piaccia a nessuno essere offeso, sia su un forum sia nella vita reale. Se volete fare una discussione fatela, ma in maniera civile e costruttiva. I flame non servono a nulla e abbassano la qualità del forum. ;)

Avatar utente
sya54M
Master
Master
Messaggi: 1665
Iscritto il: mer 6 giu 2007, 14:44
Nome Cognome: Andrea Peluso
Slackware: 64-current
Kernel: ultimo
Desktop: KDE
Località: (Salerno)
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da sya54M »

conraid ha scritto:Pace fatta, se mai c'è stata guerra :occasion5:
:occasion5: un brindisi ci starebbe sempre bene anche se non ce mai stata guerra, è solo una discussione... e ogni discussione anche se animata, finche non si va offtopic, può sempre essere costruttiva

Avatar utente
lyapunov
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 204
Iscritto il: dom 4 mag 2008, 16:12

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da lyapunov »

Bene....e dopo due giorni di discussioni più o meno infinite su argomenti filosofici io propongo di aprire un thread tutto tecnico...
Non so...qualcosa di leggero visto il caldo......microkernel vs kernel monolitico? ;) :lol:

Avatar utente
sya54M
Master
Master
Messaggi: 1665
Iscritto il: mer 6 giu 2007, 14:44
Nome Cognome: Andrea Peluso
Slackware: 64-current
Kernel: ultimo
Desktop: KDE
Località: (Salerno)
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da sya54M »

Bart ha scritto:Mi viene automaticamente da dire, ma se sentite queste necessità, cosa ci fate qui?
non è una necessità che sento, avendo provato molte distribuzioni, se uso slackware è perchè la preferisco alle altre nel senso che mi ci trovo meglio ad usarla, non per altri motivi.
quindi i cambiamenti proposti secondo me non sono cose che se non si fanno la distribuzione non va bene, va benissimo anche così, ma come gia detto si può sempre migliorare.
per esempio nell installer della 12.1 è stata aggiunta la possibilità di installare tramite ftp oltre che nfs, questo dimostra che PJV non tiene l'installer congelato senza migliorarlo, ma sono solo alcuni utenti che si fissano sul fatto che tutto debba rimanere invariato.
Bart ha scritto:Infine non credo che piaccia a nessuno essere offeso, sia su un forum sia nella vita reale. Se volete fare una discussione fatela, ma in maniera civile e costruttiva. I flame non servono a nulla e abbassano la qualità del forum.
chiedo perdono a chiunque si sia sentito offeso a causa mia :roll:

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da navajo »

siamo arrivatia 5 pagine di topic ... :angel7:
Il record per i thread FLAME-BASED, di quante pagine è composto ?
dai che se continuiamo così lo si batte.
Comunque dico anche la mia.
Se ho un solo harddisk, o meglio, se devo mettere solo slackware, i strumenti messi a disposizione da Pat, sono sicuramente sufficenti ed efficaci,non fanno perdere tempo ecc eccc, vot 10 +
Se ho un pc con un altro sistema operativo, e devo ridemensionare,creare ecc ecc, preferisco usare gtparted per farlo.

Avatar utente
Blizzard
Master
Master
Messaggi: 1509
Iscritto il: mar 2 gen 2007, 22:53
Nome Cognome: Giovanni Santostefano
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: Fluxbox
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da Blizzard »

sya54M ha scritto:@conraid, mario vanoni e albatros
sarebbe più comodo perchè all'avvio del cd/dvd invece di presentare la shell, nella quale loggarsi inultmente perchè ci si deve loggare sempre come root, si presenterebbe direttamente il setup e da li fdisk al quale si passa il device tramite una selezione di quelli rilevati.

nessun software è perfetto così com'è e secondo me anche l'installer di slackware può migliorare.
sya54M non sono troppo d'accordo.
Con la shell si fanno parecchie cose e se si vuole si può lanciare setup (come specificato al login).
Se lanci direttamente il setup all'inserimento del cd devi anche darmi la possibilità di aprire una shell. A questo punto non ci vedo troppa differenza se parte in automatico il setup o scrivo a secco un comando. Di contro vedo più logico che mi si apra automaticamente una shell da cui ho più controllo sul sistema.
Anzi mi verrebbe gia in mente: "Tu setup! Chi ti ha detto di partire?"
Stessa cosa per il runlevel 4. Io sul pc principale uso il 3 e gli dico startx, qual'è il problema?
Ovvio che mi arriva (ed è successo) qualche newbie che dice che per avviare il desktop devi fare un casino (startx :D ) ma perchè per colpa di sto tizio che non vuole leggere un manuale io dovrei prendere di default il runlevel 4??
o magari per colpa del tizio che non vuole andare in root per fare lo shutdown perchè dovrei ritrovarmi preconfigurato ad esempio sudo per fare queste cose?

Come detto, mi ripeto.
Se qualcuno ha intenzione di creare uno script di setup più automatizzato è un'ottima cosa e sicuramente un bel progetto che può comunque aiutare ma se dovrei chiedere a Pat di perdere tempo per modificare automatizzando quello attuale perchè a qualcuno non piace scrivere setup o cfdisk al più una volta l'anno non mi sembra una cosa produttiva.
Se poi tutto questo va in nome dell'aumento della popolarità della distro per portarla anche nei pc di persone che vogliono che il sistema pensi per loro allora do proprio un secco NO! meglio che Pat giri per i convegni di sviluppatori linux che per le conferenze di marketing.

ciao
Gio

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da Luci0 »

Per molti Slackware nasce perfetta e quindi non é migliorabile ... e ne prendo atto!

La prima mia idea di modificare lo script di installazione non mi sembra percorribile per motivi filosofico-cultural-integralistici ...

A questo punto l' unica cosa é quella di realizzare un PC o qualcosaltro che rende semplice clonare o replicare un' installazione di Slackware pronta al 90% in modo da non annoiarsi a dover rifare la solita trafila tutte le volte...

Uno strumento per rendere più semplice la vita a chi per un motivo o per l'altro installa spesso Slackware !


phobos3576 aveva citato GParted per, poter partizionare, a me é venuto in mente clonezilla
Tempo fà (2005) avevo realizzato qualcosa con un disco USB esterno si inseriva il disco alla porta USB e si faceva partire si poteva copiare il disco IDE o SATA nell' USB e poi restorarlo su un altro PC... la cosa però non e risultata essere così flessibile come potrebbe sembrare, anche perché i dischi USB a volte si "impallano" e rendono la cosa poco affidabile ... ma potrei riesumare il progetto..
Un evoluzione potrebbe essere quella di rigirare tutto su in server in grado di far eseguire il boot ai vari client da rete, si potrebbe far partire o GParted, o l' installazione pulita di Slackware, oppure una modalità di backup/restore di un PC in modo tale che sia possibile replicare l' installazione di un PC su molti ... in questo modo potrebbe anche esser possibile replicare anche altre distribuzioni :-)
Ultima modifica di Luci0 il dom 6 lug 2008, 23:50, modificato 4 volte in totale.

Avatar utente
sya54M
Master
Master
Messaggi: 1665
Iscritto il: mer 6 giu 2007, 14:44
Nome Cognome: Andrea Peluso
Slackware: 64-current
Kernel: ultimo
Desktop: KDE
Località: (Salerno)
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da sya54M »

Blizzard ha scritto:Con la shell si fanno parecchie cose e se si vuole si può lanciare setup (come specificato al login).
Se lanci direttamente il setup all'inserimento del cd devi anche darmi la possibilità di aprire una shell.
perchè se premi ctrl+alt+f2 quando è avviato il setup che succede?

e che senso ha la possibilità di scegliere 2 volte la mappatura della tastiera?

se partisse direttamente il setup sarebbe tutto più pulito

Avatar utente
lost
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 56
Iscritto il: gio 20 mag 2004, 0:00
Slackware: -current X86_64
Kernel: 2.6.29.2
Desktop: KDE

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da lost »

Anni fa, quando decisi di imparare ad usare un sistema linux scaricai tutte le distro possibili e inizia ad istallarle su un pc pulito che avevo assemblato proprio per questo. Inizialmente usai un po' Fedora che era appena uscita, tool grafici per fare tutto, ma il pc mi sembrava "intoppato" ed 9 volte su 10, quando l'update manager mi scaricava e provava ad istallare aggiornamente il pc si skiantava (probabilmente adesso funziona perfettamente). Un altro grosso problema che avevo erano gli rpm, dipendendenze che mancavano sempre ecc. Provai Mandrake, suse ed altre che onestamente nemmeno ricordo.
Poi mi capitò per le mani il cd della slack 9 che all'inizio avevo scartato per non mi partiva con X ma da terminale e non sapevo che farmi. Mi lessi tutto quello che c'era sul sito di Pat, formattai e la istallai di nuovo e non vi dico che soddisfazione quando configurai per la prima volta X a manina.
Confesso che all'inizio non so quante volte la rimontai da capo per risolvere i mega casini che creavo ma senzazione di pc "intoppato" era sparita.
Grazie allo stile della Slack ho imparato una marea di cose sui sistemi linux.
Secondo me il bello di questa distro è proprio questo, nel suo essere cruda ti obbliga a capire come funzionano le cose invece di cliccare qualche bottone in una bella gui. Sicuramente questo scoraggia chi si avvicina a lei per la prima volta e non è molto motivato, ma alla fine chissene...
Come recita la firma di qualche utente "When you know Slackware, you know Linux... when you know Red Hat, all you know is Red Hat."
Slackware non sarà mai la distro più diffusa per il semplice fatto che non tutti sono disposti a capire le cose prima di usarle, non perchè non ha un tool di partizionamente grafico automatico.

Avatar utente
Blizzard
Master
Master
Messaggi: 1509
Iscritto il: mar 2 gen 2007, 22:53
Nome Cognome: Giovanni Santostefano
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: Fluxbox
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da Blizzard »

sya54M ha scritto:
Blizzard ha scritto:Con la shell si fanno parecchie cose e se si vuole si può lanciare setup (come specificato al login).
Se lanci direttamente il setup all'inserimento del cd devi anche darmi la possibilità di aprire una shell.
perchè se premi ctrl+alt+f2 quando è avviato il setup che succede?

e che senso ha la possibilità di scegliere 2 volte la mappatura della tastiera?

se partisse direttamente il setup sarebbe tutto più pulito
Per quanto riguarda il primo punto hai letto male, io non ho detto affatto che con l'introduzione del setup automatico sparisce la shell ma ho detto che comunque devi aprirtela. Adesso che usi la voce nel setup apri shell o che premi alt+F2 il discorso è sempre "Ma chi ti ha detto che volevo installare????"
Partire dalla shell mi piace di più, poi ti ordino io di fare il setup!

Per quanto riguarda la scelta duplicata della mappatura sinceramente è una cosa che mi sono chiesto anch'io. Penso che pat ti faccia scegliere la prima volta la lingua per l'ambiente di esecuzione attuale e nel setup ti fa scegliere la lingua che avrai nella console del sistema installato.
Se così fosse può essere parecchio logico un procedimento del genere. Per dire una CAVOLATA puoi installare su una macchina con layout italiano una distro su una chiavetta che sai di utilizzare su un pc con layout us.
Se poi sbaglio allora come non detto.... non so perchè ci sia questa doppia scelta.

Per quanto riguarda "se partisse direttamente il setup sarebbe tutto più pulito" come puoi vedere nel mio caso il contrario è de gustibus :D
magari sarebbe più pulito ma non so se lo vedrei più logico.

Comunque qui si sta sforando nell'IMHO almeno nel mio caso.

ciao
Gio

Rispondi