sya54M ha scritto:ma se si tratta di rendere un lavoro più veloce non è inutile e il non dover scriver fdisk e poi setup è comodità.
Sono d'accordo con te, si può sempre migliorare e velocizzare una procedura ripetitiva, a certe condizioni, è sicuramente un fatto positivo.
Per l'installer sono neutrale dato che spesso la partizione per installare una distribuzione l'ho già pronta, quindi per me è più veloce scrivere direttamente setup, senza contare che nel momento in cui lanci fdisk hai in realtà a disposizione altri comandi, per cui magari vorresti e potresti fare altre cose. Il guadagno di tempo mi sembra davvero minimo, ma non avrei da ridire se un giorno la procedura venisse cambiata come proponi.
birg81 ha scritto:ci facciamo guerra...
Macché guerra, figuriamoci...
Ma il non essere ostili a una persona non credo voglia dire dirsi d'accordo con lei quando non lo si è.
birg81 ha scritto:addirittura granular ci supera!!!!
Che tragedia!!!...
Una considerazione finale: non penso che chi usi Slackware sia solo per questo più intelligente di altri che usano Ubuntu o Windows, non penso neanche che chi usi Slackware lo faccia per sentirsi parte di una élite, fra l'altro, sinceramente, non mi sembra neanche che per un uso comune richieda particolari doti o conoscenze, a parte un po' di basi in più. Ci sono personaggi illustri che non la usano, come Torvalds (pare) o Stallman, quindi non è automatico che un esperto di computer preferisca Slackware, anche qui in questo forum ci sono utenti molto bravi che preferiscono Debian o altre distribuzioni. E' una questione di gusti, di preferire la linearità e il controllo completo sulla configurazione, la stabilità, l'affidabilità, tutte cose che mal si sposano con tool automatici di installazione e configurazione. Ci sono già distribuzioni derivate da Slackware che tentanto di coniugare le sue qualità con sistemi di amministrazione dotati di interfaccia grafica e di qualche automatismo in più. C'è Debian, che, pur sempre stabile e leggera, mette a disposizione tool affidabili che velocizzano il lavoro.
Se poi qualcuno vuole aggiungere qualcosa in più o di diverso, faccia pure e complimenti per l'impegno da parte mia, non sia mai che mi opponga a chi si vuol dar da fare!
Solo che non vedo, perché sono miope e porto gli occhiali o forse perché sono un sarcofago etrusco o perché non mi importa che una ragazza sia libertina (è un essere intelligente almeno quanto me, se non di più, e non mi permetterei mai di mancarle di rispetto facendole muso duro), la necessità di fare proselitismo a tutti i costi inseguendo le attuali modalità di amministrazione e installazione più di moda.

E se un domani Slackware cambiasse sensibilmente, nessun problema, ci metterei un po' le mani sopra per farla funzionare come adesso o comunque come piace più a me.
Buona giornata a tutti!
P.S.
@Luci0
Scusa, Luci0, per averti inquinato la discussione con interventi che non rispondono alla tua richiesta iniziale. Ciao e buon lavoro!
