Arrivederci Slackware!
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Re: Arrivederci Slackware!
oh ragazzi... non ci credo!!!
Il mio lettore si rifiuta di far partire il pc da cd!!! Vi chiedo un aiuto... visto che parte sempre e comunque lilo, sapete dirmi se c'è un modo per inserire una voce che faccia il boot da cd?
Il mio lettore si rifiuta di far partire il pc da cd!!! Vi chiedo un aiuto... visto che parte sempre e comunque lilo, sapete dirmi se c'è un modo per inserire una voce che faccia il boot da cd?
- ksniffer
- Linux 3.x
- Messaggi: 540
- Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE 4.4.4
- Distribuzione: ArchLinux
- Contatta:
Re: Arrivederci Slackware!
[-X Hai sbagliato a scrivere qui. Devi aprire una nuova discussione nell'apposita area del forumsusumella ha scritto:oh ragazzi... non ci credo!!!
Il mio lettore si rifiuta di far partire il pc da cd!!! Vi chiedo un aiuto... visto che parte sempre e comunque lilo, sapete dirmi se c'è un modo per inserire una voce che faccia il boot da cd?


-
- Linux 0.x
- Messaggi: 66
- Iscritto il: gio 10 gen 2008, 23:30
- Slackware: Slackware 12.2
- Kernel: 2.6.32
- Desktop: Kde 3.5.10
Re: Arrivederci Slackware!
Salve a tutti!
Ho seguito questa discussione e vorrei dare la mia umile opinione.
Giorni fa ho installato Slackware 13.0 sostituendo la 12.2. Mezza Giornata e ho reinstallato la 12.2 (che Adoro!)
Dopo alcuni giorni ho pensato che non posso rimanere indietro, se ci sono delle persone che sviluppano nuove versioni dei programmi sia piccoli o importanti come X o Kde e un motivo ci sara' e gironzolando sul web vedo che sempre piu' spesso si fanno programmi per kde4 o per le nuove Qt.
Certo uno puo' tenersi la 12.2 quanto tempo vuole e non imparare ad usare kde4 ma non sa quello che si perde perche' ho reinstallato la 13.0 da un paio di giorni e mi sono divertito molto a sbattere la testa e imparare un nuovo desktop.
All'inizio molte cose lasciano perplesso o non si trovano ma e' solo una questione di abitudine.
Sto imparando cose nuove ed e' per questo che sono contento, ci sono delle novita' e sono anche delle belle novita' gradevoli e utili.
Se una persona ha dei problemi con kde4 "google is your friend" ed e' oltre un anno che c'e' kde4, difficile non trovare qualcosa.
Se proprio non si trova nulla, c'e' questo forum apposta, una soluzione la si trova ed e' un piacere trovare nuovi Topics, si imparano sempre cose nuove.
Per quanto riguarda cosa fanno le altre distro non lo so, e' oramai piu' di un anno che non mi avvicino ad altro e non mi interessa perche' ho gia' delle esperienze che mi hanno portato poi a ritornare a Slackware.
Con le altre distro dovevo imparare regole che appartenevano solo a quella distribuzione e cio' non mi andava.
Con le altre distro dovevo appoggiarmi a repository.
Le altre distro sono sicuramente il futuro di GNU/Linux perche' sono rivolte alla piu' vasta utenza possibile, non siamo tutti masochisti che vogliamo imparare o geni e programmatori che arrivano subito a tutto.
Il bello di GNU/Linux e' questo, c'e' la scelta.
A me questo piace, voglio essere libero, scaricarmi i sorgenti, leggermi il README sempre e installarlo sapendo dove va a finire.
Per me uno che usa Slackware non gliene frega niente di cio' che fanno le altre distro e non rimpiange un gestore di pacchetti e se capitera' di dover mettere le mani su un'altra distro sono sicuro che ha l'entusiasmo e l'esperienza giusta per farlo.
Una persona cosi' installa una Stable e sta tranquillo.
Anche con questa 13.0 sta filando tutto liscio, saro' fortunato perche' ho hardware intel ma non e' questo il punto.
Slackware e' Slackware. Punto e basta. A qualcuno piace cosi'. Giu' le mani perfavore.
P.S: Spero che Pat possa ricevere mail come queste oltre a quelle di critica per fargli coraggio di non mollare mai!
Ho seguito questa discussione e vorrei dare la mia umile opinione.
Giorni fa ho installato Slackware 13.0 sostituendo la 12.2. Mezza Giornata e ho reinstallato la 12.2 (che Adoro!)
Dopo alcuni giorni ho pensato che non posso rimanere indietro, se ci sono delle persone che sviluppano nuove versioni dei programmi sia piccoli o importanti come X o Kde e un motivo ci sara' e gironzolando sul web vedo che sempre piu' spesso si fanno programmi per kde4 o per le nuove Qt.
Certo uno puo' tenersi la 12.2 quanto tempo vuole e non imparare ad usare kde4 ma non sa quello che si perde perche' ho reinstallato la 13.0 da un paio di giorni e mi sono divertito molto a sbattere la testa e imparare un nuovo desktop.
All'inizio molte cose lasciano perplesso o non si trovano ma e' solo una questione di abitudine.
Sto imparando cose nuove ed e' per questo che sono contento, ci sono delle novita' e sono anche delle belle novita' gradevoli e utili.
Se una persona ha dei problemi con kde4 "google is your friend" ed e' oltre un anno che c'e' kde4, difficile non trovare qualcosa.
Se proprio non si trova nulla, c'e' questo forum apposta, una soluzione la si trova ed e' un piacere trovare nuovi Topics, si imparano sempre cose nuove.
Per quanto riguarda cosa fanno le altre distro non lo so, e' oramai piu' di un anno che non mi avvicino ad altro e non mi interessa perche' ho gia' delle esperienze che mi hanno portato poi a ritornare a Slackware.
Con le altre distro dovevo imparare regole che appartenevano solo a quella distribuzione e cio' non mi andava.
Con le altre distro dovevo appoggiarmi a repository.
Le altre distro sono sicuramente il futuro di GNU/Linux perche' sono rivolte alla piu' vasta utenza possibile, non siamo tutti masochisti che vogliamo imparare o geni e programmatori che arrivano subito a tutto.
Il bello di GNU/Linux e' questo, c'e' la scelta.
A me questo piace, voglio essere libero, scaricarmi i sorgenti, leggermi il README sempre e installarlo sapendo dove va a finire.
Per me uno che usa Slackware non gliene frega niente di cio' che fanno le altre distro e non rimpiange un gestore di pacchetti e se capitera' di dover mettere le mani su un'altra distro sono sicuro che ha l'entusiasmo e l'esperienza giusta per farlo.
Una persona cosi' installa una Stable e sta tranquillo.
Anche con questa 13.0 sta filando tutto liscio, saro' fortunato perche' ho hardware intel ma non e' questo il punto.
Slackware e' Slackware. Punto e basta. A qualcuno piace cosi'. Giu' le mani perfavore.
P.S: Spero che Pat possa ricevere mail come queste oltre a quelle di critica per fargli coraggio di non mollare mai!
- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Arrivederci Slackware!
@johnpad:


Questo è lo spirito giusto!Sto imparando cose nuove ed e' per questo che sono contento, ci sono delle novita' e sono anche delle belle novita' gradevoli e utili.
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: Arrivederci Slackware!
Premetto che non ho letto tutte le risposte di questo topic ma se posso dire la mia, chi è partito addirittura da una Slackware 9 fino ad arrivare ad una 13 avrà sicuramente affrontato una miriade di grattacapi e altrettanto sicuramente ne sarà uscito con un'esperienza invidiabile una volta venuto a capo di questi problemi. Con questo voglio dire che non basta un DE per abbandonare una distro solida e formativa come Slackware. Onestamente anch'io amo la semplicità ma amo anche la "configurabilità" che mi permette di modificare quel che posseggo nel modo in cui desidero, in ogni cosa però io cerco un equilibrio: non è bello avere tutto semplicemente sennò non si apprende niente e non è possibile avere tutto complicato perché sennò ci si esaurisce. Questo è lo spirito che seguo: "In medio stat virtus" e ne faccio una concezione di vita! 
Faccio alcuni esempi che sicuramente mi contesterete
ma sono solo mie considerazioni personali:
Riassumendo: sebbene nella vita non bisogna mai dire mai, io credo che difficilmente abbandonerò questa distribuzione che mi ha insegnato così tanto e che continua ad insegnarmi ancora tante cose interessantissime. Sinceramente io resterò con la 12.2 finché non diverrà matura la 13 tanto l'importante è avere un sistema completo e funzionante e i DE sono solo ambienti desktop (come dice stesso la parola) che facilitano la vita ma NON sono un sistema operativo.

Faccio alcuni esempi che sicuramente mi contesterete

- Fluxbox è un DE leggerissimo ed altamente configurabile ma ci sono cose davvero semplici (tipo impostare uno sfondo del desktop o altre fesserie varie) che debbono NECESSARIAMENTE poter esser fatte con pochi click e non ravanandomi il cervello studiandomi i comandi di un DE per queste semplici operazioni (come accade con Fluxbox)... Le cose da DE devono essere fatte con pochi click di mouse! (Poi magari approfondiremo il discorso con un altro topic se volete
)
- Dover imparare tutti quei passaggi e avere una Slackware "pura" per poter creare i pacchetti per determinate versioni, mi sembra davvero uno studio nello studio e questo per me è troppo! Sebbee so benissimo che i pacchetti realizzati in questo modo siano i migliori io preferisco crearmeli con "checkinstall" che è il modo più semplice (ma anche quello meno sicuro) di creare pacchetti. Sarò sbagliato io ma è questo che intendo quando dico che ci vuole equilibrio. Creare pacchetti è una bella cosa così come usare un DE altamente configurabile ma solo a patto che queste cose non siano necessariamente complicate da imparare.

Riassumendo: sebbene nella vita non bisogna mai dire mai, io credo che difficilmente abbandonerò questa distribuzione che mi ha insegnato così tanto e che continua ad insegnarmi ancora tante cose interessantissime. Sinceramente io resterò con la 12.2 finché non diverrà matura la 13 tanto l'importante è avere un sistema completo e funzionante e i DE sono solo ambienti desktop (come dice stesso la parola) che facilitano la vita ma NON sono un sistema operativo.

- ksniffer
- Linux 3.x
- Messaggi: 540
- Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE 4.4.4
- Distribuzione: ArchLinux
- Contatta:
Re: Arrivederci Slackware!
Appunto. Chi te lo compila mplayer con tutte le dipendenze?Savius ha scritto:Per esempio io benedico il creatore di "slackyd" perché mi permette finalmente di semplificarmi (e non di poco) il download delle dipendenze dei pacchetti che ho intenzione di installare. La filosofia di dare la possibilità agli utenti di scaricarsi a mano i pacchetti in modo da avere il pieno controllo su ciò che si vuole installare è una cosa bellissima e molto saggia ma scaricarsi a mano ogni singolo pacchetto che sia una dipendenza di un mplayer (ad esempio) è un lavoraccio antipatico da eseguire... Invece con sackyd ho finalmente trovato quel che cercavo: un comando e zac! Ecco che mplayer è scaricato insieme anche a tutte le sue dipendenze!![]()

- Burroughs
- Linux 4.x
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: mer 15 dic 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Lutri
- Kernel: 3.16.0
- Desktop: KDE SC 4.13.3
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Glasgow
- Contatta:
Re: Arrivederci Slackware!
Beh, devo ammettere di concordare con l'ottimo ksniffer o, forse, di essere in preda ad una forte crisi di identità slackweriana.ksniffer ha scritto:Appunto. Chi te lo compila mplayer con tutte le dipendenze?Servirebbe un sistema che dopo aver definito le dipendenze cominciasse a lavorare da solo producendo il risultato finale. Tu scarichi le dipendenze di mplayer, ma se un giorno volessi creare tu i pacchetti che serve per fare il tutto? Io l'ho fatto per anni ora non lo faccio più. È un lavoro estenuante se lo fai da solo... Ho lasciato le 2 slackware che ho tra versione 12.2 e 13.0 non più aggiornate dopo che Volkerdi ha intelligentemente rimosso KDE 3.5.10 completamente senza possibilità di ritorno per dare spazio a una versione di KDE già vecchia. Sugli altri due pc ho messo Arch Linux ed è configurabilissimo come Slackware, ne mantiene la filosofia, ma ha un gestore dei pacchetti che Slackware non ha di default.

Per me l'adozione, fatta da Pat, di un ambiente desktop immaturo (per carità, non crasha certo ogni cinque minuti ma nemmeno lo si può definire totalmente stabile) senza dare la possibilità, a chi volesse, di continuare ad utilizzare KDE 3.5.10, rappresenta un grosso errore, anche solo a livello di immagine, per la nostra distribuzione preferita.
Qualcuno potrebbe cominciare a scrivere sui forum o sui newsgroup "Sai, oggi mi è crashata la Slack!", quando magari è solo un applicativo di KDE che ha cominciato a dare problemi e magari -giorno dopo giorno- queste voci potrebbero farsi sempre più numerose perché, tanto, chi vuoi che distingua fra il sistema operativo e l'ambiente desktop???
Tanto è il computer che crasha...
Questo per dire cosa?
Che anche se sulla solidità della 13.0 c'è, per fortuna, poco da dire, la scelta infelice fatta da Pat di utilizzare un DE instabile potrebbe avere un riflesso negativo su Slackware tutta come del resto sta già avvenendo, perché se è da 7-10 giorni che noi stessi ne parliamo, vuol dire che si è incrinato qualcosa nel rapporto di fiducia fra Pat e noi.
Altro aspetto importante: per me, come per molti di noi, l'assenza di una gestione centralizzata dei pacchetti ha da sempre costituito un punto di forza, ma se ci si ritrova all'improvviso ad aver bisogno di un programma -mettiamo per connettersi ad Internet col cellulare- e questo non funziona o non lo si riesce a compilare, che si fa?
Sì, lo so, si legge il README, ci si documenta e si cerca di risolvere il problema, ma, ancora una volta, se il tempo non c'è, che si fa?
Si dice al proprio datore di lavoro "Scusa, ti mando la relazione domani perché non riesco a compilare wvdial"???
Con questo non voglio dire che dovremmo tutti ubuntizzarci ma cercare di trovare il massimo equilibrio possibile fra un sistema configurabile/performante ed una certa qual relativa semplicità nell'installazione del software, questo sì.
Ecco perché mi stuzzica l'ipotesi Archlinux.
My 2 cents,
Burroughs.
"Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I'm not sure about the universe" (Albert Einstein)
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: Arrivederci Slackware!
Ovviamente condivido il vostro pensiero infatti è quello a cui mi riferivo anche io, ma vorrei dire una cosa in merito a ciò. Molti utenti e soprattutto voi dello staff di Slacky.eu siete delle persone in gamba che più di una volta si sono distinte per serietà e conoscenza di questa stabilissima distro. Non scordiamoci che pacchetti come "slackyd" e "GSlacky", giusto per citarne qualcuno, sono stati realizzati da membri di questa community e sono un gran contributo per la comunità di Slackware mondiale! Io son sicuro che si potrebbe anche riuscire a creare un gestore di pacchetti simile a quello delle maggiori distribuzioni esistenti. Magari potremmo divenire i pionieri del "packages managing" se così si scrive! 
Sicuramente tutti noi siamo operati di impegni ma credo che, se lavorassimo tutti insieme, ci si potrebbe anche riuscire a ritagliare un minimo segmento di tempo da poter impiegare ogni tanto a questo progetto, ed io vi do sin da ora la mia disponibilità alla collaborazione!
PS
Distro vincente non si cambia ma si migliora!

Sicuramente tutti noi siamo operati di impegni ma credo che, se lavorassimo tutti insieme, ci si potrebbe anche riuscire a ritagliare un minimo segmento di tempo da poter impiegare ogni tanto a questo progetto, ed io vi do sin da ora la mia disponibilità alla collaborazione!

PS
Distro vincente non si cambia ma si migliora!

- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Arrivederci Slackware!
idem .. io sul portatile che sta sempre con me ho slackware, e basta..
sul desktop voglio i 64 bit e per ora Debian è più matura di slackare64. poi un giorno vedremo.
o poi ho detto debian, mica Ubuntu

ps per chi usa ubuntu, è una battuta la mia...
sul desktop voglio i 64 bit e per ora Debian è più matura di slackare64. poi un giorno vedremo.
o poi ho detto debian, mica Ubuntu



ps per chi usa ubuntu, è una battuta la mia...
- Burroughs
- Linux 4.x
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: mer 15 dic 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Lutri
- Kernel: 3.16.0
- Desktop: KDE SC 4.13.3
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Glasgow
- Contatta:
Re: Arrivederci Slackware!
In realtà, piuttosto che impegnarsi per un obiettivo simile (non so quanto fattibile), basterebbe compilare uno-due pacchetti al giorno per il nostro repository.Savius ha scritto: [CUT]Sicuramente tutti noi siamo operati di impegni ma credo che, se lavorassimo tutti insieme, ci si potrebbe anche riuscire a ritagliare un minimo segmento di tempo da poter impiegare ogni tanto a questo progetto, ed io vi do sin da ora la mia disponibilità alla collaborazione!
Cerchiamo di essere pragmatici, prima di tutto...
My 2 cents,
Burroughs.
"Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I'm not sure about the universe" (Albert Einstein)
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: Arrivederci Slackware!
Giustissimo per carità! ^^Burroughs ha scritto:In realtà, piuttosto che impegnarsi per un obiettivo simile (non so quanto fattibile), basterebbe compilare uno-due pacchetti al giorno per il nostro repository.
Cerchiamo di essere pragmatici, prima di tutto...
My 2 cents,
Burroughs.
Io lo proponevo giusto a tempo perso, l'idea di collaborare come packager mi è sempre sfiorata ma leggendo le procedure da seguire per poter creare un pacchetto, ho lasciato perdere...
Re: Arrivederci Slackware!
Beh, alla fine ce l'ho fatta!
Ho dovuto fare i salti mortali (il mio notebook deve avere il bios mezzo andato visto che ho dovuto staccare l'hd per far partire qualsiasi cd e subito dopo riattaccarlo a caldo
!) ma è andata.
Grazie a Slackware ho mantenuto tutte le configurazioni e le preferenze, visto che le home ce le avevo su un'altra partizione. Dico grazie a Slackware perchè è con Slackware che ho imparato queste "finezze". Ed è grazie a Slackware se con altre distro non avrò problemi.
Arrivederci Slackware, è una promessa!
Ho dovuto fare i salti mortali (il mio notebook deve avere il bios mezzo andato visto che ho dovuto staccare l'hd per far partire qualsiasi cd e subito dopo riattaccarlo a caldo



Grazie a Slackware ho mantenuto tutte le configurazioni e le preferenze, visto che le home ce le avevo su un'altra partizione. Dico grazie a Slackware perchè è con Slackware che ho imparato queste "finezze". Ed è grazie a Slackware se con altre distro non avrò problemi.
Arrivederci Slackware, è una promessa!
Re: Arrivederci Slackware!
Concordo con Burroughs per quanto riguarda il discorso DE, nel senso che è giusto andare avanti, però io kde-3.5 non lo avrei abbandonato, magari lasciandolo in /extra a disposizione degli utenti più tradizionalisti
per quanto riguarda invece la stabilità, penso che la 13 sia un'ottimo rilascio nella tradizione di Slackware e che i problemi derivino da kde4, non concordo invece sulla necessità di avere per forza un gestore di pacchetti, trattasi di un falso problema, perchè in caso di upgrade della distro come in altre situazioni particolari, basta seguire correttamente le indicazioni che lo stesso Pat fornisce per non avere problemi di sorta e poi, in ogni caso, i programmi ci sono già tipo gslapt, slackpkg che è anche ufficiale , slackyd ecc...

per quanto riguarda invece la stabilità, penso che la 13 sia un'ottimo rilascio nella tradizione di Slackware e che i problemi derivino da kde4, non concordo invece sulla necessità di avere per forza un gestore di pacchetti, trattasi di un falso problema, perchè in caso di upgrade della distro come in altre situazioni particolari, basta seguire correttamente le indicazioni che lo stesso Pat fornisce per non avere problemi di sorta e poi, in ogni caso, i programmi ci sono già tipo gslapt, slackpkg che è anche ufficiale , slackyd ecc...
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: Arrivederci Slackware!
In effetti hai ragione anche se tra i pacchetti citati, quello che più mi sembra ben fatto è slackyd i restanti hanno alcune limitazioni IMHO.
Sinceramente io sto aspettando che diventi stabile l'ext4 perché mi sembra abbia portato notevoli migliorie a questo file system, aumentando la velocità di accesso ai dati, diminuendo ulteriormente la frammentazione etc. Per quanto riguarda Xorg nuovo vorrei sapere da chi usa la nuova Slackware se ha avuto dei grattacapi nel riconoscimento della propria scheda video e/o nelle configurazioni.
Sinceramente io sto aspettando che diventi stabile l'ext4 perché mi sembra abbia portato notevoli migliorie a questo file system, aumentando la velocità di accesso ai dati, diminuendo ulteriormente la frammentazione etc. Per quanto riguarda Xorg nuovo vorrei sapere da chi usa la nuova Slackware se ha avuto dei grattacapi nel riconoscimento della propria scheda video e/o nelle configurazioni.
Re: Arrivederci Slackware!
nel mio caso nessun problema! però io utilizzo una scheda grafica della serie nvidia-fx, quindi oggi datata, bisognerebbe sentire i pareri di coloro che utilizzano i modelli più nuovi, per capire se ci possono essere problemi di riconoscimento e configurazione...Per quanto riguarda Xorg nuovo vorrei sapere da chi usa la nuova Slackware se ha avuto dei grattacapi nel riconoscimento della propria scheda video e/o nelle configurazioni.
