Arrivederci Slackware!

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Savius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 553
Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
Slackware: Slackware64 14.0
Kernel: 3.2.29-smp
Desktop: KDE 4.8.5
Località: Napoli

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Savius »

Grazie per la risposta slucky! ^^
Io ho una Nvidia GeForce 9600 GT chissà come andrà... ^^''

Avatar utente
lostratega
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 148
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 19:32
Nome Cognome: LoStratega
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.2
Desktop: KDE 4.2.4
Località: Salamanca (Spain)

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da lostratega »

Uso Slackware da meno di un anno, l'uso che ne faccio è diversificato da semplice desktop/uffico fino ad arrivare ad utilizzare programmi specifici che aiutano la mia ricerca. Provengo dal mondo Ubuntu/kubuntu, poi ho provato suse (pesante) Knoppix, backtrack, debian, gentoo e qualche altra piccola distro di quelle mini.

Mi sento molto vicino a diverse critiche che sono state sollevate, nelle quali si sono espressi pareri pro e contro slackware, ma non le ripeto per non essere ridondante.
Ci sono stati momenti di crisi, perchè slackware in alcuni punti ha avuto bisogno di specifici interventi, non sempre fattibili nell'immediato per via della mancanza di tempo. Nei momenti difficili sono ritornato sia in partizione, sia in virtuale alle distro provate precedentemente (ad eccezione di gentoo), ma quello che ho sempre fatto è stato riformattare tutto e ritornare a slackware.
Razionalmente non so perchè, ma slackware ha qualcosa che altre non hanno.
Quando l'ho installata per la prima volta non mi reputavo esperto, ma grazie a due fattori fondamentali sono riuscito a cavarmela quasi sempre: slacky.eu e al manuale di base; le altre letture sono state di implementazione.

Slackware mi ha dato una nuova forma mentis che mi è stata utile anche nella ricerca che conduco e che ha una pertinenza con il mondo informatico e la programmazione solo marginale.
La reputo una distro perfetta che dovrebbe avere al pari delle altre un parco software molto più ampio,
che dovrebbe essere presa in considerazione molto di più nei forum e nella creazione di guide (nella soluzione di problemi)
e dovrebbe essere molto più rispettata quando le comunità propondo software; quasi sempre non c'è un pacchetto tgz o txz.

questo è uno svantaggio che trovo ingiusto e che porta a gente motivata, ma impedita per questioni di tempo, a lasciarla o a metterla di parte.
Sebbene molti utenti si esprimono (con molta ragione) dicendo che le peculiarità di slackware sono tali da far si che su di esse si basa l'indice di gradimento, credo che concepire delle implementazioni "di concezione moderna" non farebbe altro che giovare alla distribuzione slackware.
Prima fra tutte la possibilità di disporre di un sistema ben implementato delle dipendenze (uso slapt-get e slackyd mi trovo bene, ma il problema sono i pacchetti mancanti non sempre riesco ad installare quello che voglio perchè vengono richieste dipendenze che non sono soddisfatte).

A mio modesto parere l'unica distro che mi verebbe di riprovare in questo momento è gentoo, semplicemente perchè ciò che ho fatto precedentemente con essa non è stato totalizzante e soddisfacente, per cui non sono in grado ancora di esprimere un parere completo, a parte che per effettuare pochi passaggi ho speso molto tempo.

A parte questa ultima considerazione, bisognerebbe pensare sul serio ad un progetto modesto ma ben fatto che dia a slackware un impulso in più e che la faccia prendere in considerazione anche da chi la reputa difficile o per nulla intuitiva.
Ma sopratutto agli sviluppatori di software che difficilmente vedono pacchettizzato il programma adatto a slackware, mentre si trovano sempre deb ovunque.

L.S.

Avatar utente
ulisse89
Packager
Packager
Messaggi: 643
Iscritto il: sab 17 gen 2009, 12:53
Nome Cognome: Riccardo
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: Xfce
Località: Bologna

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da ulisse89 »

Ma sopratutto agli sviluppatori di software che difficilmente vedono pacchettizzato il programma adatto a slackware, mentre si trovano sempre deb ovunque.
Sono d'accordo, piacerebbe vedere più sviluppatori che rendono diponibile il software in pacchetti txz. Oltretutto è molto più facile che creare pacchetti deb, rpm etc.
Fortunatamente c'è il repository di slacky che aiuta a sopperire a questa mancanza.

Avatar utente
lostratega
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 148
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 19:32
Nome Cognome: LoStratega
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.2
Desktop: KDE 4.2.4
Località: Salamanca (Spain)

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da lostratega »

si è vero, sono cosciente di una ripetizione ma voglio sottolineare che:

è stato grazie a questo sito (slacky.eu) e a slackware for dummies, che sono riuscito ad avere un approccio positivo e di successo alla distribuzione.

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da zoros »

lostratega ha scritto:si è vero, sono cosciente di una ripetizione ma voglio sottolineare che:

è stato grazie a questo sito (slacky.eu) e a slackware for dummies, che sono riuscito ad avere un approccio positivo e di successo alla distribuzione.
mi associo a quanto scrivi ... la Slackware (the oldest surviving Linux distro, guided through the years by just one man: Patrick Volkerding) è una distro "magica", forse l'unica che funziona veramente ... la community slacky.eu potrebbe valorizzare il lavoro di questo "one man" semplicemente creando una propra interpretazione "all in one" della distro ... cioè: fornire la ISO scaricabile di un DVD "preinstallato" che, oltre alla base Slackware originale, comprenda tutti i tgz/txz creati e raccolti dalla community slacky.eu (e relativi settaggi in italiano) ...
immagino che qualcuno da queste parti dissentirà sulla questione ... però secondo me funziona ed è lineare come idea: "one man" fornisce la base ... le "local communities" forniscono le interpretazioni "tarate" sulle esigenze del posto (esigenze specifiche di un settore umano/lavorativo) ...
vorrei riavere le mie firme ...

susumella
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 459
Iscritto il: mar 25 mag 2004, 0:00

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da susumella »

Ciao a tutti!
dopo tutto questo tempo volevo dirvi com'è andata a finire.
Non conosco lo stato di aggiornamento di Slackware al momento, ma (mi duole dirlo) avevo ragione. Nel senso che effettivamente da quando ho cambiato, mi godo molto di più il mio computer e le sue funzionalità, senza eccessivo spreco di tempo. Non accedo a Windows da una vita, visto che con il nuovo wine riesco a far girare tutto ciò che mi serve ...
Ho gnome e kde4 insieme, completamente funzionanti. Grazie a Slackware il passaggio è stato praticamente indolore, nel senso che avendo conservato la home con tutte le sue impostazioni, ho solo dovuto installare i programmi (tempo totale 20 minuti). Le periferiche sono state riconosciute correttamente senza mettere mani a kernel o roba varia. Il famigerato bluetooth funziona su ogni periferica e per qualsiasi scopo (trasferimento dati, connessione internet, auricolare, gps...)
Di certo non ho più le soddisfazioni informatiche di prima (ma per quelle il lavoro basta ed avanza!), ma tornare a casa ed accendere il pc con un sistema stabile, veloce e funzionale vi assicuro che ripaga delle lacrime dell'abbandono.

In ogni caso, sappiate che tornerò (ed è una minaccia, perchè sarò decisamente fuori forma e romperò le scatole a tutti)!

Susu

Avatar utente
Kristos
Packager
Packager
Messaggi: 630
Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6-smp
Desktop: KDE
Distribuzione: PCLinuxOS

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Kristos »

Sono dell'idea che presto tornerà tra noi, dopo aver provato/installato/imprecato le altre distro che non vanno o per un motivo o per un'altro. :badgrin:

Avatar utente
matzu
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 217
Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
Nome Cognome: Franco
Slackware: 64-13.37 13.1
Kernel: generic
Desktop: kde

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da matzu »

susumella ha scritto: ma (mi duole dirlo) avevo ragione
Senza nessuna polemica, perché mai ti duole disporre di un sistema con meno problemi? Slackware costringe a certi sbattimenti che altre distro si prendono in carico al tuo posto. Il problema delle distro che fanno tutto loro, laddove Slackware recupera e ri-sorpassa se si presenta il caso, è quando vuoi fare qualcosa che non hanno previsto, o peggio quando esse stesse fanno qualcosa che non avevano previsto (di solito guai). Sul eeePc ho provato diverse distribuzioni e attualmente ho un potpouri di ubuntu/kubuntu. Installerò di nuovo Slackware alla prossima release (adesso non ne ho voglia). Per il momento, quando uso il modem HSPA, senza che si capisca cosa accada di diverso tra una sessione e l'altra, una volta lo individua come una periferica, un'altra volta capisce che è un modem, un'altra ancora non si accorge nemmeno che l'ho attaccato.
Una curiosità (avevi scritto che forse passavi a ubuntu): che distro hai installato?

susumella
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 459
Iscritto il: mar 25 mag 2004, 0:00

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da susumella »

matzu ha scritto: Una curiosità (avevi scritto che forse passavi a ubuntu): che distro hai installato?
Alla fine ho installato Ubuntu/Kubuntu (un po' come te) sul laptop ed ubuntu sul netbook. Sono rimasto piacevolmente sorpreso non solo dalla semplicità, ma anche dall'efficienza, tanto che l'ho installato anche su netbook di altri amici che non hanno idea neanche di windows. Nessuno al momento si è lamentato.

erio
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1358
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 19:25
Slackware: 13.37
Kernel: 3.0.7
Desktop: kde

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da erio »

bravo, ma questo è il forum di slackware.....

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Blallo »

erio ha scritto:bravo, ma questo è il forum di slackware.....
vabbè, qui non facciamo discriminazioni di sesso, razza, religione e distro :D

erio
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1358
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 19:25
Slackware: 13.37
Kernel: 3.0.7
Desktop: kde

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da erio »

certe distro color marroncino....uect!

Avatar utente
Kristos
Packager
Packager
Messaggi: 630
Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6-smp
Desktop: KDE
Distribuzione: PCLinuxOS

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Kristos »

Onestamente mi è capitato di provare un pò delle distribuzioni che si trovano in giro più per curiosità ed un pò per valutare le differenze tra le varie modalità d'uso, ma alla fine sono sempre ricaduto su Slackware, trovandola in grado di soddisfare ogni mia esigenza, anche tra le più banali.
Per un motivo o per un altro mi sono imbattuto in problemi con le altre che per risolvere spesso si doveva attendere la versione successiva, invece con Slackware, qualsiasi sia il problema in un modo o nell'altro se ne viene a capo e senza aver il bisogno di dover attendere tempo memorabile per poter risolvere un problema, e questo è uno dei moltissimi pregi che altre non hanno.
IMHO poi dipende dai punti di vista. :lol:

Rispondi