Problemi con l'audio su firefox
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Problemi con l'audio su firefox
Salve ragazzi io ho un problema con firefox in quanto l'audio dei siti nn funge per tutto il resto è ok,spero potete aiutarmi.
grazie
grazie
Ultima modifica di huigre il gio 11 mag 2006, 13:57, modificato 2 volte in totale.
- op15l
- Linux 3.x
- Messaggi: 604
- Iscritto il: mer 26 gen 2005, 0:00
- Kernel: 2.6.27
- Desktop: kde 4.1.3
- Località: Cattolica
bisognerebbe modificare lo script firefox e aggiungere artsdsp davanti al comando firefox-bin.
io invece ho usato un'altro metodo un po' piu' rozzo ma piu' semplice e immediato.
1. ho rinominato firefox-bin in firefox-bin2
2. ho creato uno script di nome firefox-bin con il segente comando:
artsdsp /usr/lib/firefox/firefox-bin2 $1 $2 $3
in modo che va a eseguire firefox-bin con arts
io invece ho usato un'altro metodo un po' piu' rozzo ma piu' semplice e immediato.
1. ho rinominato firefox-bin in firefox-bin2
2. ho creato uno script di nome firefox-bin con il segente comando:
artsdsp /usr/lib/firefox/firefox-bin2 $1 $2 $3
in modo che va a eseguire firefox-bin con arts
Eccomi di nuovo qua con il solito problema dell'audio,adesso ho installato la slackware 11 ho midificato come ho fatto per l'altro firefox,solo che il brosware si avvia però dopo un po si blocca e sulla shell mi da questo erroe:
spero qualcuno di voi possa aiutarmi,grazie.
Codice: Seleziona tutto
*** glibc detected *** free(): invalid pointer: 0x09608190 ***
./firefox-bin: line 1: 2099 Killed /opt/kde/bin/artsdsp /home/niko/programmi/firefox/firefox-bin2 $1 $2 $3
Probabilmente vi riferite all'audio dei filmati in Flash! Ora con l'ultima versione del player viene usato come backend audio Alsa, che con Dmix è in grado di accettare più flussi audio in entratata. Con la versione precendete veniva usato Oss! Il problema di Oss, è che non effettua il mixing audio, quindi tendeva a bloccare la scheda audio e non funizionava se trovava un'altro programma che usava la scheda sonora!
Per questo si usava Artsd come wrapper per Oss, appunto per effettuare il mixing audio! Quindi accettare più flussi audio in entrata!
Per questo si usava Artsd come wrapper per Oss, appunto per effettuare il mixing audio! Quindi accettare più flussi audio in entrata!
sì era flash!gohanz ha scritto:Probabilmente vi riferite all'audio dei filmati in Flash! Ora con l'ultima versione del player viene usato come backend audio Alsa, che con Dmix è in grado di accettare più flussi audio in entratata. Con la versione precendete veniva usato Oss! Il problema di Oss, è che non effettua il mixing audio, quindi tendeva a bloccare la scheda audio e non funizionava se trovava un'altro programma che usava la scheda sonora!
Per questo si usava Artsd come wrapper per Oss, appunto per effettuare il mixing audio! Quindi accettare più flussi audio in entrata!

grazie x la spiegazione
