Nuova su slackware

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Tanya
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: sab 28 ott 2006, 10:37

Nuova su slackware

Messaggio da Tanya »

Salve a tutti, mi chiamo tania, ho 24 anni e scrivo da roma. Mi sto avvicinando ora la mondo di linux, e leggendo le varie recensioni che si trovano sul web sono stata indirizzata verso le distrubuzioni Slackeware, Debian e Gentoo. Sentendo alcuni amici del CNR con il quale ho corrispondenze per scopi universitari, mi hanno consigliato la vostra community e di scaricare la slackware.
Ora vi chiedo, potreste darmi un link dove scaricarmi la versione + stabile di Slackware e una guida per l'installazione? devo installarlo su un AMD 1100, hardisk 70GB e 512 di ram.
Vi ringrazio in anticipo per tutte le preziose informazioni che vorrete darmi.

Saluti

Tania

Kronos
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 135
Iscritto il: gio 9 mar 2006, 21:50
Località: In Calabria

Messaggio da Kronos »

La migliore guida su Slackware che sia attualmente in circolazione è la terza edizione di "Slackware 4 dummies" che puoi trovare su questo stesso sito.
Ciao

Tanya
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: sab 28 ott 2006, 10:37

Messaggio da Tanya »

ti ringrazio per la risposta, e colgo l'occasione per chiederti dove posso scaricare una versione di slackware con interfaccia grafica da installare nel mio computer.

P.S. in questo computer ci sarà solo linux e non windows.

albatrosla
Packager
Packager
Messaggi: 1339
Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
Slackware: current
Desktop: fluxbox.git
Località: Collegno, but made in Friûl
Contatta:

Messaggio da albatrosla »

Slackware, a differenza di Debian, c'è solo in versione Stable. Caso mai si distingue tra Release e Current Release (la prima viene rilasciata una volta ogni "tot" cambiamenti importanti, l'altra è in continuo aggiornamento ma è comunque stabile). La stabilità è di fatto la caratteristica cui è votata questa distro. Dal sito slackware.com si può accedere ai link per scaricarla e ci sono un sacco di mirror. Inoltre è scaricabile anche via torrent. Dai una letta a slackware4dummies, come ti è stato già consigliato: è un gran bel lavoro e tra l'altro è stato rilasciato molto di recente e quindi quanto mai attuale.
Non ultimo: ben venuta! Ora, penso che tu sia la seconda presenza femminile in questa valle di uomini ;-)

Tanya
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: sab 28 ott 2006, 10:37

Messaggio da Tanya »

vi ringrazio tantissimo ma non riesco a trovare la guida...!!!! potreste darmi un link diretto per andarmela a scaricare? scusate le domande al quanto banali ma non sono tanto esperta di community...!!!! :oops: :oops:

Avatar utente
op15l
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 604
Iscritto il: mer 26 gen 2005, 0:00
Kernel: 2.6.27
Desktop: kde 4.1.3
Località: Cattolica

Messaggio da op15l »


Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

ti consiglio di usare i torrents... per lo meno nella mia esperienza personale sono la soluzione migliore! altrimenti ,come già stato detto, nella sezione 'get slack' del sito ufficiale http://www.slackware.com trovi _TUTTI_ i link per ottenere la distro. ti _SCONSIGLIO_ di tirarla giù dall'ftp del sito ufficiale perchè - come ammette lo stesso Pat- non è molto robusto e subisce un pochino l'effetto "/."!

quoto anche tutto quello che ti è stato detto su slackware4dummies (inoltre se ci saranno particolari necessità nel post-install puoi consultare anche la sezione wikislack!)

ciao,
M

Kronos
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 135
Iscritto il: gio 9 mar 2006, 21:50
Località: In Calabria

Messaggio da Kronos »

Scusami se insisto sull'importanza di leggere Slackware for Dummies ma per chi è nuovo del mondo di Linux una installazione al buio di Slackware è improponibile (se avessi voluto installare Debian o Gentoo avresti dovuto leggere molta più documentazione).
Ciao di nuovo e... auguri.

Avatar utente
Lean
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 799
Iscritto il: ven 18 mar 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5-smp
Desktop: KDE 3.5.9
Località: Modena - Messina
Contatta:

Messaggio da Lean »

Sul mio sito c'è la mia guida con tanto di screenshot... CLICCA QUI
Però la "Slackware for dummies" del buon Samiel la *DEVI* leggere se vuoi iniziare a saper mettere mano alla Slackware.
Buona fortuna.

Avatar utente
a1k
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 288
Iscritto il: mar 6 dic 2005, 14:34
Località: Sondrio

Messaggio da a1k »

Tanya ha scritto:dove posso scaricare una versione di slackware con interfaccia grafica da installare nel mio computer.
il link torrent:
http://slackware.com/torrents/slackware ... vd.torrent

i mirrors:
http://www.abnormalpenguin.com/slackware-mirrors.php

da diversi anni ormai tutte le versioni di slackware hanno l'interfaccia grafica... basta dare un startx, comunque per capire qualcosa devi leggerti questo:

http://www.slacky.it/s4d/S4d.pdf

e questo:

http://www.slacky.it/wikislack

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

albatrosla ha scritto:...Non ultimo: ben venuta! Ora, penso che tu sia la seconda presenza femminile in questa valle di uomini ;-)
Mi accodo al benvenuto! Immagine

Comunque, non credo siano solo due le frequentatrici. Ce n'è almeno un'altra: ky. Certe cose a me non sfuggono! :D
Ciao,
nino.

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

Se, come suppongo, hai accesso alla rete del Garr spesso, soprattutto nel fine settimana, conviene scaricare da ftp.unina.it, si riesce ad andare come minimo a 1,5 Mbyte al secondo...
Solo che ho visto adesso che c'è sì tutta la distribuzione, ma non le iso, per cui ti conviene forse ripiegare su scarlet.be (a meno che non voglia scaricare recursivamente il contenuto di ftp.unina.it/pub/Linux/distributions/slackware/slackware-11.0 e poi masterizzare il tutto come ti pare, con la difficoltà in più, però, di rendere i cd/il dvd avviabile o di avviare l'installazione da floppy...).

Ho provato poco fa con scarlet e il risultato è stato:

$ wget http://ftp.scarlet.be/pub/slackware/sla ... all-d1.iso
--15:15:12-- http://ftp.scarlet.be/pub/slackware/sla ... all-d1.iso
=> `slackware-11.0-install-d1.iso'
Resolving ftp.scarlet.be... 193.74.22.160
Connecting to ftp.scarlet.be[193.74.22.160]:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 687,970,304 [text/plain]

4% [> ] 27,724,480 1.17M/s ETA 08:16

Come vedi, non è male, anche se la velocità di download dovesse dimezzare, in un'ora e mezzo - due ore ti scarichi tutti e sei i cd (non sono per forza tutti necessari, dipende da cosa ti serve, a molti bastano i primi 2 o 3).
Ho usato wget perché mi sono connesso con ssh a un computer del dip di fisica nucleare di Firenze a cui ho accesso e ho solo una 56K a casa, troppo poco per usare X (perché, poi?), se ti trovi meglio puoi usare benissimo un qualsiasi browser...
Ah, non è detto che non ci siano mirror migliori, di solito si scarica molto velocemente da qualsiasi server ftp dell'ambiente della ricerca europea...
Non so quali siano però le disposizioni all'università di Roma, se puoi usare o no tutta questa banda, anche se penso, visto anche il contenuto "intelligente" del download ed il fine settimana in corso, di sì...

Comunque hai anche altre possibilità: puoi farti masterizzare il dvd/i cd da un amico che li ha già (legalissimo, è il bello del software libero) oppure puoi acquistare
Linux&C. n°55, che dovrebbe essere in edicola da lunedì 30 ottobre (dovrebbe, a volte ci sono ritardi di alcuni giorni), che allega il dvd della distribuzione e costa euro 5,50.
Se ti piace la distro, ti suggerisco una piccola donazione su slackware.org per supportare il lavoro di Patrick Volkerding, l'autore della distro (non è affatto obbligatorio, né ti verrà mai chiesto di farlo, però credo che donare qualche dollaro sia un gesto corretto).

P.S.
Benvenuta!
Non ti preoccupare se ci sono poche donne in questo forum, il genere dei frequentatori è ininfluente nelle varie discussioni...
E chi mi ha per più tempo illustrato i vantaggi di linux, prima di installarlo, è stata proprio una ragazza!

Avatar utente
Rocky
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 141
Iscritto il: sab 25 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Rocco Garzia
Slackware: 12
Desktop: window maker
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Rocky »

Devo dire che le ragazze fanno un bel effetto :D

Ciao e benvenuta

Avatar utente
lucif3r0
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 617
Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE 4.3

Messaggio da lucif3r0 »

Benvenuta, dopo l'istallazione oltre alla
lettura di slackware4dummies (ottimo!)
puoi anche fare un salto sul canale irc
se ti servono aiuti al volo...
server: irc.syrolnet.org
chan: #slackware
8)

first
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 677
Iscritto il: gio 23 giu 2005, 0:00

Messaggio da first »

E' interessante notare come se qualche maschietto chiede informazioni venga subito sgridato: "usa search, search non e' li per bellezza etc etc" mentre se e' una femminuccia subito in massa a rispondere con tanto di link suggerimenti etc etc

E ciao Tanya e benvenuta

Rispondi