installare KDE 3.5.5

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
g4b0
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 318
Iscritto il: lun 27 dic 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: kde 3.5.10
Località: Torino
Contatta:

installare KDE 3.5.5

Messaggio da g4b0 »

Ciao a tutti,
mi piacerebbe sulla mia slack installare KDE 3.5.5, ma essendo la macchina sulla quale sviluppo gradirei non inchiodare tutto per lungo tempo... è possibile installarla in parallelo alla KDE 3.5.0 attualmente installata, e lanciarle separatamente? Se si, come faccio? :?

un po' di info:

g4b0@linux:~$ uname -a
Linux linux 2.4.26 #1 Thu Jul 8 13:46:47 CDT 2004 i686 unknown unknown GNU/Linux
root@linux:/home/g4b0# more /etc/slackware-version
Slackware 10.2.0
root@linux:/home/g4b0# date
Wed Nov 8 17:19:15 CET 2006
root@linux:/home/g4b0# swaret --upgrade -a
swaret 1.6.3-2

Listing all available Packages...

Installed Packages are up-to-date!
root@linux:/home/g4b0# more /etc/swaret.conf | grep VERSION=
VERSION=10.2

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

Io l'ho compilata da sorgenti e ho sovrascritto la 3.5.4...
Sconsigliabile, ma non ho avuto nessun problema...
Puoi metterla da un'altra parte usando installpkg -root <altra-directory-radice> o creare un'altra directory e spacchettare lì con explodepkg (ma non ti esegue eventuali script di installazione che però non so cosa facciano, avendo io compilato da sorgente).
Per avere due installazioni di kde in parallelo ti basta modificare, esportandole prima di lanciare kde, le variabili di ambiente PATH e KDEDIR (eventualmente MANPATH) in maniera che puntino alla directory dove c'è la versione alternativa di kde (ti basta anche un qualcosa tipo export KDEDIR=/prova/kde-3.5.5 e export PATH=/prova/kde-3.5.5/bin:$PATH ) supponendo che abbia in /prova/kde-3.5.5 la tua versione alternativa di kde...

Mai usato swaret, comunque kde non ha tante dipendenze, a parte le qt che aggiornerei alle 3.3.7 (insomma, le ultime della serie 3.3, visto che c'era un problema di sicurezza - la serie 4 non va con kde 3.x): ti basta insomma scaricare tutti i pacchetti della serie kde da qualche mirror...

A me kde non ha mai creato problemi (a parte il periodo della serie 2, mostruosamente più pesante della 1, troppo per il P1 con 40 Mb di ram che avevo allora), ho sentito però che qualcuno recentemente ha avuto dei problemi con montaggio di dispositivi, autenticazione, eccetera...
Non credo che però ti renda inusabile la macchina anche se qualcosa dovesse andare storto...

Avatar utente
g4b0
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 318
Iscritto il: lun 27 dic 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: kde 3.5.10
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da g4b0 »

ma secondo voi i tgz di kde su linuxpackages.net sono validi? Ho un po' paura ad aggiornare kde, se poi non mi parte più mi ritrovi in ginocchio!!

g4b0

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

Ma hai proprio tutta sta fretta di aggiornare Kde?

M.

Avatar utente
g4b0
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 318
Iscritto il: lun 27 dic 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: kde 3.5.10
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da g4b0 »

In realtà avrei la necessità di aggiornare quanta plus e kde-pim, il primo perchè lo uso 8h al giorno per sviluppare in php ed alcuni suoi bug sono alquanto rognosi, ed il secondo perchè devo accedere ad un server di exchange (non so se aggiornando risolvo, ma dato che ci sono...).
Da quel che ho capito, però, devo aggiornare KDE in blocco, altrimenti rischio che se aggiorno solo il pacchetto kdewebdev poi propiro quel pacchetto (e quindi quanta plus) mi si schianta! Correggetemi se sbaglio, ho le idee un po' confuse a riguardo....

Ed ora la domanda ancora + malsana... Ho visto su linuxpackages.net che ci sono i tgz dei KDE3.5.5 per slack 11.0. Se malauguratamente li installassi sulla mia 10.2 aggiornata ad oggi (con swaret) farei un disastro?

Grazie ancora per l'interessamento
g4b0

Avatar utente
Bakkio2
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 286
Iscritto il: gio 24 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: Carlo B.
Slackware: 13.37 64
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: kde-4.4.3
Località: Villesse (GO)
Contatta:

Messaggio da Bakkio2 »

per tagliare la testa al toro al tuo dilemma ho upgradato il mio kde 3.5.4 con la 3.5.5 dal sito che dici tu....

A me l'upgrade è andato benissimo senza nessun problema.
Poi bisogna vedere se come dici tu risolvi i problemi di quanta.
Se mi lasci un paio di giorni di tempo faccio un po di test e ti rispondo meglio...

Per ultimo, se la tua 10.2 è sempre stata aggiornata con la current, allora non hai problemi, se no, devi guardare le dipendenze della versione di kde e in aggiornare anche quelle nel caso non lo fossero.....

Scusa la velocità, ma in questi giorni sono di corsa...

Avatar utente
gioco
Packager
Packager
Messaggi: 900
Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
Slackware: last stable
Località: in the court of the Wesnoth king
Contatta:

Messaggio da gioco »

Ci sono anche questi pacchetti del garr, mirror di http://download.kde.org:
http://mi.mirror.garr.it/mirrors/KDE/st ... ware/11.0/

Meskalamdug
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3965
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00

Messaggio da Meskalamdug »

I pacchetti di linuxpackages te li sconsiglio...
ti consiglio quelli slackware non ufficiali
o in alternativa kde da sorgenti usando gli slackbuilds
devi fare pochissime modifiche.

Meskalamdug
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3965
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00

Messaggio da Meskalamdug »

Ecco le modifiche da fare,se vuoi usare gli slackbuilds...
1)Disinstallare il vecchio kde,tutto compreso arts
1a)usare gli headers 2.4...per sicurezza
1b)se possibile scaricare i prerequisiti che ci interessano(consiglio
hal,dbus,popler,libgphoto,jackaudio)e installarli prima di avviare
la compilazione
2)Scaricare l'intera dir kde da uno dei mirrors slackware
3)rimuovere i pacchetti 3.5.4 e mettere i sorgenti 3.5.5
che per comodità devon essere tar.bz2
4)sostituire in kde.OPTIONS la versione da 3.5.4 a 3.5.5
se ci sono slackbuild che usano la versione 3.5.4 sostituire anche di la
5)Eliminare tutte le patches e i riferimenti a esse dagli slackbuilds
6)Avviare kde.slackbuild e incrociare le dita

ilconte
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 26
Iscritto il: gio 13 lug 2006, 11:41

Messaggio da ilconte »

Amici, come posso installare kde 3.5.5? Devo usare apt-get? Vorrei evitare di compilare il tutto! Vi ringrazio!

Meskalamdug
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3965
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00

Messaggio da Meskalamdug »

ilconte ha scritto:Amici, come posso installare kde 3.5.5? Devo usare apt-get? Vorrei evitare di compilare il tutto! Vi ringrazio!
apt-get su slackware non esiste
comunque

ftp://ftp.unina.it/pub/Linux/kde/stable ... kware/11.0

Ecco i pacchetti pronti

Avatar utente
darkside04
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 432
Iscritto il: mar 23 nov 2004, 0:00
Località: roma

Messaggio da darkside04 »

ilconte ha scritto:Amici, come posso installare kde 3.5.5? Devo usare apt-get? Vorrei evitare di compilare il tutto! Vi ringrazio!
Forse volevi dire Slapt-get ;)
una volta salvati i file, scaricati dal link consigliato da
Meskalamdug, sotto una directory che so /home/tuo_nome/kde355/
prendi i diritti di root e dai:

Codice: Seleziona tutto

# upgradepkg --install-new *
e tutti i pacchetti vecchi vengono aggiornati con
i nuovi.
Occhio a scaricare i file essenziali!!!

Ciao.

ilconte
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 26
Iscritto il: gio 13 lug 2006, 11:41

Messaggio da ilconte »

Forse volevi dire Slapt-get
Sì, naturalmente! Piccolo lapsus... forse dovuto al fatto che ho spesso utilizzato Debian o Ubuntu...

KDE devo ancora installarlo, in questo caso non posso procedere ovviamente all'aggiornamento... Devo installare tutti i files manualmente oppure posso automatizzare la procedura? Saluti e grazie!

Avatar utente
darkside04
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 432
Iscritto il: mar 23 nov 2004, 0:00
Località: roma

Messaggio da darkside04 »

ilconte ha scritto:
Forse volevi dire Slapt-get
Sì, naturalmente! Piccolo lapsus... forse dovuto al fatto che ho spesso utilizzato Debian o Ubuntu...

KDE devo ancora installarlo, in questo caso non posso procedere ovviamente all'aggiornamento... Devo installare tutti i files manualmente oppure posso automatizzare la procedura? Saluti e grazie!
Fai come ti ho spiegato precedentemente ovvero
scarica tutti i file *.tgz necessari sotto una tua directory e poi
con i diritti di root procedi con il comando

Codice: Seleziona tutto

# upgradepkg --install-new *
puoi procedere come sopra anche se non è ancora installato kde e
comunque una volta installato io non procederei all'aggiornamento
automatico di KDE.

Ciao

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

Se lo installi per la prima volta, meglio usare, secondo me, installpkg...

Rispondi