Far "vedere" ad un utente normale alcuni comandi d

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
alex.franci
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 380
Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
Località: Bologna
Contatta:

Far "vedere" ad un utente normale alcuni comandi d

Messaggio da alex.franci »

Ciao a tutti!
Ho visto che diversi comandi (come mount o init per esempio) sono invisibili nella shell dell'utente normale. Solo che visto che sono io l'unico che usa il mio pc, mi viene scomodo ogni volta dover loggarmi in root per spegnere il pc. Come posso far "vedere" questi comandi al mio utente? Basta inserirli in qualche gruppo? O c'è qualche file da configurare?
Grazie mille

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Il tuo problema non è "vederli" ma è avere i permessi per eseguirli...

Credo che "sudo" faccia al caso tuo. ;)

Avatar utente
marghe
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 525
Iscritto il: lun 7 ago 2006, 23:39

Messaggio da marghe »

chmod 4755 /sbin/comando

1 mini la sicurezza della macchina, quindi parsimonia
2 credo che per eseguire i comandi dovranno dare l'intero path accertati o crea simlink

Avatar utente
op15l
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 604
Iscritto il: mer 26 gen 2005, 0:00
Kernel: 2.6.27
Desktop: kde 4.1.3
Località: Cattolica

Messaggio da op15l »

chmod +s comando_con_relativo_percorso

Avatar utente
giberg
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1282
Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
Nome Cognome: Gianni
Slackware: current64
Kernel: 3.7.1
Desktop: 4.8.5
Località: S. Biagio di Callalta (TV)

Messaggio da giberg »

Beh, per il mount basta modificare /etc/fstab con le giuste opzioni (aggiungendo user o users, che non sono la stessa cosa ma trovi la spiegazione e per te è indifferente), senza cambiare i permessi al comando.

Poi per il resto sudo fa al caso tuo.

Avatar utente
alex.franci
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 380
Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da alex.franci »

si grazie a tutti, stavo leggendo s4d che spiega tutto perfettamente. mi sa che userò sudo e fstab.
grazie mille

Dani
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1447
Iscritto il: mer 26 apr 2006, 1:52
Desktop: gnome
Distribuzione: arch

Messaggio da Dani »

Secondo me invece il problema è proprio riuscire a 'vederli', dato che /sbin e /usr/sbin non sono nel PATH dell'utente.

nicolar
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 25
Iscritto il: sab 29 lug 2006, 9:33
Contatta:

Messaggio da nicolar »

si grazie a tutti, stavo leggendo s4d che spiega tutto perfettamente. mi sa che userò sudo e fstab.
grazie mille
In s4d leggi come sistemare i permessi per poter utilizzare alcuni comandi senza essere root (ad esempio mount ecc.). Per il comando /sbin/shutdown puoi usare sudo oppure puoi dare, come già ti è stato scritto:

Codice: Seleziona tutto

chmod +s /sbin/shutdown
Chiaramente come dice Dani, il problema è che /sbin non è nel PATH utente normale. Per ovviare al problema del solo comando shutdown puoi creare un link simbolico in /bin con questo comando:

Codice: Seleziona tutto

ln -s /sbin/shutdown shutdown
Come ti è già stato scritto utilizzare comandi con suid root è normalmente una pessima idea ma per shutdown si può fare un'eccezione...

Rispondi