Guida configurazione rete, come fare?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
Supermik
- Linux 0.x

- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun 18 apr 2005, 0:00
- Località: Vignole Borbera (AL)
- Contatta:
Guida configurazione rete, come fare?
Salve a tutti,
stiamo installando la rete locale alla scuola materna del mio paese e in quanto reponsabile tecnico ne sono stato incaricato.
Ho alcune perplessità in merito:
L'architettura della rete è la seguente:
router alice adsl business (alice gate 2+) ---> server linux slackware ---> switch 1
switch 1 ---> pc client linux ubuntu (n° 3)
switch 1 ---> fotocopiatrice multifunzione
switch 1 ---> switch 2
switch 2 ---> n° 4 pc windows xp + 1 pc linux ubuntu
come devo configurare il server affinché:
1) fornisca l'accesso ad internet a tutti gli altri pc (posta elettronica, navigazione)
2) funzioni da server dati al fine di averne sempre doppia copia (in locale e sul server)
3) posso verificarne il funzionamento da casa in romoto tramite VNC
4) mi funzioni anche da firewall per gli altri pc
ho trovato numerose guide... ma sono un po' tute nebuolose e tante non trattano il caso con switch interposti...
Sapete darmi due dritte?
Grazie!
stiamo installando la rete locale alla scuola materna del mio paese e in quanto reponsabile tecnico ne sono stato incaricato.
Ho alcune perplessità in merito:
L'architettura della rete è la seguente:
router alice adsl business (alice gate 2+) ---> server linux slackware ---> switch 1
switch 1 ---> pc client linux ubuntu (n° 3)
switch 1 ---> fotocopiatrice multifunzione
switch 1 ---> switch 2
switch 2 ---> n° 4 pc windows xp + 1 pc linux ubuntu
come devo configurare il server affinché:
1) fornisca l'accesso ad internet a tutti gli altri pc (posta elettronica, navigazione)
2) funzioni da server dati al fine di averne sempre doppia copia (in locale e sul server)
3) posso verificarne il funzionamento da casa in romoto tramite VNC
4) mi funzioni anche da firewall per gli altri pc
ho trovato numerose guide... ma sono un po' tute nebuolose e tante non trattano il caso con switch interposti...
Sapete darmi due dritte?
Grazie!
- fu0
- Linux 0.x

- Messaggi: 29
- Iscritto il: lun 17 mag 2004, 0:00
- Nome Cognome: Fulvio Brambilla
- Slackware: 9.0-15.0
- Desktop: lxde
- Località: Prov. Milano
Le guide che hai trovato le puoi applicare senza guardare gli switch che si occupano di trasmettere i pacchetti nella rete alla macchina destinataria.
la tua rete si può cosi' riassumere :
rete1: router adsl -> scheda rete eth0 del server slack alla quale puoi dare indirizzi di rete x (es.192.168.1.x)
rete 2: scheda rete eth1 -> altre macchine tutte con indirizzi della rete y (es.192.168.2.x)
Cerca doc solo per impostare un firewall con regole relative agli accessi da eth0.
Imposta il routing dalla eth1 alla eth0, dovresti trovare molti documenti a riguardo.
P.S. Il programma di gestione della scuola materna lo hai sviluppato tu ?
Io ne ho realizzato uno, se ti interessa fammi sapere.
ciao

la tua rete si può cosi' riassumere :
rete1: router adsl -> scheda rete eth0 del server slack alla quale puoi dare indirizzi di rete x (es.192.168.1.x)
rete 2: scheda rete eth1 -> altre macchine tutte con indirizzi della rete y (es.192.168.2.x)
Cerca doc solo per impostare un firewall con regole relative agli accessi da eth0.
Imposta il routing dalla eth1 alla eth0, dovresti trovare molti documenti a riguardo.
P.S. Il programma di gestione della scuola materna lo hai sviluppato tu ?
Io ne ho realizzato uno, se ti interessa fammi sapere.
ciao
-
Supermik
- Linux 0.x

- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun 18 apr 2005, 0:00
- Località: Vignole Borbera (AL)
- Contatta:
No... non ho proprio creato nessun programma di gestione della scuola materna sono solamente responsabile tecnico ovvero coordino la manutenzione degli impianti tecnologici e mi occupo della rete informatica.
Non credo che possa servire allo stato attuale, comunque terrò prensente la tua offerta.
Comunque ti ringrazio della disponibilità.
In pratica devo dare come gateway al server slackware l'ip del ruoter e come gateway agli altri quello del server slackware?
Non credo che possa servire allo stato attuale, comunque terrò prensente la tua offerta.
Comunque ti ringrazio della disponibilità.
In pratica devo dare come gateway al server slackware l'ip del ruoter e come gateway agli altri quello del server slackware?
- sardylan
- Linux 3.x

- Messaggi: 993
- Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
- Nome Cognome: Luca Cireddu
- Slackware: current 64bits
- Kernel: 3.16
- Desktop: KDE 4.14
- Distribuzione: Debian - CLFS
- Località: Cagliari
- Contatta:
Esatto...
Se il router è Alice sicuramente avrà come indirizzo 192.168.1.1, quindi al server dagli 192.168.1.2, dns 192.168.1.1 e come route di default il gateway 192.168.1.1
Ecco i comandi da eseguire nel router. Ti consiglio di inserirli in uno script e richiamarlo all'avvio con rc.local. Sostituisci eth0 con la giusta interfaccia
Poi con iptables sul server ti configuri il tutto per fare il forwarding dei pacchetti tra la scheda di rete della LAN e quella collegata al router... Se ti servono ti posto un po di script ...
Se il router è Alice sicuramente avrà come indirizzo 192.168.1.1, quindi al server dagli 192.168.1.2, dns 192.168.1.1 e come route di default il gateway 192.168.1.1
Ecco i comandi da eseguire nel router. Ti consiglio di inserirli in uno script e richiamarlo all'avvio con rc.local. Sostituisci eth0 con la giusta interfaccia
Codice: Seleziona tutto
ifconfig eth0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255
route add defualt gw 192.168.1.1
echo "nameserver 192.168.1.1" > /etc/resolv.conf-
Supermik
- Linux 0.x

- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun 18 apr 2005, 0:00
- Località: Vignole Borbera (AL)
- Contatta:
Francamente è un alice business, mi è arrivata una lettera con indicati i dns che sono 151.99.0.100 e 151.99.125.1.sardylan ha scritto:Esatto...
Se il router è Alice sicuramente avrà come indirizzo 192.168.1.1, quindi al server dagli 192.168.1.2, dns 192.168.1.1 e come route di default il gateway 192.168.1.1
Ecco i comandi da eseguire nel router. Ti consiglio di inserirli in uno script e richiamarlo all'avvio con rc.local. Sostituisci eth0 con la giusta interfacciaPoi con iptables sul server ti configuri il tutto per fare il forwarding dei pacchetti tra la scheda di rete della LAN e quella collegata al router... Se ti servono ti posto un po di script ...Codice: Seleziona tutto
ifconfig eth0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255 route add defualt gw 192.168.1.1 echo "nameserver 192.168.1.1" > /etc/resolv.conf
Se mi posti lo scriptino mi fai un maxi favore!
Sono molto alle prime armi con linux!
- gallows
- Staff

- Messaggi: 3470
- Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.10.7
- Località: ~/
- Contatta:
Non è molto elegante (neanche logico a dire il vero, ma non dilunghiamoci) inserire quegli script in rc.local, il modo corretto per far quello è modificare i file corrispondenti, ovvero /etc/rc.d/rc.inet1.conf e /etc/resolv.conf. Per iptables, i comandi vanno in /etc/rc.d/rc.firewallsardylan ha scritto:Esatto...
Se il router è Alice sicuramente avrà come indirizzo 192.168.1.1, quindi al server dagli 192.168.1.2, dns 192.168.1.1 e come route di default il gateway 192.168.1.1
Ecco i comandi da eseguire nel router. Ti consiglio di inserirli in uno script e richiamarlo all'avvio con rc.local. Sostituisci eth0 con la giusta interfacciaPoi con iptables sul server ti configuri il tutto per fare il forwarding dei pacchetti tra la scheda di rete della LAN e quella collegata al router... Se ti servono ti posto un po di script ...Codice: Seleziona tutto
ifconfig eth0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255 route add defualt gw 192.168.1.1 echo "nameserver 192.168.1.1" > /etc/resolv.conf
- aLvArO
- Linux 4.x

- Messaggi: 1201
- Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: alessio
- Slackware: current64
- Kernel: 2.6.30-rc8-smp
- Desktop: kde 4.2.4
- Località: Catanzaro Lido (CZ)
151.99.0.100 e 151.99.125.1 sono i dns da impostare nel router per la navigazione.Supermik ha scritto:Francamente è un alice business, mi è arrivata una lettera con indicati i dns che sono 151.99.0.100 e 151.99.125.1.sardylan ha scritto:Esatto...
Se il router è Alice sicuramente avrà come indirizzo 192.168.1.1, quindi al server dagli 192.168.1.2, dns 192.168.1.1 e come route di default il gateway 192.168.1.1
Ecco i comandi da eseguire nel router. Ti consiglio di inserirli in uno script e richiamarlo all'avvio con rc.local. Sostituisci eth0 con la giusta interfacciaPoi con iptables sul server ti configuri il tutto per fare il forwarding dei pacchetti tra la scheda di rete della LAN e quella collegata al router... Se ti servono ti posto un po di script ...Codice: Seleziona tutto
ifconfig eth0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255 route add defualt gw 192.168.1.1 echo "nameserver 192.168.1.1" > /etc/resolv.conf
Se mi posti lo scriptino mi fai un maxi favore!
Sono molto alle prime armi con linux!
in /etc/resolv.conf puoi mettere 192.168.1.1 tranquillamente.
per il resto quoto gallows.
- sardylan
- Linux 3.x

- Messaggi: 993
- Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
- Nome Cognome: Luca Cireddu
- Slackware: current 64bits
- Kernel: 3.16
- Desktop: KDE 4.14
- Distribuzione: Debian - CLFS
- Località: Cagliari
- Contatta:
Grazie... In effetti non ho mai provato a sistemare il tutto come hai detto tu...gallows ha scritto:Non è molto elegante (neanche logico a dire il vero, ma non dilunghiamoci) inserire quegli script in rc.local, il modo corretto per far quello è modificare i file corrispondenti, ovvero /etc/rc.d/rc.inet1.conf e /etc/resolv.conf. Per iptables, i comandi vanno in /etc/rc.d/rc.firewallsardylan ha scritto:Esatto...
Se il router è Alice sicuramente avrà come indirizzo 192.168.1.1, quindi al server dagli 192.168.1.2, dns 192.168.1.1 e come route di default il gateway 192.168.1.1
Ecco i comandi da eseguire nel router. Ti consiglio di inserirli in uno script e richiamarlo all'avvio con rc.local. Sostituisci eth0 con la giusta interfacciaPoi con iptables sul server ti configuri il tutto per fare il forwarding dei pacchetti tra la scheda di rete della LAN e quella collegata al router... Se ti servono ti posto un po di script ...Codice: Seleziona tutto
ifconfig eth0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255 route add defualt gw 192.168.1.1 echo "nameserver 192.168.1.1" > /etc/resolv.conf
La verità è che sono abituato ad ubuntu, dove inserivo questa roba alla fine del boot per essere sicuro di sovrascrivere eventuali impostazioni già esistenti...
- sardylan
- Linux 3.x

- Messaggi: 993
- Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
- Nome Cognome: Luca Cireddu
- Slackware: current 64bits
- Kernel: 3.16
- Desktop: KDE 4.14
- Distribuzione: Debian - CLFS
- Località: Cagliari
- Contatta:
Ecco gli script. Spero di non aver dimenticato niente... Gli ho scritti adesso...
L'interfaccia eth0 collegata con "Alice" e la eth1 con la rete interna...
rc.inet1.conf
rc.firewall
/etc/resolv.conf
L'interfaccia eth0 collegata con "Alice" e la eth1 con la rete interna...
rc.inet1.conf
Codice: Seleziona tutto
# Config information for eth0:
IPADDR[0]="192.168.1.2"
NETMASK[0]="255.255.255.0"
USE_DHCP[0]=""
DHCP_HOSTNAME[0]=""
# Config information for eth1:
IPADDR[1]="192.168.0.1"
NETMASK[1]="255.255.255.0"
USE_DHCP[1]=""
DHCP_HOSTNAME[1]=""
...
# Default gateway IP address:
GATEWAY="192.168.1.1"Codice: Seleziona tutto
#!/bin/bash
if [ $UID != 0 ]; then
echo "Devi essere ROOT per eseguire questo script!!!"
exit 1
fi
case "$1" in
start)
echo -n "Configurig firewall... "
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/conf/all/rp_filter # Contro IP Spoofing
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/icmp_echo_ignore_broadcasts # NO ICMP ai broadcast
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/all/accept_source_route # Contro Source routing imposto
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/conf/all/log_martians # Loggare i martians
iptables -F
iptables -t nat -F
iptables -t mangle -F
iptables -X
iptables -t nat -X
iptables -t mangle -X
iptables -P INPUT DROP
iptables -P FORWARD DROP
iptables -P OUTPUT DROP
iptables -A INPUT -f -j DROP
iptables -A INPUT -m state --state INVALID -j DROP
iptables -A OUTPUT -f -j DROP
iptables -A OUTPUT -m state --state INVALID -j DROP
iptables -A INPUT -p tcp ! --syn -m state --state NEW -j DROP
iptables -A INPUT -p tcp --tcp-flags ALL ALL -j DROP
iptables -A INPUT -p tcp --tcp-flags ALL NONE -j DROP
iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -o lo -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth0 -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -o eth0 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -o eth1 -j ACCEPT
iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE
iptables -A FORWARD -i eth1 -o eth0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i eth0 -o eth1 -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A INPUT -j LOG
iptables -A OUTPUT -j LOG
iptables -A FORWARD -j LOG
iptables -A INPUT -j DROP
iptables -A OUTPUT -j DROP
iptables -A FORWARD -j DROP
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
echo "done!"
;;
stop)
echo -n "Configurig firewall... "
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/all/rp_filter # Contro IP Spoofing
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/icmp_echo_ignore_broadcasts # NO ICMP ai broadcast
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/all/accept_source_route # Contro Source routing imposto
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/conf/all/log_martians # Loggare i martians
iptables -F
iptables -t nat -F
iptables -t mangle -F
iptables -X
iptables -t nat -X
iptables -t mangle -X
iptables -P INPUT ACCEPT
iptables -P FORWARD DROP
iptables -P OUTPUT ACCEPT
echo "done!"
;;
status)
iptables -L -v -n
;;
*)
echo "Usage `basename $0` start|stop|status"
exit 1
;;
esacCodice: Seleziona tutto
nameserver 192.168.1.1