Problemi in Slackware 12.0
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Problemi in Slackware 12.0
Saluto tutti.
Ho installato Slackware 12.0 e mi trovo pricipalmente con due problemi che non riesco in alcun modo a risolvere.
1) Problema audio. L'audio del sistema funziona: musica all'apertura dell'nterfaccia grafica del KDE e al Logout e nei vari bit del
sistema. Però non riesco ad ascoltare la musica dei vari CD musicali. Messo il CD nel lettore e cliccando "Riproduci", vedo che
il sistema riconosce il CD, l'autore e scorrono il tempo e l'avanzamento del cursore...., ma non sento la musica. In /etc/group
ho messo il mio nome utente, "gino", a Audio, Video, CDROM, plugdev. Il mio Kmix mi pare a posto: ho settato tutto e così
pure in Alsamixer.
Cosa devo fare perché io posso ascoltare i CD musicali? La mia scheda audio è una Sound Blaster Live.
2) Il mio computer non vuole spegnersi assolutamente in modo automatico, cioè dal Kmenu>Termina sessione/Reboot oppure
Arresto. Si spegne il monitor e dopo un po' sento un bit, ma il computer rimane acceso. Devo fare un reset oppure
Ctrl+Alt+Canc oppure Backspace: allora il computer si Riavvia oppure si spegne.
Da notare che dalla Console come root se digito il comando "Reboot" oppure "Halt" tutto funziona bene: si riavvia o si
spegne!"..
Anche se dalla console come cliente normale (non root) digito il comando: /sbin/reboot oppure /sbin/halt, il computer si riavvia
oppure si spegne. Nel Centro Controllo>Spegnere computer c'è di default: Arresto =/sbin/halt e Riavvio =/sbin/reboot.
Quindi, secondo me il sistema è a posto, se dalla console risponde bene. Non so come e cosa fare per ottenere il Riavvio o
l'Arresto automatico, senza la rogna di aprire ogni colta la console e scrivere: è noiso!...
Chiedo scusa se ho posto due problemi assieme nella stessa domanda, ma è che mi sono rimasti questi due per poi potere dire che la mia Slackware funziona tutto bene. Eccetto la stampante Laser Samsung ML-1710 che devo ancora sistemare, ma penso di poterla fare con calma.
Ringrazio infinitamente chi mi darà una mano per risolvere questi due problemi.
Grazie.
Gino.
Ho installato Slackware 12.0 e mi trovo pricipalmente con due problemi che non riesco in alcun modo a risolvere.
1) Problema audio. L'audio del sistema funziona: musica all'apertura dell'nterfaccia grafica del KDE e al Logout e nei vari bit del
sistema. Però non riesco ad ascoltare la musica dei vari CD musicali. Messo il CD nel lettore e cliccando "Riproduci", vedo che
il sistema riconosce il CD, l'autore e scorrono il tempo e l'avanzamento del cursore...., ma non sento la musica. In /etc/group
ho messo il mio nome utente, "gino", a Audio, Video, CDROM, plugdev. Il mio Kmix mi pare a posto: ho settato tutto e così
pure in Alsamixer.
Cosa devo fare perché io posso ascoltare i CD musicali? La mia scheda audio è una Sound Blaster Live.
2) Il mio computer non vuole spegnersi assolutamente in modo automatico, cioè dal Kmenu>Termina sessione/Reboot oppure
Arresto. Si spegne il monitor e dopo un po' sento un bit, ma il computer rimane acceso. Devo fare un reset oppure
Ctrl+Alt+Canc oppure Backspace: allora il computer si Riavvia oppure si spegne.
Da notare che dalla Console come root se digito il comando "Reboot" oppure "Halt" tutto funziona bene: si riavvia o si
spegne!"..
Anche se dalla console come cliente normale (non root) digito il comando: /sbin/reboot oppure /sbin/halt, il computer si riavvia
oppure si spegne. Nel Centro Controllo>Spegnere computer c'è di default: Arresto =/sbin/halt e Riavvio =/sbin/reboot.
Quindi, secondo me il sistema è a posto, se dalla console risponde bene. Non so come e cosa fare per ottenere il Riavvio o
l'Arresto automatico, senza la rogna di aprire ogni colta la console e scrivere: è noiso!...
Chiedo scusa se ho posto due problemi assieme nella stessa domanda, ma è che mi sono rimasti questi due per poi potere dire che la mia Slackware funziona tutto bene. Eccetto la stampante Laser Samsung ML-1710 che devo ancora sistemare, ma penso di poterla fare con calma.
Ringrazio infinitamente chi mi darà una mano per risolvere questi due problemi.
Grazie.
Gino.
- aLvArO
- Linux 4.x

- Messaggi: 1201
- Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: alessio
- Slackware: current64
- Kernel: 2.6.30-rc8-smp
- Desktop: kde 4.2.4
- Località: Catanzaro Lido (CZ)
Re: Problemi in Slackware 12.0
allora per il primo problema devi aggiungere il tuo utente al gruppo audio nel file /etc/group
per il secondo usi init 3 o init 4 all'avvio?
per tutti e 2 problemi usa la ricerca nel forum e pieno di soluzioni adatte a te.
poi se scrivere dal shell è noioso con slack ti devi armare di pazienza.
quelli che tu chiami noia io lo chiamo divertimento.
per il secondo usi init 3 o init 4 all'avvio?
per tutti e 2 problemi usa la ricerca nel forum e pieno di soluzioni adatte a te.
poi se scrivere dal shell è noioso con slack ti devi armare di pazienza.
quelli che tu chiami noia io lo chiamo divertimento.
Re: Problemi in Slackware 12.0
Grazie della risposta.
Ho già aggiunto in /etc/group ad "audio" il mio nome utente: "gino", come avevo già detto.
Poi uso in inittab 4 al posto del 3.
Ho letto nel forum parecchia 'roba', e seguito guide varie, ma senza successo. Specialmente sullo spegnimento automatico le ho provate tutte.
Grazie.
Gino.
Ho già aggiunto in /etc/group ad "audio" il mio nome utente: "gino", come avevo già detto.
Poi uso in inittab 4 al posto del 3.
Ho letto nel forum parecchia 'roba', e seguito guide varie, ma senza successo. Specialmente sullo spegnimento automatico le ho provate tutte.
Grazie.
Gino.
- giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Re: Problemi in Slackware 12.0
Per il problema del cd audio, prova ad aprire il lettore KsCD (immagino tu intendessi quello), clicca su Extra -> Configura KsCD -> Lettore di CD. Prova a vedere il dispositivo CD-ROM se è indicato correttamente.
Non vorrei sbagliarmi ma anch'io avevo un problema simile e se non ricordo male dovevo indicare un dispositivo diverso. Comunque a me funziona indicando /dev/cdrom (che è solitamente il link simbolico al dispositivo corretto).
Prova e vedi se cambia qualcosa.
Non vorrei sbagliarmi ma anch'io avevo un problema simile e se non ricordo male dovevo indicare un dispositivo diverso. Comunque a me funziona indicando /dev/cdrom (che è solitamente il link simbolico al dispositivo corretto).
Prova e vedi se cambia qualcosa.
- waka_jawaka
- Linux 3.x

- Messaggi: 781
- Iscritto il: mer 10 ago 2005, 0:00
- Nome Cognome: Alberto Palillo
- Kernel: 2.6.35
- Desktop: KDE 4.5
- Distribuzione: Archlinux
Re: Problemi in Slackware 12.0
Per il cd musicali "muti": il problema, probabilmente, è che non hai il cavetto che collega il lettore alla scheda audio per la lettura analogica. Vedi qui: http://docs.kde.org/stable/it/kdemultim ... s-tab.html per attivare la riproduzione digitale (sempre che sia questo il problema)
Per lo spegnimento: o metti sotto sudo i precedenti comandi o modifichi in inittab il runlevel predefinito da 3 a 4 per avere il login grafico.
EDIT: o leggo tutto bene io per non sparare ca***te. Fai finta che non abbia scritto niente sullo spegnimento
.
Ciao
Per lo spegnimento: o metti sotto sudo i precedenti comandi o modifichi in inittab il runlevel predefinito da 3 a 4 per avere il login grafico.
EDIT: o leggo tutto bene io per non sparare ca***te. Fai finta che non abbia scritto niente sullo spegnimento
Ciao
Re: Problemi in Slackware 12.0
Ho modificato anch'io nel Dispositivo del KsCD: Nel Dispositivo ho messo /dev/cdrom, ma non è cambiato niente. L'audio del Cd nel lettore non riesco a sentirlo!... Non so più cosa fare!..
Anche per quanto riguarda il cavetto che collega il lettore alla scheda audio per la lettura analogica, come mi dice waka_jawaka, è a posto.
Mah!... misteri!...
Per quanto riguarda lo spegnimento di cui mi parla waka_jawaka, non ho capito niente di quello che voleva dirmi!...
Spero che qualcuno abbia da suggerirmi utilio consigli per risolvere.
Grazie.
Gino.
Anche per quanto riguarda il cavetto che collega il lettore alla scheda audio per la lettura analogica, come mi dice waka_jawaka, è a posto.
Mah!... misteri!...
Per quanto riguarda lo spegnimento di cui mi parla waka_jawaka, non ho capito niente di quello che voleva dirmi!...
Spero che qualcuno abbia da suggerirmi utilio consigli per risolvere.
Grazie.
Gino.
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Problemi in Slackware 12.0
Per quanto riguarda i cd, con altri sistemi li senti? Hai provato con una live?
Per quanto riguarda lo spegnimento, ci sarebbe anche il buon vecchio sistema del...
Ma non si dovrebbe [-X , meglio ricorrere a sudo (S4d 4.3.4).
Per quanto riguarda lo spegnimento, ci sarebbe anche il buon vecchio sistema del...
Codice: Seleziona tutto
chmod 4755 /sbin/shutdown /sbin/halt /sbin/reboot- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Problemi in Slackware 12.0
Il problema di KsCD è proprio quello segnalato da waka_jawaka; era capitato anche a me a causa della scheda audio nVidia HDA integrata, priva del cavetto audio.
In pratica, KsCD è configurato per la riproduzione analogica dell'audio attraverso il cavetto; bisogna allora selezionare il menu "Extra - Configura KsCD", abilitare "Utilizza la riproduzione digitale diretta", impostare ALSA in "Seleziona backend audio" e scrivere "default" in "Seleziona dispositivo audio".
Con Amarok e Kaffeine non ci dovrebbero essere problemi in quanto questi programmi utilizzano di default la riproduzione digitale diretta.
In pratica, KsCD è configurato per la riproduzione analogica dell'audio attraverso il cavetto; bisogna allora selezionare il menu "Extra - Configura KsCD", abilitare "Utilizza la riproduzione digitale diretta", impostare ALSA in "Seleziona backend audio" e scrivere "default" in "Seleziona dispositivo audio".
Con Amarok e Kaffeine non ci dovrebbero essere problemi in quanto questi programmi utilizzano di default la riproduzione digitale diretta.
Re: Problemi in Slackware 12.0
Finalmente risolto audio con KsCD. Grazie, phobos, dell'aiuto. Siete dei grandi!!!
Ho fatto le modifiche in KsCD come da te suggerito e d'incanto automaticamente è partito KsCD e sentivo la musica: Sinfonia No. 3 Op.55 "EROICA" di Beethoven!... Adesso mi installerò anche kaffeine, se, come dici, questo non dovrebbe avere problemi.
Invece non ho risolto lo spegnimento o reboot automatico del computer dall'interfaccia grafica. Ho provato a fare come suggerito da ashenaz:
chmod 4755 /sbin/shutdown /sbin/halt /sbin/reboot, ma non ha funzionato : il computer non si è riavviato!... Ho dovuto farlo manualmente con Ctrl+Alt+Backspace.
Comunque grazie di tutto.
Gino.
Ho fatto le modifiche in KsCD come da te suggerito e d'incanto automaticamente è partito KsCD e sentivo la musica: Sinfonia No. 3 Op.55 "EROICA" di Beethoven!... Adesso mi installerò anche kaffeine, se, come dici, questo non dovrebbe avere problemi.
Invece non ho risolto lo spegnimento o reboot automatico del computer dall'interfaccia grafica. Ho provato a fare come suggerito da ashenaz:
chmod 4755 /sbin/shutdown /sbin/halt /sbin/reboot, ma non ha funzionato : il computer non si è riavviato!... Ho dovuto farlo manualmente con Ctrl+Alt+Backspace.
Comunque grazie di tutto.
Gino.
- michelino
- Staff

- Messaggi: 871
- Iscritto il: gio 21 dic 2006, 11:59
- Nome Cognome: Michelino Chionchio
- Slackware: -current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: kde (current)
- Località: Foggia
Re: Problemi in Slackware 12.0
Ctrl+alt+backspace riavvia il server grafico, non il computer
- tigerwalk
- Linux 3.x

- Messaggi: 893
- Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
- Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
- Slackware: 13.37-14.2
- Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
- Desktop: kde4/xfce4
- Località: Napoli
Re: Problemi in Slackware 12.0
Io comincerei a guardare un po' l'ACPI, e la configurazione del kernel per le estensioni specifiche (tipo toshiba/dell). Probabilmente è attivato qualcosa che non è supportato dal tuo hardware...
Re: Problemi in Slackware 12.0
Ok: Mi sono confuso. Intendevo anch'io dire il server grafico. Però a dir la verità a me succede che dopo avere dato Ctrl+Alt+Bacspace il computer si riprende dall'inizio, dove ho la possibiltà di scegliere quale distro avviare tra tutte quelle che ho sull'hardisk: Kubuntu 7.10, Windows Xp, Debian 4.0r3 Etch e naturalmente Slackware.
Gino.
Gino.
Re: Problemi in Slackware 12.0
Ecco, tigerwalk, anch'io pensavo a una cosa simile, dopo aver letto qualche documentazione in merito. Per cortesia, mi potresti spiegare bene come in pratica devo fare per "guardare un po' l'ACPI e la configurazione del kernel..." come dici tu. Io non so dove mettere le mani, poiché poi ho sempre avuto timori nel mettere le mani sul kernel avendo fatto a suo tempo dei grandi casini!...tigerwalk ha scritto:Io comincerei a guardare un po' l'ACPI, e la configurazione del kernel per le estensioni specifiche (tipo toshiba/dell). Probabilmente è attivato qualcosa che non è supportato dal tuo hardware...
Grazie.
Gino.
- tigerwalk
- Linux 3.x

- Messaggi: 893
- Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
- Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
- Slackware: 13.37-14.2
- Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
- Desktop: kde4/xfce4
- Località: Napoli
Re: Problemi in Slackware 12.0
ti posso postare la mia conf relativa all'acpi. Tieni conto che uso il kernel 2.6.24.3 ed il mio portatile è un toshiba A/100
Codice: Seleziona tutto
cat /usr/src/linux/.config | grep ACPI
CONFIG_ACPI=y
CONFIG_ACPI_SLEEP=y
CONFIG_ACPI_PROCFS=y
CONFIG_ACPI_PROCFS_POWER=y
CONFIG_ACPI_SYSFS_POWER=y
CONFIG_ACPI_PROC_EVENT=y
CONFIG_ACPI_AC=y
CONFIG_ACPI_BATTERY=y
CONFIG_ACPI_BUTTON=y
CONFIG_ACPI_VIDEO=m
CONFIG_ACPI_FAN=y
CONFIG_ACPI_DOCK=y
CONFIG_ACPI_BAY=y
CONFIG_ACPI_PROCESSOR=y
CONFIG_ACPI_HOTPLUG_CPU=y
CONFIG_ACPI_THERMAL=y
# CONFIG_ACPI_ASUS is not set
CONFIG_ACPI_TOSHIBA=y
CONFIG_ACPI_BLACKLIST_YEAR=0
# CONFIG_ACPI_DEBUG is not set
CONFIG_ACPI_EC=y
CONFIG_ACPI_POWER=y
CONFIG_ACPI_SYSTEM=y
CONFIG_ACPI_CONTAINER=y
CONFIG_ACPI_SBS=m
CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ=y
# CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ_PROC_INTF is not set
# CONFIG_HOTPLUG_PCI_ACPI is not set
CONFIG_PNPACPI=y
# CONFIG_THINKPAD_ACPI is not set
CONFIG_ATA_ACPI=y
CONFIG_PATA_ACPI=yRe: Problemi in Slackware 12.0
Grazie, micha, della risposta. Io non ci ho capito niente guardando il tuo ACPI. Alloora ho pensato di postare il mio, così tu puoi veere meglio se è giusto oppure se si deve correggere qualcosa.
Il mio risultato dando il comando:
cat /usr/src/linux/.config ! grep ACPI è questo:
#
# ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) Support
#
CONFIG_ACPI=y
CONFIG_ACPI_PROCFS=y
CONFIG_ACPI_AC=m
CONFIG_ACPI_BATTERY=m
CONFIG_ACPI_BUTTON=m
CONFIG_ACPI_VIDEO=m
CONFIG_ACPI_FAN=m
CONFIG_ACPI_DOCK=m
CONFIG_ACPI_BAY=m
CONFIG_ACPI_PROCESSOR=m
CONFIG_ACPI_THERMAL=m
CONFIG_ACPI_ASUS=m
CONFIG_ACPI_IBM=m
CONFIG_ACPI_IBM_BAY=y
CONFIG_ACPI_TOSHIBA=m
CONFIG_ACPI_BLACKLIST_YEAR=0
# CONFIG_ACPI_DEBUG is not set
CONFIG_ACPI_EC=y
CONFIG_ACPI_POWER=y
CONFIG_ACPI_SYSTEM=y
CONFIG_X86_PM_TIMER=y
CONFIG_ACPI_CONTAINER=m
# CONFIG_ACPI_SBS is not set
#
# APM (Advanced Power Management) BIOS Support
#
# CONFIG_APM=y
# CONFIG_APM_IGNORE_USER_SUSPEND is not set
# CONFIG_APM_DO_ENABLE is not set
# CONFIG_APM_CPU_IDLE is not set
# CONFIG_APM_DISPLAY_BLANK is not set
# CONFIG_APM_RTC_IS_GMT is not set
# CONFIG_APM_ALLOW_INTS is not set
# CONFIG_APM_REAL_MODE_POWER_OFF is not set
#
# CPU Frequency scaling
#
CONFIG_CPU_FREQ=y
CONFIG_CPU_FREQ_TABLE=m
# CONFIG_CPU_FREQ_DEBUG is not set
CONFIG_CPU_FREQ_STAT=m
CONFIG_CPU_FREQ_STAT_DETAILS=y
# CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_PERFORMANCE is not set
CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_USERSPACE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_PERFORMANCE=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_POWERSAVE=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_USERSPACE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_ONDEMAND=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_CONSERVATIVE=m
#
# CPUFreq processor drivers
#
CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K6=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K7=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K7_ACPI=y
CONFIG_X86_POWERNOW_K8=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K8_ACPI=y
CONFIG_X86_GX_SUSPMOD=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_ACPI=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_TABLE=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_ICH=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_SMI=m
CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD=m
CONFIG_X86_CPUFREQ_NFORCE2=m
CONFIG_X86_LONGRUN=m
CONFIG_X86_LONGHAUL=m
CONFIG_X86_E_POWERSAVER=m
#
# shared options
#
# CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ_PROC_INTF is not set
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_LIB=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_RELAXED_CAP_CHECK=y
Ho lasciato anche i files di APM e qualcosa altro, caso mai ti fossero utili.
Il mio computer è un fisso YASHI
Spero di risolvere questo problema dello spegnimento del computer oppure mi devo abituare a fare il Reboot e L'Arresto del computer dalla console?..
Grazie.
Gino.
Il mio risultato dando il comando:
cat /usr/src/linux/.config ! grep ACPI è questo:
#
# ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) Support
#
CONFIG_ACPI=y
CONFIG_ACPI_PROCFS=y
CONFIG_ACPI_AC=m
CONFIG_ACPI_BATTERY=m
CONFIG_ACPI_BUTTON=m
CONFIG_ACPI_VIDEO=m
CONFIG_ACPI_FAN=m
CONFIG_ACPI_DOCK=m
CONFIG_ACPI_BAY=m
CONFIG_ACPI_PROCESSOR=m
CONFIG_ACPI_THERMAL=m
CONFIG_ACPI_ASUS=m
CONFIG_ACPI_IBM=m
CONFIG_ACPI_IBM_BAY=y
CONFIG_ACPI_TOSHIBA=m
CONFIG_ACPI_BLACKLIST_YEAR=0
# CONFIG_ACPI_DEBUG is not set
CONFIG_ACPI_EC=y
CONFIG_ACPI_POWER=y
CONFIG_ACPI_SYSTEM=y
CONFIG_X86_PM_TIMER=y
CONFIG_ACPI_CONTAINER=m
# CONFIG_ACPI_SBS is not set
#
# APM (Advanced Power Management) BIOS Support
#
# CONFIG_APM=y
# CONFIG_APM_IGNORE_USER_SUSPEND is not set
# CONFIG_APM_DO_ENABLE is not set
# CONFIG_APM_CPU_IDLE is not set
# CONFIG_APM_DISPLAY_BLANK is not set
# CONFIG_APM_RTC_IS_GMT is not set
# CONFIG_APM_ALLOW_INTS is not set
# CONFIG_APM_REAL_MODE_POWER_OFF is not set
#
# CPU Frequency scaling
#
CONFIG_CPU_FREQ=y
CONFIG_CPU_FREQ_TABLE=m
# CONFIG_CPU_FREQ_DEBUG is not set
CONFIG_CPU_FREQ_STAT=m
CONFIG_CPU_FREQ_STAT_DETAILS=y
# CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_PERFORMANCE is not set
CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_USERSPACE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_PERFORMANCE=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_POWERSAVE=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_USERSPACE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_ONDEMAND=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_CONSERVATIVE=m
#
# CPUFreq processor drivers
#
CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K6=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K7=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K7_ACPI=y
CONFIG_X86_POWERNOW_K8=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K8_ACPI=y
CONFIG_X86_GX_SUSPMOD=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_ACPI=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_TABLE=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_ICH=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_SMI=m
CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD=m
CONFIG_X86_CPUFREQ_NFORCE2=m
CONFIG_X86_LONGRUN=m
CONFIG_X86_LONGHAUL=m
CONFIG_X86_E_POWERSAVER=m
#
# shared options
#
# CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ_PROC_INTF is not set
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_LIB=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_RELAXED_CAP_CHECK=y
Ho lasciato anche i files di APM e qualcosa altro, caso mai ti fossero utili.
Il mio computer è un fisso YASHI
Spero di risolvere questo problema dello spegnimento del computer oppure mi devo abituare a fare il Reboot e L'Arresto del computer dalla console?..
Grazie.
Gino.
