[Risolto] Grosso problema boot

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
homer84
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 297
Iscritto il: gio 9 giu 2005, 0:00
Slackware: Current
Località: Torino

[Risolto] Grosso problema boot

Messaggio da homer84 »

Non so cosa sia successo, al boot anziche caricarmi lilo mi compare una scritta:
L 99 99 99 99 99 99 99 e si pianta li!!
Che succede???? che devo fare? Ho appena formattato e messo slack!!
Ultima modifica di homer84 il gio 31 lug 2008, 16:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
FireEater
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 508
Iscritto il: sab 5 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe M.
Slackware: Current
Kernel: 2.6.32.7-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Cagliari <---> Torino

Re: GROSSO PROBLEMA BOOT

Messaggio da FireEater »

Il tuo MBR è corrotto.
Avvia il pc con il cd di slack, una volta sulla shell fai così:
1 - monta la partizione in cui hai installato slack.
2 - chroot /dove/hai/montato/la/partizione
3 - lilo -v (e vedi se è tutto apposto)
4 - riavvia.

Ciao

homer84
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 297
Iscritto il: gio 9 giu 2005, 0:00
Slackware: Current
Località: Torino

Re: GROSSO PROBLEMA BOOT

Messaggio da homer84 »

Mi dice tra le varie cose

Codice: Seleziona tutto

WARINNG: BIOS drive 0x82 may not be accessible
Potreste postarmi per piacere il vostro lilo.conf nelle parti non commentate??

homer84
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 297
Iscritto il: gio 9 giu 2005, 0:00
Slackware: Current
Località: Torino

Re: GROSSO PROBLEMA BOOT

Messaggio da homer84 »

RISOLTO dovevo modificare in lilo la sezion boot con il giusto parametro!!!
Che pauuuuuuuuuura che ho avuto!! :D

Avatar utente
FireEater
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 508
Iscritto il: sab 5 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe M.
Slackware: Current
Kernel: 2.6.32.7-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Cagliari <---> Torino

Re: GROSSO PROBLEMA BOOT

Messaggio da FireEater »

Questo è il mio lilo.conf

Codice: Seleziona tutto

# LILO configuration file
# generated by 'liloconfig'
#
# Start LILO global section
# Append any additional kernel parameters:
append=" vt.default_utf8=1"

boot="/dev/sda"

# Boot BMP Image.
# Bitmap in BMP format: 640x480x8
  bitmap = /boot/slack.bmp
# Menu colors (foreground, background, shadow, highlighted
# foreground, highlighted background, highlighted shadow):
  bmp-colors = 255,0,255,0,255,0
# Location of the option table: location x, location y, number of
# columns, lines per column (max 15), "spill" (this is how many
# entries must be in the first column before the next begins to
# be used.  We don't specify it here, as there's just one column.
  bmp-table = 60,6,1,16
# Timer location x, timer location y, foreground color,
# background color, shadow color.
  bmp-timer = 65,27,0,255
# Standard menu.
# Or, you can comment out the bitmap menu above and 
# use a boot message with the standard menu:
#message = /boot/boot_message.txt
# Wait until the timeout to boot (if commented out, boot the
# first entry immediately):
prompt
# Timeout before the first entry boots.
# This is given in tenths of a second, so 600 for every minute:
timeout="1200"
# Override dangerous defaults that rewrite the partition table:
change-rules
  reset
# VESA framebuffer console @ 1024x768x256
vga="773"
# Normal VGA console
# vga = normal
# VESA framebuffer console @ 1024x768x64k
# vga=791
# VESA framebuffer console @ 1024x768x32k
# vga=790
# VESA framebuffer console @ 1024x768x256
# vga=773
# VESA framebuffer console @ 800x600x64k
# vga=788
# VESA framebuffer console @ 800x600x32k
# vga=787
# VESA framebuffer console @ 800x600x256
# vga=771
# VESA framebuffer console @ 640x480x64k
# vga=785
# VESA framebuffer console @ 640x480x32k
# vga=784
# VESA framebuffer console @ 640x480x256
# vga=769
# End LILO global section
# Windows bootable partition config begins
default=Linux-2.6.26

other = /dev/sda2
  label="Windows"
  table = /dev/sda
# Windows bootable partition config ends
# Linux bootable partition config begins

image="/boot/vmlinuz-2.6.25"
  root="/dev/sda6"
  label="Linux-2.6.25"
  read-only

image = /boot/vmlinuz-2.6.26
  root = /dev/sda6
  label = Linux-2.6.26
  read-only
# Linux bootable partition config ends
Occhio al device specificato nell'ottava riga del mio lilo.conf.

L'errore potrebbe essere anche dovuto a qualche impostazione di sicurezza del BIOS che impedisce la scrittura dell'MBR, anche se non vedo tale opzione dal 1996...

Avatar utente
FireEater
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 508
Iscritto il: sab 5 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe M.
Slackware: Current
Kernel: 2.6.32.7-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Cagliari <---> Torino

Re: [RISOLTO] GROSSO PROBLEMA BOOT

Messaggio da FireEater »

Offtopic: Ho mandato la mia risposta lo stesso perchè c'avevo azzeccato :D è proprio l'ottava riga...

homer84
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 297
Iscritto il: gio 9 giu 2005, 0:00
Slackware: Current
Località: Torino

Re: [RISOLTO] GROSSO PROBLEMA BOOT

Messaggio da homer84 »

Il problema e proprio in quella riga, ho dovuto cambiare il boot da /dev/hda a /dev/hdc che e l hdd con i sistemi operativi!

Rispondi