Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Salve,
devo installare il mio kernel (2.6.27) sulla macchina di un amico che ha il 2.6.24.5 e che, avendo una scheda atheros, ha problemi di riconoscimento. Col mio kernel (installazione su disco usb) la sua macchina funziona bene, compreso scheda video e tutto il restante hardware. Avevo pensato di pacchettizzare il mio kernel, usando il tool di submax kernelpkg. Non avendolo però mai usato, volevo chiedervi se il procedimento che ho ipotizzato di utilizzare è corretto. Vi posto i passaggi teorici che avrei intenzione di compiere.
Avendo già i sorgenti del 2.6.27 ed il symlink linux che punta ad essi, una volta installato il tool kernelpkg, mi è parso di capire che devo semplicemente dare
tigerwalk ha scritto:Salve,
devo installare il mio kernel (2.6.27) sulla macchina di un amico che ha il 2.6.24.5 e che, avendo una scheda atheros, ha problemi di riconoscimento. Col mio kernel (installazione su disco usb) la sua macchina funziona bene, compreso scheda video e tutto il restante hardware. Avevo pensato di pacchettizzare il mio kernel, usando il tool di submax kernelpkg. Non avendolo però mai usato, volevo chiedervi se il procedimento che ho ipotizzato di utilizzare è corretto. Vi posto i passaggi teorici che avrei intenzione di compiere.
Avendo già i sorgenti del 2.6.27 ed il symlink linux che punta ad essi, una volta installato il tool kernelpkg, mi è parso di capire che devo semplicemente dare
Eventualmente sistemare lilo e.... finito!?
Grazie per gli eventuali consigli!
Scusami, non conosco kernelpkg ma ti interessa proprio il pacchetto?
Non puoi compilare il kernel sulla macchina del tuo amico con il tuo config?
In ogni caso gli servirebbero anche i moduli, non solo l'immagine.
rock
un consiglio, prima di operare studiati la procedura, l'idea che hai avuto è valida e il tool permette proprio di fare il porting del kernel su altre macchine, ogni tanto anch'io lo uso perchè è comodo, la trovi qui sul sito di submax:
Grazie per le risposte!
@d4z_c0nf
certo che potrei ricompilare sulla sua macchina, ma così guadagnerei tempo...
Il tool di submax pacchettizza immagine e moduli.
@slucky
bhe, la procedura che ho postato non me la sono inventata l'ho estrapolata guardando proprio le indicazioni sul sito di submax.
Dici che va bene così?
Grazie.
tigerwalk ha scritto:Grazie per le risposte!
@d4z_c0nf
certo che potrei ricompilare sulla sua macchina, ma così guadagnerei tempo...
Il tool di submax pacchettizza immagine e moduli.
Era quello che volevo dire, ti interessava proprio quella procedura.
Per il fatto dei moduli, mi riferivo a quello che avevi scritto:
installpkg /usr/src/kernel-image*.tgz
Non sapendo come chiama i pacchetti, pensavo che quello fosse solo l'immagine (image).
rock
d4z_c0nf ha scritto:
Era quello che volevo dire, ti interessava proprio quella procedura.
Per il fatto dei moduli, mi riferivo a quello che avevi scritto:
installpkg /usr/src/kernel-image*.tgz
Non sapendo come chiama i pacchetti, pensavo che quello fosse solo l'immagine (image).
rock
Non l'ho mai usato, ma da quello che leggo sul sito, nel pacchetto kernel-image vengono immessi kernel e moduli
d4z_c0nf ha scritto:
Era quello che volevo dire, ti interessava proprio quella procedura.
Per il fatto dei moduli, mi riferivo a quello che avevi scritto:
installpkg /usr/src/kernel-image*.tgz
Non sapendo come chiama i pacchetti, pensavo che quello fosse solo l'immagine (image).
rock
Non l'ho mai usato, ma da quello che leggo sul sito, nel pacchetto kernel-image vengono immessi kernel e moduli
aggiornare lilo per indicargli che c'è un nuovo kernel
Spina
P.S. Ah, quasi dimenticavo. Ovviamenete se usi initrd devi anche copiare il file per l'initrd ed informare lilo di ciò
Linux Registered User #454438 Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama 20/04/2013 - Io volevo Rodotà
aggiornare lilo per indicargli che c'è un nuovo kernel
Spina
P.S. Ah, quasi dimenticavo. Ovviamenete se usi initrd devi anche copiare il file per l'initrd ed informare lilo di ciò
Metodo molto rapido...
Lo terrò in debita considerazione se kernelpkg dovesse non funzionare.
Grazie!
[OT]su questo forum non si smette mai d'imparare (per fortuna)[/OT]
nel pacchetto kernel-image ci sono anche i moduli, inoltre potresti voler creare anche il pacchetto con i sorgenti in modo da permettere all'amico di compilare moduli di terze parti o altro che richieda i sorgenti del kernel.
Potresti inoltre voler provare la feature di kernelpkg che crea un pacchetto kernel-image in grado di istruire da solo lilo/elilo/grub/ecc...
Fai attenzione agli headers... Io personalmente non ho mai avuto problemi, però mi è sempre stato detto che è conveniente lasciare gli headers con cui è stata compilata la toolchain per motivi di compatibilità, infatti anche quando ricompilo il kernel lascio sempre gli headers originali di PJV...
Per il resto niente da dire, kernelpkg è un tool fantastico, non ti pentirai di averlo provato...
-D non modifica il bootloader quando lo installi nella macchina destinataria
-h ti crea un tgz per gli headers del kernel ( ti servono per compilare altri programmi)
-s include i sorgenti del kernel , sempre utili
-D non modifica il bootloader quando lo installi nella macchina destinataria
-h ti crea un tgz per gli headers del kernel ( ti servono per compilare altri programmi)
-s include i sorgenti del kernel , sempre utili
Io per evitare di "fondere" l'Eeepc patcho e compilo il kernel in un'altra macchina con questo procedimento:
MACCHINA OSPITE
- compilo il kernel con : make j5 bzImage
- compilo i moduli con : make modules
- compatto tutta la directory ../linux-2.6.nn
- copio il file compresso e lo decompatto in /usr/src nell'EEPC
EEEPC
- vado in /usr/src/linux-2.6.nn
- installo i moduli già compilato con : make modules_install
- sistemo System.map e bzImage (o vmlinuz) per farli "vedere" a grub
- riavvio e incrocio le dita (dei piedi).
Toni ha scritto:
-h ti crea un tgz per gli headers del kernel ( ti servono per compilare altri programmi)
Se sono headers che vanno in /lib/include non li installerei (lascerei quelli con cui sono state compilate le glibc), diverso dagli headers che rimangono in /usr/src/linux, ma in quel caso se ha i sorgenti pseudo-compilati (come fa Pat) ci sono, a meno che per sorgenti non intendi proprio vanilla vanilla (scusate il termine )
Non conosco però cosa fa kernelpkg, dove installa questi headers?