Seguendo un suggerimento ricevuto qui qualche tempo fa, ho installato anacron per rimediare al (modesto) limite di cron.
C'e' una cosa che non mi e' chiara.
Il pacchetto arriva preconfigurato per eseguire al primo avvio di ogni giorno tutti i processi gia' conosciuti da cron. Perfetto per l'uso che devo farne.
Fin qui tutto ok, ma ...
Ho un po' studiato il meccanismo di installazione, e non sono riuscito a trovare in che punto del processo di avvio del sistema questo programma va in esecuzione.
Ho cercato nel file di riassunto dell'installazione, poi in tutta la directory /etc/rc.d, ed infine anche nella documentazione.
Ma senza successo.
Ho cercato male (molto probabile), oppure effettivamente bisogna aggiungere qualcosa a mano ?
Se e' valida la seconda, /etc/rc.d e' il posto piu' indicato ?
Modifico rc.M inserendo l'esecuzione di anacron ? (brutto)
Oppure modifico rc.local ?
Oppure ancora faccio uno script specifico scopiazzando (visto che ancora sono piuttosto ignorante) la sezione in rc.M che fa partire cron ?
Grazie.
Esecuzione anacron
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.