certo che...
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
certo che...
...patchare il kernel invece di aggiornarlo proprio non lo capisco
capisco il rimanere a kde4.2.4 per non dover cambiare il core della distribuzione per "colpa" di policykit, capii nella 12.2 il lasciare il kernel 2.6.27 visto che è una release a lungo mantenimento (infatti è ancora aggiornato), capisco altre varie scelte, ma questa no. Non mi sembra che il 2.6.30 porti dietro tanti e tali cambiamenti da non giustificare l'upgrade, visto anche che ormai è uscito da un po' ed il tempo per testarlo c'era
boh
capisco il rimanere a kde4.2.4 per non dover cambiare il core della distribuzione per "colpa" di policykit, capii nella 12.2 il lasciare il kernel 2.6.27 visto che è una release a lungo mantenimento (infatti è ancora aggiornato), capisco altre varie scelte, ma questa no. Non mi sembra che il 2.6.30 porti dietro tanti e tali cambiamenti da non giustificare l'upgrade, visto anche che ormai è uscito da un po' ed il tempo per testarlo c'era
boh
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: certo che...
Effettivamente, siamo già al 2.6.30.5, poteva benissimo upgradare al 2.6.30.5, invece ha patchato il kernel 2.6.29.6
Comunque dobbiamo anche dire che sono delle patch di sicurezza quindi se proprio aveva deciso di stare col 2.6.29.x doveva patchare, infondo quando parliamo di sicurezza le cose diventano più che importanti. 
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: certo che...
Io lo sto dicendo da un pochino di tempo. Questa Versione di Slackware mi sembra che stia nascendo male.
Poi spero di essere smentito dai fatti.

Poi spero di essere smentito dai fatti.
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: certo che...
Cos'è che te lo fa pensare Navajo? 
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: certo che...
Alcune decisioni sul software che ha deciso di utilizzare. In primis la versione del kernel , kde 4.2.4 e altre piccolezze, che a mio avviso, faranno nascere Slackware 13.0 già vecchia e un pochino "bacata".metrofox ha scritto:Cos'è che te lo fa pensare Navajo?
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: certo che...
Riporto qui il link ad una discussione fatta un pò di tempo fa con masalapianta. Lui diceva che è più semplice aggiornare patchando un kernel piuttosto che inserendo la nuova versione, almeno quando si parla di aggiornare un insieme di PC diversi.
C'è da dire che però lui parlava di ambienti enterprise ed escludeva Slackware da questi ambienti...quindi non so che pensare
Eccovi il link (anche se come tutte le discussioni tra me e masalapianta, ci sono più battibecchi che informazioni utili
):
viewtopic.php?f=2&t=25397&p=208819#p208819
Emanuele
C'è da dire che però lui parlava di ambienti enterprise ed escludeva Slackware da questi ambienti...quindi non so che pensare
Eccovi il link (anche se come tutte le discussioni tra me e masalapianta, ci sono più battibecchi che informazioni utili
viewtopic.php?f=2&t=25397&p=208819#p208819
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: certo che...
Ma una cosa è intervenire in un pc in produzione, o in una distribuzione stable, allora sono d'accordo con lui
Ma qui si sta parlando di una current, e proprio per quel motivo che dice lui, far uscire una distribuzione con l'ultimo kernel, o con una release a lungo mantenimento, mette più al "sicuro", nel senso che in produzione cambiare da 2.6.30.5 a 2.6.30.8 non cambia molto, da 2.6.29 a 2.6.30 invece può creare qualche problema se nel frattempo hanno cambiato qualcosa e quindi si mettono patch.
Insomma, anche se in rc è pur sempre una versione di avvicinamento alla stable
Ma qui si sta parlando di una current, e proprio per quel motivo che dice lui, far uscire una distribuzione con l'ultimo kernel, o con una release a lungo mantenimento, mette più al "sicuro", nel senso che in produzione cambiare da 2.6.30.5 a 2.6.30.8 non cambia molto, da 2.6.29 a 2.6.30 invece può creare qualche problema se nel frattempo hanno cambiato qualcosa e quindi si mettono patch.
Insomma, anche se in rc è pur sempre una versione di avvicinamento alla stable
Re: certo che...
Ho questa fortissima sensazione pure io.navajo ha scritto: faranno nascere Slackware 13.0 già vecchia e un pochino "bacata".
Va bene che comunque Slackware, a differenza di altre distro che fanno uscire release più velocemente, fa uscire ogni release stabilissima, però comunque è sempre una versione nuova questa 13.0 che sta per uscire ed il software mi sembra già ora superato.
Spero che ci impieghino il tempo -dovuto- per farla uscire, ma sia una grande versione come le altre.
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: certo che...
La penso come Corrado.
Il discorso di Masalapianta va bene se si parla di aggiornamenti su macchine di produzione. Che senso ha portare il discorso su una Versione Current per definizione, e che ancora non è nata ?
è come dire che non si può corregere un tema scritto ancora in "brutta".
Preferivo aspettare un mesetto ancora e avere un rilascio come si deve.
Sempre Mia Umilissima Opinione.
Il discorso di Masalapianta va bene se si parla di aggiornamenti su macchine di produzione. Che senso ha portare il discorso su una Versione Current per definizione, e che ancora non è nata ?
è come dire che non si può corregere un tema scritto ancora in "brutta".
Preferivo aspettare un mesetto ancora e avere un rilascio come si deve.
Sempre Mia Umilissima Opinione.
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: certo che...
Intendete dire che Pat dovrebbe testare il 2.6.30 sulla current e poi se non gli piace tornare alla 2.6.29 nella prossima release stabile? Io non ho mai visto Pat mettere in current una nuova versione di un software e poi tornare alla vecchia (ma potrei sbagliarmi).
Secondo me, o si pensa che una distribuzione esce con il software nuovo testato più o meno bene oppure si pensa che una distribuzione debba uscire solida e far si che il sistemista non stia a guardare cosa aggiornare e cosa no.
Soffermandoci sul kernel, il discorso di masalapianta faceva il paragone tra la Debian e la Slackware, la Debian rilascia versione stabili con kernel vecchi, mentre la Slackware rilascia versioni stabili con kernel recenti.
Lui diceva che la Debian essendo una distribuzione per produzione deve mantenere un kernel vecchio, solido e patchato con gli aggiornamenti sulla sicurrezza. Mentre la Slackware si può permettere di mettere l'ultimo kernel uscito proprio perchè non è destinata alla produzione.
O diciamo che il ragionamento di masalapianta non è corretto, nel senso che una distribuzione esce con il kernel che gli pare e poi sta al sistemista decidere se installarlo o meno. Oppure diciamo che la scelta di Slackware di rimanere sul kernel 2.6.29 è quanto meno sensata.
Sempre se non pensiamo che la current sia davvero una "brutta copia" e che una volta inserito un kernel 2.6.30.x si possa tornare alla stabile con il 2.6.29. Ma io penso che una volta messo un software in current l'intenzione sia quello di lasciarlo lì, ovviamente patchandolo quanto è necessario se i beta tester trovano qualche bug.
Emanuele
P.S. Ho mandato un PM a masalapianta così vediamo cosa ne pensa lui
Secondo me, o si pensa che una distribuzione esce con il software nuovo testato più o meno bene oppure si pensa che una distribuzione debba uscire solida e far si che il sistemista non stia a guardare cosa aggiornare e cosa no.
Soffermandoci sul kernel, il discorso di masalapianta faceva il paragone tra la Debian e la Slackware, la Debian rilascia versione stabili con kernel vecchi, mentre la Slackware rilascia versioni stabili con kernel recenti.
Lui diceva che la Debian essendo una distribuzione per produzione deve mantenere un kernel vecchio, solido e patchato con gli aggiornamenti sulla sicurrezza. Mentre la Slackware si può permettere di mettere l'ultimo kernel uscito proprio perchè non è destinata alla produzione.
O diciamo che il ragionamento di masalapianta non è corretto, nel senso che una distribuzione esce con il kernel che gli pare e poi sta al sistemista decidere se installarlo o meno. Oppure diciamo che la scelta di Slackware di rimanere sul kernel 2.6.29 è quanto meno sensata.
Sempre se non pensiamo che la current sia davvero una "brutta copia" e che una volta inserito un kernel 2.6.30.x si possa tornare alla stabile con il 2.6.29. Ma io penso che una volta messo un software in current l'intenzione sia quello di lasciarlo lì, ovviamente patchandolo quanto è necessario se i beta tester trovano qualche bug.
Emanuele
P.S. Ho mandato un PM a masalapianta così vediamo cosa ne pensa lui
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: certo che...
spina sinceramente non capisco il tuo ragionamento, che vuol dire che il sistemista decide cosa installare o meno?
ormai siamo al 2.6.30.5 e i bug sono stati scoperti, e quelli "geneali" sono patchati solo per il 2.6.30 e per il 2.6.27
Io ho solo detto che c'era il tempo per un testing serio, del resto in passato ha aggiornato il kernel anche il giorno dopo la sua uscita, e che le patch di sicurezza vengono gestite solamente per i kernel 2.6.30 e 2.6.27 al momento attuale
riguardo al downgrade, non ti sei mai accorto su quanti software viene fatto in current?
ma qui è il kernel certo, ma il 2.6.30 è così diverso dal 2.6.29 da doverlo "testare" così a lungo? è uscito il 9 giugno del resto.
Comunque sono solamente opinioni, Pat fa giustamente come vuole
ormai siamo al 2.6.30.5 e i bug sono stati scoperti, e quelli "geneali" sono patchati solo per il 2.6.30 e per il 2.6.27
Io ho solo detto che c'era il tempo per un testing serio, del resto in passato ha aggiornato il kernel anche il giorno dopo la sua uscita, e che le patch di sicurezza vengono gestite solamente per i kernel 2.6.30 e 2.6.27 al momento attuale
riguardo al downgrade, non ti sei mai accorto su quanti software viene fatto in current?
ma qui è il kernel certo, ma il 2.6.30 è così diverso dal 2.6.29 da doverlo "testare" così a lungo? è uscito il 9 giugno del resto.
Comunque sono solamente opinioni, Pat fa giustamente come vuole
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: certo che...
Guarda proprio per KDE sono d'accordo con Patnavajo ha scritto:Alcune decisioni sul software che ha deciso di utilizzare. In primis la versione del kernel , kde 4.2.4 e altre piccolezze, che a mio avviso, faranno nascere Slackware 13.0 già vecchia e un pochino "bacata".metrofox ha scritto:Cos'è che te lo fa pensare Navajo?
Per il resto, se una distribuzione nasce con kernel meno recenti ma patchati e quindi consolidati non nasce una distro bacata, nemmeno vecchia, ma solamente "poco recente", dai ragazzi abbiamo sempre saputo come ragiona Pat, il suo modo conservatore ormai è il simbolo di slackware, a me sta benissimo, io ho scelto questa distribuzione anche per il modo di pensare del mantenitore, mi piace questa politica conservativa, va bene, è stabile e solida.
Bhè, slackware 13 non è mica stata rilasciata ancora...navajo ha scritto:Preferivo aspettare un mesetto ancora e avere un rilascio come si deve.
Comunque, c'è anche da pensare che distribuzioni come Slackware e Debian(ecc...) sono distribuzioni che devono essere piuttosto stabili e sono distribuzioni dove il sistemista ha il compito di customizzare secondo i propri usi, queste 2 distribuzioni sopracitate permettono benissimo al sistemista di fare ciò che voglio(come tutti i linux insomma), ma al contrario di distribuzioni come ad esempio OpenSuSe; Ubuntu(ed altre derivate) che sono distribuzioni molto semplici per adattarsi al newbie slackware e debian non possono adattarsi al newbie, perciò il problema non si pone, praticamente se scegli slackware e/o debian devi sapere che dovrai essere tu a customizzare la tua distro, devi essere tu bravo a personalizzarla e devi anche fare delle considerazioni: dovrai adattarsi tu all'OS e non il contrario, perciò quando scegli slackware e/o debian devi dare per scontato che dovrai fare un salto avanti, detto questo, ciò che sceglie Pat è praticamente una scelta base per poi dare al sistemista l'opportunità di aggiustare le cose che gli vanno bene, perciò non voglio dire che tutto ciò che sceglie non sia importante(ovviamente ogni cosa che rilascia il mantenitore della distro è più sicuro di ciò che facciamo noi(il 90% delle volte è così). Detto questo, credo che ogni scelta fatta sia saggia ed approvata dallo slackware team(che non sono solo Pat, Alien Bob e rworkman), perciò dormite tranquilli.
Hai ragione, ha avuto il tempo di TESTarlo, mi sa che aveva anche il tempo di TESTARE KDE, ragazzi non confondete, stiamo parlando di test, mica per forza d'inserimento nella release stabile, per il resto il kernel 2.6.30.x(siamo arrivati alla .5 non scordatelo) comprende molti miglioramenti:conraid ha scritto:ma qui è il kernel certo, ma il 2.6.30 è così diverso dal 2.6.29 da doverlo "testare" così a lungo? è uscito il 9 giugno del resto.
ad esempio sui filesystems, su alcuni moduli(come quelli per le atheros e per i drivers radeon), sulla compressione dell'immagine del kernel, sull'architettura microblaze, sugli ARM, sui processori x86, sui PPC, dirvers per gli storage...
Insomma, i cambiamenti sono così tanti e così importanti che magari si ci poteva fare un pensierino...
Ultima modifica di metrofox il mer 19 ago 2009, 13:52, modificato 1 volta in totale.
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: certo che...
Allora tutto il mio ragionamento cade e hai ragione tu.conraid ha scritto:...
riguardo al downgrade, non ti sei mai accorto su quanti software viene fatto in current?
...
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: certo che...
Pat lo fece anche coi mesaspina ha scritto:Allora tutto il mio ragionamento cade e hai ragione tu.conraid ha scritto:...
riguardo al downgrade, non ti sei mai accorto su quanti software viene fatto in current?
...
Emanuele
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: certo che...
@metrofox
Guarda sulla solidità del software, che va preferito alla "nuova release" mi trovi d' accordo. Io oltre a slackware uso debian stabile, su cui aggiorno solo dei software particolari, come ad esempio Open Office.
Mi trovi d' accordo sopratutto sul kernel, che va testato non dico bene, ma benissimo prima di essere portato su distribuzioni che sono usate anche su server di aziende che ci devono lavorare sul serio, e non su desktop casalinghi. Ma... come diceva conraid, il tempo per testare il 2.6.30 cè stato. I bug principali sono stati trovati e patchati.
Su KDE non riesco a darti ragione. la 4.2.4 è piena di bug. A me crasha anche quando per sbaglio, metto le icone in un posto dove non dovrebbe andare.
Ci sarà un motivo, se passano direttamente alla 4.3.0 .
Inoltre, Bucata l ho scritto fra virgolette, propio per forzare l idea.
Guarda sulla solidità del software, che va preferito alla "nuova release" mi trovi d' accordo. Io oltre a slackware uso debian stabile, su cui aggiorno solo dei software particolari, come ad esempio Open Office.
Mi trovi d' accordo sopratutto sul kernel, che va testato non dico bene, ma benissimo prima di essere portato su distribuzioni che sono usate anche su server di aziende che ci devono lavorare sul serio, e non su desktop casalinghi. Ma... come diceva conraid, il tempo per testare il 2.6.30 cè stato. I bug principali sono stati trovati e patchati.
Su KDE non riesco a darti ragione. la 4.2.4 è piena di bug. A me crasha anche quando per sbaglio, metto le icone in un posto dove non dovrebbe andare.
Ci sarà un motivo, se passano direttamente alla 4.3.0 .
Inoltre, Bucata l ho scritto fra virgolette, propio per forzare l idea.