Slack 13.1, installazione su laptop
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Slack 13.1, installazione su laptop
Rieccomi con il secondo problema.
Non riesco ad installare Slackware 13.1 su un portatile, un hp nx9005.
Appena faccio il boot dal DVD, alla prima schermata dove mi viene chiesto che kernel usare, non riesco ad andare avanti,in quanto sembra che che la tastiera non venga riconosciuta, cioe non riesco a premere invio!
Con i DVD precedenti (Slack 13.0 e precedenti) tutto fila liscio.
Il DVD funziona in quanto è quello con cui ho installato Slackware sul fisso.
Grazie del tempo
Saluti
Fabio
Non riesco ad installare Slackware 13.1 su un portatile, un hp nx9005.
Appena faccio il boot dal DVD, alla prima schermata dove mi viene chiesto che kernel usare, non riesco ad andare avanti,in quanto sembra che che la tastiera non venga riconosciuta, cioe non riesco a premere invio!
Con i DVD precedenti (Slack 13.0 e precedenti) tutto fila liscio.
Il DVD funziona in quanto è quello con cui ho installato Slackware sul fisso.
Grazie del tempo
Saluti
Fabio
Re: Slack 13.1, installazione su laptop
Salve,
mi accodo anche io in quanto dopo aver scelto il kernel al boot non posso andare avanti nella scelta della tastiera perchè non viene riconosciuta.
La Slackware è la current.
mi accodo anche io in quanto dopo aver scelto il kernel al boot non posso andare avanti nella scelta della tastiera perchè non viene riconosciuta.
La Slackware è la current.
- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: Slack 13.1, installazione su laptop
Non è una soluzione vera e propria, ma potresti prima installare le 13.0 e poi aggiornare alla 13.1 (seguendo "UPGRADE.TXT" e "CHANGES_AND_HINT.TXT").
Re: Slack 13.1, installazione su laptop
Grazie Ansa..
sarà la volta buona che imparo a fare un upgrade senza reinstallare tutto ogni volta
Saluti
sarà la volta buona che imparo a fare un upgrade senza reinstallare tutto ogni volta
Saluti
- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: Slack 13.1, installazione su laptop
Offtopic: Anche per me il passaggio da 13.0 a 13.1 è stato il primo upgrade.
Re: Slack 13.1, installazione su laptop
Salve ho da poco scaricato slack 13.1 l'ho installata su un laptop acer aspire 5920 l'installazione sembra essere andata a buon fine, faccio il reboot lilo parte correttamente e scelgo come OS Slack ,l'unico installato, mi dice che il check del bios ha funzionato ed inizia il caricamento del sistema operati ma dopo due schermate di caricamenti improvvisamente il mio pc si spegne....come mai?ho provato ad installarlo 3 volte seguendo le istruzioni e partizionando il mio sda in tre parti (swap,root,home)ma nulla da fare slack 13.1 non vuole partire..
HELP!
Grazie.
HELP!
Grazie.
- tigerwalk
- Linux 3.x
- Messaggi: 893
- Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
- Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
- Slackware: 13.37-14.2
- Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
- Desktop: kde4/xfce4
- Località: Napoli
Re: Slack 13.1, installazione su laptop
Potrebbe essere un problema legato all' ACPI della tua scheda. Prova ad inserire in lilo.conf la rigaandrix ha scritto:Salve ho da poco scaricato slack 13.1 l'ho installata su un laptop acer aspire 5920 l'installazione sembra essere andata a buon fine, faccio il reboot lilo parte correttamente e scelgo come OS Slack ,l'unico installato, mi dice che il check del bios ha funzionato ed inizia il caricamento del sistema operati ma dopo due schermate di caricamenti improvvisamente il mio pc si spegne....come mai?ho provato ad installarlo 3 volte seguendo le istruzioni e partizionando il mio sda in tre parti (swap,root,home)ma nulla da fare slack 13.1 non vuole partire..
HELP!
Grazie.
apped = "acpi=off"
Re: Slack 13.1, installazione su laptop
tigerwalk sono convinto che tu abbia centrato il problema perchè nemmeno ubuntu mi partiva per la stessa ragione ho installato di nuovo slack ho provato ad inserire la stringa nelle opzioni di lilo si in fase di istallazione che in fase di boot senza cd ma non riconosce il comando potresti spiegarmi il procedimento per accedere a lilo.conf o modificare il boot? grazie per la rapida risposta
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lun 7 lug 2008, 11:45
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.33.4
- Desktop: KDE
- Distribuzione: Slack for ever
Re: Slack 13.1, installazione su laptop
Sulla stessa linea di tigerwalk, al boot devi provare a passare dei parametri al kernel tipo acpi=off... se ricordo, al boot premi il tasto tab e hai una linea di comando e prova appunto a passare questi parametri che abilitano o disabilitano qualcosa che fa freezare il sistema.. può essere acpi, può essere api, può essere altro...
Dai un'occhiata ai log del kernel e vedi se trovi qualcosa, un errore o altro...
per i parametri da passare leggi questo documento: /usr/src/linux/Documentation/kernel-parameters.txt
ciao
Dai un'occhiata ai log del kernel e vedi se trovi qualcosa, un errore o altro...
per i parametri da passare leggi questo documento: /usr/src/linux/Documentation/kernel-parameters.txt
ciao
- tigerwalk
- Linux 3.x
- Messaggi: 893
- Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
- Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
- Slackware: 13.37-14.2
- Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
- Desktop: kde4/xfce4
- Località: Napoli
Re: Slack 13.1, installazione su laptop
ERRORE MIO, la riga corretta è:andrix ha scritto:tigerwalk sono convinto che tu abbia centrato il problema perchè nemmeno ubuntu mi partiva per la stessa ragione ho installato di nuovo slack ho provato ad inserire la stringa nelle opzioni di lilo si in fase di istallazione che in fase di boot senza cd ma non riconosce il comando potresti spiegarmi il procedimento per accedere a lilo.conf o modificare il boot? grazie per la rapida risposta
append = "acpi=off"