Controllo volume grafico

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
Lean
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 799
Iscritto il: ven 18 mar 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5-smp
Desktop: KDE 3.5.9
Località: Modena - Messina
Contatta:

Controllo volume grafico

Messaggio da Lean »

Ciao
qualcuno conosce dell'esistenza di una qualche applet che visualizzi il volume quando viene "modificato" con i tasti multimediali?
Diciamo qualcosa stile gnome (vedi allegato)

thanks
Allegati
vol02.png
vol02.png (61.34 KiB) Visto 3530 volte

ragnetto
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 178
Iscritto il: sab 2 feb 2008, 22:07

Re: Controllo volume grafico

Messaggio da ragnetto »

Vorrai dire stile Mac? Ma quell' immagine dove l' hai presa?

Luco
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 9 ott 2006, 12:46

Re: Controllo volume grafico

Messaggio da Luco »

ciao, l'applet esiste e (almeno sul mio laptop) si e' attivata automaticamente dopo aver abilitato i tasti multimediali...
Immagine
appare come in questa immagine..

Avatar utente
414N
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2923
Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19
Desktop: KDE5
Località: Bulagna
Contatta:

Re: Controllo volume grafico

Messaggio da 414N »

A me compare scegliendo il modello della mia tastiera nel Centro di controllo di KDE sotto Regionali e accesso facilitato->Mappatura della tastiera e premendo i tasti del volume.

Avatar utente
Lean
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 799
Iscritto il: ven 18 mar 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5-smp
Desktop: KDE 3.5.9
Località: Modena - Messina
Contatta:

Re: Controllo volume grafico

Messaggio da Lean »

ragnetto ha scritto:Vorrai dire stile Mac? Ma quell' immagine dove l' hai presa?
Non è stile mac.. è stile gnome: quell'immagine è presa da gnome.
Luco ha scritto:ciao, l'applet esiste e (almeno sul mio laptop) si e' attivata automaticamente dopo aver abilitato i tasti multimediali...
appare come in questa immagine..
niente da fare...
magari qualcuno sa come si abilita

Luco
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 9 ott 2006, 12:46

Re: Controllo volume grafico

Messaggio da Luco »

Guarda io ho questi comandi in .kde/Autostart:

Codice: Seleziona tutto

e "keycode 176 = XF86AudioRaiseVolume"
xmodmap -e "keycode 174 = XF86AudioLowerVolume"
xmodmap -e "keycode 160 = XF86AudioMute"
xmodmap -pke > ~/xmodmap.conf
xmodmap ~/xmodmap.conf

Avatar utente
umaga
Packager
Packager
Messaggi: 180
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 10:19
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.38.4-smp
Desktop: KDE 4.7
Località: Cagliari

Re: Controllo volume grafico

Messaggio da umaga »

Proprio oggi ho letto questo:

http://pollycoke.net/2008/05/06/kvolume ... ile-macos/

magari ti puo essere utile

ciao

Avatar utente
Lean
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 799
Iscritto il: ven 18 mar 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5-smp
Desktop: KDE 3.5.9
Località: Modena - Messina
Contatta:

Re: Controllo volume grafico

Messaggio da Lean »

Molto interessante grazie
purtroppo non sono riuscito a farlo funzionare... sebbene l'abbia compilato ed installato correttamente, sono riuscito a fare venire fuori quello che postava Luco.
Qualcuno ha mica compilato il simpatico programmino?

Rispondi